Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014

_admin
Benvenuti nell'area dedicata alla gara

Risposte
Lanera
"assianir":
Anche se nessuno l'ha ancora chiesto, nel caso ci fossero dubbi, le assi sono sospese e la palla non tocca il terreno ma solo le assi.
Inoltre, come spiegato, la rotazione deve essere per TUTTA la lunghezza delle assi anche se dal disegno sembra che sia spostata a causa del baricentro.


aggiungerei che rotola senza scivolamento :-)

Learts
"assianir":
Anche se nessuno l'ha ancora chiesto, nel caso ci fossero dubbi, le assi sono sospese e la palla non tocca il terreno ma solo le assi.

Non perforza sospese, magari sono semplicemente spesse.

falco6
"Learts":
[quote="assianir"]Anche se nessuno l'ha ancora chiesto, nel caso ci fossero dubbi, le assi sono sospese e la palla non tocca il terreno ma solo le assi.

Non perforza sospese, magari sono semplicemente spesse.[/quote]

Grazie dei preziosi suggerimenti, anche se non erano per me. Solo così ho potuto risolvere il problema.

assianir
Alla domanda 90, quella del nastro magnetico, il risultato mi è tornato con "57" nella parte decimale. Siccome l'unità di misura sono minuti, corrisponde a 33 secondi. Le possibili risposte approssimano al minuto e sono comunque prive di incomprensioni perchè sono distanziate di 2 minuti.

Lanera
"assianir":
Alla domanda 90, quella del nastro magnetico, il risultato mi è tornato con "55" nella parte decimale. Siccome l'unità di misura sono minuti, corrisponde a 33 secondi. Le possibili risposte approssimano al minuto e sono comunque prive di incomprensioni perchè sono distanziate di 2 minuti.


Perdonami ma... e quindi?! :roll:

assianir
quindi niente, era solo una considerazione di massima; se leggi 0,55 minuti potresti essere portato a considerarlo circa un minuto, in realtà se la parte è decimale è circa mezzo minuto. Tutto qui, a volte non ci si fa caso.

Lanera
"assianir":
quindi niente, era solo una considerazione di massima; se leggi 0,55 minuti potresti essere portato a considerarlo circa un minuto, in realtà se la parte è decimale è circa mezzo minuto. Tutto qui, a volte non ci si fa caso.

A parte che se lo approssimi al minuto lo approssimeresti a 1 comunque anche sbagliando e pensando che 55 siano secondi...ma mi chiedevo quale fosse la domanda a cui la tua constatazione rispondeva, visto che sembrava una "risposta"...se invece volevi solo suggerire parte della soluzione a chi non l'avesse ancora trovata, allora ok, scusa, non avevo capito :-)

saalvé :smt023


Corrado.

assianir
Ripeto che era solo una considerazione a mio avviso abbastanza curiosa. Quindi né suggerimento né risposta.

axpgn
"Learts":
Non perforza sospese, magari sono semplicemente spesse.

Ma allora sono delle piccole travi, non delle assi ... ;-)
Saranno appoggiate sullo spessore (ma difficilmente rimarrebbero in equilibrio ...)
Troppi dati sottintesi in questa domanda ... :?

Cordialmente, Alex

Maryana67
... anche oggi ho usato il procedimento al contrario partendo dalle risposte e mi ha detto bene e ho risposto giusto ... ma qualcuno in MP che lo sa, sa dirmi perché il diametro giusto è x e non y ... mi manca il motivo fisico e/o geometrico per cui è così. Ammetto in questo caso l'ignoranza. Buona gara a tutti.

xXStephXx
Argh.. perchè non c'era $573$ tra le risposte! :-D :-D

assianir
"xXStephXx":
Argh.. perchè non c'era $573$ tra le risposte! :-D :-D
:D

Maryana67
... e nemmeno 716 se c'erano tutte e due sarebbe stata una moria delle vacche al macello ... :)

p1231
Bene bene grazie per le ultime dritte, anche se nella mia posizione non ha importanza, ma per una questione di giustizia devo dirlo: grazie a tutte le inutili chiacchiere che si fanno sul forum, più di una volta ho risposto giusto alle domande più difficili o in apparenza più difficili. Se mi fossi trovato in una posizione diversa e per poco non fossi entrato in graduatoria o per poco ne fossi uscito all'ultimo momento, per questa sola ragione avrei fatto ricorso, ritenendo la gara viziata.
Da un po' di simulazioni effettuate, ho potuto appurare che sarebbe opportuno vietare qualsiasi commento almeno sugli ultimi 50 quesiti.
Queste cose sono state già dette da più di uno in vario modo, più o meno esplicito, più o meno chiaro, ma più chiaro di così penso che non si potrebbe dire.
Mi aspetterei in una prossima occasione una riformulazione del regolamento in senso più restrittivo su questo argomento, anche se, a parte il regolamento, non si capisce come non si capisca l'importanza del silenzio, quando invece si capiscono tante altre questioni logico-matematiche.
Era da tempo che volevo dirlo e finalmente l'ho detto. Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh !!!!!
Dopodicché, mentre idealmente tocco la palla rotolante, mi taccio per sempre.

Zievatron
"axpgn":
... Troppi dati sottintesi in questa domanda ... :?

Veramente. Concordo e ribadisco.
Non si capisce affatto qual'è la geometria della situazione.
A me sembrava che la palla rotolasse sul pavimento in mezzo ai binari. :?

Lanera
"Zievatron":
[quote="axpgn"]... Troppi dati sottintesi in questa domanda ... :?

Veramente. Concordo e ribadisco.
Non si capisce affatto qual'è la geometria della situazione.
A me sembrava che la palla rotolasse sul pavimento in mezzo ai binari. :?[/quote]
Orpo..io credo che man mano che rotola, per via del suo stesso peso, la palla si consuma sui binari e crea dei "solchi-corsia" su sé stessa...non sarà mica da tenerne conto?! :shock: :shock:
Tra l'altro credo che i binari un po' si deformino sotto il peso della palla quindi non so effettivamente se posso considerare che per percorrerli tutti corre per un metro esatto...senza contare che se la faccio rotolare a una velocità prossima alla velocità della luce col cavolo che si muove per un metro!...mmm...ho capito (che sciocco!)...annullare!!

Zievatron
Gli equivoci sono una brutta cosa. :P
La palla rotola sui binari, "senza toccare il pavmento" .
Bastava specificarlo per evitare incomprensioni.
Capito questo, basta rifare i calcoli e viene.

Lanera
"Zievatron":
Gli equivoci sono una brutta cosa. :P
La palla rotola sui binari, "senza toccare il pavmento" .
Bastava specificarlo per evitare incomprensioni.
Capito questo, basta rifare i calcoli e viene.


Secondo me non serviva...se no avrebbero dovuto dire anche senza attrito, senza scivolamento, senza deformazioni, senza ....ecc..

..senza contare che (supponendo che ogni corpo sia indeformabile) la probabilità che l'altezza delle assi sia esattamente quella che serve per far si che il pallone appoggi esattamente su tre punti di cui i due esterni (le assi) alla stessa quota, è 0 (il che non vuol dire che sia impossibile ma solo che in assenza di dati in merito non sei autorizzato a ipotizzarlo :-))
tieni appunto sempre conto che qualunque altezza tra 0 e un certo (preciso) x, ammessa per le assi... e il pallone toccherebbe solo il pavimento (e anzi...potrebbe rimbalzare tra le assi facendo ben più di un solo metro...)...invece qualunque altezza superiore a x... e il pallone toccherebbe solo le assi..chiedere di specificare che non sia quel caso (sfavorevole) su infiniti casi (favorevoli) direi che è al quanto bizzarro, sopratutto tenendo conto che è riportato che il pallone viene messo "sulle assi" (e non "sopra le assi")...

ah..ps..se invece non pensi si possa dare per scontato che gli oggetti siano indeformabili...allora quel dato sarebbe il meno importante tra quelli che mancherebbero :-)

un caro saluto con la consueta ironia,
saalvé


Corrado

franpuleo
io ho ricreato la situazione reale e ho ottenuto tre giri completi della palla.
per me era 1080 gradi.
dove ho sbagliato?

Meringolo1
"puleo":

dove ho sbagliato?


A ricreare la situazione reale :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.