Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti leggevo alcune statistiche sulla popolazione italiana, e ho iniziato a pormi qualche domanda, che adesso vi ripropongo sottoforma di quiz.
In italia, ogni anno vi sono 464.000 nascite e 647.000 morti, l'età media è 44.9 anni, l'aspettativa di vita è 83.49 anni e vi sono, attualmente, 60 milioni di persone.
Supponendo che il numero di nascite e il numero di morti si mantenga perfettamente costante ogni anno, a quale numero tende l'età media in un tempo infinito?
Mi sono ...

La collana di perle della Contessa è sparita ma il bravo Ispettore l'ha già recuperata: era nascosta in un palazzo dove abitano alcune sue vecchie conoscenze.
"Non ho rubato io la collana!" - afferma deciso Lo Smilzo, durante l'interrogatorio; più timidamente Il Corto ammette che - "È stato uno di noi, ma io no, lo giuro ..." -
"E tu che ne pensi?" - dice l'Ispettore rivolgendosi al Bimbo - "Questi due hanno detto la verità?" -
"Almeno uno l'ha detta" - risponde il Bimbo.
Nel prosieguo degli ...

A grande richiesta ( ) un'altra divisione da ricostruire .. questa che propongo è un classico che ha più di un secolo ...
Cordialmente, Alex
Nota: ci sono altri sette oltre a quelli indicati ...
Buonasera,
Ho un problema di logica da risolvere, non difficile per altro ma c’è una frase che proprio non riesco a capire, vi sarei grata se potreste aiutarmi.
Al luna park la giornata sta per concludersi. Tre famiglie ritirano la merce dalle loro bancarelle e calcolano cosa hanno venduto. Ognuna di loro al mattino aveva 48 kg. Di polvere per fare lo zucchero filato. Ai Bianchi è rimasto 1/3 della polvere che avevano ad inizio giornata; (io ho fatto 48:3=16 48-16=32 kg venduto) , i Kovacs ne ...

Vi propongo questo gioco di cui non ho compreso la soluzione neanche dopo averla letta...
Su ciascuna faccia di un cubo è scritto un numero intero positivo; ad ogni vertice del cubo viene assegnato il numero che è il prodotto dei numeri scritti sulle facce che hanno quel vertice in comune.
La somma di tutti i numeri assegnati ai vertici è 1001.
Qual è la somma di tutti i numeri che sono scritti sulle facce?

è un quesito logico-aritmetico, ma non ne sto capendo la risoluzione:


Dato che 30 lavapiatti lavano 1000 piatti lavorando 9 ore.
Quanti lavapiatti occorrerebbero per lavare 1500 piatti lavorando 6 ore?
A) 87 - B) 62 - C) 67,5

18 operai fanno un muro lungo 30 metri in 15 giorni lavorativi lavorando 8 ore al giorno.
Quanti operai occorrerebbero per fare un muro lungo 49 m in 18 giorni lavorando 7 ore al giorno?
A) 18 - B) 28 - C) 16
Semplice proporzione o problema del 3 composto?
Ecco i miei calcoli applicando il problema del 3 composto:
X = 18 * 49/30 * 18/15 * 8/7 = 38
Dove sbaglio? Ho cercato quesiti matematici simili e mi tira fuori il problema del 3 composto.
Grazie anticipatamente.

Quesito 1)
ARTO = 16; CANTO = 19; PORTO = 22; MENTO = ?
A) 16 ; B) 18 ; C) 8 ;
Riguardo a questo quesito ho provato a fare miliardi di calcoli ma non riesco a venirne a capo.
Potreste aiutarmi a capire il calcolo?
Quesito 2) Individuare il numero mancante per completare la serie: 6, 3, 9, 2, 5, 4, 2, 10, X, Z, Y, 3
A) X = 4; Y = 2; Z = 2;
B) X = 6; Y = 8; Z = 4;
C) X = 5; Y = 2; Z = 3;
Cordialmente
Maurizio.

AROMA : AMARO = 7123 : ?
A) 01723
B) 1723
C) 71230
Come risolvereste questo quesito?
Per me, la risposta esatta sarebbe la B) 1723, perché secondo il mio ragionamento:
-1) le sillabe "MA" e "ARO" rimangono inalterate e vengono solamente spostate di posto, quindi, (71) (23) -> (17) (23)
-2) la lettera che si ripete è una sola quindi tiene conto solo delle lettere che non si ripetono

Mario e Gianni sono andati alle corse, dove Mario ha perso 6800 euro nelle prime 2 corse, perdendo 600
euro in più nella seconda corsa di quante ne abbia perdute nella prima. Ma nella seconda corsa ha perso
400 euro in meno di quante ne abbia perdute Gianni. Quanto ha perduto Gianni nella seconda corsa?
A) 4100 €
B) 3900 €
C) 5250 €
Potreste spiegarmi dettagliatamente i calcoli di fare? Non riesco a venirne a capo. Ammetto di essere negato in matematica.

Il problema richiede di dimostrare l'esistenza o meno di un numero naturale n diverso da 26 tale che n-1 sia un quadrato perfetto e n+1 sia un cubo perfetto.
Ho provato calcolare brutalmente fino al quadrato di 300, senza trovare numeri che corrispondessero, quindi sono convinto che non ce ne siano, ma non sono riuscito a dimostrarlo, sono solo arrivato a dimostrare che n deve essere pari e che n-1 e n+1 non possono contenere uno stesso fattore primo (cioè che devono essere primi tra ...

Nella serie 66-63-57-45-? quale numero viene subito dopo?
A) 21
B) 31
C) 57
Qual è il calcolo da fare?
Ecco il mio ragionamento e calcolo: 66 (-3) 63 (-6) 57 (-12) 45 (+12) 57 (+6) 63 (+3) 66
Quindi, secondo il mio ragionamento e calcolo, la risposta esatta sarebbe la C?

Ho trovato tempo fa questa famiglia di curve:
Non ho idea di come procedere...
Assegnata la curva di equazione polare:
$r(t)=a-\abs{(\abs{(-1)^q-1)}/2-r_{1}}k$
Dove:
$a=1, n=16, k=a/10$
$r_{1}=\frac{(n * t)}{\pi} \mod a$
$q=\lfloor{\frac{\frac{n * t}{\pi}}{a}}\rfloor$
Il cui grafico è:
Scusate la pessima conoscenza di LaTeX...
Ricavarne l'area ed il perimetro.

Buonasera,
spero di aver inserito il post nella sezione giusta, pongo alcune domande parte di un test psicoattitudinale, a cui non sono riuscito a trovare soluzione:
1) Se INCASSO = 1, BANCA = 0, PRESSURIZZARE = 3,
SOCCORSO = 2, PAGAIA = ?
A) 7.
B) 6.
C) 0.
2) Se POMPELMO = 3, IMPERATIVO = 1, DORMENDO =
2, PREISTORIA = 2, PROFITTI = ?
A) 8.
B) 16.
C) 2.
3) Se FLOTTIGLIA = 1, RIPETIZIONI = 1, INSEGUITRICE
= 2, INCURVATURA = 2, INASPRIRSI = ?
A) 1.
B) 5.
C) 3.
qualcuno ha qualche idea?
Grazie ...

I punti di un piano siano colorati di nero o di bianco.
Dimostrare che esiste (almeno) un triangolo equilatero (nel dato piano) i cui vertici hanno lo stesso colore.

Individua il codice corrispondente sostituendo alle lettere maiuscole un numero dispari; alle minuscole un
numero pari; ai numeri dispari una lettera maiuscola; ai pari una lettera minuscola: C d 5 h 6 U
A) 3 6 g 4 m 3
B) 5 2 P 2 9 k
C) 5 8 F 6 z 1
Ragionamento logico?

Identifica la tripla numerica pertinente date le seguenti: 11, 13, 5 ; 15, 19, 31; 15, 3, 1
A) 11, 24, 1
B) 23, 7, 11
C) 23, 7, 12
Quale calcolo matematico bisogna eseguire?

Gli unici animali presenti su un'isola sono leoni, lupi e capre.
I leoni mangiano sia lupi, sia capre,
i lupi mangiano solo le capre,
le capre sono vegetariane.
L'isola, però, è magica e...
Ogni volta che un leone mangia una capra, si trasforma in lupo.
Ogni volta che un leone mangia un lupo, si trasforma in capra.
Ogni volta che un lupo mangia una capra, si trasforma in leone.
Attualmente ci sono 6 leoni, 55 lupi e 17 capre.
Qual è il numero massimo di animali che ci potranno essere ...