Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se $n$ è un intero positivo, quante soluzioni reali ci sono, come funzione di $n$, nell'equazione $e^x=x^n$ ?
Cordialmente, Alex
Aiuto esercizi inglese
Miglior risposta
James has applied for ___ scholarship at ___ Harvard University.
X/the
a/the
a/X
the/the
___ Great Britain includes ___ England, ___ Scotland and ___ Wales
X/X/X/X
the/X/X/X
The/the/the/the
X/the/the/the
___ Sicily is ___ island in ___ Mediterranean Sea.
X/an/the
The/the/the
the/an/the
X/an/X
My uncle lives in___ New York in ___ USA. His flat is near ___ Empire State Building.
X/X/X
X/the/the
X/the/X
X/X/the
There is only one ___ of some value. The ...
Aiuto in meccanica! Raga ho bisogno di aiuto quanto prima! Per favore nella risoluzione di questo elaborato.
TEMA DI: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Un verricello è composto da due dischi di diametro pari a 36 cm e da un tamburo saldato su di esso. La velocità media di sollevamento del carico è pari ad 1,5 m/s.
Il verricello è azionato da un motore elettrico con una potenza di 15 kW in uscita e che ruota al regime di 720 giri/min. ...
La derivata di una primitiva di una funziona pari è dispari?
Miglior risposta
Dimostra mediante la definizione di derivata che la derivata di una funzione derivabile e pari è dispari . Puoi dire la stessa cosa delle primitive di una funzione pari?
Questi sono i miei voti in seconda superiore: Inglese 6, Economia 7, Matematica 6, Diritto 7, Chimica 6, Biologia 6, Ed fisica 8, Religione 6, Geografia 6, Storia 2, Francese 2, Italiano 3, Informatica 5. Mi bocceranno o rimanderanno? I prof dicono che alcuni verranno bocciati per i voti, ma l'Azzolina ha detto che si verrà bocciati per assenze o provvedimenti disciplinari

Avevo alcuni dubbi da esporre riguardo la trasformata di Fourier.
[size=150]1[/size]
Se $x(t)$ è sommabile allora esiste la sua trasformata di Fourier.
Ma se non lo è? Esiste sempre nel senso delle distribuzioni?
Suppongo di si dal momento che $<F[x(t)], \varphi(t)> = <x(t), F[\varphi(t)]>$
ed essendo le funzioni test per definizione delle funzioni a supporto compatto, sono sommabili e dunque sempre trasformabili... dunque esiste sempre la trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni in caso di ...

Ciao,
scusate il dubbio banale....prendiamo un aperto $A$ in $R^n$ con la topologia standard. Essendo $A$ aperto esso contiene un palla aperta $B$. Consideriamo quindi la palla chiusa $\bar B$.
Come possiamo mostrare che $\bar B sub A$ ? In altre parole come possiamo mostrare che la chiusura di B appartiene ad $A$ ?
grazie

Buongiorno a tutti , ho un esercizio che mi chiede questo:
$ int int (x^2+y^2) dx dy $
con:
$ C = {(x,y)in R^2: x^2+y^2<=1; x>=0; y>=0} $
Ora io dovrei trasformarlo in coordinate polari, quindi ho posto
$ x=rho cosvartheta $
$ y=rho sinvartheta $
e sostituisco nell'integrale e nel dominio. Ora il procedimento per risolvere l'integrale lo conosco, ma trovando che l'integrale è uguale a
$ int int rho ^2drho dvartheta $
in quanto sostituendo e poi raccogliendo
$ rho ^2(cos^2vartheta +sin^2vartheta ) $
la parentesi risulta uguale ad 1
Risulta che ...

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi sulle serie di Fourier. Il primo dubbio è il seguente, come faccio a calcolare il semiperiodo L se mi viene fornito un intervallo? Inoltre sto studiando alcuni esercizi svolti ma non riesco a capire alcune cose. Il primo esercizio dice "Sviluppare in serie di soli coseni la funzione che in [0,2] è pari a $ f(x)=1+x $" Dunque devo calcolare a0 e an, e li calcola con la formula $ (2/L)int_(0)^(L) f(x)... dx $ Un secondo esercizio mi chiede di sviluppare in soli seni la ...
ciao frequento il liceo scientifico e sn proprio in crisi x quanto riguarda il percorso d'esame....vorrei fare una tesina il cui tempo principale sia l'urlo di munch..ke collegamenti posso fare cn le altre materie? (italiano, filosofia, storia, inglese, geografia, latino..)
Salve, un'esercizio mi chiede:
"Classificare le singolarità al finito della seguente funzione e calcolarne i residui:
$f(z)=cos(z)/(z-pi/2)^2+(1-cos(z))/z^3$
E' una funzione piuttosto particolare, in rete non ho trovato esercizi simili, il testo propone una soluzione che però non mi torna, infatti io ho stabilito che i poli di questa funzione sono:
$z=0$, polo semplice;
$z=pi/2$, polo semplice;
Invece nel testo è scritto che: "I poli sono tutti e soli i punti in cui $cos(z)=1$, ...

Salve, vi chiedo aiuto nel dimostrare questa proprietà dei polinomi di Hermite:
\(\displaystyle H_n(x+y)= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} H_{(n-k)}(y) x^k\)
Inoltre ho trovato una relazione simile dove compare un fattore 2 davanti la x
\(\displaystyle H_n(x+y)= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} H_{(n-k)}(y) (2x)^k\)
e non so bene a quale affidarmi.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti, avrei dei dubbi riguardo la strategia da adottare per risolvere un problema di fisica.
"Un protone proveniente dalla direzione del Sole raggiunge l'atmosfera terrestre con velocità $ v=0,88c $ misurata nel sistema di riferimento terrestre. La distanza terra sole è $ D=1,5*10^8 km $ . Calcola nel sistema di riferimento del protone la durata dt del viaggio e la distanza Terra-Sole."
Ho chiamato S il sistema di riferimento della terra ed S' quello del protone. La velocità ...

Chiedo scusa se apro un'altra discussione nello stesso giorno, tuttavia mi ha attratto una discussione su Bernoulli (molto interessante) e leggendola mi è sorta una domanda.
[quote]Come mi hai spiegato effettivamente la forza di pressione preme sempre sulla frontiera libera e basta! Mi chiedo però questo: se a valle avessi una pompa che "tira" l'acqua a valle della sezione di tubo che stiamo considerando per dimostrare Bernoulli, sulla frontiera 2 dovrei avere una forza F2 che ...
Analisi urgente per domani aiuto!
Miglior risposta
Versione urgente per domani, non riesco a farla. mi serve l'analisi (declinazione,caso,genere,numero e complemento corrispondente) MI SERVE SOLO L'ANALISI NON LA TRADUZIONE GRAZIE IN ANTICIPO
«Tamen, inquit Trimalchio, «quid habuistis in cena?», «Dicam», inquit, «si potuero; nam tam bonae memoriae sum, ut frequenter nomen meum obliviscar. Habuimus tamen in primo porcum botulo coronatum et circa sangunculum et gizeria optime facta et certe betam et panem autopyrum de suo sibi, quem ego malo ...
(276033)versione urgente per domani aiuto (276038) (276039)
Miglior risposta
Versione urgente per domani, non riesco a farla. mi serve l'analisi (declinazione,caso,genere,numero e complemento corrispondente) MI SERVE SOLO L'ANALISI NON LA TRADUZIONE GRAZIE IN ANTICIPO
«Tamen, inquit Trimalchio, «quid habuistis in cena?», «Dicam», inquit, «si potuero; nam tam bonae memoriae sum, ut frequenter nomen meum obliviscar. Habuimus tamen in primo porcum botulo coronatum et circa sangunculum et gizeria optime facta et certe betam et panem autopyrum de suo sibi, quem ego malo ...
(276033)versione urgente per domani aiuto
Miglior risposta
Versione urgente per domani, non riesco a farla. mi serve l'analisi (declinazione,caso,genere,numero e complemento corrispondente) MI SERVE SOLO L'ANALISI NON LA TRADUZIONE GRAZIE IN ANTICIPO
«Tamen, inquit Trimalchio, «quid habuistis in cena?», «Dicam», inquit, «si potuero; nam tam bonae memoriae sum, ut frequenter nomen meum obliviscar. Habuimus tamen in primo porcum botulo coronatum et circa sangunculum et gizeria optime facta et certe betam et panem autopyrum de suo sibi, quem ego malo ...
(276033)versione urgente per domani aiuto (276038)
Miglior risposta
Versione urgente per domani, non riesco a farla. mi serve l'analisi (declinazione,caso,genere,numero e complemento corrispondente) MI SERVE SOLO L'ANALISI NON LA TRADUZIONE GRAZIE IN ANTICIPO
«Tamen, inquit Trimalchio, «quid habuistis in cena?», «Dicam», inquit, «si potuero; nam tam bonae memoriae sum, ut frequenter nomen meum obliviscar. Habuimus tamen in primo porcum botulo coronatum et circa sangunculum et gizeria optime facta et certe betam et panem autopyrum de suo sibi, quem ego malo ...
Aiuto, ho bisogno della traduzione di un pezzo della versione che ho da fare per gli esami dal greco all'italiano. Vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Mi serve la traduzione da Καθαπερ fino a μενετω, le prime due righe