Problema di chimica (294763)

Ophelie
Buongiorno e scusate il disturbo avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse questo problema di chimica che non riesco proprio a capire. Grazie mille in anticipo.

Una mole di acqua ha una massa di circa 18 g e può essere contenuta in una tazzina da caffè. Quale sarà, invece, la massa di una mole di chicchi di riso, se in 1 g vi sono circa 40 chicchi? E quale sarà il volume, se assegniamo a ciascun chicco il volume di 0,01 cm3?

Miglior risposta
danyper
Ciao Ophelie
benvenuta su skuolanet
Questo problema di chimica ha lo scopo di farti capire il concetto di mole.
Questa parolina di sole 4 lettere è una delle cose più importanti della chimica. Tutto in chimica ruota intorno alla mole.
La mole è tra le sette unità fondamentali del Sistema Internazionale, ed è l'unità di misura della quantità di sostanza.
La mole di una sostanza, semplice (H, He, Li, C, N, etc... ovvero gli elementi della tavola periodica),o composta (acqua, anidride carbonica, glucosio, metano,etc...)comprende un numero di particelle molto grande, il numero di Avogadro indicato con
[math]N_A[/math]
:

[math]N_A=6,02\bullet 10^{23}[/math]


proviamo a scriverlo per esteso:

[math]602.000.000.000.000.000.000.000[/math]


ovvero 602 mila miliardi di miliardi di particelle
TANTE VERO?
Ma quanti grammi di una sostanza dobbiamo prendere per avere proprio una mole?
Una mole di sostanza é anche numericamente uguale al peso molecolare della sostanza stessa.
Nel tuo problema c'é l'acqua, la cui formula é:
[math]H_2O[/math]

Una molecola di acqua é costituita da due atomi di idrogeno (H) ed uno di ossigeno (O)
Le masse atomiche di questi elementi sono:
per H: 1
per O: 16
quindi per l'acqua é 2 di H + 1 di O= 2(1)+6=18 unità atomiche.
Ora se noi pesiamo una quantità in grammi pari esattamente a 18, abbiamo preso una mole di acqua, ovvero quel numero enorme di molecole di acqua, tutte nella tazzina da caffe.
Ti viene chiesto poi di calcolare la massa di una mole di riso !!
Cioé devi stabilire quanti grammi di riso ci vogliono per avere quello stesso numero di chicchi.

Sappiamo che 40 chicchi fanno 1g.
Con la proporzione !!

[math]40 chicchi:1g=6,02\bullet 10^{23}chicchi:x[/math]


Da cui otteniamo la massa di una mole di riso

[math]x=\frac{6,02\bullet 10^{23}}{40}=1,505\bullet 10^{22}g[/math]


Ed ora il volume
Se un chicco ha un volume di
[math]0,01cm^3[/math]
, moltiplichiamo per 40 e abbiamo il volume di 1g

[math]40\bullet 0,01 cm^3=0,4 cm^3[/math]


Moltiplichiamo per i grammi della mole trovati prima, per avere il volume totale:

[math]0,4\bullet 1,505\bullet 10^{22} =6,02\bullet 10^{21}[/math]



Il riso ovviamente non è un composto chimico, ma l'esempio scelto ha il solo scopo di farti capire quanto grande sia questo numero che esprime la mole.

Sono curiosa di sapere qual è il tuo libro di chimica.

^_^
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.