Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
karla jaen
Helpe me :) Miglior risposta
:hi :hi spiega il significato di un poligono inscritto in una circonferenza
1
12 ott 2012, 17:05

mazarese80
Veloce Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato
1
10 ott 2012, 21:13

mazarese80
Veloci Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato
1
10 ott 2012, 21:24

mazarese80
Per favore (89965) Miglior risposta
la differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 6 decimetri e la base è 5/6 dell'altezza calcola il perimetro e l'area del rettangolo Aggiunto 3 minuti più tardi: aiuto
1
10 ott 2012, 21:56

mazarese80
Per favore Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato Aggiunto 23 secondi più tardi: # mazarese80 : l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato Aggiunto 5 minuti più tardi: aiuto
3
10 ott 2012, 21:31

agatalo
PROBLEMI 1 Miglior risposta
problema di matematica urgente grazie in una gara di atletica leggera di 10 km i partecipanti percorrono 25 giri. quanti metri e' lunga la pista grazie in anticipo
1
10 ott 2012, 17:32

la camillina
due corde di una circonferenza, parallele e situate da parti opposte rispetto al centro,distano tra loro 22 cm . sapendo ke la corda minore è lunga 40 cm e il raggio della circonferenza è 25 cm calcola la lunghezza dell'altra corda
2
10 ott 2012, 17:16

Bambolina *_*
In due anni di medie le mie prof. mi hanno fatto segnare il perimetro con una "p" minuscola ora quest'anno un altra prof. afferma che il perimetro si segna con una "P" maiuscola o con due "pp" minuscole... Sono confusa...Come si segna il perimetro?
3
9 ott 2012, 22:48

dottino
la diagonale minore di un rombo misura 12 dm e il raggio della circonferenza inscritta è 4,8 dm. Calcola il perimetro del rombo e la lunghezza di ciascuno dei due segmenti in cui un lato resta diviso dal raggio della circonferenza. non ho avuto la spiegazione in classe perchè ero assente e non mi è stato più spiegato potete aiutarmi? grazie
1
9 ott 2012, 18:23

ValeSLB
1) il perimetro di un parallelogrammo è 35,2cm,un lato è 6/5 del consesutivo e l'altezza rwlativa al lato maggiore è 6,4cm. Calcola le diagonali del parallelogrammo. (Risulato sul libro 8cm e 15,76cm) 2) Un parallelogrammo P ha la base di 36cm, l'altezza di 20cm e la diagonale minore di 25cm. Un rombo R è qquivalente a P ed ha una diagonale di 80cm. Calcola il perimetro di due quadrilateri. (Risulato sul ...
2
8 ott 2012, 16:01

MATTYGOL
devo fare un esprwessione pero' devo calcolare il valore contenente solo numeri decimali finiti: uso £ per parentesi graffa, /questa x parentesi quadra (per tonda. £3,2+/(5,1-0,02 x 3,1)+1,9\ :0,8 -10,6725£ +1,3 x 2,4 -1,28 = MI AIUTATE NON MI RIESCE GRAZIE
3
8 ott 2012, 16:28

MATTYGOL
ESPRESSIONE GEOMETRIA Miglior risposta
devo fare un esprwessione pero' devo calcolare il valore contenente solo numeri decimali finiti: uso £ per parentesi graffa, /questa x parentesi quadra (per tonda. £3,2+/(5,1-0,02 x 3,1)+1,9\ :0,8 -10,6725£ +1,3 x 2,4 -1,28 = MI AIUTATE NON MI RIESCE GRAZIE
1
8 ott 2012, 16:02

Luke630
Salve a tutti ho bisogno di aiuto a fare le espressioni mostrate nella foto ( solo quelle con la spunta ) ho provato a scrivere con i codici latex ma non ci sono riuscito. Senza i codici latex non si riusciva a capire niente, grazie a tutti anticipatamente
2
6 ott 2012, 17:41

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno in Fisica. Vorrei provare a raccogliere qualche euro dando "ripetizioni" di matematica ai bimbi delle scuole medie. Qualcuno ha i programmi? Secondo voi un semplice studente quanto può chiedere all'ora? Grazie a tutti.
4
6 ott 2012, 14:30

LO_L
Risolvetemi qst problema grz mille, la somma dei raggi di due circonferenze misura 27 m e uno di essi è 4/5 dell'altro. Quanto misura ciascuna delle due circonferenze? risultati 24 Pgreco 30 Pgreco
1
4 ott 2012, 16:56

giuliano petillo
è impossibile? Miglior risposta
è impossibile questo problema? un rettangolo ha l'altezza che misura 84 millimetri e la base è il doppio dell'altezza. calcola il perimetro e l'area io nn lo riesco a fare forse un errore di stanchezza
6
5 ott 2012, 17:00

ciobu
Teorema di pitagora Miglior risposta
ciaooo, per domani avrei da svolgere questi problemi.. mi potreste aiutare? 1.Un triangolo rettangolo avente un angolo di 30 gradi ha il cateto minore di 1,5cm.Calcola il perimetro 2.In un triangolo rettangolo avente un angolo di 60 gradi, il cateto maggiore misura 2,165dm. calcola il perimetro e l'area del triangolo 3.Un triangolo rettangolo con un angolo di 30 gradi ha il cateto minore che misura 7 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. i riusultati di questo problema ...
1
5 ott 2012, 15:49

Ot-Sofietta-Ot
[(7/6-1/3) * 12/5- 1/2 * ( 5/3 +1/5)] - 20/3 *1/5 5/24+[(4/7-7/4+3/14) ] 7/9 + 5/3]+ (7/8-3/2) Mi servirebbero tutti i passaggi grazie! Aggiunto 45 minuti più tardi: mi aiutate?
6
4 ott 2012, 16:40

nonsocomechiamarmi3
io in realtà sono al liceo..ma queste cose sono più argomenti delle medie a dire il vero..anche se io non li ho affrontati quindi sono un po' in difficoltà con questa domanda "se A={x|x minore uguale 10 con x che appartiene a N} e B{x|x>10 con x che appartiene a N} possiamo dire che A e B formano una partizione dell'insieme N?" secondo me si,ma vorrei esserne certa grazie a chi mi darà una mano
3
4 ott 2012, 15:48

ipod90
(5/6-9/2+7/3)+5/12+(7/8-3/4)-1/3
1
4 ott 2012, 17:41