Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
MI AIUTATE PER FAVORE
Miglior risposta
come si trasforma 0,9periodico in frazione ?

Un' asta conduttrice di sezione quadrata $3 cm$ $x$ $3cm$ è percorsa da una corrente di $60A$ uniformemente distribuita. Quando vale l'integrale di linea di $B ds$ lungo un cammino quadrato $1.5cm$ $x$ $1.5cm$ centrato sull'asta e posto perpendicolarmente all'asta stessa?
il testo riporta come risultato $19 muTm$
Onestamente non so proprio come risolverlo: sul mio testo ho trovato solo la ...

Buonasera,
premetto subito che potrei aver sbagliato sezione ma essendo un dubbio che deriva da Calcolo Numerico ed avendo a che fare con i polinomi questa mi sembra la "categoria" più giusta.
Il dubbio che ho deriva dalla costruzione di una particolare successione di polinomi relativa al polinomio $P(x)$. Il primo termine della successione è il polinomio stesso, il secondo la derivata di $P(x)$ e l'ultimo termine (con indice k) corrisponde al MCD dei primi due termini. ...

Buonasera ragazzi, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Purtroppo non ho la soluzione del quesito e non sono sicura del mio svolgimento.
Come si può vedere nella seguente immagine
Consideriamo 2 blocchi sovrapposti di massa rispettivamente m1 e m2: il corpo 1 è legato ad un vincolo tramite una fune e tra i due corpi vi è un coefficiente di attrito statico fs1,2. Determinare il coefficiente di attrito statico fs2,3 tra il blocco 2 e il ...

Salve a tutti, piccolo dubbio nella risoluzione di questi due esercizi (esercizio 4 ed esercizio 6)
Nell'esercizio 4 secondo voi i $2$ minuti sono da aggiungere, sottrarre o non considerare nel calcolo finale?
Nell'esercizio 6 mi confermate questi risultati?
a. $2$ minuti
b. $13$ minuti
c. $1$ minuto e $24$ secondi
In attesa ringrazio e saluto
Aiuto Poesia "Glauco" di Umberto Saba
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio sulla poesia "Glauco" di Umberto Saba? 10 punti al migliore
Aiutatemi
Miglior risposta
chi me li risolve miglior risposta subito
Aggiunto 7 secondi più tardi:
/Users/marco/Downloads/IMG_7253.HEIC
Aiutooo (294713
Miglior risposta
Aiutooo!! La somma delle lunghezze di due circonferenze misura 120pigerco cm e una è tripla dell'altra. Calcola la lunghezza del raggio delle due circonferenze

Salve! avrei un dubbio sul calcolo della differenza di potenziale.
Credo si debba calcolare mediante l'integrale triplo di E scalar dl . Bisogna calcolarlo in una regione in cui in una parte bisgona considerare solo la densità di carica del filo e nell'altra anche la densità di carica del cilindro solo che non riesco a capire come poter dividere l'integrale in due parti in base ai dati forniti.
Chiedo conferma del procedimento ipotizzato e un consiglio su come poter ...
Aiuto con geometria?
Miglior risposta
Una ruota ha il diametro di 640mm, ha fatto 4500 giri, quanti metri ha percorso?
Esercizi matematica..urgente grazie
Miglior risposta
Buon pomeriggio, qualcuno può risolvermi questi due esercizi con la spiegazione? E' urgente grazie mille..
Problema 5
Miglior risposta
ciao
per scrivere al computer 2 pagine di un libro uno scrittore impiega 50 minuti, quanto impiegherà per scrivere 150 pagine?
risultato 62h 30 minuti
questo problema l'ho fatto ma mi viene 62,50 e non caèpisco perchè (non è un errore di calcolo)
Problema!!!! (294689)
Miglior risposta
ciao a tutti (sono in terza media) qualcuno saprebbe risolvere questo problema, pleaseeee con spiegazione così capisco (perche ho appena iniziato)
un giardiniere esegue 3/8 di un lavoro in 27 giorni. continuando a lavorare con lo stesso ritmo, quanti giorni impiegherebbe per completarlo?
il risltato è 45
Non riesco a interpretare codesto esercizio, ho bisogno di un aiuto. Siate gentili. Grazie
Esercizio:
SCRIVI TUTTI I NUMERI CHE SI POSSONO OTTENERE USANDO LE CIFRE 4 E 8 SENZA RIPETERLE.

Salve a tutti.
Mi sono imbattuto in una relazione che viene usata come punto di partenza per arrivare all'equazione d'onda di Schrodinger.
Viene detto che l'ampiezza dell'onda monoscromatica stazionaria con indice di rifrazione del messo in cui si propaga
\[ n(x)=\frac {2\pi}{\lambda (x)}\]
segue l'equazione
\[\frac{d^2\psi(x)}{dx^2} + n^2(x)\psi(x)=0\]
Mi chiedo: da quale teoria dell'ottica si perviene a tale conclusione?
Purtroppo non riesco ad arrivarci.
Un grazie a tutti quanti riuscissero ...
Ciao a tutti, volevo chiedervi un mano su un esercizio che non riesco a capire, grazie mille.
[TESTO]
Un conduttore C1, molto lungo parallelo all'asse z, è percorso da una corrente I1, distribuita uniformemente con densità j1 su tutta la sezione di raggio R=0.02m. Esso è contornato da un conduttore C2, molto sottile, concentrico con C1, percorso da corrente I2. Il campo magnetico a distanza r=(R/4)=0.005m dal centro O vale B(r)= $ 20*10^-6 T $; la circuitazione del campo magnetico B lungo ...
buonasera,collegamenti con Van Gogh di tutte le materie per tesina di terza media? Grazie in anticipo.
Confronto tra il confine politico prima e quello di oggi.
per favore aiutatemiii!!

Sto ripassando la matematica studiata molti anni orsono..
E' inevitabile affrontare l'infinito in matematica.
Sto anche guardando qualche video dove gli esperti cercano di spiegare l'infinito dal punto di vista matematico.
Ovviamente quando si parla di infinito Cantor ed Aristotele sono scontati.
Chiedo ai matematici e fisici di questo forum.. E' stato chiarito tutto in merito all'infinito matematico o meno che possa essere, oppure in 2500 anni ( da Aristotele con l'infinito in atto che non ...