Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
dal sito di repubblica è linkato questo studio del RAPPORTO EXCELSIOR, Unioncamere e Minlavoro, 2007 con il numero di laureati assunti dalle aziende l'anno scorso http://miojob.kataweb.it/notizie-e-serv ... 07/2388761 il settore matematico-scientifico non è messo male come si sente sempre dire. è vero che per ogni matematico-fisico vengono assunti dieci economisti, ma il numero di laureati è assai diverso. e comunque il settore è davanti a settori che "tradizionalmente" vengono considerati di più facile inserimento nel mondo ...
6
25 set 2007, 17:33

psicofago
salve a tutti! sono uno studente in procinto di iniziare il secondo anno di matematica per le applicazioni (triennale) presso l'università degli studi di milano. dopo un anno di studio ho realizzato che l'oggettiva sovrabbondanza di esami di milano, se da un lato permette certamente di approfondire bene ogni materia e creare un curriculum solido e completo, dall'altro mi richiederebbe (personalmente) un sostanzioso fuoricorso che preferirei evitare (considerando che pianifico anche un master ...
4
24 set 2007, 10:05

Scardanelli
Leggo in parecchi thread riferimenti a svariate classifiche (Sole 24-Ore, Repubblica ecc.) considerate come elementi decisivi per la scelta della sede universitaria dove compiere i propri studi. A mio modesto avviso le pagine dei giornali contenenti tali elenchi hanno una utilità pressochè nulla per lo studente in procinto di scegliere la sede universitaria. Mi spiego: per la laurea triennale - penso a matematica - quello che conta è avere docenti in grado di fare lezione con chiarezza sulle ...
11
23 set 2007, 00:42

Hitme
ciao a tutti, sono ancora molto indeciso su che corso di laurea frequentare (il tempo stringe, sono già' in ritardo un casino ). Mi piace molto matematica e informatica (soprattutto la parte algoritmica). Di matematica mi piace risolvere problemi stile olimpiadi della matematica. Ho pero' paura che il corso di laurea di matematica si distacchi molto dalla matematica divertente delle olimpiadi e diventi un po noiosa, Informatica invece ho visto che ha troppo pochi corsi di matematica (meno ...
19
20 set 2007, 15:11

nani3
Posto qui la domanda non sapendo esattamente la sezione. Per esami del secondo anno di ingegneria, quali meccanica e fisica tecnica, vorrei cominciare a riordinare le idee (cioè cercare di rispolverare un po' di requisiti dati per scontati nei corsi). Cosa mi consigliate? (cioè, che argomenti dovrei preparare in generale che mi possano servire per questi esami?) grazie mille
5
20 set 2007, 15:38

Otherguy2k
Ragazzi,ho appena concluso il mio primo anno univrsitario ad ingneria informatica sono riuscito a sostenere tutti gli esami del primo anno in regola. Pero in questi giorni mi sta assillando un dubbio :il passaggio alla facolta di matematica. Ebbene si durante gli studi di quest'anno la mia passione per la matematica è cresciuta, tanto a spingermi sull'orlo del cambio di facoltà. Ora pero purtroppo i miei genitori non sono molti propensi a queta decisione per via della mia futura occupazione ...
12
17 set 2007, 17:57

Luc@s
Oramai è certo...tra poco mi iscriverò a pavia alla facolta di matematica, avendo dato l'esame di stato di tipo classico. Quello che vorrei sapere è cosa ne pensate voi della facoltà di matematica all'uni di pavia alla quale andrò. Grazie
4
1 lug 2007, 22:50

fu^2
(forse è meglio metterla in docenti, boh) ho visto ora il mio orario dei prossimi 6 mesi, insieme a quelli di fisica ghgh... qualcuno sa dirmi cosa ne pensa a proposito dei seguenti prof: (io son nella sezione m-z) - paganoni per fisica 1 (pullia per a-n) - bernardinello per informatica - de michele per analisi 1 (soardi per a-n) - paoletti per geometria (dalla volta a-n) http://fisica.mib.infn.it/it/didattica/ ... =2&idg=105 che ne pensate? sono bravi ?
7
16 set 2007, 17:33

wedge
forse non ve ne fregherà nulla, ma voglio condividere la mia gioia con voi! mi han concesso l'occasione di andare venti giorni a Ginevra, per lavorare alle fasi preliminari dell'esperimento CMS all'LHC! fatemi un grosso in bocca al lupo!
15
30 ago 2007, 14:50

nomen1
Salve a tutti! Mi devo immatricolare per un corso di laurea in ingegneria al Politecnico di Milano ed ecco il dilemma: ingegneria elettronica o delle tlc? quale mi consigliate? quali sono le differenze tra un corso e l'altro? quale dà una preparazione maggiore? e già che ci siamo: uno è più "difficile" dell'altro? Grazie!
38
6 ago 2007, 21:33

fu^2
per chi inizia matematica quest'anno rappresenta un'occasione http://www.altamatematica.it/pdf/merito200708.pdf ciaoo
74
26 lug 2007, 11:58

Picciotto2
salve a tutti premetto mi sono appena diplomato e sto seriamente cominciando ad avere dubbi sulla mia iscrizione universitaria. ho fatto e superato i test di ammissione a ingegneria edile-architettura ma sono venuto a sapere che è una facolta molto pesante che ti tiene tutto il giorno impegnato, allora ho pensato di iscrivermi al CDL triennale di ing. civile che mi è stato detto più leggero e con una formazione sempre più che buona. ora, quello che non capisco, xk fare 5 anni di ...
19
8 set 2007, 14:14

darinter
Oggi ho fatto il test di orientamento ad ingegneria anke se sono indeciso tra ingegneria elettronica e dell'automazione.Dai piani di studio ho scoperto di preferire elettronica, solo ke mi è sembrato, al tempo stesso, ke elettronica sia un po + teorica rispetto ad automazione.Quale delle due dà una preparazione + completa xkè molti vecchi ingegneri elettronici mi stanno consigliando di fare automazione, ritenendola ,appunto, + completa.Quale delle due è più richiesta? scusate x le troppe ...
1
6 set 2007, 00:49

alvinlee881
salve a tutti. dopo aver finito il liceo, mi iscriverò a matematica,e dato che sto nei pressi, andrò anl dipartimento di matematica di Pisa...( non alla Normale, badate bene)....chi ne sa qualcosa, o chi la frequenta (o l'ha frequentata9 mo potrebbe dire com'è la facoltà in genrale? livello dei prof (se sanno insegnare bene), "atmosfera"generale (spero mi capiate), insomma qualcosa che mi rassicuri, poichè so che ci sono pochissimi iscritti e ciò mi preoccupa notevolemtne..è perchè è difficle ...
23
31 lug 2007, 21:56

antrope
Salve a tutti.. Io studio matematica a Roma, all'università La Sapienza. Ho finito con buoni risultati il primo anno e il primo ottobre dovrò cominciare il secondo anno. Da noi c'è la possibilità di scegliere 7 esami a proprio piacimento, orientando cosi la laurea verso dove piu si gradisce. La mia intenzione primaria non è mai stata quella di laurearmi in matematica per svolgere il lavoro di ricercatore o di insegnante, ma comunque cercare di orientarmi verso il mondo del lavoro. Quindi la ...
1
1 set 2007, 14:55

fu^2
lo so che nn fregherà molto a nessuno, ma volevo farvi partecipi della decisione mia di cosa farò da grande farò matematica alla bicocca, mi sono immatricolato oggi! ciao a tutti!
16
29 ago 2007, 17:53

G.D.5
tra le attività formative previste per il primo anno della laurea triennale in matematica alla federico 2 (napoli) c'è anche questa: Introduzione alla matematica http://www.scienze.unina.it:19750/facol ... progInse=1 ora, dato che i precorsi di matematica vengono battezzti allo stesso modo sul sito del dipartimento, mi chiedevo: questa introduzione alla matematica mica è la stessa cos del precorso? credo di no anche perchè nella pagina che ho lincato dice che è un corso obbligatorio con dei crediti in ...
1
29 ago 2007, 17:20

Insanechick
Ciao a tutti. Mi sto apprestando a frequentare l'ultimo anno di liceo classico e nonostante stia pensando al dopo ormai da parecchio tempo, non passa giorno che non cambi idea in merito all'università. Penso, però, di essere sicura di una cosa: vorrei diventare una giornalista/divulgatrice scientifica. Infatti da sempre nutro un profondo amore per la scrittura a cui, sorprattutto ultimamente, si è affiancata un'altrettanta grande passione per il mondo della scienza. Penso quindi che questa ...
5
29 ago 2007, 12:13

IrredimibileSilenzio
allora...vorrei fare fisica...però mi sono reso conto che non ho molta voglia di studiare fino a 90 anni...è che a me andrebbe bene la specialistica + un master da 1 o 2 anni...poi basta!...secondo voi è possibile con fisica (specializzandosi in econofisica o altro magari...) non fare il dottorato?senza di esso che prospettive di lavoro si ha? tra l'altro econofisica è ben remunerata?cosa ci vuole x farla? infine...qual'è la migliore università x fisica....please non citare cose come ...
8
2 ago 2007, 09:03

digi88
Salve...qualcuno ha idea del perchè la Società Italiana di Fisica non ha ancora pubblicato il bando per le 40 borse per ki si scrive al primo anno (di fisica)...quelle del progetto lauree scientifice....mica vorranno toglierle proprio da quest'anno ????????
17
17 lug 2007, 09:30