Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fulvialuna
Ho svolto questa espressione con i numeri relativi, il risultato mi viene ma non sono convinta del penultimo passaggio, qualcuno mi può spiegare se va bene o devo corregere qualcosa? Grazie {1-[(-4+1/2-7/3):(2-3/2)-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[(-24+3-14/6):(4-3/2)-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35/6:+1/2-1]:(2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35/3*1/1-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) (la prima parentesi l'ho semplificata) {1-[-35/3-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35-3/3]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1- ...
1
2 nov 2012, 14:46

sara200176
mi aiutate su i numeri decimali
5
1 nov 2012, 18:22

LELE2000
Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore misura 24cm,ciascun lato obliquo 15cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 9cm.Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero avente il perimetro uguale al doppio di quello del trapezio. 2)Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti,in ciascuno dei quali il perimetro è 416cm e il lato obliquo p i 5/3della base.Calcola il perimetro del trapezio.
4
2 nov 2012, 10:58

calabresel
questa è la traccia: Mario,viaggiando ad una certa velocità media,impiega 6 ore per percorrere il tragitto Milano-Roma.Quanto tempo impiegherebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai 5/6 della precedente? [7h12m] grz
4
31 ott 2012, 17:29

benedetta99
Un rombo ha il lato di 6 cm e l'area di 28 cm quadrati. Calcola il lato del rombo che è simile al dato ed ha l'area di 63 cm quadrati.
2
29 ott 2012, 17:12

LELE2000
1)(5/7 + 3/4 - 1/2) : (7/2 - 5/4) x 13/2 -------------------------------------- (2/3 + 5/4 - 2/5) : 7/12 2)(2-4/5) x (2/3 + 3/4 - 1/6) ---------------------------- (8/5 + 3/4 - 3/10) : (1/4 - 1/10) x 3/82
2
28 ott 2012, 18:11

alessiamangiuna
in un parallelogrammo la somma delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa e' 50 cm .calcola l'area del parallelogrammo sapendo che l'altezza e 2/3 della base ( in modo facilitato)grazie
3
28 ott 2012, 10:58

LELE2000
1)Un rombo è formato da due triangoli isosceli congruenti con la base in comune.Sapendo che il perimetro di ogni triangolo è 22cm e che ciascun lato obliquo supera la base di 2cm.calcola il perimetro del rombo. 2)Un rombo ABCD è formato da due triangoli isosceli ottusangoli con l'angolo al vertice di 120°e la base BD in comune.calcola il perimetro del rombo sapendo che la misura della diagonale minore è 18cm.
9
28 ott 2012, 13:56

f.b
problema di geometria Un triangolo isoscele ha i perimetro di 252cm e ciascuno dei lati uguali lungo 91cm. Calcola area e perimetro di ciascuna delle due figure in cui viene diviso dalla parallela a un lato obliquo, condotta per il piede dell'altezza relativa alla base.
1
f.b
28 ott 2012, 10:15

alessiamangiuna
Help geometria Miglior risposta
in un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell altezza ad essa relativa e' 8 m .calcola l area del parallelogrammo sapendo che la base e' 3/2 dell altezza . grazie
4
28 ott 2012, 11:03

robyem
non riesco a fare un problema dove c'è il teorema di Euclide dice:In un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa misura 557,6 cm e l'ipotenusa è i 25/16 della proiezione.Calcola la lunghezza dei lati del triangolo (risultati: 272cm;204cm;340cm) vi prego è per domani...
2
26 ott 2012, 20:04

s.b
devo risolvere un problema di geometria: Un triangolo isoscele ha l'area di 5292cm quadrati e la base di 126 cm. Calcola il perimetro e l'area delle due figure in cui viene diviso da una retta parallela alla base e distante da essa 24 cm.
1
s.b
27 ott 2012, 16:56

il genio
Nn lo so fare.. Miglior risposta
La somma delle aree di due rettangoli è 2464cm(quadrati)e uno è equivalente ai 3/8 dell'altro.Calcolane i perimetri sapendo che hanno l'altezza congruente lunga 32 cm... come si fa??
2
27 ott 2012, 15:51

Csr24
Salve ragazzi, oggi ho fatto un test e dato che la mia prof li corregge dopo 44 anni, vorrei chiedervi se ho risposto bene a questa domanda: P1: x appartenente ad A U B P2: x appartenente ad a ^ B ( A intersecato a B ) c'erano un paio di alternative per dire quale delle due proposizioni è condizione necessaria, sufficiente o necc. e suff. per P1 o viceversa. Io ho messo che P2 è condizione necessaria per P1 ma non sufficiente, ho fatto bene? L'unione dei due insiemi indica tutti i valori ...
1
26 ott 2012, 17:19

benedetta99
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza misura 14 cm ed è sette quarti della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa.
3
25 ott 2012, 18:54

ewoibrh
Salve a tutti, ci sarebbe questo problema che non capisco proprio come si fa, eppure ne ho gia fatti molti simili . Qualcuno potrebbe darmi una mano? Il testo è il seguente: Il perimetro di un rettangolo è 100 cm e i 2/3 dell'altezza sono uguali ai 3/8 della base. Calcola le due dimensioni. Vi rigrazio molto in anticipo nella speranza di una risposta >-
2
25 ott 2012, 17:58

benedetta99
Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione di uno dei due cateti sull'ipotenusa stessa misurano rispettivamente 18 e 24 cm.
1
25 ott 2012, 17:51

dani14ever
Autatemi!!!! perfavore Miglior risposta
ho un problema di geometria : devo trovare l'area di un rettangolo che ha il primetro di 336 cm e l'altezza è uguale a 1/3 della base Aiutatemi!!!
1
25 ott 2012, 15:58

alessiamangiuna
problema di geometria in un rettangolo la base e' 4/9 dell altezza , mentre l area e' 900 cm quadr . calcola il perimetro
3
25 ott 2012, 13:14

Ot-Sofietta-Ot
Esercizio 60-61. Solido marrone e quelli gialli.
4
24 ott 2012, 18:28