Scienze statistiche?
ciao volevo qualche informazione su questa facoltà... me la consigliate valutando anche gli sbocchi lavorativi?
grazie
grazie
Risposte
Ciao, io sono uno studente di vecchio corso, quindi posso dirti molto anche se quest'anno gli ordinamenti sono cambiati, è stata introdotta la Laurea Magistrale e ci sono nuovi insegnamenti ma non spaventarti, cambiano i nomi ma non i fatti. Io anche mi sono iscritto all'indirizzo economico, ma so che ogni indirizzo è formativo ai fini lavorativi. Forse il migliore, in quanto è quello che in tutti i 5 anni di studio comprende più statistica, è statistica "sanitaria", ossia la vecchia demografica. Non farti spaventare dal nome, non servono conoscenze mediche per affrontarla:). Gli indubbi pregi sono che gli studenti sono pochi, è un po' come andare ancora al liceo. Questo ti da modo di essere in contatto coi professori (io di molti ho il cellulare), di avere sempre la loro disponibilità, ma anche di conoscere bene i tuoi compagni di corso, studiarci insieme il che è di grande stimolo. Le strutture sono ottime, ci sono quasi più computer che studenti, non saprai mai cosa sia una fila. La difficoltà... è che è una facoltà difficile, non impossibile, ma difficile. Anche perchè i temi degli esami variano, quindi è facile che tra statistica, matematica, probabilità, economia, sociologia etc etc tu possa trovare argomenti ostici, ma in fondo io trovo che questa varietà sia una ricchezza del corso e non l'opposto. Insomma, io te la consiglio, ovviamente dipende da quello che ti interessa. I miei amici già laureati o hanno vinto il dottorato o lavorano!
"nox89":grazie della risposta! valuterò!
Ciao, ti rispondo io che sono uno studente di scienze statistiche, economia finanza ed assicurazione del primo anno. Riguardo le prospettive di lavoro, questa facoltà è una di quelle che ne offre maggiormente, i corsi sono di solito poco frequentati(almeno alla sapienza) ed è possibile instaurare un ottimo rapporto con i professori che, almeno nel mio corso, spesso ci conoscono per nome. Posso dirti che almeno l'indirizzo che scelgo io(economia e finanza) è strutturato in modo tale da darti ottime basi di matematica,statistica ed economia. A seconda di cosa ti interessa maggiormente (statistica, demografia, finanza, economia,assicurazione, gestione di impresa) puoi scegliere l'indirizzo che preferisci, tutti hanno dei buoni sbocchi, finanza ed economia in particolare(ma anche gestionale e gli altri se sei uno che ha studiato e sa le cose),. Ti consiglio di andare a vedere su questo sito; sono indicati gli sbocchi lavorativi e le materie che studierai, così puoi farti un'idea di come è strutturato il corso
http://www.statistica.uniroma1.it/on-li ... mento.html
Se hai altri dubbi sono a tua disposizione!!

Ciao, ti rispondo io che sono uno studente di scienze statistiche, economia finanza ed assicurazione del primo anno. Riguardo le prospettive di lavoro, questa facoltà è una di quelle che ne offre maggiormente, i corsi sono di solito poco frequentati(almeno alla sapienza) ed è possibile instaurare un ottimo rapporto con i professori che, almeno nel mio corso, spesso ci conoscono per nome. Posso dirti che almeno l'indirizzo che scelgo io(economia e finanza) è strutturato in modo tale da darti ottime basi di matematica,statistica ed economia. A seconda di cosa ti interessa maggiormente (statistica, demografia, finanza, economia,assicurazione, gestione di impresa) puoi scegliere l'indirizzo che preferisci, tutti hanno dei buoni sbocchi, finanza ed economia in particolare(ma anche gestionale e gli altri se sei uno che ha studiato e sa le cose),. Ti consiglio di andare a vedere su questo sito; sono indicati gli sbocchi lavorativi e le materie che studierai, così puoi farti un'idea di come è strutturato il corso
http://www.statistica.uniroma1.it/on-li ... mento.html
Se hai altri dubbi sono a tua disposizione!!
http://www.statistica.uniroma1.it/on-li ... mento.html
Se hai altri dubbi sono a tua disposizione!!
