Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
@ Corrado
Se facciamo fisica sperimentale, considerando le incertezze sulle misure o i probabili errori sistematici dovuti alla torsione degli spezzoni o all'ossidazione o allo sporco, sono plausibili varie configurazioni della giunzione (Mariella e l'orefice sanno come stanno le cose, ma a noi non l'hanno detto) che danno soluzioni approssimate così vicine alla risposta ufficiale, ed univoca, da non lasciare dubbi.
Se invece desideriamo una soluzione matematica numericamente esatta, senza incertezze, bisogna spiegare l'eccedenza di 1 mm delle lunghezze degli spezzoni rispetto ai calcoli matematici.
In questo caso serve un raccordo per aggiungere 1 mm ad entrambi gli spezzoni: può essere lo spessore dello stagno della saldatura (ma 1 mm mi sembra troppo) oppure un anellino di giunzione con le misure indicate. Esiste una vasta gamma di questi accessori con misure simili. Gli anellini di giunzione (aperti) sono usatissimi perché costano poco e risparmiano il lavoro necessario per raccordare i gancetti agli anelli della catena che sono difficili da aprire. Anche i gancetti di chiusura hanno un piccolo anello (chiuso e non apribile) proprio per agevolare l'inserimento della giunzione.
NB: è da escludere la concatenazione diretta del gancetto con il primo anello perché aumenterebbe la discrepanza.
ciao
Riccardo
Se facciamo fisica sperimentale, considerando le incertezze sulle misure o i probabili errori sistematici dovuti alla torsione degli spezzoni o all'ossidazione o allo sporco, sono plausibili varie configurazioni della giunzione (Mariella e l'orefice sanno come stanno le cose, ma a noi non l'hanno detto) che danno soluzioni approssimate così vicine alla risposta ufficiale, ed univoca, da non lasciare dubbi.
Se invece desideriamo una soluzione matematica numericamente esatta, senza incertezze, bisogna spiegare l'eccedenza di 1 mm delle lunghezze degli spezzoni rispetto ai calcoli matematici.
In questo caso serve un raccordo per aggiungere 1 mm ad entrambi gli spezzoni: può essere lo spessore dello stagno della saldatura (ma 1 mm mi sembra troppo) oppure un anellino di giunzione con le misure indicate. Esiste una vasta gamma di questi accessori con misure simili. Gli anellini di giunzione (aperti) sono usatissimi perché costano poco e risparmiano il lavoro necessario per raccordare i gancetti agli anelli della catena che sono difficili da aprire. Anche i gancetti di chiusura hanno un piccolo anello (chiuso e non apribile) proprio per agevolare l'inserimento della giunzione.
NB: è da escludere la concatenazione diretta del gancetto con il primo anello perché aumenterebbe la discrepanza.
ciao
Riccardo
Scusate tutti, in precedenza avevo sbagliato trascurando un elemento decisivo
e non considerando la saldatura autogena senza spessore
Riflettendo mi sono reso conto che l'anellino di giunzione con quelle misure non compensava la discrepanza causata dallo sbaglio
Il calcolo corretto dà il risultato esatto senza bisogno di aggiunte
Comunque gli anellini di giunzione sono molto diffusi


Riflettendo mi sono reso conto che l'anellino di giunzione con quelle misure non compensava la discrepanza causata dallo sbaglio

Il calcolo corretto dà il risultato esatto senza bisogno di aggiunte

Comunque gli anellini di giunzione sono molto diffusi

"Lanera":
...
Vabbé...forse è meglio che mi rimetto a studiare![]()
...
Macchè! Io direi che studi troppo e che forse è meglio se ti prendi una bella vacanza.

Sta diventando troppo noiosa 'sta discussione 
Le critiche vanno fatte con originalità!

Le critiche vanno fatte con originalità!

"veciorik":
Valutando correttamente tutti i dati si ottiene il risultato esatto. Valutando invece solo i dati più importanti si ottiene un risultato approssimato che, in questo caso, individua una sola tra le risposte proposte. Riflessione filosofica: se hai naso arrivi più rapidamente ad una soluzione approssimata ma comunque buona (fisica sperimentale), se sei più accurato arrivi più lentamente alla soluzione perfetta (matematica pura).
Giusto veciorik, pero' la gara è anche di "problem solving" . La mia realta' è che noi "poveri tecnici di linea" con un pezzo di spago e un pezzo di gomma (vedi camera aria ruota bicicletta supervisore) ti ripariamo in 15 minuti una qualsiasi macchina operatrice ( Mc Gyver docet ). Poi arrivano gli ingegneroni che coi loro computeroni , se va bene , con due o tre prototipi ,test, modifiche, riparano il guasto (tempo impiegato 1 gg ) La verita' è : servono sia il naso che accuratezza!
"00ema":
[quote="veciorik"]Valutando correttamente tutti i dati si ottiene il risultato esatto. Valutando invece solo i dati più importanti si ottiene un risultato approssimato che, in questo caso, individua una sola tra le risposte proposte. Riflessione filosofica: se hai naso arrivi più rapidamente ad una soluzione approssimata ma comunque buona (fisica sperimentale), se sei più accurato arrivi più lentamente alla soluzione perfetta (matematica pura).
Giusto veciorik, pero' la gara è anche di "problem solving" . La mia realta' è che noi "poveri tecnici di linea" con un pezzo di spago e un pezzo di gomma (vedi camera aria ruota bicicletta supervisore) ti ripariamo in 15 minuti una qualsiasi macchina operatrice ( Mc Gyver docet ). Poi arrivano gli ingegneroni che coi loro computeroni , se va bene , con due o tre prototipi ,test, modifiche, riparano il guasto (tempo impiegato 1 gg ) La verita' è : servono sia il naso che accuratezza![/quote]
E poi arrivano i matematicici, scusa....


Scusate,
sarà che mi ha fatto muovere davvero più di qualche neurone;
sarà che era talmente tutto talmente chiaro e precis(at)o che leggendo il quesito era evidente che doveva[/i} potersi risolvere in modo formale e generale;
sarà che è un "genere" di problema che, posto in quel modo, non ho mai incontrato;
sarà che...boh...
vorrei fare un applauso alla domanda di oggi:
meravigliosa nella sua semplicità tutt'altro che (a mio avviso) immediata.
Corrado.
sarà che mi ha fatto muovere davvero più di qualche neurone;
sarà che era talmente tutto talmente chiaro e precis(at)o che leggendo il quesito era evidente che doveva[/i} potersi risolvere in modo formale e generale;
sarà che è un "genere" di problema che, posto in quel modo, non ho mai incontrato;
sarà che...boh...
vorrei fare un applauso alla domanda di oggi:
meravigliosa nella sua semplicità tutt'altro che (a mio avviso) immediata.

Corrado.
L'aspetto positivo di trattare una domanda al giorno è che ci si dimentica quella del giorno precedente...
"Lanera":
[quote="00ema"][quote="veciorik"]Valutando correttamente tutti i dati si ottiene il risultato esatto. Valutando invece solo i dati più importanti si ottiene un risultato approssimato che, in questo caso, individua una sola tra le risposte proposte. Riflessione filosofica: se hai naso arrivi più rapidamente ad una soluzione approssimata ma comunque buona (fisica sperimentale), se sei più accurato arrivi più lentamente alla soluzione perfetta (matematica pura).
Giusto veciorik, pero' la gara è anche di "problem solving" . La mia realta' è che noi "poveri tecnici di linea" con un pezzo di spago e un pezzo di gomma (vedi camera aria ruota bicicletta supervisore) ti ripariamo in 15 minuti una qualsiasi macchina operatrice ( Mc Gyver docet ). Poi arrivano gli ingegneroni che coi loro computeroni , se va bene , con due o tre prototipi ,test, modifiche, riparano il guasto (tempo impiegato 1 gg ) La verita' è : servono sia il naso che accuratezza![/quote]
E poi arrivano i matematicici, scusa....


Intendevo dire che serve sia il naso (per "vedere" il problema) sia accuratezza (per "calcolare " una soluzione stabile).Se un matematico non vede dove sta' il problema puo' fare tutti i calcoli che vuole , ma non cavera' un ragno dal buco.Di contro il "nasuto" trovera' una soluzione , ma sara' una soluzione temporanea. Pari e patta , e vista l'ora tutti a mangiare !!!
"Lanera":
[quote="00ema"][quote="veciorik"]Valutando correttamente tutti i dati si ottiene il risultato esatto. Valutando invece solo i dati più importanti si ottiene un risultato approssimato che, in questo caso, individua una sola tra le risposte proposte. Riflessione filosofica: se hai naso arrivi più rapidamente ad una soluzione approssimata ma comunque buona (fisica sperimentale), se sei più accurato arrivi più lentamente alla soluzione perfetta (matematica pura).
Giusto veciorik, pero' la gara è anche di "problem solving" . La mia realta' è che noi "poveri tecnici di linea" con un pezzo di spago e un pezzo di gomma (vedi camera aria ruota bicicletta supervisore) ti ripariamo in 15 minuti una qualsiasi macchina operatrice ( Mc Gyver docet ). Poi arrivano gli ingegneroni che coi loro computeroni , se va bene , con due o tre prototipi ,test, modifiche, riparano il guasto (tempo impiegato 1 gg ) La verita' è : servono sia il naso che accuratezza![/quote]
E poi arrivano i matematicici, scusa....


E poi arrivo io che non appartengo a nessuna di queste categorie...
"00ema":
Intendevo dire che serve sia il naso (per "vedere" il problema) sia accuratezza (per "calcolare " una soluzione stabile).Se un matematico non vede dove sta' il problema puo' fare tutti i calcoli che vuole , ma non cavera' un ragno dal buco.Di contro il "nasuto" trovera' una soluzione , ma sara' una soluzione temporanea. Pari e patta , e vista l'ora tutti a mangiare !!!
Era ironico il mio intervento, devo essermi espresso male...
in ogni modo visto che mi pare tu preferisca restare serio (a ragionissima) allora ti rispondo in modo serio non scherzoso e con il mio sincero pensiero su come vedo la questione: sono le calcolatrici che fanno tutti i calcoli..i matematici non contano, sanno come si conta...e il loro lavoro principale non è assolutamente risolvere i problemi ma (farsi le domande giuste per) capire come risolverli!
Un abbraccio

Corrado.
secondo me la risposta alla domanda 78 delle catene doveva essere 0,03€
Ciao Alby perchè 0.03 € secondo te?
apre un anello del primo pezzo, infila un anello di testa degli altri 5 pezzi e richiude l'anello. Totale 0,03 €
Ma non ricavi una catena scusa

Penso di non aver capito bene la domanda 78.
Per tagliare un anello intendo creare una sorta di "C" da un anello, e per saldarlo intendo richiuderlo.
Se voglio formare una catena devo collegare 5 coppie di anelli (essendo 6 i pezzi).
Ogni coppia mi costa 3 centesimi (1 ad aprirlo e 2 a saldarlo): totale 15 centesimi.
Sbaglio ad interpretare la domanda?
Per tagliare un anello intendo creare una sorta di "C" da un anello, e per saldarlo intendo richiuderlo.
Se voglio formare una catena devo collegare 5 coppie di anelli (essendo 6 i pezzi).
Ogni coppia mi costa 3 centesimi (1 ad aprirlo e 2 a saldarlo): totale 15 centesimi.
Sbaglio ad interpretare la domanda?
No hai capito bene. La risposta che hai dato (15 centesimi) è certamente logica è corretta ma non è quella offerta tra le opzioni.
Esiste un altra risposta ed un altro modo di ragionare che ti porterà alla risposta attesa
Esiste un altra risposta ed un altro modo di ragionare che ti porterà alla risposta attesa

Ma devo creare una catena intesa come un segmento?
O può avere anche ramificazioni?
O può avere anche ramificazioni?
"Meringolo":
Ma devo creare una catena intesa come un segmento?
O può avere anche ramificazioni?
Devi cambiare modo di pensare ! Non pensare orrizontalmente, ma verticalmente ,( lo so sembra una caz...ta ma non lo è )
Sarà un segmento verticale, ma cambia poco
é grave che non ci arrivo?

é grave che non ci arrivo?
