Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La pressione esercitata dal peso di un oggetto che poggia su una superficie quadrata è:
A direttamente proporzionale alla lunghezza del lato
B inversamente proporzionale alla lunghezza del lato
C direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
D inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
Da quale delle seguenti grandezze NON dipende la pressione in un punto dentro a un liquido?
A L’area di base del contenitore del liquido
B La profondità del punto ...
Ho iniziato fisica quest'anno e già sto andando in panico...mi date una mano per favore?
Miglior risposta
Guardate, è da tutta mattina che sto dietro a questo esercizio, ma proprio non riesco!
Sono riuscita a farne più di metà, ma a queste domande non riesco proprio a capirle... Mi date una mano, per favore? Ne sarei davvero riconoscente.
Questo è il testo:
Un astronauta, con massa pari a 70 kg e in viaggio verso la luna è soggetto all'azione Delle forze di attrazione sia della luna sia della terra.
Considera:
-massa della terra: 5,98×10^24 kg
-massa della luna: 7,36×10^22 kg ...

La prof mi ha chiesto di fare la rappresentazione reale di questo problema costruendo un modellino, mi aiutereste?
Miglior risposta
IL PROBLEMA
lungo un piano inclinato di 28gradi si trova una cassa di 6kg collegata tramite una fune che passa nella gola di una carrucola, a una cassa di 3,5kg sospesa nel vuoto. non vi sono attriti. determina: l' accellerazione del sistema costituito dalle due masse; determina la tensione della fune.
il risultato
Forza opponente Fo = m1*g*sen 28°
Forza motrice Fm = m2*g
Forza accelerante Fa = Fm-Fo = 9,806*(3,5-6*0,469) = 6,727 N
accelerazione a = Fa/(m1+m2) = 6,727/9,5 = 0,708 ...
Non riesco a svolgere questi esercizi di fisica riguardanti il moto armonico, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
1.In un altoparlante il suono viene generato da una membrana oscillante. Sapendo che l’ampiezza massima delle oscillazioni vale 1,20∙〖10〗^(-3) mm, si calcoli la frequenza emessa se la membrana subisce un’accelerazione pari a g. [455 Hz]
2. In un rasoio elettrico le lame percorrono avanti e indietro uno spazio di 2,00 mm. Il moto è armonico semplice con una frequenza ...
Forze (247533)
Miglior risposta
raga scusate ma se tiro un pugno contro qualcosa secondo il secondo principio della dinamica la forze di quel pugno dovrebbe essere uguale a M per A.
Ma per massa si intende la massa del braccio o l'intera massa del corpo?
Help prof Fisica Folgorata
Miglior risposta
A scuola sta la prof che si è messa in testa di spiegarci la materia facendo una serie di problemi che hanno come protagonisti le pompe idrauliche. L'unica cosa positiva della faccenda è che ogni volta che parla di pompe scoppiano risatine in tutto l'ambiente!! Per il resto è tutta una grande tragedia, visto che si tratta di un argomento poco dibattutto pure sul web. Sembra che di pompe idrauliche o sommerse al Mondo del web, salvo demshop o pochi altri siti approssimativi di termoidraulica, ...
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere il seguente problema: il lavoro compiuto su 0,700 mol di gas monoatomico affinchè il suo volume iniziale venga compresso del 30% è di 380j. La temperatura iniziale è di 305K e la pressione aumenta del 50% rispetto al valore iniziale di 1,20 atm. Calcola il calore ceduto all'ambiente durante la trasformazione ed esprimilo in calorie. (risultato -55cal).
L'esercizio non specifica che la trasformazione abbia una caratteristica particolare(esempio isobara) ...

Costante elasticaaa Urgenteeeeeee
Miglior risposta
ciao
qualcuno mi potrebbe gentilemente dirmi come calcolare deltak con la formula degli errori, dopo aver posto delta m=0,1 e delta t=0.01 s
ho calcolare la costante elastica k con la formula:k=2(pigreco^2)m/t^2
dove m=119,1 g e t=0,422
e quindi faceva 11,13 N/m
e ora mi serviva calcolare l'errore su K
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Una linea di distribuzione elettrica è alimentata alla tensione costante VL di 240 V; essa presenta una resistenza complessiva dei due fili conduttori RL pari a 4 Ω e alimenta un carico la cui resistenza RC ha il valore di 60Ω . Occasionalmente viene allacciato alla linea un secondo carico, il quale produce una riduzione del 4% della differenza di potenziale VC che si ha in corrispondenza della sezione terminale della linea. Si valutino la ...
2
Studente Anonimo
21 dic 2017, 10:12
Stabilire i valori della capacità dei condensatori
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Nel circuito di figura il generatore Vg eroga una forza elettromotrice di 50 V e la capacità equivalente dei condensatori C1, C2 e C3 posti in serie tra loro è di 1μF . Si stabiliscano i valori che devono assumere le tre capacità in modo che le differenze di potenziale VAC e VBC ,valgano, rispettivamente, 40 V e 15 V.
grazie.
3
Studente Anonimo
20 dic 2017, 10:16
Stabilire il coefficiente di mutua induzione tra due circuiti
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
In figura è mostrato un filo rettilineo indefinito e un circuito rettangolare ad esso complanare posti nel vuoto. Sapendo che il lato l è di 1 cm e le distanze a e b valgono, rispettivamente, 1 cm e 3cm , si stabilisca il coefficiente di mutua induzione tra i due circuiti.
grazie.
4
Studente Anonimo
19 dic 2017, 10:26
Calcolare campo magnetico della particella
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Una particella di carica pari a 3.20x10⁻¹⁹C, massa di 6.64x10 ⁻²⁷ kg ed energia cinetica di 1.6x 10⁻¹⁵J, penetra in una regione di ampiezza nella direzione di incidenza di 50cm , in cui è presente un campo magnetico uniforme, perpendicolare alla velocità della particella (si veda la figura).
Si stabilisca l'intensità del campo magnetico affinché l'angolo di deflessione ϑ della particella all'uscita dalla regione risulti pari a ...
2
Studente Anonimo
17 dic 2017, 16:14
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Il circuito in figura è formato da una parte fissa, contenente le resistenze R1 e R2, rispettivamente di 10 Ω e di 5 Ω, e da una parte mobile MN, costituita da
un conduttore rettilineo di lunghezza pari a 10 cm e resistenza R di 5 Ω . L'intero circuito é immerso in un campo di induzione magnetica uniforme, perpendicolare al piano del circuito, di intensità pari a 10 T. Si stabilisca la velocità alla quale deve essere fatto traslare il ...
2
Studente Anonimo
15 dic 2017, 10:11

Ciclo termodinamico e scuse
Miglior risposta
Richiedo l'esercizio chiedendo scusa per la richiesta tripla ma ogni volta che provo a postare mi esce un errore...scusate ancora
Mi potete aiutare con questo problema su un ciclo termodinamico che non riesco a risolvere...
Il mio prof vuole che i segni del calore vengano presi così:
Ad esempio nel motore il CALORE ACQUISITO dal ciclo è NEGATIVO mentre il CALORE CEDUTO dal ciclo è POSITIVO...
Usando questa tipologia per i segni del calore...il problema è questo:
Un ciclo termodinamico ...
Salve,
vorrei riproporvi questo problema di fisica:
Il dispositivo mostrato in figura consente di misurare l'intensità della forza elettromotrice v erogata da un generatore connesso fra i morsetti aa', quando il valore r del tratto AB della resistenza variabile R è tale che la corrente I indicata in figura risulti nulla. Dopo aver stabilito come devono essere collegati i poli del generatore di forza elettromotrice incognito, si determini il valore di v sapendo che, in ...
4
Studente Anonimo
12 dic 2017, 16:39
Salve a tutti :)
Mi servirebbe questo problema.
1. Un reticolo di diffrazione con 345 righe/cm è posizionato davanti a uno schermo, a 1 m di distanza. Qual è la lunghezza d'onda di un fascio di luce il cui massimo di primo ordine è a 16,4 cm dal massimo centrale sullo schermo?

Ciclo termodinamico (245713)
Miglior risposta
Il nostro prof vuole che ad esempio nel motore prendiamo come NEGATIVO il CALORE ASSORBITO e POSITIVO IL CALORE CEDUTO...
Così facendo mi potete aiutare con questo esercizio su un ciclo termodinamico...GRAZIE

Mi potete aiutare con questo esercizio...
Una piccola nota...il nostro prof vuole che ad esempio nel motore PRENDIAMO IL CALORE ASSORBITO COME NEGATIVO E QUELLO CEDUTO COMO POSITIVO...
quindi per favore potete aiutarmi a risolverlo con questo metodo...GRAZIE

Ciclo termodinamico
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo esercizio...
Una piccola nota...il nostro prof vuole che ad esempio nel motore PRENDIAMO IL CALORE ASSORBITO COME NEGATIVO E QUELLO CEDUTO COMO POSITIVO...
quindi per favore potete aiutarmi a risolverlo con questo metodo...GRAZIE
La distanza media intesa tra centroe centro , tra la Terra e la luna è pari a 3,84· 10^5 km. Sapendo che la massa della terra è m= 5,97·10^24 kg e la massa della luna è m=7,35·10^22 kg, in quale punto il campo gravitazionale complessivo generato dai due corpi sarà nullo?
Aggiunto 8 ore 54 minuti più tardi:
Urgente, graxie