Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
non ho la pazienza per leggere attentamente tutti i messaggi, però volevo dire una cosa sull'approssimazione nel quesito degli orologi.
un conto è dire: "tra le risposte seguenti, dopo quanto tempo le lancette sono più vicine?"
mentre un altro conto è dire:
"quale delle risposte seguenti approssima meglio il tempo in cui i due orologi segnano esattamente la stessa ora?"
secondo me, l'interpretazione corretta è la seconda.
ciao.
un conto è dire: "tra le risposte seguenti, dopo quanto tempo le lancette sono più vicine?"
mentre un altro conto è dire:
"quale delle risposte seguenti approssima meglio il tempo in cui i due orologi segnano esattamente la stessa ora?"
secondo me, l'interpretazione corretta è la seconda.
ciao.
Scusami adaBTTLS, ma il formato in cui le risposte erano date (cioè questo: "ogni x periodi") non mi pare combaci con quello che dici, ma piuttosto con la prima. IMHO.
Cordialmente, Alex
P.S.: comunque, a chi vuole, posso fornire la risposta esatta. Non approssimata. Esatta al secondo. Intero, senza decimali.
Cordialmente, Alex
P.S.: comunque, a chi vuole, posso fornire la risposta esatta. Non approssimata. Esatta al secondo. Intero, senza decimali.
"Zievatron":
[quote="marco9999"] ... Hai dato dei drogati agli autori del quiz (appellativo che non meritano) e potevi risparmiartelo. ...
Quello era scherzoso ed affettuoso. Mi sembra evidente.
Perchè avrei dovuto farne economia?

Sì sì tranquillo, lo so.

"axpgn":
@marco9999
Il "non arrabbiarti" era riferito solo all'uso della parola "dipende" che NON ti piace per niente ...
Peraltro il "dipende" si riferisce "solo" alla domanda che ho fatto e mi piacerebbe sentire dei commenti in proposito.
Riguardo al quesito degli orologi, mi sembra che il mio "riepilogo" sia abbastanza conforme a quanto pensiamo; aggiungerei solo che una risposta esatta (cioè non approssimata) volendo esiste (perché dici di no? ... o forse volevi dire che quella ritenuta valida è approssimata? se è così, ok).
Inoltre non capisco perché affermi che una è corretta "concettualmente" ... sia "12 ore" che l'altra sono corrette o sbagliate allo stesso modo ...
(anzi no, dipende dalla risposta alla mia domanda ...)
Cordialmente, Alex
Sì, ho capito. Rispondendo a tutto quello che chiedi, la migliore approssimazione potrebbe essere la risposta tra quelle proposte e non la mia. In effetti ti posso dar ragione. Ma il fatto che la sincronia tra i due orologi avvenga 2 volte al giorno fa sì che la risposta da dare brutalmente, senza pensarci troppo e senza opzioni, sia quella che dico. Questo l'hai capito.
Se invece di andare 1 minuto indietro l'orologio andasse 10 minuti indietro la risposta sarebbe sempre "12 ore" per me.
Approssimata anche in questo caso, certo. E peggio di prima. Ma sempre due volte al giorno i due orologi segnano la stessa ora. Ripensandoci quindi il tuo "dipende" è corretto. Te ne do atto.
La risposta esatta esiste, ti ho detto "12 ore" ma è un po' meno. La si può calcolare? Sicuramente.
Ho voglia di farlo? No. Serve fare calcoli precisi per trovare la soluzione tra quelle proposte? No.
La soluzione del quesito è "2 ...."? No. E' una soluzione approssimata? Sì. Qualche "pirla" si è messo a trovare il valore preciso? Non credo.
Se tu capissi tutto quello che ho scritto finora capiresti anche l'ultima cosa che chiedi...

"adaBTTLS":
non ho la pazienza per leggere attentamente tutti i messaggi, però volevo dire una cosa sull'approssimazione nel quesito degli orologi.
un conto è dire: "tra le risposte seguenti, dopo quanto tempo le lancette sono più vicine?"
mentre un altro conto è dire:
"quale delle risposte seguenti approssima meglio il tempo in cui i due orologi segnano esattamente la stessa ora?"
secondo me, l'interpretazione corretta è la seconda.
ciao.
Ormai tutti sanno che sono uno scassamaroni.
L'interpretazione corretta è la seconda, lo so benissimo, l'ho sempre saputo, Alex lo sa che lo so.
Ma leggendo attentamente il testo è LAMPANTE che l'interpretazione da dare sia un'altra.
Qui io non è che interpreto e quindi do la soluzione...
Qui io credo di avere una soluzione ma non va bene e quindi devo interpretare che la strada da prendere sia un'altra...
Ma va bene, il quiz non è da annullare.
"axpgn":
Scusami adaBTTLS, ma il formato in cui le risposte erano date (cioè questo: "ogni x periodi") non mi pare combaci con quello che dici, ma piuttosto con la prima. IMHO.
Cordialmente, Alex
P.S.: comunque, a chi vuole, posso fornire la risposta esatta. Non approssimata. Esatta al secondo. Intero, senza decimali.
Tua opinione è mia opinione.
Non penso tu abbia la soluzione corretta. Non può essere...e scusa se ti ho dato del pirla.

"marco9999":
... la migliore approssimazione potrebbe essere la risposta tra quelle proposte e non la mia. In effetti ti posso dar ragione. ...
Sono andato oltre ... secondo me anche la migliore approssimazione DIPENDE da alcune considerazioni che si possono fare ...
"marco9999":
Qualche "pirla" si è messo a trovare il valore preciso? Non credo.
Sì, io

L'ho appena fatto, ma non ti preoccupare, c'è voluto poco ...

"marco9999":
Se tu capissi tutto quello che ho scritto finora capiresti anche l'ultima cosa che chiedi...
Sì, l'ho capito, ti riferisci al m.c.m., e posso darti atto che "concettualmente" andrebbe anche bene, se non fosse che un m.c.m. approssimato di misure approssimate mi suona nuovo ...


Cordialmente, Alex
"axpgn":
[quote="marco9999"]... la migliore approssimazione potrebbe essere la risposta tra quelle proposte e non la mia. In effetti ti posso dar ragione. ...
Sono andato oltre ... secondo me anche la migliore approssimazione DIPENDE da alcune considerazioni che si possono fare ...
"marco9999":
Qualche "pirla" si è messo a trovare il valore preciso? Non credo.
Sì, io

L'ho appena fatto, ma non ti preoccupare, c'è voluto poco ...

"marco9999":
Se tu capissi tutto quello che ho scritto finora capiresti anche l'ultima cosa che chiedi...
Sì, l'ho capito, ti riferisci al m.c.m., e posso darti atto che "concettualmente" andrebbe anche bene, se non fosse che un m.c.m. approssimato di misure approssimate mi suona nuovo ...


Cordialmente, Alex[/quote]
1) So quali sono le considerazioni che intendi. Siamo in simbiosi ormai. Non è necessario che tu me le esponga

2) Come fai a sapere la durata esatta di un giorno, o un mese, o un anno, o un millennio, o quello che è, con tutte le approssimazioni che ci possono essere?
3) Esatto, il concetto è quello del mcm. Ma mentre è sbagliato dire che il mcm di 3 e 7 è 20, non è sbagliato dire ad un passante che ti chiede l'ora che sono le 13:20 nonostante il tuo orologio indichi in realtà le 13:21.
"axpgn":
Scusami adaBTTLS, ma il formato in cui le risposte erano date (cioè questo: "ogni x periodi") non mi pare combaci con quello che dici, ma piuttosto con la prima. IMHO.
Cordialmente, Alex
P.S.: comunque, a chi vuole, posso fornire la risposta esatta. Non approssimata. Esatta al secondo. Intero, senza decimali.
io le opzioni non le leggo mai prima di dare la risposta mentalmente, per cui so anch'io la risposta precisa, anche perché la si ricava con una semplice equazione di primo grado, e quindi è certamente razionale.
piuttosto, un certo discorso fatto nelle pagine precedenti sulle lancette, vale per la risposta, anche se l'orologio non fosse analogico: ci sarebbe solo la questione delle 12 ore anziché 24.
ciao.
"marco9999":
1) So quali sono le considerazioni che intendi. Siamo in simbiosi ormai. Non è necessario che tu me le esponga![]()
2) Come fai a sapere la durata esatta di un giorno, o un mese, o un anno, o un millennio, o quello che è, con tutte le approssimazioni che ci possono essere?
3) Esatto, il concetto è quello del mcm. Ma mentre è sbagliato dire che il mcm di 3 e 7 è 20, non è sbagliato dire ad un passante che ti chiede l'ora che sono le 13:20 nonostante il tuo orologio indichi in realtà le 13:21.
1) secondo me ti potrei stupire con le stup ...ende idee che ho avuto



2) se vuoi te la mando, comunque intendevo la durata esatta del periodo tra una sovrapposizione e l'altra (che poi è quello che chiedeva il quiz e quindi non la metto qui, anche se ormai han capito tutti ...)
3) ma allora, con quest'ultima frase, ti metti dalla parte degli autori ...




Ciao, ciao,
Alex
@adaBTTLS
Probabilmente non ho capito cosa intendevi con il tuo post, non ho colto il messaggio che volevi mandare.
Cordialmente, Alex
Probabilmente non ho capito cosa intendevi con il tuo post, non ho colto il messaggio che volevi mandare.
Cordialmente, Alex
@ axpgn
a cosa ti riferisci? al post delle interpretazioni?
forse non hai capito le mie interpretazioni, altrimenti non mi spiego come tu possa dire che dal testo sembrava che fosse più corretta la prima...
ciao.
a cosa ti riferisci? al post delle interpretazioni?
forse non hai capito le mie interpretazioni, altrimenti non mi spiego come tu possa dire che dal testo sembrava che fosse più corretta la prima...
ciao.
"axpgn":
[quote="marco9999"]1) So quali sono le considerazioni che intendi. Siamo in simbiosi ormai. Non è necessario che tu me le esponga![]()
2) Come fai a sapere la durata esatta di un giorno, o un mese, o un anno, o un millennio, o quello che è, con tutte le approssimazioni che ci possono essere?
3) Esatto, il concetto è quello del mcm. Ma mentre è sbagliato dire che il mcm di 3 e 7 è 20, non è sbagliato dire ad un passante che ti chiede l'ora che sono le 13:20 nonostante il tuo orologio indichi in realtà le 13:21.
1) secondo me ti potrei stupire con le stup ...ende idee che ho avuto



2) se vuoi te la mando, comunque intendevo la durata esatta del periodo tra una sovrapposizione e l'altra (che poi è quello che chiedeva il quiz e quindi non la metto qui, anche se ormai han capito tutti ...)
3) ma allora, con quest'ultima frase, ti metti dalla parte degli autori ...




Ciao, ciao,
Alex[/quote]
1) Avanti, esponi allora, sono curioso

2) Manda manda.
3) No, è semmai il contrario. Ma forse ho fatto l'esempio sbagliato...
Ciao.
"adaBTTLS":
@ axpgn
a cosa ti riferisci? al post delle interpretazioni?
forse non hai capito le mie interpretazioni, altrimenti non mi spiego come tu possa dire che dal testo sembrava che fosse più corretta la prima...
ciao.
Sì, non ho capito cosa intendessi ...

Cordialmente, Alex
"marco9999":
[quote="Alby78"]Lanera, sostanzialmente si stava scherzando, ma paradossalmente il ragionamento di Marco non è sbagliato anche se poi la risposta che ha dato invece lo è.
Mmmm. Qui ho seri problemi a capire ciò che hai scritto.
Il mio ragionamento, se è corretto, porta alla soluzione giusta.
Se è sbagliato, porta alla soluzione errata.

Non vedo vie di mezzo.
Certo, la risposta che è giusta (per me) non c'è tra le opzioni in questo caso.
Ma ragionamento giusto-->risposta giusta.[/quote]
Sorry, intendevo dire che il ragionamento di partenza era corretto... ovvero che bisogna calcolare l'arrotondamento dello scatto della lancetta che segna l'unità di misura inferiore, mentre per il risultato finale scaturito da quel ragionamento credo sia più corretta la soluzione che ho postato io.
Oppure non ho capito cosa intendessi, il che è possibile

"Alby78":
[quote="marco9999"][quote="Alby78"]Lanera, sostanzialmente si stava scherzando, ma paradossalmente il ragionamento di Marco non è sbagliato anche se poi la risposta che ha dato invece lo è.
Mmmm. Qui ho seri problemi a capire ciò che hai scritto.
Il mio ragionamento, se è corretto, porta alla soluzione giusta.
Se è sbagliato, porta alla soluzione errata.

Non vedo vie di mezzo.
Certo, la risposta che è giusta (per me) non c'è tra le opzioni in questo caso.
Ma ragionamento giusto-->risposta giusta.[/quote]
Sorry, intendevo dire che il ragionamento di partenza era corretto... ovvero che bisogna calcolare l'arrotondamento dello scatto della lancetta che segna l'unità di misura inferiore, mentre per il risultato finale scaturito da quel ragionamento credo sia più corretta la soluzione che ho postato io.
Oppure non ho capito cosa intendessi, il che è possibile

Ah, può essere qualsiasi cosa...

"Alby78":
Lanera, sostanzialmente si stava scherzando, ma paradossalmente il ragionamento di Marco non è sbagliato anche se poi la risposta che ha dato invece lo è.
Dipende tutto dal movimento dell'orologio e dall'unità d misura minima dell'orologio stesso.
Ipotesi: entrambi orologi a lancette (analogici), con quella dei secondi che ha un movimento a scatti (come la maggior parte)
orologio 1: non rimane indietro
orologio 2: rimane indietro di 1 minuto al giorno, ovvero di 0.0006944 secondi ogni secondo che passa
start
00:00:00 -> entrambi segnano la stessa ora
00:00:01 -> entrambi segnano la stessa ora a parte per un lasso di 1/1440 di secondo in cui l'orologio 1 è scattato prima
00:00:10 -> entrambi segnano la stessa ora a parte per un lasso di 10/1440 d secondo in cui l'orologio 1 è scattato prima
00:23:59 -> entrambi segnano la stessa ora a parte per un lasso di 1439/1440 d secondo in cui l'orologio 1 è scattato prima
la lancetta dei secondi avrà uno sfasamento costante tra i due orologi solo dopo 24 minuti di funzionamento, entro i 24 minuti ci sarà sempre almeno un lasso di 1/1440 di secondo o un suo multiplo in cui entrambi gli orologi segnano la medesima ora
Quindi, gli orologi che hanno approssimazione al secondo segnano la stessa ora a intervalli intermittenti PER 24 minuti, dopo di che avranno uno sfasamento costante di almeno 1 secondo fino a quando l'orologio 2 rimarrà indietro di 12 ore meno 1439/1440 di secondo e quindi gli orologi torneranno a segnare la stessa ora approssimata al secondo intero ad intervalli sempre maggiori fino a tornare di nuovo costantemente sfasati e si riparte dall'inizio...

"axpgn":
[quote="Lanera"]... ps: scuste...sarà l'ora tarda...ma qualcuno, in ogni modo...mi spiega come fate a dire che dopo 12 ore coincide? ...
Il concetto di Marco è questo: se si vuole una risposta precisa, questa non è tra quelle proposte, e non lo è neanche "12 ore". E mi può stare bene. Se però, nella logica del gioco, si accetta anche una risposta approssimata, allora anche "12 ore" va bene.
Aggiungo io: concetto giusto, non è un pelo nell'uovo. Ma allora, nella logica del gioco, se si accetta l'approssimazione delle risposte, si accetta anche che la risposta va cercata tra quelle proposte; quindi ... è tutto ok

Faccio io una domanda adesso: secondo voi qual è la migliore approssimazione? Quella di "12 ore" o l'altra? Dipende ...

(Non arrabbiarti Marco, ma dipende ...)
Cordialmente, Alex[/quote]
Perfettamente d'accordo, una è un'approssimazione della soluzione al problema l'altra è una soluzione del problema approssimato

"marco9999":
[quote="axpgn"]@marco9999
Il "non arrabbiarti" era riferito solo all'uso della parola "dipende" che NON ti piace per niente ...
Peraltro il "dipende" si riferisce "solo" alla domanda che ho fatto e mi piacerebbe sentire dei commenti in proposito.
Riguardo al quesito degli orologi, mi sembra che il mio "riepilogo" sia abbastanza conforme a quanto pensiamo; aggiungerei solo che una risposta esatta (cioè non approssimata) volendo esiste (perché dici di no? ... o forse volevi dire che quella ritenuta valida è approssimata? se è così, ok).
Inoltre non capisco perché affermi che una è corretta "concettualmente" ... sia "12 ore" che l'altra sono corrette o sbagliate allo stesso modo ...
(anzi no, dipende dalla risposta alla mia domanda ...)
Cordialmente, Alex
Sì, ho capito. Rispondendo a tutto quello che chiedi, la migliore approssimazione potrebbe essere la risposta tra quelle proposte e non la mia. In effetti ti posso dar ragione. Ma il fatto che la sincronia tra i due orologi avvenga 2 volte al giorno fa sì che la risposta da dare brutalmente, senza pensarci troppo e senza opzioni, sia quella che dico. Questo l'hai capito.
Se invece di andare 1 minuto indietro l'orologio andasse 10 minuti indietro la risposta sarebbe sempre "12 ore" per me.
Approssimata anche in questo caso, certo. E peggio di prima. Ma sempre due volte al giorno i due orologi segnano la stessa ora. Ripensandoci quindi il tuo "dipende" è corretto. Te ne do atto.
La risposta esatta esiste, ti ho detto "12 ore" ma è un po' meno. La si può calcolare? Sicuramente.
Ho voglia di farlo? No. Serve fare calcoli precisi per trovare la soluzione tra quelle proposte? No.
La soluzione del quesito è "2 ...."? No. E' una soluzione approssimata? Sì. Qualche "pirla" si è messo a trovare il valore preciso? Non credo.
Se tu capissi tutto quello che ho scritto finora capiresti anche l'ultima cosa che chiedi...

Da questo messaggio deduco che i miei post non li legge più nessuno

vabbé..dai..abbamo appurato che stiamo facendo tutti ironia e quindi pace...(in ogni modo continuo a non capire la soluzione delle "circa 12 ore" come fa a essere esatta...o consideriamo l'approssimazione nel conto e allora è circa ogni ora...o consideriamo il conto esatto (fatto da me, per esempio) e prendiamo un approssimazione di quel valore)...
..ma scusa sarò che a queste ore ho scarso senso dell'ironia e non capisco se scherzate o dite sul serio davvero... ma intanto quanto dura un giorno chi se ne importa...a me importa in quanto tempo l'orologio fa un giro..e che il sole sia li o la a me che me ne frega? E per questo (sempre nel mio post precedente) dicevo che la soluzione (esatta) può essere data solo in secondi, ore, giorni, settimane o loro frazioni (anche continue..ma non serve..) perché sono multipli di giri interi dell'orologio, mentre mesi e anni dipendono da altre cose e non sono conversioni possibili in modo standard. Inoltre un conto è dire "fra 10 secondi sbaglio di 2 secondi quindi se ammetto di poter sbagliare di 2 secondi allora
"marco9999":
2) Come fai a sapere la durata esatta di un giorno, o un mese, o un anno, o un millennio, o quello che è, con tutte le approssimazioni che ci possono essere?
3) Esatto, il concetto è quello del mcm. Ma mentre è sbagliato dire che il mcm di 3 e 7 è 20, non è sbagliato dire ad un passante che ti chiede l'ora che sono le 13:20 nonostante il tuo orologio indichi in realtà le 13:21.
Non mi interessa quanto dura secondo un passante o secondo gmt o secondo la maga magò una giornata un mese , ecc... e non faccio nessuna approssimazione di valori approssimati..il mio è un conto esatto di valori esatti..e mi riferisco al movimento dell'orologio campione (esatto e con movimento continuo) che ha solo al lancetta delle ore e dal quale chiamo "ora" il tempo (continuo) che trascorre perché tale lancetta faccia un dodicesimo di giro,"giorno" quello per fare due giri, e analogo volendo per "minuto", "secondo" e "settimana".