Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014

_admin
Benvenuti nell'area dedicata alla gara

Risposte
Lanera
"axpgn":
Ma tu sei sicuro che il pallone non toccasse terra? E sei sicuro, da cosa l'hai capito?

se il pallone toccasse terra e le assi fossero a quella esatta altezza in cui il pallone tocca tutti e tre i punti non potresti risolvere l'esercizio coi dati in oggetto-. Questo per il semplice fatto che non puoi determinare quali sono i rapporti di scivolamento (probabilmente su tutti e tre i punti) se non hai i coefficienti di attrito statico e dinamico tra palla e travetti e tra palla e pavimento...senza contare che a quel punto potresti allora anche contare gli attriti tra travetti e pavimento..perché se si spostano anche loro sono cavoli amari... per quello dicevo "è chiaro che non tocca il pavimento"..

Lanera
se la palla toccasse il pavimento con attrito 0 e i travetti con attrito 1, sono quasi certo che la risposta non cambierebbe...pur toccando il pavimento...

giorda2608
"gaborone":
scusate , per favore, qualcuno mi può spiegare dove sbaglio nella domanda 89 delle arance?

grazie


Se vuoi leggerlo per pm ti ho mandato come l'ho risolto io.

Da quello che hai scritto non capisco da dove hai tirato fuori quelle disequazioni(mi sembra che tu confonda peso e numero)

darioc1
Anch'io ho dovuto pensare parecchio per la domanda 89, ho rischiato seriamente di sbagliare risposta !

axpgn
"Alby78":
La palla rotolando non può avere 3 punti di contatto perché altrimenti avrebbe avuto strisciamento.

L'ho spiegato prima, striscerebbe da qualche parte ma non sai quanto ne se influisca ...

"Alby78":
1: il concetto di terra o piano non è tra i dati del problema

Questa è carina :) ... e quindi le assi dove le mette (attenti a quello che dite :-D ) ? "galleggiano"?

"Alby78":
2: se si ipotizzasse un piano di rotolamento e le assi avessero solo concorso a tenere la palla in traiettoria allora il calcolo sarebbe stato molto casuale, in quanto appunto la palla non può rotolare su 3 punti di contatto e quindi, seppur minimamente, avrebbe cominciato ad avere movimenti casuali spostando la valvola dalla mezzeria a seconda se toccasse l'asse di destra o quella di sinistra. A quel punto hai voglia a calcolare il movimento angolare della valvola visto che non sarebbe più stato su un unico piano ma nelle 3 dimensioni.

Infatti io dico che una configurazione è quella con tre punti, non che la palla sia libera ...

axpgn
"Lanera":
se la palla toccasse il pavimento con attrito 0 e i travetti con attrito 1, sono quasi certo che la risposta non cambierebbe...pur toccando il pavimento...

Certo, è il contrario che porta all'altra soluzione (pavimento ruvido e travetti lisci quindi rotolamento sul pavimento pur con tre punti di contatto, i binari fanno solo da guida, ipotesi nettamente verosimile)
Potremmo continuare all'infinito ma quello che voglio dire è che per supportare l'una o l'altra interpretazione si devono suppore comunque altri dati, quindi ANCHE l'altra interpretazione è valida.
Ma, per me, la domanda rimane valida per i motivi che ho già espresso molte volte ...

Cordialmente, Alex

giorda2608
"gaborone":
scusate , per favore, qualcuno mi può spiegare dove sbaglio nella domanda 89 delle arance?

grazie


ok ho avuto un attimo di tempo per cercare di capire il tuo ragionamento
Allora

downup
Vado da un fabbro.
Gli ordino una barra di ferro zincato lunga un metro.
Mi dice: ” In magazzino ne ho diverse , non so, però, se siano esattamente di un 1 mt.”
Gli dico: “Quella di cui ho bisogno, può tollerare una variazione al massimo di un centrimetro.”
Il fabbro torna da magazzino con una barra da 99 cm.
Gli dico: “ Bella, ma non va bene la misura!”
Mi dice : “ Scusi ma non aveva detto che poteva discostarsi al massimo di 1 cm? Questa è appunto da 99 cm”
La prendo, la pago e me ne vado. Dal prossimo fabbro cercherò di spiegarmi meglio.

superpippone
Per @downup.
Non ho mica capito dove vuoi andare a parare?
Al massimo un cm, vuol dire da 99 cm a 101 cm.
Per cui 99 andava bene.
Se tu la volevi più lunga dovevi dire "può tollerare la variazione SOLO in eccedenza di 1 cm".

downup
"superpippone":
Per @downup.
Non ho mica capito dove vuoi andare a parare?
Al massimo un cm, vuol dire da 99 cm a 101 cm.
Per cui 99 andava bene.
Se tu la volevi più lunga dovevi dire "può tollerare la variazione SOLO in eccedenza di 1 cm".


Mi riferivo ovviamente al quiz n. 92. Ammetteva due soluzioni possibili?

c000
Per me si capisce che il testo vuole che la palla debba rotolare per un metro. Avrebbero potuto dire che le travi sono lunghe 5 metri a metà dei quali si misura un metro e si fa rotolare la palla per tale lunghezza. La foto non fa parte del problema, ma è solo un abbellimento.

superpippone
Per @downup.
Evidentemente hai fatto refuso, e ti riferivi alla domanda 93.
La domanda era: "In percentuale di quanto si può discostare AL MASSIMO il peso dell'oggetto?".
Di massimo ce n'è uno solo. Non ci possono essere due soluzioni possibili.
O meglio allungando e/o accorciando sopra-sotto, destra-sinistra, avanti-dietro, hai tante soluzioni.
Ma il MASSIMO è uno solo.

gigisco
scusate ma alla domanda 93 se la macchina è garantita con un errore di taglio di 1 mm ogni dimensione è ottenuta con due tagli e quindi l'errore massimo possibile per ogni dimensione dovrebbe essere di 2 mm
grazie
gigisco

assianir
Non è come dici te, rileggi.
...ciascuna dimensione del blocco tagliato si può discostare al massimo di 1mm rispetto alle dimensione richieste ...

Lanera
"axpgn":
[quote="Lanera"]
Potremmo continuare all'infinito ma quello che voglio dire è che per supportare l'una o l'altra interpretazione si devono suppore comunque altri dati, quindi ANCHE l'altra interpretazione è valida.
[/quote]

Sono perfettamente d'accordo :-) come non metto in discussione il fatto che per te la domanda sia comunque valida.. sostengo solo che la tua soluzione funziona solo con attrito 0 tra i travetti, positivo col pavimento e i travetti all'esatta altezza in cui i tre punti sono perfettamente tangenti...certo che è possibile ma è una unica singola interpretazione, in qualunque altra interpretazione (qualunque) la tua soluzione sarebbe sbagliata. Questo è l'unico motivo per cui sostengo che, in assenza di dati in merito, supporre una soluzione specifica molto particolare, secondo me, non è "verosimile"...il che non vuol dire che la tua configurazione non è ammissibile ma solo che, come hai detto anche tu...il problema è valido perché sufficientemente chiaro ovvero è "così" al di là di ogni ragionevole dubbio :-) ... mettendo anche tutti i dati a casaccio la tua ipotesi ha probabilità zero di verificarsi..quindi non è ragionevole supporla..in qualunque altro caso l'interpretazione data è corretta se non si contano gli attriti, e non è assolutamente determinabile se li si contano (visto che non li conosciamo...)
tutto qui.

Saalvé :-) in ogni modo sono d'accordo che si possa costruire una situazione ideale (e forse anche reale) in cui la tua configurazione sia coerente e la tua soluzione corretta e consistente.

Alby781
"axpgn":
[quote="Alby78"]
[quote="Alby78"]1: il concetto di terra o piano non è tra i dati del problema

Questa è carina :) ... e quindi le assi dove le mette (attenti a quello che dite :-D ) ? "galleggiano"?
[/quote][/quote]
su 4 pilastri non specificati dal problema che tengono sollevate le assi dal piano, anch'esso non specificato dal problema, quel tanto sufficiente a far sì che il pallone appoggi solo sulle 2 assi e non sul presunto piano :-D

piospaos
Correttezza avrebbe voluto che l'errore della macchina fosse specificato, cioè: (più 1 mm ovvero meno 1 mm). In tutti i manuali di fisica per le prime classi del liceo, quando si tratta l'argomento "L’ERRORE DELLO STRUMENTO”, si valuta sempre sia il segno positivo sia il segno negativo. Per esempio se una bilancia pesapersone, con una tolleranza massima di 0,5 kg, indica il peso di un uomo pari a 80 kg, significa che quel l’uomo può pesare sia 79,5 kg sia 80,5 kg. L’errore massimo può esse dunque in difetto o in eccesso. Perciò il quesito 93 ammette due soluzioni.

axpgn
"Alby78":
su 4 pilastri non specificati dal problema che tengono sollevate le assi dal[size=150] piano[/size], anch'esso non specificato dal problema, quel tanto sufficiente a far sì che il pallone appoggi solo sulle 2 assi e non sul presunto piano :-D

Alla faccia della chiarezza ... :D ... e comunque il piano hai dovuto mettercelo lo stesso ;-) (anche perché i pilastri altrimenti dove li appoggi? Ri-attenti a quello che dite :-D).

Ciao, Alex

downup
"piospaos":
Correttezza avrebbe voluto che l'errore della macchina fosse specificato, cioè: (più 1 mm ovvero meno 1 mm). In tutti i manuali di fisica per le prime classi del liceo, quando si tratta l'argomento "L’ERRORE DELLO STRUMENTO”, si valuta sempre sia il segno positivo sia il segno negativo. Per esempio se una bilancia pesapersone, con una tolleranza massima di 0,5 kg, indica il peso di un uomo pari a 80 kg, significa che quel l’uomo può pesare sia 79,5 kg sia 80,5 kg. L’errore massimo può esse dunque in difetto o in eccesso. Perciò il quesito 93 ammette due soluzioni.


Non solo ammetteva due soluzioni ma, entrambe, erano fra quelle indicate

vcrcristina
Le due soluzioni c'erano ma solo una è corretta secondo me, perchè il quesito chiede "in percentuale di quanto si può discostare AL MASSIMO il peso dell'oggetto ottenuto dal peso dell'oggetto richiesto". Il valore massimo è solo uno...
Cristina

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.