Libri
Discussioni su temi che riguardano Libri della categoria Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
dopo aver a lungo meditato su quale sezione del forum fosse opportuno postare, ho optato per la sezione "leggiti questo". In effetti non c'è molto da leggere in quanto trattasi di sito web.
Tempo fa, ai miei esordi nel forum, nei dati del mio profilo avevo inserito il link a sodaplay. Tony se ne accorse ed ecco il thread che ne scaturì (ho faticato non poco a trovare un thread vecchio di 1 anno e mezzo):
https://www.matematicamente.it/forum/top ... PIC_ID=994
Sullo stile di sodaplay, un po' per gioco e un po' sul ...

hoprovato a leggerlo ma è tr lungo (mi servirebbe per la tesina):D cmq interessante. voi cosa ne pensate?

[:P] Questo non è un topic di parte eheh...
Volevo segnalare anche qui un libro che mi è piaciuto molto riguardo allo sviluppo della Teoria della Relatività.
Il genio ed il gentiluomo, Fabio Toscano.
La prima parte del libro è una biografia (soprattutto scientifica) di Einstein, la seconda di Ricci Curbastro, la terza parla dell'uco prezioso che il Fisico fece delle Tecniche di Calcolo tensoriale di Ricci.
Moooolto interessante... Divulgativo sulla Teoria, anche se preciso dal ...

L'altro giorno ho trovato in biblioteca un dizionario della matematica che si chiama DIZIONARIO COLLINS DELLA MATEMATICA (Gremese editore).
Cosi a occhio non sembra male --> giusto per avere qualcosa da consultare velocemente.
Sarei interessato all'acquisto di un dizionario sinile.
Ne conoscete magari qualcuno migliore??

il mio va ormai a pezzi (colpa della carta dell'eopca).
è (era ...) il
F. Boari - A. Cristiani
corso generale di matematiche analitiche
per Istituti Industriali e Licei Scientifici
vol. II - Ambrogio Airoldi editore - Intra
niente di pretenzioso, quindi; non è a livello universitario
a me andrebbe bene qualcosa di analogo
che testo avete (avuto)?
grazie!
tony
*** edit a posteriori: evidenziato in grassetto. ***

Ciao, volevo solo sapere se qualcuno di voi ha mai letto "il fantasma di canterville" di oscar wilde e volevo sentire anche la vostra opinione in merito. gracias!

Ciao,
sono sicuro che a tutti gli informatici questa intelligenza artificiale piacerà, e non poco(sono giorni che ci gioco).Naturalmente vale pure per chi non è del campo....cmq in breve, questa I.A. simula il gioco delle "20 domande".Difatti ti chiede di pensare ad un oggetto, e si propone di indovinarlo entro venti domande elaborando le vostre venti risposte.
A mio avviso è davvero sbalorditiva, ma questo non implica che sia infallibile.........
Eccovi il ...

Vi segnalo alcune risorse on-line sull'argomento
http://www.mri.ernet.in/~ntweb/lecture_notes.html
http://www.rzuser.uni-heidelberg.de/~hb3/
Saluti e Buon Anno
Mistral

Studio ingegneria informatica a Siena ed ho alcuni problemi (non solo io, ma tutti i ragazzi del corso) con Algebra lineare.
Il professore è a dir poco incomprensibile, il libro di testo lo ha scritto lui, e preferisco non fare commenti...
Qualcuno mi potrebbe suggerire un buon libro di algebra lineare?
Grazie

Vi segnalo questo sito con alcune considerazioni interessanti. In particolare si dimostra la disuguaglianza isodiametrica (traduzione mia letterale dall'inglese, magari esiste di meglio) in due dimensioni e cioè tra tutti i corpi di un dato diametro, il cerchio ha la massima area.
http://www.math.ntnu.no/~hanche/blog/#D-2004-12-28
Saluti
Mistral

ho trovato molto utili i siti suggeriti per lezioni ed esercizi di algebra lineare...è troppo chiedervi se sapreste indicarmi dei buoni siti di analisi? ho più o meno gli stessi problemi (e le stesse richieste) di Tipper! grazie mille in anticipo!!!!!!!!!!!!
a presto!
mARGOTz
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
fiore di campo,
possedere l'infinito sul
palmo della mano
e l'eternità in un'ora.
-William Blake-
http://www.math.unipd.it/~candiler/dida ... llabus.pdf
Segnalo come da oggetto il link sopra relativo al syllabus di matematica dell'Unione Matematica Italiana.
Cito testualmente:
"Il Syllabus si rivolge principalmente agli allievi degli ultimi anni delle Scuole Secondarie Superiori che intendono mettere alla prova le proprie doti individuali e le conoscenze apprese in vista di una possibile, prossima iscrizione ad una Facoltà scientifica e, più precisamente, a uno dei corsi di laurea dell’area scientifica e ...

Libro - Il diavolo in cattedra - Piergiorgio Odifreddi
Perchè la logica, scienza che è fondamento di ogni sapere, è ritenuta una disciplina "diabolica"? Ce lo spiega PIergiorgio Odifreddi, docente all'università di Torino e alla Cornell University di New York. Grazie a una prosa piacevole e accattivante, ricca di aneddoti e curiosità, Odifreddi ci conduce all'interno di una materia ardua ma affascinante, facendoci scoprire il profondo valore culturale di una disciplina ingiustamente ...

Chi saprebbe consigliarmi un libro sulla geometria Euclidea che sappia meravigliare e stupire il lettore della bellezza di quest' ultima?
Grazie [:)]
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

http://jan.ucc.nau.edu/~ns46/432/lectures.ps
Mi sono sembrate ben scritte quindi ve le segnalo.
Saluti
Mistral

Segnalo il seguente articolo on-line
http://www.cee.org/rsi/minipaper/papers ... le_abc.pdf
Saluti
Mistral
buongiorno a tutti! e buon rientro dalle vacanze!
leggendo questo (ancor minimo, purtroppo) forum ho notato che sono consigliati libri un pò difficilotti...diciamo non per persone che sono incuriosite dalle materie scientifiche ma o sono "piccole" o comunque non hanno le conoscenze necessarie...mi piacerebbe quindi dare 6 titoli di libri che in qualche modo c'entrano con la matematica e che stuzzicano il lettore, il suo modo di pensare e magari lo invogliano ad approfondire di più gli ...

è un libro intervista dove l'autore ( in liberta vigilata) racconta
le sue esperienze di ingegneria sociale
libro curioso
Un corposo lavoro di John D, Barrow & Frank J. Tipler.
Tratta delle diverse idee e ipotesi che giustificherebbero l'Universo in funzione dell'Osservatore.
Mi permetto di ricordare che proprio in questa parte del forum ho consigliato la lettura dell'altro libro di F.J.Tipler, cioè di uno dei due autori in questione: "La Fisica dell'eternità", di cui invito a prender nota di quanto ho scritto.
Per ritornare a "Il principio antropico", che non ho ancora finito di leggere, almeno finora non ...
