Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) in un pendolo, quando l’angolo formato con la verticale è nullo, si ha che la tensione è maggiore della forza peso $ T>mg $
riesco a capirne il significato ma come si dimostra?
inoltre
2) che proporzionalità c’è tra massa inerziale e massa gravitazionale?
su internet non ho trovato nulla di utile!
Domani ho la verifica di italiano e mi serve una mano
Miglior risposta
domani mi serve una mano in italiano.
Se durante l'ora della verifica sull'analisi del periodo(8:50/9:40) vi mando le frasi da analizzare,riuscite a farmele?
Grazie

Salve a tutti, ho una tipologia di esercizi che non capisco come risolvere.
Mi viene chiesto di scrivere un listato di sottospazi sotto forma di chiusura lineare $L(B_i)$ dove $B_i$ è una base del sottospazio.Di fianco viene inserito il risultato, e non capisco affatto come sia determinato. Infatti la base non è unica. Vi posto un esercizio richiesto:
$A_1={(x,y)\inR^2 : 2x+5y=0}$
Ciò che ho fatto è stato scrivere l'equazione cartesiana sotto forma matriciale(mentalmente). Banalmente ...

Ciao. Se \( K \) è un campo archimedeo non necessariamente completo, è vero che per ogni \( x,y\in K \), con \( y>1 \), esiste un \( n \) naturale tale che \( y^n>x \)? Altrimenti, qual è un controesempio?

Svolgimento esercizio e traduzione
Miglior risposta
ciao a tutti, avrei bisogno di questo esercizio riuscireste a farmelo e a tradurmelo? sareste gentilissimi e mi salvereste la vita vi ringrazio in anticipo.
Crassum semel in vita risisse Cicero scribit.
Che tipo di preposizione c'è?
Pontiac legione amissa, reliquae legiones in loca superiora perveniunt.
Che tipo di costrutto è presente nella frase?
Fuso hostium exercitu iam moenibus urbis propinquabant.
Che tipo di costrutto è presente nella frase?
Exceptis Parthis et Indis, ...
Salve a tutti,
domanda probabilmente banale che ha a che fare con il design di un carrello della spesa. Qual è il motivo preciso per cui se poggio, per esempio, una confezione da 6 bottiglie di acqua sulla parte posteriore del carrello (quindi vicino a dove viene applicata la forza delle mani) si ha meno difficoltà ad accelerare il carrello rispetto a se la pongo nella parte anteriore (quindi più lontano al punto di applicazione)?
Grazie.

Versione latino il vecchio e la morte
Miglior risposta
Versione latino il vecchio e la morte
Ho visto risolto questo integrale definito : $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. L'esercizio viene riolto in questo modo: $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$ =
$int_{-1}^{0} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx + int_{0}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. Sul primo integrale viene effettuata la sostituzione $x=-t$ e quindi $dx=-dt$, $int_{1}^{0} -1/((t^2+3)(3^(-t)+1))dt = <br />
int_{1}^{0} -3^t/((t^2+3)(3^t+1))dt$. Poi nell'esercizio come prossimo passaggio c'è scritto:
$int_{0}^{1} 3^x/((x^2+3)(3^x+1))dx$ da cui poi continua... Il fatto è che non capisco come si arrivi all'ultimo passaggio.
Potreste spiegarmelo perfavore?

Ciao a tutti!
Sto studiando Fisica 2 e non comprendo una cosa sui circuiti.
Consideriamo un circuito in cui ho una resistenza.
Sono consapevole del fatto che considerare la resistenza elettrica confinata esclusivamente in un resistore è una modellizzazione.
Per mantenere una corrente $I$ continua attraverso il resistore occorre mantenere una differenza di potenziale ai capi del resistore.
Ogni quantità di carica $dQ$ trasportata da un capo all'altro del resistore ...
ciao mi servirebbe abbastanza urgentemente la traduzione di questa parte del panegirico di Isocrate, mi potete aiutare?
il testo greco lo metto qui sotto ma vi allego anche il pre- testo e il post-testo.
Kαὶ τούς τε σοφοὺς καὶ τοὺς ἀμαθεῖς δοκοῦντας εἶναι ταύτῃ πλεῖστον ἀλλήλων διαφέροντας, ἔτι δὲ τοὺς εὐθὺς ἐξ ἀρχῆς ἐλευθέρως τεθραμμένους ἐκ μὲν ἀνδρίας καὶ πλούτου καὶ τῶν τοιούτων ἀγαθῶν οὐ γιγνωσκομένους, ἐκ δὲ τῶν λεγομένων μάλιστα καταφανεῖς γιγνομένους, καὶ τοῦτο σύμβολον τῆς ...
Grazie mille in anticipo abbastanza urgente
Ho pensato di portare una tesina sui sentimenti, mi serve il collegamento per musica, potreste aiutarmi? :blowkiss :blowkiss :blowkiss :blowkiss :blowkiss
Devo fare l'introduzione della tesina di terza media sull'hip hop, mi potreste dire come farla

Qualcuno può darmi una mano?
In theātrō
Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Aemilia, quae fābulīs spectandīs valdē dēlectātur, virō suō suāsit ut sē et duōs fīliōs sēcum dūceret ad lūdōs scaenicōs, quī in theātrō Tūsculānō fīunt. Agitur enim fābula mīrābilis dē adulēscente fortissimō, quī per sē sine auxiliō māgnum hostium numerum vīcit atque in fugam vertit.
Aemilia “Certē” inquit ...
Marītus ēbrius
Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Tryphō est tabernārius Rōmānus quī nōn sōlum librōs, sed etiam tabulās, chartam, stilōs, calamōs, cētera vēndit. Nec māgnum lucrum facit, quia paucī sunt hominēs quī litterīs student atque librōs emunt.
Hodiē autem quīdam vir doctus trēs librōs pretiōsōs ab eō ēmit. Itaque Tryphō, quī gaudet sē bonum lucrum ...
Tyrannī vīta
Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Dionŷsius, Siculus tyrannus, quamquam māximās habēbat dīvitiās magnamque rērum omnium cōpiam possidēbat, nōn putābat sē esse beātum. Ōlim vērō Damoclēs, ūnus ex hominibus quī eum valdē admīrābantur, in sermōne, eius dīvitiās, vāsa argentea, vestēs pretiōsās, magnificam domum ita laudāvit, ut negāret umquam ...
Dēliae amīcus ad mortem dūcitur
Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Dum Dēlia capillōs dominae exōrnat, Aemilia eam trīstem esse animadvertit. Dominae interrogantī ‘quid fieret’ ancilla, postquam diū dubitāvit num causam dolōris suī Aemiliae dīcere posset, tandem cōnfessa est ‘amīcum suum, nōmine Proculum, esse Chrīstiānum; prīncipem eum ad mortem dūcī iussisse.’ Aemilia ...
Philippa dē Chrīstiānīs
Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Philippa ancilla cum Aemiliā colloquitur, dum eī capillōs exōrnat.
Ancilla cōnfessa est ‘amīcum suum, nōmine Proculum, esse Chrīstiānum.’ Domina, hāc rē cognitā, prīmō tam perturbāta est ut Philippae suādēret ut virum illum dēsereret, tum vērō, cum lacrimās ancillae vidēret eamque audīret dīcentem ‘vītam ...