Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pippo99911
Salve, se dovessi fare il seguente tipo di sostituzione: x'=-x, come diventerebbe il seguente integrale? $ int_(-oo )^(+oo )x dx $ La mia idea è che gli estremi si invertono, ovvero -oo diventa +oo, e +oo diventa -oo, pero poi ci sarebbe d(-x') , che farebbe invertire gli estremi, e di fatto riportare alla situazione iniziale. Quindi secondo me cambierebbe solo che appare all'interno dell'integrale -x. Dite la vostra.
4
26 mag 2020, 10:25

Xiaomimi9lite
Salve a tutti, sto studiando elettrostatica e credo che teoricamente ho tutti i requisiti per risolvere questo esercizio... Tuttavia non avendo la soluzione non so che ragionamento fare... l'esercizio è il seguente: 2 oggetti carichi puntiformi, su cui è presente una carica -2q, sono posizionati nei punti B e C, a distanza d dal punto A, come in figura. Un'altra carica puntiforme Q=kq, con k incognita, è posizionata nel punto D posto a distanza 3d dal punto A. Se il campo elettrico nel punto A ...

ergigio
traccia: mi è capitato tra le mani un calendario di qualche anno fa con alcune date sottolineate: quanti ricordi si sono affollati nella mia mente aiutatemi perfavore magari anche a darmi uno spunto
2
4 dic 2009, 15:11

D10sgger
Ecco la versione
1
27 mag 2020, 09:58

Studente Anonimo
Ciao a tutti, dubbio che mi assale stasera: Le macchine telecomandate, come funzionano? Hanno un mini motore elettrico e una mini antenna che riesce a comunicare con un dispositivo che gli "comunica" in quale verso muoversi. Questa comunicazione avviene attraverso onde elettromagnetiche? Che tipo di comunicazione è? Chiedo ciò perché le uniche due comunicazioni tramite onde elettromagnetiche che conosco sono la comunicazione Bluetooth e comunicazione WiFi (internet).
6
Studente Anonimo
26 mag 2020, 21:03

Scabio
Determinare gli estremi di f(x,y) con il vincolo g(x,y)=0 sia esplicitando il vincolo sia usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Dove $ f(x,y)=x^2 + 3y $ e $ g(x,y)= x^2/4 + y^2/9 -1 = 0 $ Il mio dubbio è il seguente: se da g(x,y) esplicito x in funzione di y non ottengo soluzioni, mentre se esplicito y in funzione di x o uso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange mi escono soluzioni. Perché esplicitando x non mi escono soluzioni? Per evitarvi i calcoli li faccio io. Nel caso esplicito x da ...
2
26 mag 2020, 15:14

Casulatk
Devo tradurre queste frasi dal latino all'italiano per giovedì (28/05). Grazie mille in anticipo a chi risponderà :) 1) Poëtarum carmina et philosophorum libri saepe ob rerum humanarum fragilitatem querellis reduntant. 2) Ut (come) vere arbores virescunt, autunno iam nudae sunt, sic (così) homines hodie rebus secundis, cras de rebus adversis flebunt (cerca “fleo”). 3) Vita non est expers (priva di) bonorum, sed homines saepe vera bona ignorant. (Bonus,a, um è un aggettivo spesso usato ...
1
26 mag 2020, 22:32

Lirena12
Chi ha fatto TOLC a casa? Che è dal punto del vista degli studenti, come un descrizione
0
27 mag 2020, 09:42

emalacoce
Ciao a tutti, la mia prof di matematica e fisica, durante questo periodo di didattica a distanza, non ha spiegato nulla; tuttavia pretende che facciamo i suoi compiti pena un abbassamento del voto. Per cui, allego una foto del problema che ci ha chiesto di risolvere; ho tentato più volte, ma il mio libro di testo è criptico e non ho compreso nulla. Vi ringrazierei profondamente se vi andasse di aiutarmi.
1
26 mag 2020, 17:06

Nickbru1
Un corpo che parte da fermo ha un'accelerazione che è istante per istante pari a $ a=\frac{1}{d^2} $ dove d è la distanza del corpo dall'origine. Dopo quanto tempo arriva a d=1m? Ho provato a risolvere l'equazione differenziale $\frac{d^2x(t)}{dt^2}=\frac{1}{x^2(t)} $ ma non ne sono uscito, mi perdo poi a trovare i valori delle costanti di integrazione perchè mi vengono logaritmi negativi, radici infinite ecc. Secondo Wolfram la risoluzione dell'equazione differenziale è $ (\frac{x(t) \sqrt{c_1 -\frac{2}{x(t)}}}{c_1}+\frac{\ln(\sqrt{c_1}x(t)\sqrt{c_1-\frac{2}{x(t)}}+c_1x(t)-1)}{c_1^\frac{3}{2}})^2=(c_2+t)^2 $ e a questo punto mi perdo ...
23
26 mag 2020, 09:35

brando34
mi potreste fare degli esercizi di tedesco? solo l'ultimo
1
25 mag 2020, 09:18

kfer.clem
Salve, potreste aiutarmi con queste frasi? Per favore Traduzione: 1.Nullīus uxoris;2.Neutra uxor;3.Nec cuiusquam vestrum;4.Nec ulla uxor;5.Neutri uxori;6.Nec ullīus uxoris;7.nessuno;8.nessuna delle due;9.nulla;10.non aveva nulla;11.nessuno 12. Quidam ante portam oppidi Gallus ictu scorpionis exanimatus condicit. 13. In amicitia admirabilis quaedam exardescit benevolentiae magnitudo. 14. Aut nemo sapiens fuit aut, si(se) quisquam, Cato fuit. 15. Ad hanc causam accusatores non sine aliqua ...
1
25 mag 2020, 21:02

LaSid
Hey ragazzi come va? Quest'anno mi tocca la tesina di terza media, sono a buon punto ma mi manca ancora la materia che più odio (francese). Mi potreste dare qualche spunto voi? Mi servirebbe o un breve riassunto della propaganda durante la prima guerra mondiale (es. scopo, modalità)anche breve (4-5 righe o meno). Un'altra opzione che ho è quella di descrivere un'opera (Cannoni in Azione di Severini) che trovate in allegato, aggiungendo una breve introduzione al futurismo sempre in francese. ...
2
25 mag 2020, 21:45

Alessiab01
Ciao a tutti dovrei fare un approfondimento sul concetto di dualismo in matematica (possibilmente con un focus sull?analisi) e non saprei da dove partire
5
26 mag 2020, 14:40

Skikki
ciao ragazzi sn disperatodevo fare un lavoro su quest argomento dell orlando furioso su power point mi potete aiutare??? foto spiegazioni interpretazioni parafrasi tt quello ke avete spero di essere stato kiarooo vi ringrazio in anticipo Dott.Skikki:beer:gh:gnam:wall
13
4 gen 2008, 16:13

DeltaEpsilon
Il dominio della trasformata di Laplace è una striscia del piano complesso del tipo $\sigma_1 < Re(s) < \sigma_2$ Dimostrazione Sia $x(t)$ trasformabile nei punti $s1 = \sigma_1 + j \omega_1$ e $s2 = \sigma_2 + j \omega_2 \in \mathbb{C}$ tali che $\sigma_1 < \sigma_2$ Allora $x(t)e^{-s_1t}$ e $x(t)e^{-s_2t}$ sono sommabili $\int_-\infty^{+\infty} x(t)e^{-st} = \int_-\infty^{+\infty} x(t)e^{-\sigmat-j\omega t}$ divido in due l'integrale scrivendo in maniera alternativa ma equivalente l'integranda $\int_0^{+\infty} x(t)e^{-(\sigma-\sigma_1)t-j(\omega-\omega_1)t} e^{-(\sigma_1+j\omega_1)t}dt + <br /> \int_-\infty^0 x(t)e^{-(\sigma-\sigma_2)t-j(\omega-\omega_2)t} e^{-(\sigma_2+j\omega_2)t}dt$ Sapendo che $|\int f| \leq \int |f|$ scrivo $|\int_-\infty^{+\infty} x(t)e^{-st}| \leq \int_0^{+\infty}|x(t)| e^{-(\sigma-\sigma_1)t} |e^{-s_1 t}| dt + \int_-\infty^0 |x(t)| e^{-(\sigma-\sigma_2)t} |e^{-s_2 t}| dt$ Per ...
2
25 mag 2020, 20:38

Jomary
Ciao a tutti, ho trovato un esercizio online sulla preparazione di soluzioni a titolo noto. Ma mi son imbattuto con una che non mi è abbastanza chiaro. Come mai per calcolare la Molarità, il peso molecolare viene scritta nel modo “1/PM”? E non “n(mol)/PM”. Aggiunto 1 minuto più tardi: http://www.edutecnica.it/chimica/soluzionix/soluzionix.htm Allego il link dell’esercizio ed è il n4.
1
26 mag 2020, 17:00

giallo
Libera una maggiore quantità di ioni in soluzione una mole di cloruro di litio o una soluzione uno molare di cloruro di magnesio? Grazie
1
26 mag 2020, 11:56

m_2000
Data una funzione $f$ definita su $AsubR$ dove $A$ è un insieme compatto e $f$ è una funzione semicontinua superiormente, allora $f$ ammette massimo. Ricordo che quando qualche mese fa ne studiai la dimostrazione rimasi perplesso, oggi i dubbi rimangono ed ho deciso di fare un poco di luce. I miei appunti si basano sulla dimostrazione con una funzione semicontinua inferiormente e quindi sull'esistenza del minimo mentre io qui ...
7
25 mag 2020, 18:45

Ettore Vinzaglio
Salve.Non riesco a risolvere questo problema.Non so proprio da dove cominciare.Potreste aiutarmi. Un cilindro di massa M1 e raggio R è appoggiato su un piano orizzontale e collegato tramite una fune che passa attraverso una scanalatura posta a distanza r dal suo centro, i cui effetti sono trascurabili ai fini del calcolo del momento d’inerzia. Sapendo che all’altro capo della fune è collegata, tramite una carrucola ideale, un oggetto puntiforme di massa m2, determinare le accelerazioni dei ...