Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
"Meringolo":
Sarà un segmento verticale, ma cambia poco![]()
é grave che non ci arrivo?
Quanti anelli.(......) servono per congiungere le catene???

Possono servire anche 4

Caspita, è vero! Anch'io ero fermo allo stesso ragionamento...
Bel quesito!!!
Fortuna che non hanno messo 0,15 tra le risposte possibili, l'avrei sbagliata sicuro...
Bel quesito!!!
Fortuna che non hanno messo 0,15 tra le risposte possibili, l'avrei sbagliata sicuro...
Pezzi di catena !
Non è un insulto ma il tema.
Sorge spontanea una domanda: minimo assoluto o con vincoli di simmetria ?
Dirime tra due opzioni.
In primis: un pezzo può perdere pezzi ? Se SI, OK.
Se NO, posso prendere pezzi gratis ? Se SI, OK.
Se NO, per favore qualcuno mi spiega in poche parole il pensiero orizzontale, verticale, o laterale ?
Non è un insulto ma il tema.
Sorge spontanea una domanda: minimo assoluto o con vincoli di simmetria ?
Dirime tra due opzioni.
In primis: un pezzo può perdere pezzi ? Se SI, OK.
Se NO, posso prendere pezzi gratis ? Se SI, OK.
Se NO, per favore qualcuno mi spiega in poche parole il pensiero orizzontale, verticale, o laterale ?
"Meringolo":
Possono servire anche 4
A parte che non so quanto sia utile, ai fini di sviluppare la capacità di replicare un ragionamento in situazioni differenti, ricevere un suggerimento che espone direttamente la risposta... ricordiamo che siamo in una gara (non necessariamente una sfida con altri..non in questa fase per lo meno..) e già il fatto che "15" non ci fosse era sufficiente a far continuare a ragionare, chi avesse pensato a "15", fino ad arrivare da solo alla soluzione (che sarebbe arrivata di sicuro...prima o poi...)... ecco...a parte questo (che resta una mia opinione su come interpreto io questa gara)...hai dato la risposta alla domanda di oggi...non quella di un mese fa (cosa che non cambia visto che io sto facendo anche in questi giorni cercando di far giocare gente e ragazzi ogni volta che ne incontro..)...così rovini il gioco a chiunque abbia voglia di provarci e per caso avesse letto il forum prima di rispondere...o in un attimo di debolezza passeggera fosse venuto a cercare aiuto.
È una gara con se stessi...se rispondi subito giusto bravo, pacca sulla spalla, se non sei sicuro..allora continua a ragionare: se ti arrendi e finisce che rispondi a caso e sbagli te lo meriti..se rispondi convinto che la risposta sia giusta e sbagli comunque sii felice e trova la risposta giusta da te..ora ne hai una in meno (e nota che se sei convinto che possa essere "15" per un ragionamento che "ha senso"...e "15" non c'è...fatti una domanda e datti una risposta


Buona notte a tutti

Ciao ciao,
Corrado.
"veciorik":
Pezzi di catena !
Non è un insulto ma il tema.
Sorge spontanea una domanda: minimo assoluto o con vincoli di simmetria ?
Dirime tra due opzioni.
In primis: un pezzo può perdere pezzi ? Se SI, OK.
Se NO, posso prendere pezzi gratis ? Se SI, OK.
Se NO, per favore qualcuno mi spiega in poche parole il pensiero orizzontale, verticale, o laterale ?
Pensiero orizontale/verticale : modo di dire che serviva a far capire a Meringolo di cambiare prospettiva nell'aproccio al Quiz.
Non seguire la strada semplice e "lineare " che suggeriva (e per fortuna che tra le soluzioni non c'era il 15), ma di ragionare in modo diametralmente opposto a quello suggerito. Che Meringolo "girasse " la catena invece del modo di ragionare... non l'avevo previsto !!



"Mario75":
Ma non ricavi una catena scusa
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo
non c'è scritto che devono necessariamente essere messi in fila lineare

Comunque è un peccato che non ci fosse stato 0.15 tra le risposte, molti sarebbero caduti

Catene ?
IMHO siamo in un contesto matematico, non in gioielleria (spero), e neppure in chimica organica.
In matematica, catena è un insieme totalmente (o anche linearmente) ordinato.
Scarterei le catene ramificate (chimica) ché avrebbero costi più bassi di tutte le risposte.
Quanto contano le risposte preconfezionate in questo quiz ? Per i miei gusti, un po' troppo !
@lanera
ho risposto, sbagliato, scegliendo il minimo assoluto senza vincoli.
Nella domanda io non vedo vincoli. E tu ? Se preferisci, mandami un MP.
IMHO siamo in un contesto matematico, non in gioielleria (spero), e neppure in chimica organica.
In matematica, catena è un insieme totalmente (o anche linearmente) ordinato.
Scarterei le catene ramificate (chimica) ché avrebbero costi più bassi di tutte le risposte.
Quanto contano le risposte preconfezionate in questo quiz ? Per i miei gusti, un po' troppo !
@lanera
ho risposto, sbagliato, scegliendo il minimo assoluto senza vincoli.
Nella domanda io non vedo vincoli. E tu ? Se preferisci, mandami un MP.
"Alby78":
[quote="Mario75"]Ma non ricavi una catena scusa
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo
non c'è scritto che devono necessariamente essere messi in fila lineare

Comunque è un peccato che non ci fosse stato 0.15 tra le risposte, molti sarebbero caduti

Francamente il discorso di una catena "ramificata" non è mai stato nei miei ragionamenti
Non penso però sia discutibile in questo contesto...un pò di buon senso e il fatto che si richieda di "riunire" i 6 pezzi di catena divisi e formando "una sola catena" basta ad inquadrare la situazione in senso lineare
Altri amici del forum possono dissentire da quello che ho scritto ovviamente

Fatemi sapere
Mario
Il quesito delle pile mi ha messo in difficoltà.
Ho provato a sviluppare tutte le combinazioni possibili prendendo a caso 4 pile, ma la mia soluzione non è tra le risposte previste. Eppure, non vedo ragionamenti alternativi.
Dunque, mi sfugge qualcosa.
Ho provato a sviluppare tutte le combinazioni possibili prendendo a caso 4 pile, ma la mia soluzione non è tra le risposte previste. Eppure, non vedo ragionamenti alternativi.
Dunque, mi sfugge qualcosa.

"Zievatron":
Il quesito delle pile mi ha messo in difficoltà.
Ho provato a sviluppare tutte le combinazioni possibili prendendo a caso 4 pile, ma la mia soluzione non è tra le risposte previste. Eppure, non vedo ragionamenti alternativi.
Dunque, mi sfugge qualcosa.
Hai sbagliato a fare i calcoli, la soluzione esiste, è unica e udite, udite, è tra le opzioni

"marco9999":
[quote="Zievatron"]... Dunque, mi sfugge qualcosa.
Hai sbagliato a fare i calcoli, la soluzione esiste, è unica e udite, udite, è tra le opzioni

Sì. Ho capito qual'è il calcolo giusto.
Quello che non ho ancora capito bene è perchè il mio ragionamento è sbagliato e non porta allo stesso risultato.
Evidentemente, avevo considerato solo le combinazioni possibili:
Pila1. Pila2. Pila3. Pila4.
Ma considerando pari le probabilità di prodursi di ognuna di queste. Invece non sono pari.
Allora, come dovevo procedere per sviluppare tutte le combinazioni possibili con le loro probabilità di prodursi?
Scrivimi in privato spiegando bene ciò che intendi, se vuoi

"00ema":
Che Meringolo "girasse " la catena invece del modo di ragionare... non l'avevo previsto !!![]()
![]()
Era una battuta la mia

O non si era capito?

"Lanera":
A parte che non so quanto sia utile, ai fini di sviluppare la capacità di replicare un ragionamento in situazioni differenti, ricevere un suggerimento che espone direttamente la risposta...
Hai ragione, ma mi son fatto prendere dall'euforia...

problema 80
può arrivare alle 7.00, 7.01, 7.02, 7.03, 7.04, 7.05
sono 6 orari
se 1 orario è valido 16.7%
se 2 orari validi 33.3%
se 3 orari validi 50%
se 4 orari validi 67%
se 5 orari validi 83%
il 40% non può mai accadere se può indifferentemente arrivare tra le 7.00 e le 7.05
se invece le 7,05 sono escluse ditelo chiaramente
lo stesso se ci sono orari che accadono più frequentemente di altri
grazie
gigisco
può arrivare alle 7.00, 7.01, 7.02, 7.03, 7.04, 7.05
sono 6 orari
se 1 orario è valido 16.7%
se 2 orari validi 33.3%
se 3 orari validi 50%
se 4 orari validi 67%
se 5 orari validi 83%
il 40% non può mai accadere se può indifferentemente arrivare tra le 7.00 e le 7.05
se invece le 7,05 sono escluse ditelo chiaramente
lo stesso se ci sono orari che accadono più frequentemente di altri
grazie
gigisco
"gigisco":
problema 80
può arrivare alle 7.00, 7.01, 7.02, 7.03, 7.04, 7.05
sono 6 orari
se 1 orario è valido 16.7%
se 2 orari validi 33.3%
se 3 orari validi 50%
se 4 orari validi 67%
se 5 orari validi 83%
il 40% non può mai accadere se può indifferentemente arrivare tra le 7.00 e le 7.05
se invece le 7,05 sono escluse ditelo chiaramente
lo stesso se ci sono orari che accadono più frequentemente di altri
grazie
gigisco
All' inizio la pensavo come te, poi visto che non tornava ho cambiato modo di ragionare.
In particolare, il 'tra' l'ho inteso come 'estremi non inclusi, ed ho diviso il tempo così:
]7:00, 7:01] ; [7:01, 7:02] ... and so on.
"gigisco":No. Può arrivare in qualsiasi orario in [7:00, 7:05], qundi 7:03.434553, 7:04.7465353263, 7:00.432432432...
problema 80
può arrivare alle 7.00, 7.01, 7.02, 7.03, 7.04, 7.05
sono 6 orari
gigisco
Sono infiniti orari.
Ormai basta leggere qui per avere una quasi-soluzione ad ogni problema

"Learts":
... Può arrivare in qualsiasi orario in [7:00, 7:05], qundi 7:03.434553, 7:04.7465353263, 7:00.432432432...
Sono infiniti orari.
E' esatto, ma come semplificazione pratica va bene (e funziona) considerare gli intervalli di tempo di 1 minuto tra [7:00, 7:01], [7:01, 7:02], e così via.

Che vi dico? Bisogna scegliere un'unità di misura? il minuto? il secondo? La suddivisione in intervalli, ma la precisione dove sta?
7:02 fa parte dell'intervallo [7:01-7:02] o dell'intervallo [7:02-7:03]? Dalle risposte s'intuisce che l'unità di misura cui ci si vuol riferire è il minuto primo, perché non ve n'è nessuna del tipo 7:04:23.
Però non mi sembra giusto che si debba andare a cercare dei ripieghi per dare comunque una risposta che non sarebbe possibile dare in base alla formulazione della domanda, così come espressa. Il discorso del linguaggio, della precisione, degli equivoci possibili, ecc. è ricorrente e più di una volta ci si è dovuti imbattere in questa problematica. Gli autori formulano le domande in base a quello che hanno in testa loro e quando vanno a mettere nero su bianco, qualche volta non pensano o non vedono che una frase, così come formulata, potrebbe significare altro, oppure anche altro, o potrebbe comunque non rendere l'idea di quello che era il pensiero originario. In casi più rari, l'idea potrebbe essere espressa in modo anche errato. Tutto qui.
L'avere interpretato un quesito scritto male in modo che ne risulti una risposta esatta è pura fortuna, ove ne risulti una risposta errata è pura sfortuna, ma siamo fuori dalla matematica, che teoricamente sarebbe una scienza esatta.
Quando sorgono discussioni sull'interpretazione di una domanda, vuol dire quanto meno che questa non è stata formulata in modo chiaro, da cui incomprensioni, gente che si offende, perché non ha capito o perché l'interlocutore non si espresso bene, politici che dicono una cosa all'apparenza chiarissima, che viene smentita il giorno dopo, ecc. ecc.
Spero di essere stato chiaro nello scrivere quello che pensavo e lo dico convinto che non è facile capirsi fra persone che teoricamente parlano la stessa lingua, ma all'atto pratico bisogna rendersi conto che ogni singola persona parla una propria lingua.
7:02 fa parte dell'intervallo [7:01-7:02] o dell'intervallo [7:02-7:03]? Dalle risposte s'intuisce che l'unità di misura cui ci si vuol riferire è il minuto primo, perché non ve n'è nessuna del tipo 7:04:23.
Però non mi sembra giusto che si debba andare a cercare dei ripieghi per dare comunque una risposta che non sarebbe possibile dare in base alla formulazione della domanda, così come espressa. Il discorso del linguaggio, della precisione, degli equivoci possibili, ecc. è ricorrente e più di una volta ci si è dovuti imbattere in questa problematica. Gli autori formulano le domande in base a quello che hanno in testa loro e quando vanno a mettere nero su bianco, qualche volta non pensano o non vedono che una frase, così come formulata, potrebbe significare altro, oppure anche altro, o potrebbe comunque non rendere l'idea di quello che era il pensiero originario. In casi più rari, l'idea potrebbe essere espressa in modo anche errato. Tutto qui.
L'avere interpretato un quesito scritto male in modo che ne risulti una risposta esatta è pura fortuna, ove ne risulti una risposta errata è pura sfortuna, ma siamo fuori dalla matematica, che teoricamente sarebbe una scienza esatta.
Quando sorgono discussioni sull'interpretazione di una domanda, vuol dire quanto meno che questa non è stata formulata in modo chiaro, da cui incomprensioni, gente che si offende, perché non ha capito o perché l'interlocutore non si espresso bene, politici che dicono una cosa all'apparenza chiarissima, che viene smentita il giorno dopo, ecc. ecc.
Spero di essere stato chiaro nello scrivere quello che pensavo e lo dico convinto che non è facile capirsi fra persone che teoricamente parlano la stessa lingua, ma all'atto pratico bisogna rendersi conto che ogni singola persona parla una propria lingua.