Libri

Discussioni su temi che riguardano Libri della categoria Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
booleandomain
Vorrei segnalarvi che ho da poco messo in rete i miei appunti di matematica. Si tratta di una cinquantina di pagine che riguardano prevalentemente la logica, la teoria degli insiemi, l'algebra e l'analisi. Potete scaricare sia il PDF sia i sorgenti LaTeX al seguente indirizzo: http://booleandomain.altervista.org/.
6
8 giu 2009, 21:52

federiclet2
Salve volevo porre alcuni quesiti circa la "teoria delle equazioni". Primo se é ancora un tema insegnato nelle Università. Quale sia, in caso positivo l'attuale approccio al problema: mi spiego io sto studiando da qualche tempo il soggettto su due testi storici: il Serret Traité d'Algèbre Superieure Paris 1866, e Salmon Leçons d'Algèbre Superieure, Paris 1868. Trovo notevole difficoltà poiché molta della teoria algebrica é data per scontata, e l'argomento mi pare non sia in sé molto facile. ...
2
7 ott 2008, 18:43

Infrid
Ho avuto in mano molti libri di Analisi e matematica nel corso del tempo, eserciziari e soli testi di teoria. Mi è capitato spesso di trovarmi con un libro dove alla fine del capitolo/testo trovo gli esercizi senza alcuno spazio dedicato dove sia indicato il risultato finale. Mi chiedo; a cosa serva fare un esercizio se dopo non hai modo di sapere se il tuo risultato è esatto? Non hai modo di verificare che quello che hai fatto sia corretto, e questo vale sopratutto quando si ci ritrova ...
2
17 giu 2009, 11:40

fu^2
ho scoperto che l'anno prossimo nel corso di fisica 2 che faremo il libro consigliato è Halliday. Mi son venuti i brividi al solo pensiero di usare quel libro tanto odiato volevo sapere - fare un sondaggino: quale è per voi (o da un punto di vista di un matematico) la bibbia dell'elettromagnetismo?
4
10 giu 2009, 16:59

Yayoyoddu
Salve, Da qualche giorni sto cercando del materiale per lo studio qualitativo di equazioni differenziali, con google non ho trovato tanto, mi chiedevo se qualcuno conosce qualche buon link da consigliare? In particolare cercavo esercizi, magari anche svolti! Per quanto riguarda la teoria premetto che sono alle prime armi quindi siate buoni! Grazie...
9
10 giu 2009, 09:49

_admin
Ci segnalano in redazione il gioco on line CrYpTo. Un gioco gratuito che si basa su enigmi. http://thecrypto.altervista.org/crypto/index.php
5
28 mag 2009, 22:21

R951
salve ragazzi, io vi consiglio 1984 di Orwell, è un libro di fantascienza, ma è molto simile alla società odierna
14
23 mag 2009, 18:06

AleAnt1
Qualcuno di voi ha letto questo libro?Vorrei sapere cosa ne pensate. A prima impressione mi sembra quasi un libro di testo....a giudicare dall'indice!
5
26 lug 2008, 00:39

piero_1
Visto l'uso sbarazzino della grammatica che viene fatto, nonostante le raccomandazioni di amministratori e moderatori, da qualche frequentatore del forum, vi propongo un celebre racconto di Benni. “Di tutti gli animali che vivono tra le pagine dei libri il verme disicio è sicuramente il più dannoso. Nessuno dei suoi colleghi lo eguaglia. Nemmeno la cimice maiofaga, che mangia le maiuscole o il farfalo, piccolo imenottero che mangia le doppie con preferenza per le “emme” e le “enne”, ed è ...
3
26 mag 2009, 11:59

simone94sr
qualcuno mi puo consigliare un libro su questo argomento??? è la prima volta che lo affronto quindi vorrei qualcosa di non eccessivamente difficile grazie
4
18 mag 2009, 17:26

fu^2
chi lo ha letto? voi lo consigliereste per lettura di piacere?...
9
30 apr 2009, 22:42

giulia.cona
consiglio a tutti la lettura di "La lettera di Pascal", di Keith Devlin...tratta la nascita della teoria delle probabilità e delle sue conseguenze sulla nostra visione della vita, ma pur riportando calcoli e ragionamenti non è per nulla pesante!!!
2
8 apr 2009, 10:35

Lang_Algebra
Un caro saluto a tutti, sono uno studente di fisica del secondo anno e mi rivolgo a voi, o eterei matematici, per un consiglio circa un dubbio abbastanza importante. Il corso di geometria e algebra lineare che si fa al primo anno non ricopre moltissimi argomenti. Per esempio una cosa fondamentale è che il calcolo tensoriale, i campi tensoriali e tutte le menate che ci vanno dietro non sono fatte in algebra lineare. Al secondo anno, nel corso di fisica moderna, questi concetti appena ...
1
3 apr 2009, 23:46

m94co
conoscete qualche libro scentifico?????????
4
6 lug 2008, 18:25

fu^2
una lettura che ho iniziato l'altro giorno (un libro che mi hanno regalato a natale), veramente scritta bene è: "alla scoperta dei frattali cosmici", la consiglio a chiunque, specialemnte a chi è interessato in particolare alla astrofisica
4
27 dic 2006, 09:27

cozzataddeo
Ho appena terminato di leggere "La solitudine dei numeri primi", un romanzo scritto da Paolo Giordano, un giovane autore italiano laureato in fisica e ora dottorando in fisica teorica. Diversamente da come potrebbe far pensare il titolo, l'opera non è incentrata sulla matematica ma sulla solitudine ed incomunicabilità che spesso si instaura anche tra persone affini. Lo stile è asciutto ed essenziale e i riferimenti matematici servono piú che altro come spunti per metafore e analogie inerenti ...
35
2 apr 2008, 12:49

fonseca1
Vorrei un consiglio da qualcuno esperto: posseggo già una vecchia edizione del Mencuccini e Silvestrini Fisica 2 (edizione pre riforma 3+2 che sfortunatamente ha qualche errore di stampa di troppo almeno nell'edizione che ho letto io) quindi cercavo un altro testo simile, che tratti la Fisica 2 con un approccio matematico e non fenomenologico, come fanno molti testi americani quali il Tippler, il Fishbane, o l'Hallyday. Tuttavia, non voglio arrivare a livelli di formalismo ipergalattici come ...
4
7 mar 2009, 15:14

ficus2002
Sono alla ricerca di un libro dedicato alle frazioni continue in inglese (o italiano, se c'è); apro questo topic per poter ricevere consigli e opinioni. Cerco un testo introduttivo ma completo che tratti in maniera approfondita sia l'aspetto algebrico che quello analitico. Già che ci siamo: cerco da tempo la dimostrazione dell'irrazionalità di $\pi$, dovuta a Lambert, basata su uno sviluppo in frazione continua di $\pi$; ogni indicazione o consiglio su come reperire ...
11
8 mar 2009, 21:23

dissonance
Qualcuno mi sa consigliare un pdf in rete sulla semicontinuità (ma proprio terra-terra)? Mi servirebbe un cosino piccolo, 2-3 pagine con definizioni, teoremi fondamentali, un esempio e qualche esercizio. Purtroppo è un argomento che mi scordo sempre, perché non l'ho mai formalizzato a dovere. P.S.: Mi va bene anche un pdf di soli esercizi (non complicati però).
1
10 mar 2009, 19:06

wedge
qualcuno ha visto questo film? il concetto alla base non è dissimilissimo dalla serie di Ritorno al Futuro, ma questa volta in chiave più fatalista, e tutta l'atmosfera è più cupa e delirante. è un film che ho trovato decisamente bello, ma che dovrò riguardare perchè non credo di aver capito del tutto.
16
1 mar 2009, 19:59