Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martina_piti_567
Secondo problema Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore è lunga 16,5 dm e supera di 5,5 dm la diagonale minore.Calcola il perimetro e l'area dell rombo risultati 39,6 dm e 90,75 dm
2
13 mar 2013, 14:42

martina_piti_567
calcola la misura della diagonale minore di un rombo sapendo che il perimetro e lungo 330 cm e la diagonale maggiore e lunga 132 cm
5
13 mar 2013, 14:17

Spongina24
Allora, mi è stato dato un esercizio: Disegna nel piano cartesiano le parabolele cui equazioni sono date negli esercizi seguenti. Y= 8x alla seconda e Y=-6x.. Il mio problema è che non so trovare i valori di x e y. per il resto saprei farli nel piano cartesiano! Mi servono solo i valori che non so come si trovano, me ne bastano due o tre!
1
12 mar 2013, 16:37

Anna-B
1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1/96
1
12 mar 2013, 19:22

Anna-B
Grazieeeeeeeeeeeeeeeee Miglior risposta
250 è un numero primo
2
12 mar 2013, 18:56

fashionman
buona sera a tutte/ti, vorrei risolvere un problema ci ho provato, ma non tornano i conti. i dati sono questi:in un triangolo rettangolo un cateto e' 8/17 dell'ipotenusa,la differenzae'di cm 18 calcola l'area.r.f. del libro areacm240
4
10 feb 2013, 18:31

sarabrowne
Geometria! (102847) Miglior risposta
Un trapezio isoscele ha le basi lunghe rispettivamente 15 cm e 10 cm e il lato obliquo di 8 cm.Calcola le lunghezze dei lati del triangolo formato dalla base minore e dai prolungamenti dei lati obliqui del trapezio.
1
12 mar 2013, 15:57

Spongina24
Allora, mi è stato dato un esercizio: Disegna nel piano cartesiano le parabolele cui equazioni sono date negli esercizi seguenti. Y= 8x alla seconda e Y=-6x.. Il mio problema è che non so trovare i valori di x e y. per il resto saprei farli nel piano cartesiano! Mi servono solo i valori che non so come si trovano, me ne bastano due o tre!
1
12 mar 2013, 16:37

iHateMath
Aiutoo!! problemi di aritmetica!!! Questo è il primo problema: Il perimetro di una stanza rettangolare è di 13,20 m;il minore dei lati è 4/7 dell'altro.L'altezza della stanza è poi superiore di 2/5 a tale lato minore. ?=calcola le misure dei lati della stanza e della sua altezza. Il secondo è:La somma di due frazioni è 5/6 e la loro differenza è 1/4. ?=quali sono le frazioni.
1
12 mar 2013, 15:03

7hcokey
1-L'apotema di un esagono regolare misura 34,64cm. Calcola la misura della diagonale maggiore di un rombo equivalente ai 3/5 dell'esagono e avente la diagonale minore lunga 51,96 cm. 2- Un triangolo ha la base lunga 16 cm e l'atezza congruente al alto di un esagono regolare avente l'area di 3182.55 cm2. calcola l'area del triangolo. non devo usare il teorema di pitagora............
1
11 mar 2013, 18:04

ron99
sapete aiutarmi su questi problemi?1:in un prisma retto l'altezza è i due terzi del perimetro di base,la base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno tre quarti dell'altro e l'ipotenusa misura 10cm.calcola il volume del prisma.Risultato 384cm cubi.2:un prisma retto, che ha per base un triangolo rettangolo,ha il volume di 432cm cubi,un cateto del triangolo di base è lungo 40cm ed è congruente ai 50 terzi dell'altezza del prisma . calcola la misura della superfice laterale.Risultato ...
2
11 mar 2013, 16:37

Cool989877
una scalinata composta da gradini alti 16cm e larghi 30cm porta ad un altezza di 8m.Qaunto è lunga la ringhiera metallica che percorre l'intera scalinata? Aggiunto 18 secondi più tardi: chi risp subito 10 punti al migliore
1
11 mar 2013, 15:53

ele 1999
Ciao a tutti :) Una piramide regolare quadrangolare ha l'area della superficie laterale di 2176 cm2 e l'apotema misura 34cm. Calcola l'altezza della piramide [30 cm ] GRAZIE :) CIAO
3
10 mar 2013, 11:41

maxmadda
Problema (102674) Miglior risposta
due sonde spaziali ruotano attorno alla terra secondo orbite diverse : la prima passa ogni tre ore sullo stesso punto e la seconda ogni quattro ore e mezza.se le vedi insieme in un certo momento , dopo quanto tempo le rivedrai di nuovo insieme? devo farlo con il minimo comune multiplo
1
11 mar 2013, 13:35

Anthrax606
Che cos'è un parallelepipedo obliquo? Mi serve una bella spiegazione
3
10 mar 2013, 12:55

Anthrax606
1. Il peso di un prisma retto di gesso (ps1,4) è di 327,6kg e la base è un triangolo rettangolo con l'ipotenusa di 89cm e un cateto di 80cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma. MI SERVE UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA! 2. Che cosa intendi per dimensioni di un parallelepipedo rettangolo? Scrivi le formule per il calcolo dell'area della superficie laterale e del volume del parallelepipedo rettangolo e del cubo. Anche qui mi serve una bella spiegazione! Grazie in anticipo :D
2
10 mar 2013, 11:22

housettara
Aiutissimo Miglior risposta
ciao a tutti... ho delle difficoltà a risolvere questi due problemi: - un rombo ha area di 1350 cm cubi e le diagonali sono l'una 4/3 dell'altra. calcola perimetro e altezza - un triangolo isoscele ha area di 15360 cm cubi e la basa è 5/6 dell'altezza. calcolane il perimetro Grazie in anticipo!!!!!
4
10 mar 2013, 10:50

giogaris
Sono una mamma di un ragazzino di 13aa, mi aiutate a risolvere questo problema di geometria??? Nel trapezio isoscele ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno un'ampiezza di 30°.Sapendo che la base minore,congruente ai 2/3 dell'altezza, misura 20cm, calcola perimetro e area del trapezio. Ho provato ad applicare Pitagora, ma mi mancano troppi dati.... Grazie mille Gio'
2
10 mar 2013, 01:33

Cool989877
Un lato obliquo di un trapezio sclaleno,misura 18,6,forma con la base maggiore un angolo di 60°.Sapendo che la base minore misura 12,4 cm e che l'altro lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30°;calcolane il perimetro e aria
4
8 mar 2013, 15:20

mirko russo
Grazie rispondetemi Miglior risposta
29 è un numero primo?
1
9 mar 2013, 19:11