Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! Ho cercato sul forum ma non ho trovato (apparentemente) una domanda simile. Ho un dubbio sulla relazione tra la trasformata e l'antitrasformata di Fourier.
La convenzione da me usata è
$$\mathcal{F}[f(x)](k)=\int_{-\infty}^{\infty} f(x) e^{-ikx} \text{d}x$$
$$\mathcal{F}^{-1}[f(k)](x)=\frac{1}{2\pi} \int_{-\infty}^{\infty} f(k) e^{ikx} \text{d}k$$
Consideriamo un esempio: un modo per calcolare la trasformata di Fourier di ...

Ciao a tutti, intanto chiedo scusa se continuo a pubblicare esercizi dello stesso genere ma continuo a non capire alcune cose. L'esercizio in questione è il seguente:
Ora, in seguito agli esercizi passati, io calcolerei la capacità della sferetta [tex]C=4\pi\varepsilon R[/tex]
e successivamente calcolerei la carica come [tex]Q=C/V[/tex]
Però non capisco allora, se questo ragionamento è corretto, perché mi fornisce tutte quelle informazioni riguardanti le barrette cariche.
Gentili Iscritti,
sono una studentessa che sta cercando di capire gli argomenti di matematica delle superiori dove ho delle lacune e mi sono iscritta qui perchè ci sono degli argomenti ed esercizi che non capisco e grazie al vostro confronto spero di vedere in modo meno difficile gli argomenti universitari anche di analisi I per ingegneria.
Grazie allo staff che gestisce e ha strutturato questo forum.

Salve a tutti, ho continuamente dei dubbi sul segno che dovrebbe avere o non avere un campo elettrostatico e questo è un caso :
Il fatto è che in molti esercizi NON CAPISCO perchè prende il "modulo dei campi" e vede dove i campi si oppongono e dove no. Io di solito seguo la regola vettoriale e cioè, visto che il campo della lastra positiva è diretto lungo il versore ux allora và messo con un segno più e quindi \( \overrightarrow{E} = \sigma /2\varepsilon o \). La lastra ...
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Ho un esame tra pochi giorni e sono un pò in difficoltà sulle Trasformate di Fourier, ed in particolare su questa. Utilizzo la formula $ int_(-oo )^(oo ) f(x) e^(-iomega x) dx $. Ho una funzione $ f(x)=(x^2-2x+1)e^|x-1| $ e devo fare la Trasformata di Fourier. A questo punto non saprei come procedere. Io ho pensato questo, considero che $ x^2-2x+1 $ è pari a $ (x-1)^2 $ e poi non saprei più come procedere. Ho studiato le proprietà notevoli ma quando provo ad applicarle mi ...
Devo trovare la anti trasformata di Fourier $ Y(f)= \frac{T \delta (f) }{2} + \frac{T}{1 + (i w T )( i w ) $ ma ottengo $ y(t)= T u(t) [ 1+ e^{\frac{-t}{T} } ] $ quando il risultato corretto dovrebbe essere $ y(t) = T u(t) [ 1 - e^{\frac{-t}{T} } ] $ . Dopo aver raccolto la T $ F^{-1} Y(f) = T [ \frac{ \delta (f) }{2} + \frac{1}{1 + (i w T )( i w )] $ Arrivo al mio risultato sapendo che la trasformata di $ u(t) $ è $ \frac{1}{2} \delta(f) + \frac{1}{iw} $ E che la trasformata di $ e^{-at}u(t) $ è $ \frac{1}{a + iw } $ Le regole che ho applicato sono quelle che ho studiato sul mio libro ma sicuramente faccio errori nell’applicazione. Ho provato a rifarlo più ...

Offro aiuti per collegamenti tesine terza media.
Ho visto che ci sono molti ragazzi e ragazze che hanno difficoltà a fare i collegamenti, per cui se volete vi posso aiutare; vi risponderò il prima possibile!

Inglese compito scadenza alle 13:20
Miglior risposta
inglese compito
Complete the dialogues with the correct form of the verbs in brackets: present simple,
present continuous, past simple, past continuous, present perfect, going to + infinitive,
will/won’t + infinitive.
Ogni risposta corretta vale 0,5 punti
A Does your sister sometimes get (get) angry with you?
B Only if I take her clothes without asking.
2. A They _________________ (not answer) the phone after six o'clock.
...

Se tra le armature di un condensatore è applicata un d.d.p. varabile nel tempo linearmente, il campo elettrico prodotto (anch'esso variabile) è conservativo? Vale sempre la relazione d.d.p=Ed (d=distanza tra le armature) che diventerebbe d.d.p(t)=E(t)d ?. Quello che chiedo è se anche un campo elettrico variabile, quindi non elettrostatico, sia conservativo.
3.Due recipienti aventi lo stesso volume contengono rispettivamente una mole di gas perfetto monoatomico e una mole di gas perfetto biatomico alla stessa pressione. I due gas hanno:
-temperatura diversa;
-stessa energia interna;
-energia interna diversa.
La risposta corretta è uguale energia interna, ma non capisco perché, dato che i valori di $c_v$ sono diverso, visto che si tratta di un gas monoatomico e biatomico.
Potreste spiegarmi, grazie

Salve a tutti. Volevo proporvi un dubbio che mi attanaglia sul seguente esercizio.
Due sbarrette sottili di materiale isolante, lunghe l=0,5m, sono disposte perpendicolarmente tra loro; la distanza dal punto P dalle estremità delle due sbarrette è d=0,1m. Determinare il valore del campo elettrostatico in P se su ciascuna sbarretta è distribuita uniformemente la carica q=0,5*10^-5C. Qui l'immagine in allegato :
Il fatto è questo, andando a risolvere l'esercizio trovo che ...

Ciao a tutti! Ho cercato un po' all'interno del forum ma non ho trovato nulla che possa aiutarmi.
Ho queste due domande:
1) Dire se è vero o falso che ogni matrice A ∈ M(3,R) tale che $2A+ 2A^t=I$ è diagonalizzabile su C.
2) Dire se è vero o falso che esistono matrici A,B ∈M(7,R) di rango 1 tali che A+B ha rango 2.
Per il punto 1) ho provato a ricavare una relazione che mi dicesse se la matrice A è normale (o simmetrica) così da usare il teorema spettrale. Per il 2) invece non so proprio ...

Ciao a tutti, mi potete consigliare qualche bel libro, grazie

Salve!
E' da davvero poco che ho a che fare con lo studio delle funzioni integrali, e avrei bisogno del vostro aiuto per capire se sto procedendo nel verso giusto e per risolvere un paio di dubbi
Data la funzione integrale:
$ F(x)=int_(0)^(x) (tlogt)/(sqrt(t)+1) dx $
determinare:
1) Insieme di definizione, di continuità, e di derivabilità di F
2) Insiemi di monotonia di F ed eventuali punti critici e di minimo o massimo relativi e assoluti
Trovo che:
1) Se pongo $ f(x)=(xlogx)/(sqrt(x)+1) $, il dominio di quest'ultima è ...
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto e mi chiedevo se qualcuno può fornirmi la dimostrazione del seguente teorema:
Dato un insieme $ C sube (X,||.||) $ aperto non vuoto, allora i seguenti fatti sono equivalenti:
1) C connesso
2) C connesso per spezzate (o segmenti)
3) C connesso per archi
Grazie anticipatamente (ho esame tra due giorni e sono disperato ).
Ho un sistema a linea di ritardo e devo trovare il modulo e l’argomento della risposta in frequenza. Per prima cosa ho ricavato che l’equazione è $ x(t)[ a + T + aT ] = y(t) $ e poiché cerco la risposta all’impulso $ h(t) = a \delta (t) + \delta (t-T) + a \delta (t - 2T) $. Adesso eseguo la trasformata di Fourier e trovo che $ H(f) = a + e^{-i2 \pi f T } + 2 a e^{ - i 2 \pi f 2T } $. Fino a qui ottengo gli stessi risultati del libro, ora però non Riesco a ricavare correttamente l’argomento. Il mio libro suggerisce di raccogliere L’ esponenziale ma in questo modo ottengo ...
Ringrazio sempre la persona che risponde esaustivamente alle mie richieste.
anche oggi titoli sempre in nominativo.
vento
i sette peccati capitali:
gola
lussuria
invidia
accidia
avarizia
ira
superbia
le virtù cardnali:
giustizia
prudenza
fortezza
temperanza
conchiglie
cuore
io amo
movimento immobile
vene (vene del corpo)
voci nel tempo

Ha senso fare una triennale in fisica pur sapendo fin dall'inizio di voler intraprendere gli studi successivi (master, PhD) in un'altra disciplina? A me piace la fisica, oltre che per la versatilità e per le capacità di modellazione, sia per gli argomenti sia per il modo in cui vengono trattati, approfondendo gli aspetti matematici e fisici fino ai principi base, cosa che ad ingegneria non si fa e che mi preoccupa. Contemporaneamente però mi piace sviluppare un'idea partendo dalla concepimento ...

Salve, ho il seguente problema:
quante calorie occorrono x portare 80 litri d'acqua da 20 °C a 80 °C?
Devo utilizzare la formula della quantità di calore, perché vi è un'aumento di energia dovuto ad una differenza di temperatura.
DeltaQ=massa*calorespecifico*deltaT.
$DeltaQ=80kg*1cal*80-20=80000*1cal*60=4800000$
Convertendo in kcal ho $4800kcal$
Ma non capisco per quale motivo non si converte la temperatura in kelvin, ma rimane in gradi?
Grazie