Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
"puleo":
[quote="edge"][quote="puleo"]gomma e acciaio stesso peso specifico?
Piccolo consiglio, solitamente quando ci son problemi dove devi procurarti dati extra (come i casi specifici in questo caso), la soluzione è indipendente da essi.

l'avevo già trovato, ma mi sembra assurdo che acciaio e vengano considerati pari come peso specifico.
però va bene lo stesso

Ma secondo te gli organizzatori di un gioco di Matematica in un sito serio come questo possono far dipendere la soluzione dal fatto che la gomma e l'acciaio hanno lo stesso peso specifico?
Fammi una cortesia, setta il peso specifico della gomma con 10 (scegli te l'unità di misura) e dell' acciaio con 10000, fatto questo inverti i valori, fatto questo inventati altri 10 coppie di valori poi invertili e mandami per messaggio privato i risultati che trovi alla domanda di oggi.

"Learts":
[quote="Alby78"]mi piacerebbe sapere quanto sia l'equivalente in termini di tempo se qualcuno conosce la formula.
Ora siamo a circa -1,5 punti/minuto, ma fino a non molto tempo fa era -1 punti/minuto e anche meno.
Quindi direi in media 5 minuti di ritardo. Contando che fino a 10-20 domande fa era facilissimo rispondere con 30-40 secondi di ritardo, direi che è possibile.[/quote]
Con quel ritardo direi di sì, la maggior parte delle domande è risolvibile in meno di 5 minuti, ammiro comunque la costanza, e anche l'abilità ovviamente, dei primi in classifica... complimenti

PS: Grazie per l'info Learts

"edge":
..., setta il peso specifico ...
Ho fatto io qualche prova. In effetti, non cambia niente. E' ininfluente per la domanda posta.

"Alby78":
... ha perso una media di soli 6,8 punti di bonus a domanda, mi piacerebbe sapere quanto sia l'equivalente in termini di tempo se qualcuno conosce la formula.
All'inizio ho cercato di trovare una formula (all'inizio del thread la trovi) ma i dati erano troppo vicini per qualcosa di significativo. Una stima grossolana però è questa: per ritardi (relativamente) piccoli (diciamo entro la mezz'ora) lo "sconto" sul bonus è (abbastanza) lineare; all'inizio con il bonus pari a $1$ perdevi un punto ogni tre minuti, adesso che il bonus è (quasi) $6$ ne perdi uno ogni $30$ secondi (abbondanti); sono inversamente proporzionali e il prodotto costante è $180$. Attualmente Il bonus medio su tutte le domande è circa $3$ quindi mediamente si è perso un punto ogni minuto, perciò il ritardo del primo è grossomodo di $7$ minuti a domanda, che non sono pochi.
Se poi tieni conto che in almeno metà delle domande si poteva rispondere entro tre minuti cioè tre punti (medi) persi a domanda, queste incidono "solo" per 1 punto e mezzo sula media finale. Proseguendo con questo ragionamento puoi stimare altre venti domande entro 6 minuti (altro punto e mezzo di media), altre venti entro un quarto d'ora (altri tre punti e mezzo) e le restanti entro un'ora (altri tre punti e mezzo), in totale dieci punti; in questa stima ci stanno tranquillamente almeno i primi cinquanta.
E' una stima prudente: le prime venti domande incidono molto meno di quanto ipotizzato, inoltre "il tasso" di ritardo diminuisce coll'andar dl tempo.
Conclusione: nessuna "magia", sono semplicemente bravi e con una costanza tremenda.
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Conclusione: nessuna "magia", sono semplicemente bravi e con una costanza tremenda.
Cordialmente, Alex
Cosa che del resto, per lungo periodo, faceva pure il nostro cordialissimo alex

"Zievatron":
[quote="edge"] ..., setta il peso specifico ...
Ho fatto io qualche prova. In effetti, non cambia niente. E' ininfluente per la domanda posta.

grazie zievatron per avermi risparmiato i calcoli, grazie edge per aver indicato la via giusta.
ma un dubbio mi rimane: il grafico che accompagna il quesito è per caso fuorviante?

"puleo":
... ma un dubbio mi rimane: il grafico che accompagna il quesito è per caso fuorviante?
Non vorrai prenderlo alla lettera!?!

nel problema di oggi (bicchiere conico con sfere all'interno) le soluzioni che unità di misura hanno?
ma non manca qualche dato?
ma non manca qualche dato?
$cm^3$
Più che capacità pensala come volume
Più che capacità pensala come volume

Quello di oggi è davvero potente, buoni conti

Alla faccia del "gli ultimi saranno più facili"

Questo, però, richiede proprio conoscenze di matematica. Non credo ci si arrivi con il solo ragionamento.
La conicità non è dichiarata. E' ininfluente?
Non mi pare possibile, perchè se il cono fosse largo, non se ne potrebbero mettere nemmeno 2 di ciliege.
La figura è molto ingannevole, perchè tra la ciliegia più piccola e quella più grande, in figura, la differenza è molto maggiore.
Quindi, il cono è strettissimo.

La conicità non è dichiarata. E' ininfluente?
Non mi pare possibile, perchè se il cono fosse largo, non se ne potrebbero mettere nemmeno 2 di ciliege.

La figura è molto ingannevole, perchè tra la ciliegia più piccola e quella più grande, in figura, la differenza è molto maggiore.
Quindi, il cono è strettissimo.
Ragazzi, ho fatto un pò di conticini per trovare il raggio della sfera di mezzo, poi alla fine il risultato mi torna.
Qualcuno ha voglia e tempo di mandarmi il proprio risultato del raggio della sfera di mezzo?
Ho già risposto, quindi non sto chiedendo la risposta, ma solo un confronto.
Grazie
Qualcuno ha voglia e tempo di mandarmi il proprio risultato del raggio della sfera di mezzo?
Ho già risposto, quindi non sto chiedendo la risposta, ma solo un confronto.
Grazie
"Zievatron":
La conicità non è dichiarata. E' ininfluente?
é un dato che bisogna trovare
"Zievatron":
Non mi pare possibile, perchè se il cono fosse largo, non se ne potrebbero mettere nemmeno 2 di ciliege.
3 ciliege ci stanno sempre (volendo infinite

In un cono largo e corto, il raggio delle ciliege tenderebbe a zero più rapidamente.
"Meringolo":
3 ciliege ci stanno sempre (volendo infinite), quello che cambia è il rapporto del loro raggio.
In un cono largo e corto, il raggio delle ciliege tenderebbe a zero più rapidamente.
Ed io, infatti, parlavo di ciliege delle quali la più grande ha un raggio 1.5 volte la più piccola. Come richiesto dal problema. Mica di ciliege qualsiasi.

E' il raggio della ciliegia intermedia che non so quale può essere. Non sono mica un matematico!

"Zievatron":
E' il raggio della ciliegia intermedia che non so quale può essere. Non sono mica un matematico!
Intuitivamente te lo potresti aspettare però xD In realtà da motivare rigorosamente è forse una delle cose meno facili uscite fin'ora.
"xXStephXx":
[quote="Zievatron"]
E' il raggio della ciliegia intermedia che non so quale può essere. Non sono mica un matematico!
Intuitivamente te lo potresti aspettare però xD In realtà da motivare rigorosamente è forse una delle cose meno facili uscite fin'ora.[/quote]
Si infatti, in prima instanza l'ho settato intuitivamente ed ho risposto alla domanda.
Poi l'ho calcolato per benino.. mi mandi un PM con il valore che hai trovato tu?
Volendo basterebbe che l'omotetia che manda la prima sfera nella seconda è la stessa che manda la seconda nella terza.
qui mi sembra che siamo in tanti ad aver usato la B.d.C. che alcuni chiamano "intuito" ...
... ma Admin (con rispetto) non avevi detto che le domande erano via via più semplici ... questo è un quesito da maturità scientifica se non qualcosa di più ... non che mi scandalizzi anzi ... però basta dirlo che vuoi selezionare di brutto !
... ma Admin (con rispetto) non avevi detto che le domande erano via via più semplici ... questo è un quesito da maturità scientifica se non qualcosa di più ... non che mi scandalizzi anzi ... però basta dirlo che vuoi selezionare di brutto !

"Maryana67":
qui mi sembra che siamo in tanti ad aver usato la B.d.C. che alcuni chiamano "intuito" ...
Bici da corsa?

"Maryana67":
... questo è un quesito da maturità scientifica se non qualcosa di più ...
Maturità scientifica => poco xD Se la matematica a scuola si studiasse con la stessa mole con cui si studiano le letterature varie (e senza il terrorismo infuso dagli adulti che non l'hanno mai capita), penso che i ragazzi potrebbero fare ben di più

Le modalità (standard) con cui si insegna al liceo sono totalmente sbagliate secondo me, ma questo è un altro discorso xD