Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TTo
Mārcus inclūsus Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf." Hodiē magister īrātus Mārcum verberāvit, quia malus discipulus fuerat, atque etiam epistulam ad Mārcī patrem scrīpsit in quā dē fīliō eius improbō querēbātur. Rediēns ē lūdō cum aliīs puerīs pugnāvit et domī parentibus suīs mentītus est, ita ut māter crēderet eum bonum discipulum fuisse! Sed epistulā ...
1
TTo
26 mag 2020, 16:06

TTo
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf." Aemilia in cubiculō suō sedet, dum Philippa ancilla capillōs dominae exōrnat. Domina speculum ante sē tenet et sē spectat; silentium ancillae animadvertit atque in speculō eam lacrimantem videt. Lacrimīs ancillae permōta “Quid est, Philippa?” inquit, “Cūr flēs?” “Ō domina!” inquit ancilla, “Brevī sōla ...
1
TTo
26 mag 2020, 16:11

lorinobili10
Ciao a tutti. Nel caso in cui io moltiplichi la matrice associata a una funzione lineare per dei coefficienti di una base del dominio ottengo i coefficienti della base del condominio,i quali moltiplicati per la base (del condominio) mi danno l'immagine del vettore iniziale giusto?

j18eos
Considerata l'equazione diofantea \[ a^n+b^n=p^n \] con \(\displaystyle n\in\mathbb{N}_{\geq3},\,a,b,p\in\mathbb{Z}\). Dimostrare che esistono solo le soluzioni banali[nota]Intendo per banale quelle soluzioni che si ottengono per \(\displaystyle a=0\) o \(\displaystyle b=0\).[/nota] con \(\displaystyle p\in\mathbb{P}\), ovvero con \(\displaystyle p\) numero primo. [ot]È oltre una settimana che vedo e leggo, in maniera assolutamente errata, di questo teorema; a questo punto, propongo un ...
6
15 ott 2019, 09:29

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di una e.d.o. molto semplice in un circuito RC. La E.D.O. da risolvere ottenibile da leggi di Kirchhoff è: $(dQ)/(dt)= epsilon/R - Q/(RC)$ ed ovviamente la funzione da trovare è $Q(t)$. La soluzione è: $Q(t) = epsilonC + Ae^(-t/(RC))$ A causa di alcune mie lacune sulla risoluzione di equazioni differenziali, non riesco a capire il perché di quell' $epsilonC$. $epsilonC$ non è forse una costante che, se derivata rispetto al ...
4
Studente Anonimo
26 mag 2020, 14:51

lorinobili10
Salve a tutti,ho un problema con questo esercizio. Il testo dice: Si determinino le matrici,rispetto alle basi canoniche,di tutte le applicazioni lineari da R3->R4 tali che f(1,2,-1)=(0,1,0,1), f(3,-1,2)=(1,2,0,-1),f(-1,5,-4)=(2,0,3,2). Ho provato a vedere la soluzione sul libro ma non riesco a comprenderla a fondo. Qualcuno riesce a farmi arrivare alla soluzione? Grazie!!

Riky776
Shattere riusciresti anche a tradurre le frasi che ti avevo mandato ieri nel mio ultimo post. Grazie epr la pazienza
1
26 mag 2020, 15:18

anonimo.anonimo4
Aiuto matematica urgente PRIMO ESERCIZIO L'etichetta di una scatola di fagioli lessati riporta: Peso: 400 grammi Peso sgocciolato 250 grammi Qual è la percentuale di fagioli rispetto al peso totale? Per risolvere il problema devi trovare: A.Il rapporto percentuale B.Il tasso percentuale C.La parte percentuale D.L'intero della parte percentuale Per trovare quanto richiesto dal problema devi fare: A. 400:250=x:100 B.250:400=100:x C.250:400=x:100 La percentuale di fagioli ...

Marco00121
$ x^3-4x^2+5x-2 $ $ a^8-8a^4b^2+16b^4-2a^4b^2 $ $ a^2-25c^4-4ab+4b^2 $ Salve mi sono rimasti questi 4 esercizi da scomporre ma non riesco a capire come si fanno..potete darmi una mano? Grazie mille
2
25 mag 2020, 20:12

Riky776
Aiutooo verifica latino Miglior risposta
Ciao Shattere scusa il disturbo ma volevo chiederti se mi potresti aiutare per una verifica di latino per venerdì 29 dalle 8 e 50 fino alle 9 e mezza, saresti disponibile se dovessi caricare quel giorno per quell'ora delle frasi e tu me le traducessi in breve per la verifica? Grazie mille e buona giornata: Pleaseeeee sono nella m.....
1
26 mag 2020, 14:18


Studente Anonimo
Sia \( f : \mathbb{Q}_+ \to \mathbb{Q}_+ \) tale che \( \forall x,y \in \mathbb{Q}_+ \) \[ f(f^2(x)y)=x^3f(xy) \] Inoltre sia \( (q_n)_{n\in \mathbb{N}} \) una successione con \(q_n \in \mathbb{Q}_{\geq 1} \) per ogni \(n \in \mathbb{N} \) e dove \(q_0=1\). Poniamo inoltre \[ \mathcal{P} := \{ p_n \in \mathbb{Q}[x] : \deg p_n = n, p_n(x) = \sum_{k=0}^{n} f(q_{n-k})x^k \} \] Per \(n \in \mathbb{N} \) fissato poniamo \[ \mathcal{X}_n := \{ x \in \mathbb{R} : p_n(x)=0 , p_n \in \mathcal{P} \} ...
3
Studente Anonimo
23 mag 2020, 00:08

Masaki1
Una funzione di Fermi di ordine $\alpha$ è definita come: \begin{equation} f_{\alpha}(\xi) = \frac{1}{\Gamma(\alpha)} \int_0^{+\infty} \mathcal{E}^{\alpha-1} \frac{ \xi e^{-\mathcal{E}}}{1+ \xi e^{-\mathcal{E}}} d \mathcal{E} \end{equation} con $\alpha>1$ e $\xi > -1$ e la si incontra in meccanica statistica quantistica quando si studiano i gas di Fermi (ovvero i gas ideali composti di fermioni) in regime di velocità classiche. Propongo, a chi ha voglia di cimentarsi, ...
1
15 mag 2020, 21:02

Sabry30
Ciao ragazzi , per gli esami di terza media porterò la GLOBALIZZAZIONE , ma sono molto confusa, i collegamenti.... ma non so come impostarla la tesina , nè da dove iniziare . Ecco i collegamenti: Scienze=Inquinamento e surriscaldamento globale Storia=Origini ed evoluzione del Colonialismo Italiano= // Geografia=India Tecnica=I mezzi di comunicazione moderni e Internet (simbolo della globalizzazione per eccellenza!) Inglese=La storia di MCDonald e dei suoi diffusissimi ristoranti oppure ...
1
9 mag 2013, 15:27

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, ho questo strano esercizio: Se \(\displaystyle D = 10 \), \(\displaystyle S = 7 \), \(\displaystyle N = 9 \) e \(\displaystyle O = 8 \) a quanto corrisponderà \(\displaystyle T \)? La risposta corretta è 3. Purtroppo, anche scrivendomi l'alfabeto, non riesco proprio a vedere la regola.
2
26 mag 2020, 13:43

Dracmaleontes
Una guida semisferica di raggio R e di massa M è appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Un punto materiale di massa m viene lasciato cadere da fermo da una altezza h, in modo da arrivare sul bordo destro della guida. Nell’ipotesi in cui non vi sia attrito tra la massa e la guida si calcoli: 1. lo spostamento orizzontale della massa $(x_m)$ e della guida $(x_M)$ nel momento in cui la massa m raggiunge il bordo opposto della guida; 2. l’altezza massima h' ...

cionilorenzo
Ciao volevo sapere se: 1 dati i valori $min$, $max$ e $mediana$ di una distribuzione triangolare ne è possibile ricavare la moda, 2 se di una distribuzione normale sono noti il 5° e 95° percentile si può affermare che la media è la semisomma dei due. Che si può dire della deviazione standard? C'è modo di ricavarla per via analitica o si deve passare dalla normale standardizzata e quindi per via grafica? Scusate la potenziale banalità dei quesiti. Grazie. Lorenzo
13
24 mag 2020, 15:32

Antonio20041
scusate se ho postato la foto, ma era l'unico modo per farvi vedere l'esercizio..Avete qualche idea? Non ho mai fatto esercizi di questo tipo e non so cosa bisogna fare..grazie
4
25 mag 2020, 20:57

Karolicchia00
frasi di latino per domani Traduci le seguenti espressioni. 1. a causa di facilissime vittorie 2. a un sacerdote molto pio 3. a un padrone più benevolo 4. città celeberrime (ogg.) 5. di donne assai maldicenti 6. di un lavoro più necessario 7. all'ancella molto pigra 8. riguardo alle imprese più ardue
1
25 mag 2020, 15:53

kfer.clem
Salve, potreste aiutarmi con queste frasi? Per favore Queste devo tradurle dal latino: 1.Nullīus uxoris;2.Neutra uxor;3.Nec cuiusquam vestrum;4.Nec ulla uxor;5.Neutri uxori;6.Nec ullīus uxoris; Queste devo tradurle dall'italiano 1.nessuno;2.nessuna delle due;3.nulla;4.non aveva nulla;5.nessuno
1
26 mag 2020, 11:20