Gara di Logica Matematica e Problem Solving anno 2014
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
Risposte
"adaBTTLS":
io le opzioni non le leggo mai prima di dare la risposta mentalmente, per cui so anch'io la risposta precisa, anche perché la si ricava con una semplice equazione di primo grado, e quindi è certamente razionale.
la soluzione di \(\pi x=1\), che è di primo grado, è razionale? Per il resto sono perfettamente d'accordo (in ogni modo, si è di primo grado a coefficienti razionali quindi è razionale

"marco9999":
[quote="Zievatron"]Che razza di quesito è quello di oggi?!
Si parla di "MEZZE" uova!!!![]()
Ma le risposte sono tutte a uova intere!!!![]()
Se la domanda dice già che i contadini prendono un tot di uova e mezzo, come fanno le risposte di quante uova hanno preso ad essere di uova intere?
E' assurdo! E' senza senso!
Fossero uova sode, si potrebbe anche pensare di tagliare le uova a metà. Ma uova prese da un pollaio... a mezze!?
Su. Confessate. Di cosa vi siete fatti?![]()
![]()
Zievatron, mi dispiace ma qui non si sono fatti di niente.
E' uno dei problemi meglio scritti in questa gara...[/quote]
nooo




mi ricorda il problema dei tre fratelli che ricevono in eredità il primo la metà del bestiame, il secondo la metà di quello che resta e il terzo la metà di quello che è rimasto dopo che il secondo ha preso la sua parte...il vincolo nel testamento però sancisce che si devono spartire tutto il bestiame senza ammazzare nessun animale e ci sono x animali nel bestiame in eredità...e allora come fanno?...ma è semplice


vabbè...in ogni modo...dai..visto che non lo ha fatto nessuno di voi.. mi diverto un po' io a porre un po' di questioni: (ovviamente in totale ilarità, sia chiaro e senza dubbio di ombra!!:-))
1)
Tre contadini trovano delle uova in un pollaio che hanno in comune.
È nel sotterraneo del comune o in un terrazzo alla luce del sole? e se queste persone (non si sa chi) hanno questo pollaio in comune (oltre a chiedersi se ci pagano le tasse..) i tre contadini gli stanno andando a rubare le galline suppongo...perché prendono di mira le uova?..ah...meglio un uovo oggi!! saggi saggi
2)
Il primo prende metà delle uova più mezzo uovo.
la metà sopra o quella sotto?! no perché se prende la metà sotto magari mangia anche qualcosa (se sta attento a non spandere troppo)..se prende quella sopra...la vedo dura..ah..o forse intende che le prende tutte e tutte intere perché prende di ogni uovo la metà più l'altra metà?! ah..dev'essere così..in questo modo lui le prende tutte e gli altri la metà più meta del'ovo che hanno preso a metà e quindi non ce ne sono e quindi prende tutto il primo e nulla gli altri due?!mmmm... o forse bisogna considerare la totalità delle uova, aggiungerne metà e poi lui si prende la metà di quel che c'è (quindi un quarto se lo porta casa sicuro il primo...poi arriva il secondo con il suo mezzo uovo da aggiungere e prende metà di quello che c'è..e arriviamo a 3/8 di uovo al secondo...mmmm.....mmmm...chissà cosa usano per sezionarli...mmmm..no perché anceh usassero un laser parte dell'uovo evaporerebbe...se usano un coltello un tot finirebbe perterrà..o forse..mmm..cucchiaino..come con l'uovo alla coque...(che sono quasi certo non si scriva così...ma il computer è lontano per andare a controlalre..mm..mm..ma sono sul computer...mm..mm..beh..non è che ci sono sopra...non con completamente per lo meno..vabbé...andiamo avnti

3)
Il secondo prende metà delle uova rimaste più mezzo uovo. Anche il terzo prende la metà delle uova rimaste più mezzo uovo.
Questa è tra le migliori...quindi il terzo prende esattamente quello che prende il secondo..è scritto così! Il primo ne porta via metà e ne lascia metà...il secondo prende metà e Anche il terzo prende LA metà (articolo determinativo..quindi è quella metà di cui si stava parlando mmm...) e loro due la prendono entrambi?!..quella metà?!...ma...per caso... li avevano proposti per la crocifissione a breve, e avevano confuso le uova per pesci?!?!



4)
Rimane un uovo che regala al cane da guardia.
Questa solo per mera curiosità mia...so che è una domanda totalmente inutile e che qualunqeu risposta ai fini del problema è totalemente, sotto ogni punto di vista, ininfluente...ma...sono morto dal ridere quando ho letto sta frase e mi sono posto la domanda...ora ditemi..."...che regala..."...ma CHI?!




5)
Quante uova spettano ai tre contadini?
Questa è la più bella di tuttissime...la domanda...quella che dovrebbe rappresentare il problema..quella alla quale una delle risposte dovrebbe rispondere...ma...io...risponderei...ma io... "che cavolo ne so?!".... se il pollaio non era loro ed era in una stanza del comune affittata dal mio vicino di casa..direi che non gli spetta proprio un bel niente...se invece il pollaio era in comune nel senso che lo avevano preso insieme (e nulla ci è detto allora di dove si trovi sto pollaio..)..allora forse gli spettavano un terzo a testa ma hanno preso porzioni diverse perché i figli capricciosi del primo volevano farsi due uova in tegamino quella sera e lui e corso ad arrafarne quante ne servivano...oppure magari avevano preso il pollaio con quote differenti e però il primo chi primo arriva meglio alloggia..o forse gliene spettavano mille a testa ma era il mese di pagare l'affitto e quindi ne hanno date via un po'..a magari gliene avevano rubate un po' quelli del comune perché pensate a quante lamentele per odori molesti ricevevano ogni giorno dai poveretti che andavano a rinnovare i dovumenti e si trovavano costretti a passare per il pollaio...insomma...come cavolo faccio a sapere quante gli spettavano..non sono nemmeno certo di sapere quante ne hanno portate a casa e se le hanno portate a casa intere..come faccio a sapere se erano quelle che gli spettavano, mi chiedo io...

mmm...mmm...mmm...
mmm...mmm...mmm...
mi piace questo gioco...potremmo aprire un post "trova l'interpretazione" sensata più assurda alle domande del quiz e vinci...nulla

è un buon modo per analizzare vari punti di vista e possibili interpretazioni alternative dello stesso problema...
Quanto al taglio delle uova, è stato fatto con la zantetsuken di Goemon che oltre a tagliarle perfettamente a metà crea un film protettivo che sigilla l'uovo e ne conserva inalterate le proprietà organolettiche fino all'arrivo a casa. N.B: conservare in frigo dopo la smezzatura.
Quanto al taglio delle uova, è stato fatto con la zantetsuken di Goemon che oltre a tagliarle perfettamente a metà crea un film protettivo che sigilla l'uovo e ne conserva inalterate le proprietà organolettiche fino all'arrivo a casa. N.B: conservare in frigo dopo la smezzatura.

"Alby78":
è un buon modo per analizzare vari punti di vista e possibili interpretazioni alternative dello stesso problema...
Quanto al taglio delle uova, è stato fatto con la zantetsuken di Goemon che oltre a tagliarle perfettamente a metà crea un film protettivo che sigilla l'uovo e ne conserva inalterate le proprietà organolettiche fino all'arrivo a casa. N.B: conservare in frigo dopo la smezzatura.



[quote=Alby78]è un buon modo per analizzare vari punti di vista e possibili interpretazioni alternative dello stesso problema...
Quanto al taglio delle uova, è stato fatto con la zantetsuken di Goemon che oltre a tagliarle perfettamente a metà crea un film protettivo che sigilla l'uovo e ne conserva inalterate le proprietà organolettiche fino all'arrivo a casa. N.B: conservare in frigo dopo la smezzatura.
[/q
Attenzione state sbagliando , per dividere un uovo non servono ne laser ne strani macchinari ! La questione è stata risolta cosi' : Il primo contadino (++ furbo degli altri ) si è preso il tuorlo, il secondo (+ furbo) si è pappato l'albume , e il terzo (-furbo) si è beccato il guscio!!!! (ben gli sta', poteva svegliarsi prima )
Quanto al taglio delle uova, è stato fatto con la zantetsuken di Goemon che oltre a tagliarle perfettamente a metà crea un film protettivo che sigilla l'uovo e ne conserva inalterate le proprietà organolettiche fino all'arrivo a casa. N.B: conservare in frigo dopo la smezzatura.

Attenzione state sbagliando , per dividere un uovo non servono ne laser ne strani macchinari ! La questione è stata risolta cosi' : Il primo contadino (++ furbo degli altri ) si è preso il tuorlo, il secondo (+ furbo) si è pappato l'albume , e il terzo (-furbo) si è beccato il guscio!!!! (ben gli sta', poteva svegliarsi prima )
Il quiz di oggi lo ritengo didattico come pochi...dovrebbero proporlo a tutti gli studenti quando si fanno le percentuali! Davvero bello e intelligente e con questo intendo che, secondo me, se "hai" capito le percentuali e interiorizzato il loro significato non è difficile, se invece hai dubbi allora riesce a farli emergere! Bello bello!
Ti ringrazio, tra le tante contestazioni qualche apprezzamento fa piacere. Non ho inventato io il quesito, avrò preso spunto da qualcosa che ho letto in giro. Tra i tanti quesiti che mi capita di leggere scelgo quelli che incuriosiscono, che hanno qualche aspetto affascinante, inatteso... Speriamo che ora non emerga una sfilza di osservazioni negative.
"Admin":
Ti ringrazio, tra le tante contestazioni qualche apprezzamento fa piacere. Non ho inventato io il quesito, avrò preso spunto da qualcosa che ho letto in giro. Tra i tanti quesiti che mi capita di leggere scelgo quelli che incuriosiscono, che hanno qualche aspetto affascinante, inatteso... Speriamo che ora non emerga una sfilza di osservazioni negative.
Dal mio punto di vista molti (non tutti ma davvero molti) sono davvero belli perché didattici: facilissimi se ti è ben chiara la teoria che ci sta dietro (spesso considerata elementare... ma non altrettanto spesso davvero chiara..) e quasi impossibili da far giusti al primo colpo (o in pochi minuti) se hai dubbi sulle basi! Quelli sono quelli che preferisco "in generale". Invece "per me" mi piacciono (consapevole di aver scritto "me mi" ma non è una ripetizione in questo caso...


"leggo, risolvo, trovo una risposta (sensatamente sbagliata quindi sono convinto che sia giusta), vado a cercarla..e non c'è...ma allora è sbagliata..ri-ragiono meglio, trovo una risposta che ora, cavolo, si mi convince molto di più..c'è ..la seleziono, ed è giusta!!! urrà, sono feelice che ho passato la domanda e mi sento più intelligente di prima! Grazie Gara di Logica Matematica e Problema Solving anno 2014: è davvero bello partecipare!!"
Ecco, io la vedo così

Quindi, grazie a te!
Corrado.
"Lanera":
Da questo messaggio deduco che i miei post non li legge più nessunoche bello...io la soluzione esatta, contando un orologio perfetto che si muove in modo "continuo" con lancette ideali...l'ho trovata e scritta un po' di post fa...c'è un omissis che consiste nella sola differenza di due numeri razionali...non direi che è da pirli risolvere in equazione di quel tipo...
vabbé..dai..abbamo appurato che stiamo facendo tutti ironia e quindi pace...(in ogni modo continuo a non capire la soluzione delle "circa 12 ore" come fa a essere esatta...o consideriamo l'approssimazione nel conto e allora è circa ogni ora...o consideriamo il conto esatto (fatto da me, per esempio) e prendiamo un approssimazione di quel valore)...
..ma scusa sarò che a queste ore ho scarso senso dell'ironia e non capisco se scherzate o dite sul serio davvero... ma intanto quanto dura un giorno chi se ne importa...a me importa in quanto tempo l'orologio fa un giro..e che il sole sia li o la a me che me ne frega? E per questo (sempre nel mio post precedente) dicevo che la soluzione (esatta) può essere data solo in secondi, ore, giorni, settimane o loro frazioni (anche continue..ma non serve..) perché sono multipli di giri interi dell'orologio, mentre mesi e anni dipendono da altre cose e non sono conversioni possibili in modo standard. Inoltre un conto è dire "fra 10 secondi sbaglio di 2 secondi quindi se ammetto di poter sbagliare di 2 secondi alloraè una soluzione" (che può avere perfettamente senso nel suo contesto, non dico di no) e un conto è dire "fra mille secondi la soluzione è esatta quindi fra circa un quarto d'ora la soluzione sarà perfetta"..magari tra un quarto d'ora esatto preciso avrò sbagliato anche più di 2 secondi...ma vicino al quarto d'ora la soluzione esatta c'è..vicino ai 10 secondi no...io su questo non ci vedo dubbi...quindi se mi dici che considerando la giusta idea di approssimazione entrambe le risposte potrebbero andare bene, ok..se mi dici che la soluzione "circa 12 ore" è giusta allora no...fra circa 12 ore non saranno sovrapposta...ma fra circa 12 ore saranno circa sovrapposta di un circa che decido che mi va bene...ma fra circa 12 ore non saranno sovrapposte...mentre fra circa "la soluzione" lo saranno sovrapposte (esattamente sovrapposte!)
Sì scusa

E mi sembra che tu abbia scritto delle giuste considerazioni, ma allora il fatto è che a questo punto credo che non ci sia nessun valore che vada bene come soluzione indipendentemente da come si vuole interpretare il testo.
A me il sole che sta lì o che sta là interessa moltissimo

Tutti i movimenti dei pianeti e degli astri e i vari fenomeni astronomici fanno sì che le durate dei vari giorni e mesi cambino a seconda dei riferimenti che consideriamo. Inoltre la durata di 1 anno in secondi non è nemmeno un mutiplo della durata di 1 giorno in secondi.
Insomma, mettici questo fatto, la diversità di interpretazioni che si possono dare al problema e aggiungici il fatto che potrei aver scritto una marea di stronzate: il risultato è che ho cambiato idea e non c'è soluzione.
PS: il "pirla" è rivolto a tutti coloro che pensano che sia possibile calcolare "esattamente" la durata di 1 anno quando di esatto in astronomia c'è poco o nulla.
In realtà la maggior parte delle contestazioni negative era davvero frutto di seghe mentali
Tutto sommato pure a quello dell'orologio si capiva la vera richiesta xDD


Tutto sommato pure a quello dell'orologio si capiva la vera richiesta xDD
"xXStephXx":
In realtà la maggior parte delle contestazioni negative era davvero frutto di seghe mentali![]()
![]()
Può darsi

"xXStephXx":
Tutto sommato pure a quello dell'orologio si capiva la vera richiesta xDD
Si capiva eccome! Se basta scegliere la risposta lo si fa tranquillamente. Ma non è nemmeno corretta in realtà.
Ecco, se tra le opzioni avessero messo "non si può determinare" avrei scelto quella.

"marco9999":
"non si può determinare" avrei scelto quella.
Naa.. sarebbe stata comunque sbagliata visto che in questo caso si può determinare xD
"xXStephXx":
[quote="marco9999"]"non si può determinare" avrei scelto quella.
Naa.. sarebbe stata comunque sbagliata visto che in questo caso si può determinare xD[/quote]
Giustissimo! Ma se devo scegliere allora punto su quella più originale.
Allora sostituisci "non si può determinare" con "nessuna delle precedenti" o con "non ho voglia di mettermi a determinarla" o "beh, tutte le altre sono sbagliate quindi mi fiondo su questa", scegli tu

"marco9999":
[quote="xXStephXx"]In realtà la maggior parte delle contestazioni negative era davvero frutto di seghe mentali![]()
![]()
Può darsi

"xXStephXx":
Tutto sommato pure a quello dell'orologio si capiva la vera richiesta xDD
Si capiva eccome! Se basta scegliere la risposta lo si fa tranquillamente. Ma non è nemmeno corretta in realtà.
Ecco, se tra le opzioni avessero messo "non si può determinare" avrei scelto quella.

Ripeto..non si può determinare in anni perché non puoi determinare cos'è un anno...ma il problema è chiaro e ha una soluzione che esiste ed è unica...la risposta data poi è un'approssimazione di tale soluzione..che si può determinare eccome considerando solo le ipotesi:
orologio 1:
\(h1(x)=e^{-\frac{i\pi x}{1800}}\)
orologio 2:
\(h1(x)=e^{-\frac{i\pi x}{1770}}\)
domanda:
trovare \(p\in R\) minimo tale per cui per ogni \(k\in Z\) valga \(h1(x)=h2(kpx)\).
La soluzione c'è esiste ed è unica.
Vabbè comunque per questo problema ...tempo scaduto

"Lanera":
[quote="marco9999"][quote="xXStephXx"]In realtà la maggior parte delle contestazioni negative era davvero frutto di seghe mentali![]()
![]()
Può darsi

"xXStephXx":
Tutto sommato pure a quello dell'orologio si capiva la vera richiesta xDD
Si capiva eccome! Se basta scegliere la risposta lo si fa tranquillamente. Ma non è nemmeno corretta in realtà.
Ecco, se tra le opzioni avessero messo "non si può determinare" avrei scelto quella.

Ripeto..non si può determinare in anni perché non puoi determinare cos'è un anno...ma il problema è chiaro e ha una soluzione che esiste ed è unica...la risposta data poi è un'approssimazione di tale soluzione..che si può determinare eccome considerando solo le ipotesi:
orologio 1:
\( h1(x)=e^{-\frac{i\pi x}{1800}} \)
orologio 2:
\( h1(x)=e^{-\frac{i\pi x}{1770}} \)
domanda:
trovare \( p\in R \) minimo tale per cui per ogni \( k\in Z \) valga \( h1(x)=h2(kpx) \).
La soluzione c'è esiste ed è unica.
Vabbè comunque per questo problema ...tempo scaduto

Troppo complicato per chi come me non sa né leggere né scrivere....
Insomma, ricapitolando, la soluzione per te veramente giusta è tra le opzioni o no? (approssimata, s'intende)-
la risposta giusta (al di là delle risposte) c'è ed è diciamo sol. All'interno di quelle proposte ce n'è una che si discosta da sol meno del 1,44%, mentre le altre si discostano tutte di non so...il 90%?! (circa...almeno...) quindi direi che quella è la risposta anche perché resta una approssimazione interna al termine usato...ovvero... se io dico "la prossima settimana" posso intendere "fra 7 giorni più o meno 3" o posso intendere dal prossimo lunedì alla domenica successiva o magari anche volendo vederci eccessivo rigore potrei intendere Sabato prossimo... ...ma se la soluzione è "giovedì prossimo" allora (io) accetto come risposta "la prossima settimana" ma di sicuro non accetto come risposta "la prossima ora"...ok?
In ogni modo gli scarti (rispetto la soluzione ESATTA) sono circa quelli riportati qui sopra...
Ciao ciao
Corrado.
In ogni modo gli scarti (rispetto la soluzione ESATTA) sono circa quelli riportati qui sopra...
Ciao ciao
Corrado.
"Lanera":
la risposta giusta (al di là delle risposte) c'è ed è diciamo sol. All'interno di quelle proposte ce n'è una che si discosta da sol meno del 1,44%, mentre le altre si discostano tutte di non so...il 90%?! (circa...almeno...) quindi direi che quella è la risposta anche perché resta una approssimazione interna al termine usato...ovvero... se io dico "la prossima settimana" posso intendere "fra 7 giorni più o meno 3" o posso intendere dal prossimo lunedì alla domenica successiva o magari anche volendo vederci eccessivo rigore potrei intendere Sabato prossimo... ...ma se la soluzione è "giovedì prossimo" allora (io) accetto come risposta "la prossima settimana" ma di sicuro non accetto come risposta "la prossima ora"...ok?
In ogni modo gli scarti (rispetto la soluzione ESATTA) sono circa quelli riportati qui sopra...
Ciao ciao
Corrado.
Ho capito, ora ho le idee più chiare. Grazie. Ma 1,44% per me è tantissimo e il fatto che sia meno degli scarti delle altre (90%) a me non cambia nulla. Sempre sbagliata è (anche del resto "12 ore" e "1 ora", lasciamo perdere).
Discorso chiuso per me, mi sono rotto di parlare di questo problema.

Ciao.
"marco9999":
[quote="Lanera"]la risposta giusta (al di là delle risposte) c'è ed è diciamo sol. All'interno di quelle proposte ce n'è una che si discosta da sol meno del 1,44%, mentre le altre si discostano tutte di non so...il 90%?! (circa...almeno...) quindi direi che quella è la risposta anche perché resta una approssimazione interna al termine usato...ovvero... se io dico "la prossima settimana" posso intendere "fra 7 giorni più o meno 3" o posso intendere dal prossimo lunedì alla domenica successiva o magari anche volendo vederci eccessivo rigore potrei intendere Sabato prossimo... ...ma se la soluzione è "giovedì prossimo" allora (io) accetto come risposta "la prossima settimana" ma di sicuro non accetto come risposta "la prossima ora"...ok?
In ogni modo gli scarti (rispetto la soluzione ESATTA) sono circa quelli riportati qui sopra...
Ciao ciao
Corrado.
Ho capito, ora ho le idee più chiare. Grazie. Ma 1,44% per me è tantissimo e il fatto che sia meno degli scarti delle altre (90%) a me non cambia nulla. Sempre sbagliata è (anche del resto "12 ore" e "1 ora", lasciamo perdere).
Discorso chiuso per me, mi sono rotto di parlare di questo problema.

Ciao.[/quote]
Ok ma solo una cosa per chiudere...è chiara la differenza di "errore" (al di la della percentuale...parlo della natura dell'errore) tra la risposta approssimata da noi (e dal gioco) e quella data da te?
noi troviamo il valore giusto e lo indichiamo in modo approssimato...tu trovi un valore approssimato e lo indichi con precisione! ma "vicino" alla nostra risposta la soluzione giusta c'è, "vicino" alla tua no...
è come se io ti chiedessi quando è stata l'ultima eclissi totale di sole..e tu mi rispondessi con la data dell'ultima eclissi perché era "quasi" totale..mentre io ti rispondo con il giorno (e non l'istante esatto) in cui è stata l'ultima eclissi totale vera...la differenza è tutta li.
il tuo errore di x% mi dice che la tua risposta è sbagliata per colpa di un x%, il mio errore x% mi dice che io ti sto indicando, con un errore del x%, la risposta giusta!
"Lanera":
[quote="marco9999"][quote="Lanera"]la risposta giusta (al di là delle risposte) c'è ed è diciamo sol. All'interno di quelle proposte ce n'è una che si discosta da sol meno del 1,44%, mentre le altre si discostano tutte di non so...il 90%?! (circa...almeno...) quindi direi che quella è la risposta anche perché resta una approssimazione interna al termine usato...ovvero... se io dico "la prossima settimana" posso intendere "fra 7 giorni più o meno 3" o posso intendere dal prossimo lunedì alla domenica successiva o magari anche volendo vederci eccessivo rigore potrei intendere Sabato prossimo... ...ma se la soluzione è "giovedì prossimo" allora (io) accetto come risposta "la prossima settimana" ma di sicuro non accetto come risposta "la prossima ora"...ok?
In ogni modo gli scarti (rispetto la soluzione ESATTA) sono circa quelli riportati qui sopra...
Ciao ciao
Corrado.
Ho capito, ora ho le idee più chiare. Grazie. Ma 1,44% per me è tantissimo e il fatto che sia meno degli scarti delle altre (90%) a me non cambia nulla. Sempre sbagliata è (anche del resto "12 ore" e "1 ora", lasciamo perdere).
Discorso chiuso per me, mi sono rotto di parlare di questo problema.

Ciao.[/quote]
Ok ma solo una cosa per chiudere...è chiara la differenza di "errore" (al di la della percentuale...parlo della natura dell'errore) tra la risposta approssimata da noi (e dal gioco) e quella data da te?
noi troviamo il valore giusto e lo indichiamo in modo approssimato...tu trovi un valore approssimato e lo indichi con precisione! ma "vicino" alla nostra risposta la soluzione giusta c'è, "vicino" alla tua no...
è come se io ti chiedessi quando è stata l'ultima eclissi totale di sole..e tu mi rispondessi con la data dell'ultima eclissi perché era "quasi" totale..mentre io ti rispondo con il giorno (e non l'istante esatto) in cui è stata l'ultima eclissi totale vera...la differenza è tutta li.[/quote]
Chiarissimo
