Libri

Discussioni su temi che riguardano Libri della categoria Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anthony8
Un saluto a tutta la comunità di Matematicamente, volevo consigliato due libri che vorrei prendere, il primo come da titolo per lo studio, un libro di esercitazioni per analisi matematica 2 non proponetemi però il marcellini sbordone poi volevo consigliato un altro libro (possibilmente in lingua italiana) che vi sia la dimostrazione (per intero) dell'ultimo teorema di Fermat.
3
18 mag 2008, 18:16

wedge
qualcuno di voi ha letto questo libro di Peter Galison (http://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Galison) ? http://www.amazon.com/How-Experiments-E ... 0226279154 sembra molto interessante, parla di come storicamente vengano accettati o rigettati i risultati degli esperimenti. (non sapevo se piazzare la discussione qui o in filosofia della scienza, pazienza)
1
17 mag 2008, 19:40

wedge
per chi fosse interessato, sul numero di aprile de Le Scienze c'è un ampio approfondimento sulla prossima accensione del Large Hadron Collider al CERN. (non viene citata la possibilità che distrugga la Terra)
5
10 apr 2008, 16:20

rico
Ciao qualcuno ha letto "Giochi non cooperativi e altri scritti" Ed.Zanichelli John Nash, Kuhn Arold W.,Nasara Sylvia? Se si, potete darmi un opinione..? grazie ciao!
5
3 mag 2008, 16:46

wedge
conoscete o avete letto questo libro? è un saggio di un antropologo, tale Diamond, scritto con un bel ritmo. l'autore si propone di rispondere ad alcune domande decisamente impegnative sulla storia dell'uomo, come _perchè gli Europei hanno sterminato Americani, Australiani e Polinesiani con le loro malattie e non è successo il contrario? _perchè sono stati gli Europei a conquistare l'America e non viceversa? _perchè le civiltà hanno avuto tassi di sviluppo così diversi? _perchè alcune ...
4
23 apr 2008, 19:44

gugo82
Chiedo ai matematici che si interessano di Calcolo Numerico e soprattutto agli ingegneri che si occupano di cosette tipo Analisi delle Deformazioni e così via... Conoscete un buon libro introduttivo o qualche dispensa sul Metodo degli Elementi Finiti? Pongo la questione per un mio amico ingegnere a cui interessa capire le basi del MEF che gli torna utile l'approssimazione delle soluzioni di certe EDP (le quali intervengono nello studio delle deformazioni di parti meccaniche). Il mio amico ...
2
29 apr 2008, 23:29

Otherguy2k
Salve Ragazzi è da un pò che ho dato l'esame di Fisica 1 e devo dire che questa materia mi ha interessato molto di più di quanto potessi immaginare... Per questo sento l'esigenza di approfondire di più gli argomenti di questo corso. Purtroppo il testo che abbiamo adottato,"Elementi di Fisica:Meccanica e Termodinamica" Mazzoldi-Nigro-Voci, è troppo superficiale, pertanto sono alla ricerca di un testo di Fisica che tratti gli argomenti di cinematica e meccanica in maniera molto rigorosa e ...
4
18 apr 2008, 09:16

Gummitch1
Partecipo anche io suggerendo un libro, anzi due perché esiste anche "Anche tu fisico" (ma questo non l'ho letto). Erano per Garzanti ed erano fuori catalogo ma so che recentemente sono stati (o saranno) ripubblicati.
5
23 mar 2008, 18:06

Chevtchenko
Sul sito del benemerito Projekt Gutenberg-DE è possibile ora trovare il celebre romanzo di von Sacher-Masoch, Venus im Pelz, alla pagina http://gutenberg.spiegel.de/?id=5&xid=2305&kapitel=1#gb_found. Buona lettura!
3
12 apr 2008, 10:44

Cmax1
F. Toscano, Il fisico che visse due volte. I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico, Sironi 2008. Landau è stata una figura mitica per chi ha studiato fisica negli anni ottanta (forse anche prima e dopo), quando il suo Corso di Fisica Teorica costituiva un testo praticamente obbligatorio per tutti gli indirizzi. Tuttavia della sua vita era noto soltanto quello che veniva riportato nell'introduzione al volume Meccanica, e certi aspetti rimanevano sconosciuti. Questo libro è un ...
1
8 apr 2008, 09:31

*brssfn76
Ragazzi ho bisogno di un aiuto. Sto cercando un libro con esercizi (con qualcuno risolto dall'autore) sulla meccanica hamiltoniana. Con dentro problemi sull'integrazione di hamilton-jacobi, trasformazioni di coordinate fibrate, funzioni di trasferimento, parentesi di poisson etc....... GRAZIE !
1
31 mar 2008, 10:55

Paolor1
Qual'è la differenza fra i seguenti libri universitari dello Zwirner: 1) Esercizi e problemi di analisi matematica; 2) Istituzioni di matematiche; 3) Lezioni di analisi matematica? In particolare, a quali corsi universitari sono dedicati? Ringrazio da subito chi mi vorrà rispondere
5
21 mar 2008, 14:55

Yak52
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/ leggete il post dell' "onorevole" e soprattutto i commenti... Ci sono commenti anche di Giorgio Parisi e quindi vale la pena perdere un po' di tempo a leggere tutto. Senza parole... siamo veramente messi male!
5
8 mar 2008, 12:41

aureliano1
ciao a tutti, sono una "new-entry" del sito ed esordisco consigliandoVi la lettura di questo libro scrritto da Giorgio Israel (uno dei più grossi matematici).Questo è il link: http://www.lindau.it/schedaLibro.asp?idLibro=1100 In Italia c'è una grossa crisi del sistema educativo e le stesse discipline scientifiche sono insegnate e apprese in maniera inadeguata. Insomma un libro che fa riflettere ciao
1
6 mar 2008, 17:26

gatsu1
Mi consigliate qualche libro di Fluidodinamica....non deve essere FOR DUMMIES ma neanche troppo complicato. Gli argomenti sono: -Fluidostatica -Leggi di conservazione - equazioni del moto -Leggi di similarità -Strato limite -Flussi potenziali -Flussi compressibili unidimensionali -Flussi compressibili bidimensionali -Turbolenza incopressibile Grazie !!!!!!
4
3 dic 2007, 10:32

G.D.5
Questa settimana è iniziato il secondo semestre. Come nel primo semestre per algebra non abbiamo avuto un titolo ma degli appunti dattiloscritti dal docente titolare del corso. Rivolgendomi agli algebristi del forum, ma anche a quelli che non lo sono ma hanno delle belle proposte, mi proponete qualche bel libro di algebra? Tenete conto del fatto che faccio il primo anno, quindi quando dico bel libro di algebra intendo un libro che inizi da zero.
4
7 mar 2008, 15:57

wedge
forse è l'ultima volta che potrò chiedere qua consiglio a qualcuno per un libro che libro di nucleare e di subnucleare usate/avete usato/userete? a noi han consigliato per il corso di Nucleare il Krane e il Williams. per il corso di Subnucleare invece il Perkins e il Griffiths. qualcuno di voi ne conosce qualcuno? per quanto riguarda il Griffiths parto con una grande pregiudizio verso l'autore (avendo dato una sbirciatina a quello di Mq e a quello di Elettromagnetismo), ma sono ...
1
3 mar 2008, 17:44

fu^2
S. Bosch, Algebra, Springer, 2003. N. Jacobson, Basic Algebra I, Freeman & Co, 1985. gli ho dato un'occhiata, sembra carino... qualcuno sa darmi dei commenti suggerimenti di altri libri? ora lunedì inizio il corso di algebra che finisce l'anno prossimo... l'anno prossimo è consigliato sempre questo libro o in alternativa anche questo N. Jacobson, Basic Algebra I, Freeman & Co, 1985. quel'è la differenza tra i due ? e altri suggerimenti consigli libri?... grazie a tutti ciaooo
3
26 feb 2008, 15:49

nato_pigro1
sapete consigliarmi un libro divulgativo sull'opera di Tarsky? quella riguardante il concetto di verità... e magari anche il suo libro più importante, non si sa mai che magari un giorno lo legga capendoci
3
2 feb 2008, 15:00

andreo1
leggevo in giro che i gruppi di Lie sono nati dall'idea di applicare alle equazioni differenziali ciò che Galois aveva fatto per le equazioni algebriche; poi in realtà Lie e i seguaci hanno fatto incredibili passi avanti sulla teoria dei gruppi indipendentemente dalle equazioni differenziali; ho seguito un corso di poche ore dal titolo "gruppi e algebre di Lie", ma non posso dire di conoscere l'argomento; da qui la domanda Potete consigliarmi qualche testo sui lavori di Lie e qualcun altro ...
2
15 feb 2008, 14:49