Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arlemmm
Mi servirebbe la traduzione di questo testo per venerdi grazie
0
11 nov 2020, 16:02

fdeerica1
Ho di nuovo un problema con un integrale in campo complesso. Anche in questo caso mi viene chiesto di risolverlo applicando la definizione. $\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz$ con $p(z)=(z-1)^4(z+i)^7$ Inizio calcolando $p'(z)$: $p'(z)=4(z-1)^3(z+i)^7+7(z-1)^4(z+i)^6$ $p'(z)=(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]$ Ora calcolo l'integrale: $\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz=$ $=\int_{\abs{z}=R} \frac{(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]}{(z-1)^4(z+i)^7}dz=$ $=\int_{\abs{z}=R} \frac{4(z+i)+7(z-1)}{(z-1)(z+i)}dz=$ $=4\int_{\abs{z}=R} \frac{1}{z-1}dz+7\int_{\abs{z}=R}\frac{1}{z+i}dz=$ A questo punto scrivo $z=Re^{i\theta}$, $dz=iRe^{i\theta}d\theta$ $=4\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}-1}d\theta + 7\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}+i}d\theta =$ $=4[log(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} + 7[log(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}=$ $=4[log(R-1)-log(R-1)]+7[log(R+i)-log(R+i)]=$ $=0$ Il ...
11
5 nov 2020, 10:23

Sofi1612007
Esercizio di geografia Miglior risposta
1) Secondo gli studiosi, la cultura umana più antica è nata in Europa. 2) La tratta degli schiavi è un esempio di deportazione di massa. 3) A partire dalla seconda metà dell’Ottocento milioni di europei migrarono verso le Americhe 4) Povertà, mancanza di lavoro e fame sono le cause principali che spingono milioni di persone a migrare verso zone del mondo ricche. 5) Le condizioni di profughi e rifugiati sono riconosciute ai migranti che lasciano il loro paese in cerca di condizioni ...
1
10 nov 2020, 14:54

bea4546
Stabilisci un confronto tra la concezione dell’inconscio di Freud e quella di Jung. qualcuno mi potrebbe aiutare con questa consegna
1
10 nov 2020, 19:53

chiara.carlino_
Perchè le novelle “Vita dei campi” di Verga attuarono una vera rivoluzione nella letteratura italiana? Per quali aspetti si può affermare che Mastro Don Gesualdo inaugura la nuova stagione letteraria del Decadentismo?
1
10 nov 2020, 10:40

ficco665
Elabora un testo in cui esprimi la tua opinione sui programmi televisivi centrati sul cibo.Esponi le tue riflessioni in merito e argomentale in modo adeguato fornendo anche alcuni esempi. Fai attenzione che il tuo percorso ragionativo non presenti contraddizioni e sia coerente con la tesi da te sostenuta. AIUTATEMI PERFAVORE GRAZIE
1
11 nov 2020, 07:58

alinebaraldi05
Bisogna fare questi 3 esercizi
1
11 nov 2020, 13:33

alinebaraldi05
Bisogna fare questi 3 esercizi
1
11 nov 2020, 13:33

nontenefrega0
Mi serve aiuto per l'analisi del periodo: 1)Mi disturba che tu sia qui con me. 2)è conveniente che tu ascolti la mamma e vada a letto. 3)Si spera che il tuo nonno stia meglio e che presto tornerai a casa. 4)Basta che tu faccia presto. 5)è uno scandalo che nessuno dica niente e che tutto proceda regolarmente. 6) Basta arrivare in tempo. 7)Mia madre desidera che mio fratello Mario faccia più sport. 8)Donata sosteneva di essere la più simpatica del gruppoe di essere la più ...
1
10 nov 2020, 13:44

dima123
"La Madre"G. Deledda Miglior risposta
potete rispondere a questa cosa?:"la madre"G. Deledda descrive una particolare visione della maternità: descrivila nelle sue caratteristiche più significative con un testo di almeno 5 righe. grazie
1
11 nov 2020, 10:09

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:53

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
2
9 nov 2020, 14:52

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:51

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:50

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

ilaswash
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: "Dimostrare che la funzione y = x^2-4x definita da R in R non è iniettiva, né suriettiva. In seguito modificare il dominio e il codominio in modo da renderla biiettiva". Risolvendo l'equazione, ho ottenuto x=0 e x=4, ovvero i punti di intersezione del grafico (parabola) con l'asse x. Poi, ho dimostrato che non è iniettiva perché un'ipotetica retta orizzontale intersecherebbe il grafico in più di un punto e che non è neanche ...
2
10 nov 2020, 19:35

aronora
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa dirmi se il mio ragionamento su questo esercizio sia giusto? purtroppo non ho i risultati e sono incerta. Due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici e di raggi R1 =10cm e R2 = 20 cm sono stati caricati rispettivamente con carica q1 = +1.0×10−8 C e q2 = −3.0 ×10−8 C . Lo spazio tra R1 e R2 viene completamente riempito di dielettrico di costante dielettrica relativa εr =4,7. Calcolare (a) l’andamento del campo elettrico e (b) del potenziale ...