Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao sto eseguendo il seguente esercizio
Siano date n moli di gas perfetto biatomico, inizialmente dotate di una pressione pA ad una temperatura TA. Il gas compie un ciclo termodinamico reversibile costituito da (i) una trasformazione isocora (AB), che porta la temperatura a TB; (ii) una compressione isoterma (BC), che ripristina pressione iniziale; (iii) una espansione isobara (CA), fino al raggiungimento del volume iniziale. Il calore scambiato nella trasformazione (BC) vale
• ...

Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto su questo problema:
Sia $X$ uno spazio normato e si supponga che esistono $n$ punti ${x_k : 1<=k<=n}$ ed un numero $r>1$ tali che:
$ B(0,r)sub bigcup_{k=1}^n B(x_k,1) $
Dimostrare che $X$ ha dimensione finita.
Quell'unione finita mi fa pensare di dimostrare che $B(0,r)$ sia compatta (e questo concluderebbe la dimostrazione) utilizzando i ricoprimenti, ma non mi sembra dimostrabile che quel ricoprimento ...

Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno di voi ha info utili riguardo il corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica al Politecnico di Torino (Ottimizzazione su Dati e Reti).
Informazioni/pareri personali riguardo qualità del corso di laurea, esperienze personali, difficoltà, ecc.
Tanto "pour parler".
Nota:
Da voci di corridoio (miei conoscenti), ho sentito dire che il corso di laurea magistrale a Torino è più "complicato" di quello del Politecnico di Milano, perché (si vocifera che) ...
Non so come si risolve
Miglior risposta
Trova le coordinate dei vertici B e C del triangolo ABC, note quelle del vertice A(-2;-2) e del baricentro G(0;2), sapendo che il lato BC è parallelo all’asse y e misura 4
Potete dirmi come si fa .
Miglior risposta
Scrivi l’equazione dell’asse del segmento di estremi A(2,-1), B(3,2) .
URGENTE!! vi prego aiutatemi.
Miglior risposta
dopo 42 giorni dal primo rilevamento, la radioattività di una sostanza si è ridotta a 1/8 dal valore iniziale. qual è il tempo di dimezzamento della sostanza in esame?

Ciao
Avrei una domanda semplice sulla legge di Ampere che sto studiando oggi ma che non mi è chiaro.
So che la legge asserisce: $\int_gamma\vecB*d\vecs=mu_0I_c$ con $I_c$ quella che si dice "corrente concatenata" e gamma chiusa. Questo nel vuoto.
Ma vale anche (aggiungendo la permeabilità magnetica relativa) in un mezzo? Ossia, vale:
Prendiamo un caso semplice per fissare le idee di filo indefinitamente esteso immerso in un materiale (almeno isotropo) con $mu_r!=1$ anziché nel vuoto. ...
Grazie (294669)
Miglior risposta
Un triangolo la cui superficie misura 29,7cm²ha l'altezza di 0,66dm. Calcola la lunghezza della base

Buongiorno a tutti,
il mio docente di Fisica Matematica ha introdotto il Triedro di Frenet analiticamente, senza però darne una spiegazione fisica. Vorrei capirci qualcosa in più, a cosa serve e perché sia così importante, poiché ho difficoltà ad assimilare un concetto senza averne una visione più generale. Ho cercato su testi e online, ma non ho trovato nulla di soddisfacente. Vi sarei immensamente grato se riusciste a fornirmi una dimostrazione della sua utilità fisica.
Grazie in anticipo!

Buonasera, non riesco a capire tre affermazioni della slide da cui studio teoria della misura e che vengono date come "ovvie"
Def: diremo che $ E sube X$ è misurabile se per ogni $A sube X$ si ha $ mu^**(A)>= mu^**(A nn E) + mu^**(A nn E^C)$, dove $ mu^**$ è detta misura esterna e scriveremo $E in mathcal(F)$
Ciò che non riesco a capire ( e che in alcuni punti non riesco neanche a dimostrare) è
1) $emptyset in mathcal(F)$: ovvia! io ho provato a fare cosi: $ mu^**(A)>= mu^**(A nn emptyset) + mu^**(A nn (emptyset)^C)$, cioè ...
Vero o falso? Motiva le risposte
Miglior risposta
Vero o falso? Motiva le risposte
Il quoziente di due numeri discordi è negativo?
I numeri interi minori di 4 sono 4?
La somma tra due numeri discordi è 0?
Un numero intero a è sempre maggiore di -a ?
Qualcuno sa come si risolve
Miglior risposta
Trovailvaloredimperilqualelarettadiequazione: 7x−2y−5=0 è perpendicolare alla retta mx − 7 y − 8 = 0 .

Ciao a tutti mi potreste aiutare con questo esercizio per piacere?
Sia D l'intersezione del primo quadrante con l'ellisse di equazione $x^2/4+y^2/2-1$. Calcolare l'integrale doppio $\int int xy dxdy$
Sottrai dal doppio di a il triplo di B aumentato di 6
Disequazione Urgente
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione
(x + 7)^2 (x - 1) > 0
AIUTATEMI PER FAVORE (294633)
Miglior risposta
per favore mi potete fare l' analisi del periodo di quesa versione??? THETIS, CUM SCIRET ACHILLEM FILIUM SUUM, QUEM EX PELEO HABEBAT, SI AD TROIAM EXPUGNANDAM ISSET, PERITURUM, COMMENDAVIT EUM AD LYCOMEDEM REGEM, QUEM ILLE INTER VIRGINES FILIAS HABITU FEMINEO SERVABAT, NOMINE MUTATO, NAM VIRGINES PYRRHAM NOMINARUNT, QUONIAM CAPILLIS FLAVIS EI FUIT.ACHIVI CUM RESCISSENT IBI EUM OCCULTARI, AD REGEM LYCOMEDEN ORATORES MISERUNT, QUI ROGARENT, UT EUM ADIUTORIUM DANAIS MITTERET. REX CUM NEGARET ...

Ciao
Pongo una domanda su un dubbio che mi sono creato a cui non riesco a rispondere formalmente.
So che una forza conservativa ha circuitazione nulla $int_gammavecF*dvecs=0$ lungo una certa gamma. Mi chiedo però se questo valga anche componente per componente della forza, prendiamo cioè una forza conservativa e scomponiamola su x,y e z. La forza Fz (così come Fy e Fx) lungo un qualsiasi circuito (curva chiusa gamma di prima) hanno circuitazione nulla anche i vettori componente percomponente ...
Potete spiegarmi come si risolve
Miglior risposta
Verifica che il quadrilatero A(12,4); B(0,9); C(-12,0) e D(0,-5) è un parallelogramma.

Informatica (294630)
Miglior risposta
Le informazioni disponibili per ogni film sono le seguenti:
- Titolo, Genere, Anno, Descrizione, Durata, Valutazione (valore da 1 a 5).
Il candidato potrà leggere le informazioni dal DB tramite i seguenti parametri di connesione:
I parametri di connesione sono i seguienti:
db = jdbc:mariadb://itsstevejobs.ddns.net:54306/its_db;
user = "its_user";
password = "its_pass";
nome tabella = film_table
In alternativa potrà leggere i dati dei film dal file fiml.txt allegato.
il carattere ...

Ciao a tutti stavo studiando questa situazione.
Sappiamo che chiudendo solamente l'interruttore S1 il condensatore C2 rimane scarico, tuttavia non riesco a convincermene bene. Infatti ci sarà una corrente che dal ramo di sinistra si scarica a terra portando il ramo centrale (su cui si trova il punto a) a un certo potenziale. Ma allora si creerà una certa distribuzione di carica sull'armatura inferiore del condensatore C2. L'armatura superiore è invece isolata quindi non c'è ...