Calcolatrice
Vi segnalo questo simpatico problema di divisibilità che mi ha passato un amico:
Prendete la calcolatrice e, partendo dall'1, andate dritti in orizzontale o in verticale di tre caselle, poi spostatevi (oppure rimanete fermi) e tornate indietro nella direzione opposta. Così non si capisce niente, ma con tre esempi sarà tutto chiarissimo:
1) vado a destra, poi salgo di uno e torno indietro:
123654
2) vado a destra, poi salgo di due e torno indietro:
123987
3) vado su, ...
147852
Ok... ora che ci siamo capiti, perché tutti questi numeri sono divisibili per 37?
CIAO
Flavio
Prendete la calcolatrice e, partendo dall'1, andate dritti in orizzontale o in verticale di tre caselle, poi spostatevi (oppure rimanete fermi) e tornate indietro nella direzione opposta. Così non si capisce niente, ma con tre esempi sarà tutto chiarissimo:
1) vado a destra, poi salgo di uno e torno indietro:
123654
2) vado a destra, poi salgo di due e torno indietro:
123987
3) vado su, ...
147852
Ok... ora che ci siamo capiti, perché tutti questi numeri sono divisibili per 37?
CIAO
Flavio
Risposte


Molto interessante e ineccepibile. Però allora diventa doveroso chiederti dove lo hai preso il criterio di divisibilità per 37. E' facile trovarlo a mano?
Io avevo risolto il gioco notando che:
1000 = 37*27+1
e 111 = 37*3
abcdef = 1000*abc + def = (37*27+1)abc + def = abc+def
la somma abc+def è multipla di 111, così è fatto.
CIAO
Flavio
Io avevo risolto il gioco notando che:
1000 = 37*27+1
e 111 = 37*3
abcdef = 1000*abc + def = (37*27+1)abc + def = abc+def
la somma abc+def è multipla di 111, così è fatto.
CIAO
Flavio

interessante non lo sapevo prima
Neanch'io sapevo che fosse così semplice. Grazie e a presto!
CIAO
Flavio
CIAO
Flavio