Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
Magari la palla non è una sfera perfetta oppure non è proprio 20 cm di diametro; gli errori possono essere tanti e si sommano, è importante anche il livello di approssimazione nella misurazione.
"p123":
ma per una questione di giustizia devo dirlo: grazie a tutte le inutili chiacchiere che si fanno sul forum, più di una volta ho risposto giusto alle domande più difficili o in apparenza più difficili.
Se tu avessi avuto bisogno dei "consigli" del forum per rientrare nei primi 300, dubito che avresti avuto voce in capitolo nella finale.
Se uno è in gamba, rientra facilmente tra i primi 300 (non stiamo parlando di 50 o 100)
Se uno ci rientra leggendo qua perchè non riesce a risolvere i quiz, non fa differenza andare in finale o no: là non ci sono aiuti.
C'è anche la tattica di rispondere a caso le 10 domande della finale, ma la probabilità di azzeccarle tutte è di (ipotizzando la media di 5 opzioni) $1/5^10$, non so quanto conviene

"puleo":
io ho ricreato la situazione reale e ho ottenuto tre giri completi della palla.
per me era 1080 gradi.
dove ho sbagliato?
probabilmente allora è la dimensione sbagliata ove vigono leggi matematico-geometriche diverse da quella in cui viviamo...

No dai, questo era veramente facile, rispetto a quello del cono e delle sfere non c'è minimamente paragone

PS: vedo che in tanti sapete già come/quando si svolgerà la finale, visto che io mi posso collegare solo la mattina presto (molto presto) e la sera dopo le 19:30 potreste spiegarmi le modalità o dove le posso trovare così mi regolo di conseguenza, grazie.
No per me questi ultimi test, tranne quella del registratore sono quasi insormontabili. dalla strette di mano in giù.
starò forse nei 300, ma non ho né potevo credere di avere chance di "maglietta".
noto tra l'altro che i primi 100 da un po' di tempo non ne sbagliano una, mentre quando le domande erano più abbordabili (almeno per me) qualcuno cadeva. anzi con domande banali sono caduti una o più volte il 70% di quelli che hanno vinto la maglietta (mica pizza e fichi), tranne androloandrolo l'unico forse che è stato sempre nel gruppo di testa e che immagino come possibile vincitore.
starò forse nei 300, ma non ho né potevo credere di avere chance di "maglietta".
noto tra l'altro che i primi 100 da un po' di tempo non ne sbagliano una, mentre quando le domande erano più abbordabili (almeno per me) qualcuno cadeva. anzi con domande banali sono caduti una o più volte il 70% di quelli che hanno vinto la maglietta (mica pizza e fichi), tranne androloandrolo l'unico forse che è stato sempre nel gruppo di testa e che immagino come possibile vincitore.
"Alby78":
PS: vedo che in tanti sapete già come/quando si svolgerà la finale, visto che io mi posso collegare solo la mattina presto (molto presto) e la sera dopo le 19:30 potreste spiegarmi le modalità o dove le posso trovare così mi regolo di conseguenza, grazie.
Sul regolamento (anzi nelle comunicazioni) c'è scritto tutto.
che barre hai usato? che distanza tra loro ha preso? che "sfera" hai usato? sapere dove hai sbagliato è difficile se non sappiamo cosa hai fatto..

"puleo":
noto tra l'altro che i primi 100 da un po' di tempo non ne sbagliano una, mentre quando le domande erano più abbordabili (almeno per me) qualcuno cadeva. anzi con domande banali sono caduti una o più volte il 70% di quelli che hanno vinto la maglietta (mica pizza e fichi), tranne androloandrolo l'unico forse che è stato sempre nel gruppo di testa e che immagino come possibile vincitore.
Gli errori che fanno sono dovuti alla disattenzione. Ci sono quesiti facili che si sbagliano facilmente e quesiti "leggermente-meno-facili" che non si possono sbagliare xD In particolare, il gruppo dei primi è formato da gente con smartphone sempre pronta a rispondere appena esce il quesito ad ogni ora.
E' facilmente prevedibile che in finale ci sarà uno stravolgimento totale della classifica attuale, non è affatto detto che i primi 10-20 saranno di nuovo primi.. Ed è ancora meno probabile che i primi assoluti siano tra i primi di adesso. Se poi consideri che è facile sbagliare qualcosa pure in finale, il fattore "random" è molto più forte

"Lanera":
Secondo me non serviva...se no avrebbero dovuto dire anche senza attrito, senza scivolamento, senza deformazioni, senza ....ecc..
No, non sono d'accordo.
Non c'entra l'attrito o altro: esiste una posizione ben precisa (e facilmente determinabile

E questo in una situazione perfetta (come si presume che sia); se introduci deformazioni o altro, cambiano i numeri (a sto punto difficilmente determinabili) ma il problema rimane TALE e QUALE, perché sempre tre saranno i punti in qualche configurazione possibile ...
(E poi, scusami, ma, come ho già detto, trovami tu degli assi con quello spessore


Cordialmente, Alex
P.S.: aggiungo però, che secondo i mie criteri (vabbè ...

"xXStephXx":
[quote="puleo"]
noto tra l'altro che i primi 100 da un po' di tempo non ne sbagliano una, mentre quando le domande erano più abbordabili (almeno per me) qualcuno cadeva. anzi con domande banali sono caduti una o più volte il 70% di quelli che hanno vinto la maglietta (mica pizza e fichi), tranne androloandrolo l'unico forse che è stato sempre nel gruppo di testa e che immagino come possibile vincitore.
Gli errori che fanno sono dovuti alla disattenzione. Ci sono quesiti facili che si sbagliano facilmente e quesiti "leggermente-meno-facili" che non si possono sbagliare xD In particolare, il gruppo dei primi è formato da gente con smartphone sempre pronta a rispondere appena esce il quesito ad ogni ora.
E' facilmente prevedibile che in finale ci sarà uno stravolgimento totale della classifica attuale, non è affatto detto che i primi 10-20 saranno di nuovo primi.. Ed è ancora meno probabile che i primi assoluti siano tra i primi di adesso. Se poi consideri che è facile sbagliare qualcosa pure in finale, il fattore "random" è molto più forte

Condivido...le domande "difficili" non puoi sbagliarle se ti imponi di non rispondere a caso...alla peggio non rispondi...aspetti guardi quì e rispondi dopo mezza giornata...se non ne hai mai sbagliata una tra i primi 50 secondo me ci sei di sicuro!!...il tempo di risposta non conta nulla, io continuo ad esserne convinto


Comunque alla finale si vedrà, è tutto da giocare...la fretta e la voglia di arrivare sarà un fattore di rischio non indifferente..lo stress di non avere suggerimenti e dover rispondere, rischiare di mettere le lettere nell'ordine sbagliato...ci sono tante cose in ballo...
in ogni modo...anche io resto della mia..se non sbagli, in finale, ci vai di sicuro, ergo, per quanto sia libero di farlo..non mi piace chi suggerisce le risposte.


saalvé
"axpgn":
(E poi, scusami, ma, come ho già detto, trovami tu degli assi con quello spessore; io ho trovato solo dei "travetti", se vuoi ti linko pure il negozio ...
).
uno di picche e uno di cuori ti vanno bene?! (magari fatti in fibra di carbonio...che ne so..potremmo entrare nel guinnes dei primati!!)

In ogni modo..non essendo specificato che non c'è scivolamento ed essendo quella misura (precisa) una tra infinite possibile e quindi improbabile...e anche tenendo conto che anche fosse quella, come dici giustamente tu..uno scivolamento da qualche parte ci sarebbe...allora è chiaro che non essendoci scivolamento non possono essere 3 punti di appoggio..se non possono essere tre punti di appoggio e sta sui due assi allora non può toccare il pavimento

(anzi forse se sono di spade è meglio...farli lunghi è più facile...sarebbe da vedere quanto sarebbero alti se lunghi un metro..ma con quelli di picche l'altezza è sicuramente adeguata!)
per stare nei primi 300, forse ci si possono permettere pure 4-5 errori alla fin fine xD Io ne ho sbagliate 2, entrambe da più di $50$ punti e sto 145. Mentre quando rispondevo ogni giorno (anche a diverse ore di distanza dalla pubblicazione) mi mantenevo tra i 30 e i 50.
contare gli errori è sbagliato filosoficamente..perché si basa sul fatto che sbagliano anche gli altri...il fatto è non sbagliare..se non sbagli nemmeno una domanda, al di la del tempo che ci metti a rispondere, in finale ci vai, punto... quella secondo me è la filosofia degli autori..ed è quello che, per me, conta. Io cercherò di impegnarmi al massimo ma se dovessi uscire saprò che me lo sono meritato perché ho sbagliato..certo del fatto che se avessi avuto meno premura, rispondendo anche dopo un giorno..di sicuro tra i primi 300 nessuno mi avrebbe tolto.
Il bonus tempo sballa un pochino l'analisi ma sono curioso di sapere in quanti sono al 100% di risposte esatte..ecco a quelli che fanno 100 su 100 risposte esatte io darei la maglietta per principio
al di la di tutto, del tempo, dei bonus..di tutto
Il bonus tempo sballa un pochino l'analisi ma sono curioso di sapere in quanti sono al 100% di risposte esatte..ecco a quelli che fanno 100 su 100 risposte esatte io darei la maglietta per principio

"Lanera":
..allora è chiaro che non essendoci scivolamento non possono essere 3 punti di appoggio..
Scusami ma è "chiaro" dove?
Traduco: do per scontato che la palla rotoli da qualche parte (altrimenti il quesito non ha senso); questo però NON esclude affatto che "scivoli" da QUALCHE ALTRA parte: ergo la configurazione da "tre punti" è contemplata tra quelle possibili e in definitiva la soluzione $573$ è accettabile.
Come però ho detto, la domanda per me è valida perché, come ho sempre sostenuto, anche se esistesse un'interpretazione diversa valida ma nessuna delle risposte collima con quest'ultima allora non c'è contraddizione.
(... e non svicolare, "le" assi non le hai trovate, mentre se vuoi ho trovato un travetto di due metri e mezzo, in legno di pino, a meno di 8 € ... praticamente un affare ... con meno di venti euro, compreso il pallone, puoi rifare l'esperimento a casa ...

Cordialmente, Alex
"axpgn":
[quote="Lanera"]Secondo me non serviva...se no avrebbero dovuto dire anche senza attrito, senza scivolamento, senza deformazioni, senza ....ecc..
No, non sono d'accordo.
Non c'entra l'attrito o altro: esiste una posizione ben precisa (e facilmente determinabile

E questo in una situazione perfetta (come si presume che sia); se introduci deformazioni o altro, cambiano i numeri (a sto punto difficilmente determinabili) ma il problema rimane TALE e QUALE, perché sempre tre saranno i punti in qualche configurazione possibile ...
(E poi, scusami, ma, come ho già detto, trovami tu degli assi con quello spessore


Cordialmente, Alex
P.S.: aggiungo però, che secondo i mie criteri (vabbè ...

A me sembra tutto davvero assurdo
Qua ci voleva solo il teorema di Pitagora, tra l'altro su una perfetta terna pitagorica e il calcolo della lunghezza di una circonferenza, cioè 2pigrecaErre. Fine.
cosa significano tutte queste seg.e mentali ???
é uno scherzo ? magari non lo capisco ...
boh
Ma tu sei sicuro che il pallone non toccasse terra? E sei sicuro, da cosa l'hai capito?
"xXStephXx":
[quote="puleo"]
noto tra l'altro che i primi 100 da un po' di tempo non ne sbagliano una, mentre quando le domande erano più abbordabili (almeno per me) qualcuno cadeva. anzi con domande banali sono caduti una o più volte il 70% di quelli che hanno vinto la maglietta (mica pizza e fichi), tranne androloandrolo l'unico forse che è stato sempre nel gruppo di testa e che immagino come possibile vincitore.
Gli errori che fanno sono dovuti alla disattenzione. Ci sono quesiti facili che si sbagliano facilmente e quesiti "leggermente-meno-facili" che non si possono sbagliare xD In particolare, il gruppo dei primi è formato da gente con smartphone sempre pronta a rispondere appena esce il quesito ad ogni ora.
E' facilmente prevedibile che in finale ci sarà uno stravolgimento totale della classifica attuale, non è affatto detto che i primi 10-20 saranno di nuovo primi.. Ed è ancora meno probabile che i primi assoluti siano tra i primi di adesso. Se poi consideri che è facile sbagliare qualcosa pure in finale, il fattore "random" è molto più forte

OK va bene tutto e il contrario di tutto.
Tuttavia vorrei segnalare che anch'io ho uno smartphone di ultima generazione, in più un PC privato con collegamento dati ad alta velocità e un PC aziendale con connessione Internet.
In questi tre sistemi di collegamento ho tre diversi provider, tutti di prima grandezza. Non faccio nomi, ma sono facilmente immaginabili!
Ogni volta che accedo alla pagina con la domanda, ho notato che i primi hanno già risposto correttamente.
Questo fatto non riesco a spiegarmelo.
Non recrimino niente, per carità, se sono indietro in classifica è solo colpa delle mie risposte sbagliate.
Però non riesco a capire perchè quando arrivo a leggere la domanda, i primi hanno sempre già risposto tutti.
C'è una spiegazione a questo fatto strano ???
"axpgn":
Ma tu sei sicuro che il pallone non toccasse terra? E sei sicuro, da cosa l'hai capito?
Ma cosa vuol dire ?
E' logico che non toccasse a terra, altrimenti gli altri dati non avrebbero avuto senso.
Io (col senno di poi !!!) ho capito che se nelle domande viene riportato un dato, questo serve per la risoluzione del quesito.
Quindi non capisco il dubbio.
"darioc":
E' logico che non toccasse a terra, ...
Ah, ho capito, la tua risposta è "E' logico" ...
"darioc":
... altrimenti gli altri dati non avrebbero avuto senso. ...
Non è vero, la soluzione sarebbe banale, alcuni dati inutili, ma tutto "sensato".
"darioc":
... ho capito che se nelle domande viene riportato un dato, questo serve per la risoluzione del quesito
Alle medie, quando si insegna come risolvere i problemi, si inseriscono appositamente dati inutili, al fine di abituare gli alunni a discernere ciò che è utile da quello che non lo è.
"darioc":
Quindi non capisco il dubbio.
Non ho dubbi sull'interpretazione voluta dagli autori, ma evidenziavo che, dato il testo, esiste un'altra interpretazione altrettanto valida.
La palla rotolando non può avere 3 punti di contatto perchè altrimenti avrebbe avuto strisciamento.
Che rotolasse per terra era escludibile a priori per 2 semplici motivi:
1: il concetto di terra o piano non è tra i dati del problema
2: se si ipotizzasse un piano di rotolamento e le assi avessero solo concorso a tenere la palla in traiettoria allora il calcolo sarebbe stato molto casuale, in quanto appunto la palla non può rotolare su 3 punti di contatto e quindi, seppur minimamente, avrebbe cominciato ad avere movimenti casuali spostando la valvola dalla mezzeria a seconda se toccasse l'asse di destra o quella di sinistra. A quel punto hai voglia a calcolare il movimento angolare della valvola visto che non sarebbe più stato su un unico piano ma nelle 3 dimensioni.
Che rotolasse per terra era escludibile a priori per 2 semplici motivi:
1: il concetto di terra o piano non è tra i dati del problema
2: se si ipotizzasse un piano di rotolamento e le assi avessero solo concorso a tenere la palla in traiettoria allora il calcolo sarebbe stato molto casuale, in quanto appunto la palla non può rotolare su 3 punti di contatto e quindi, seppur minimamente, avrebbe cominciato ad avere movimenti casuali spostando la valvola dalla mezzeria a seconda se toccasse l'asse di destra o quella di sinistra. A quel punto hai voglia a calcolare il movimento angolare della valvola visto che non sarebbe più stato su un unico piano ma nelle 3 dimensioni.
scusate , per favore, qualcuno mi può spiegare dove sbaglio nella domanda 89 delle arance?
grazie
grazie