Esercizi di fisica per preparazione alla verifica
salve, ho bisgono di sapere come si svolgono i seguenti esercizi... :con
1- in un recipiente contenente 1 litro (1 dm*3) d'olio (densitá 920 kg/m*3) .
Viene immerso un pezzo di 350 g di acciaio ( Cs=502 J/kg/c ) La temperatura iniziale dell'olio è di 15 c mentre quella finale è di 21 c
Calcola la temperatura iniziale dell'acciaio.
Risultato = 74,4 c
2 Mettendo in 1 libra (450 g) di acqua alla temperatura di 50 Farenhait di olio..
Aggiungendo un lingotto d'oro (1 libra) a 190 Farenhait
La temperatura dell'acqua aumentava di solo 5 Farenhait
Calcolare il Cs dell'oro. Cs = calore specifico.
3- In un recipiente isolato termicamente vengono versati prima 800 g di acqua alla temperatura di 16 c e dopo un blocco di rame di 300 g alla temperatura di 80 c
Voglio sapere 1 - qual'è la temperatura di equilibrio del sistema ?
2 - Quale avrebbe dovuto essere la massa di rame se la temperatura fosse 20 c ?
Cs Rame = 389 J/kg/kelvin..
1- in un recipiente contenente 1 litro (1 dm*3) d'olio (densitá 920 kg/m*3) .
Viene immerso un pezzo di 350 g di acciaio ( Cs=502 J/kg/c ) La temperatura iniziale dell'olio è di 15 c mentre quella finale è di 21 c
Calcola la temperatura iniziale dell'acciaio.
Risultato = 74,4 c
2 Mettendo in 1 libra (450 g) di acqua alla temperatura di 50 Farenhait di olio..
Aggiungendo un lingotto d'oro (1 libra) a 190 Farenhait
La temperatura dell'acqua aumentava di solo 5 Farenhait
Calcolare il Cs dell'oro. Cs = calore specifico.
3- In un recipiente isolato termicamente vengono versati prima 800 g di acqua alla temperatura di 16 c e dopo un blocco di rame di 300 g alla temperatura di 80 c
Voglio sapere 1 - qual'è la temperatura di equilibrio del sistema ?
2 - Quale avrebbe dovuto essere la massa di rame se la temperatura fosse 20 c ?
Cs Rame = 389 J/kg/kelvin..