Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti scusate il disturbo e la mia ignoranza...
Domani ho una verifica molto importante da fare dove tutti i miei compagni sono andati male per la sua difficoltà specialmente in un problema che non ho ben capito. Si tratta di disegnare un piano cartesiano con coordinate che formano un parallelogramma sapendo che x= 5 e che bisogna fare l'asimmetria semplice della figura. Poi calcolarne A e 2p utilizzando il teorema di Pitagora per trovare i lati..qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa? ...

Problemii di geometria
Miglior risposta
Nel rombo ABCD l'angolo OAB misura 22°30'.Calcola l'ampiezza degli angoli del rombo.

DATEMI UN AIUTO
Miglior risposta
NN Sò FARE LE ESPRESSIONI CON LE FRAZIONI

Problema di geometriia
Miglior risposta
Nel rombo ABCD un angolo acuto misura 65°.Quanto misurano gli angoli dei triangoli in cui il rombo viene diviso dalle sue diagonali.

Ciao a tutti ^_^
mi servirebbe un aiuto su questi problemi,anzi il procedimento quello di 1 media :)
1)
La base di un triangolo isoscele misura 40 cm e un lato obliquo è i 4/5 della base. Calcola la misura del lato di un rombo che ha il perimetro doppio di quello del triangolo. (52 cm)
2)
Un rombo è diviso dalla diagonale minore in due triangoli equilateri. Calcola il perimetro sapendo che le due diagonali sono una i 3/2 dell'altra e la loro somma misura 160 cm. (256 cm)
3)
Un rombo e un ...

EQUAZIONI (82446)
Miglior risposta
salve perfavore potete aiutarmi in queste equazioni? grazie in anticipo
1\5x-9=2x
1\4(2x-1)=35\4x
...RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI CONTINUE.
4:x=x:9
7:x=x:28
16:x=x:1
2:x=x:50
27:x=x:3
36:x=x:4
graziee

Due grandezze variabili x e y sono direttamente proporzionali se al variare della prima varia la seconda.
L'affermazione è vera o falsa ?
grazie delle risposte
Matee!!! :D (82428)
Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI CONTINUE.
4:x=x:9
7:x=x:28
16:x=x:1
2:x=x:50
27:x=x:3
36:x=x:4
graziee:)
Aiuto!! urgente (82401)
Miglior risposta
chi mi saprebbe fare queste due espressioni di algebra?? 1-{ 1/7-(1+1/2)-[(1/7-2)-(3/14-1)]} -(1/2+5/3)-/5/6-1)+{[(4/3-1)+3-2/3)-1/2]}
SOTTOMULTIPLI DI 10 PER UN COMPITO VI SCONGIURO AVETE TEMPO FINO A OGGI ALLE 7 DI SERA GIORNO 10 MAGGIO :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry

EQUAZIONI (82396)
Miglior risposta
chi mi può risolvere queste equazioni?
1\5x-9=2x
1\4(2x-1)=35\4x
Aiuto!! urgente
Miglior risposta
chi mi può aiutare a svolgere quest'espressione di algebra?? (1-5/12)+[1/2+3/4-(3/2-1/4)+(1/3-1/4)]-2/3=

Ciao ragazzi! Mi aiutate a capire come si risolve questo problema e se sto ragionando bene?
"Dati i due segmenti con AB e DE, costruisci su di essi due triangoli equilateri ABC e DEF. Dimostra che i triangoli sono congruenti. Puoi dimostrare ancora la congruenza se costruisci sui due segmenti due triangoli isosceli."
I due triangoli equilateri sono congruenti per costruzione? E, per dimostrare la seconda congruenza, devo basarmi sui criteri di similitudine dei triangoli?

salve a tutti,
avrei cortesemente bisogno di alcuni chiarimenti in merito al seguente problema di geometria:
Un triangolo isoscele, la cui area misura 324,48 cm2 ha la base lunga 31,2 cm.
Calcolare il perimetro.
E' corretto se per determinare la lunghezza dei lati opero in questo modo?: area - base per ricavare la somma dei lati obliqui quindi diviso 2 e ho la lunghezza di ciascun lato obliquo quindi applico la formula del teorema di Pitagora per la determinazione del perimetro.
Vi ringrazio ...

Problema di geometria. Grazie!! (82312)
Miglior risposta
Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore è lunga 88 cm e divide il lato stesso in due parti una doppia dell'altra e che il lato minore è lungo 110 cm.
Risultato:[math]17424 cm*2.[/math]
GRAZIE!!!!!!
ARITMETICA (82293)
Miglior risposta
ARITMETICA
mi sapete svolgere questo
y = x - 2
Aggiunto 9 minuti più tardi:
metodo cartesiano :D
Mateeee:) urgenteeee
Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI.
36:30=x:20
x:24=35:30
21:x=13:39
56:x=68:17
65:15=x:12
x:40=8:20
GRAZIEE
Proporzioni:)
Miglior risposta
Proporzioni..
36:7=12:x
16:x=35:21
63:15=12:x
5:x=18:2
16:31=2:x
9:14=x:7
39:8=13:x
x:17=18:51
:) entro stasera grazie mille
Ciao, come faccio a trovare il perimetro del rombo avendo come dati l'area e che una diagonale è 3/4 dell'altra? Grazie.