Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un dubbio:
data la funzione $g=x^(x^2)$ il dominio non é dato da $x>0$? Si tratta comunque di una funzione esponenziale o in questo caso cambia qualcosa?
Grazie

Buonasera, chiedo aiuto per questo limite:
Ho provato cercando di ricondurmi ai limiti notevoli, con Hopital, razionalizzando il numeratore, ma non riesco a risolvere.
$lim_(x->0) frac{sqrt(1+arcsinx) - sqrt(1+arctgx)}{(root(4)(1+x^2)-1) *(3^x-1)}$
Qualsiasi approccio mi porta ad annullare il numeratore (non il denominatore), quindi conduce al risultato 0
Il risultato, invece, è $1/log3$
Grazie
PRESENTAZIONE SULLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Miglior risposta
Ciao potete gentilmente aiutarmi a tradurre la presentazione sulla scelta della scuola superiore?
Grazie mille Giacomo
"Ci sono molte scuole tra cui poter scegliere quale fare, ma io sono indeciso tra il liceo classico indirizzo scienze umane ed il liceo scientifico indirizzo scienze applicate, a scuola le mie materie preferite sono quelle scientifiche e quelle umanistiche. So che per poter affrontare un liceo dovrò impegnarmi tanto ed avere molta costanza. Tra questi due licei quello che mi ...
URGENTEE (294803)
Miglior risposta
qualcuno é disposto ad aiutarmi a fare la verifica mercoledi?????
Inserisci le espressioni mancanti nello spazio opportuno, scegliendo tra quelle date.
La proposizione principale è quella che…………… tutte le altre proposizioni. Il verbo della proposizione principale è sempre coniugato ad un modo…………… ; la proposizione principale è detta………… perché è completamente autonoma sul piano grammaticale e del significato e …………. se regge altre proposizioni.
La proposizione coordinata si pone ……………….. della principale.
La proposizione subordinata si pone……………………… ...
Salve a tutti, sono nuovo sul forum quindi chiedo scusa per eventuali errori.
Studiando teoria delle rappresentazioni mi sono imbattuto in una nozione di algebra lineare che viene data dal mio libro quasi per scontata, ma i conti non mi tornano.
In pratica ho una spazio vettoriale sui complessi di dimensione finita che scrivo in somma diretta W=W'⊕W" ed ho un automorfismo di W dove W' e W" sono stabili (cioè ∀w' in W' f(w') sta in W' e lo stesso per W").
Pertanto poiché ogni w in W si può ...
Salve a tutti, non riesco a capire perché nella soluzione di questo esercizio, la legge delle tensioni viene scritta in questo modo : $-12+4i+2v_0-4+6i = 0$
Utilizzando la convenzione "normale" e supponendo che la corrente circoli in senso orario, ottengo questo risultato :
$ -12-4i+2v_0-4-6i = 0 $
Poi non riesco a capire una cosa, come faccio a stabilire se la tensione ai capi del resistore di 4 ohm è positiva o negativa non conoscendo la sua polarità e quindi non sapendo se la ...
HO bisogno delle rime di questa poesia
Miglior risposta
Il bimbo guarda fra le dieci dita la bella mela che vi tiene stretta; e indugia - tanto è lucida e perfetta - a dar coi denti quella gran ferita. Ma dato il morso primo ecco s'affretta: e quel che morde par cosa scipíta per l'occhio intento al morso che l'aspetta... E già la mela è per metà finita. Il bimbo morde ancora - e ad ogni morso sempre è lo sguardo che precede il dente - fin che s'arresta al torso che ...

Un tubo a U ha l’estremità destra chiusa e in essa è intrappolata una certa quantità di gas. Sotto al gas c’è una colonna d’olio (d= 920 kg/ m 3 ) alta 30 cm. L’estremità di sinistra del tubo a U è aperta e l’altezza della colonna d’acqua, misu-rata a partire dal livello della superficie di separazione tra acqua e olio, è 12 cm. Qual è la pressione del gas
Potreste risolvermeli per piacere sono urgenti -Una stanza misura (5,01 ± 0,001) m di lunghezza e (4,32 ± 0,001) m di larghezza. ◼ Calcola l’area della stanza tenendo conto dell’incertezza delle misure. -Con un cilindro graduato si effettuano diverse misure di uno stesso volume di acqua. Il volume compreso tra due tacche adiacenti del cilindro corrisponde al volume di 1 mL. L’incertezza percentuale della misura ottenuta è 0,4 %. ◼ Qual è la sensibilità del cilindro espressa in litri. ◼ Calcola ...

Ciao a tutti mi potreste aiutare con questo esercizio per piacere?
Ricercare il minimo e il massimo assoluti della funzione $f(x,y)=x-y$ nel cercio di raggio 1.
ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
Data la seguente funzione (ben definita e differenziabile), scrivere la matrice Jacobiana della funzione composta g nel generico punto indicato.
$f: R^2->R^3, t∈R, g(t)=f(t, arctan(t))$
Ho trovato il gradiente di $f(t)$ ma non riesco a proseguire con l'esercizio.
In particolare non riesco a capire come sia possibile che $f$ prenda una funzione di $R^2$ e la mandi in $R^3$ .
Grazie mille
Compiti Di INGLESE (per domani)
Miglior risposta
Mi serve aiuto a fare questi esercizi
Grazie per chi lo farà
Aiuto (294742)
Miglior risposta
Ciao qualcuno riuscirebbe a fare la numero 5 dell es 12 e l’esercizio 13
grazie!!
Metto migliore risposta
Aggiunto 56 secondi più tardi:
Grazie
Entro domani grz
Miglior risposta
Evidenzia la P.P
Parlando con un mio parente ho scoperto una parte di storia familiare che non conoscevo
Siediti e raccontami con calma quello che è successo.
Partito mio fratello ho preso possesso della mia camera
Essendo atterrato con molto ritardo l’aereo proveniente da Roma, ho perso la coincidenza per Strasburgo.
Avendo perso il campionato punteremo tutto sulla finale di Coppa, che si disputerà sabato prossimo.
Ho appena avuto notizie da mia sorella: è arrivata a Londra e ...

Tra gli esercizi di oggi ce n'è uno che non ho ben capito come affrontare e di cui non ho soluzione ahimé
Consideriamo un lungo filo rettilineo percorso da una corrente i costante e
una bobina di forma toroidale con N spire, a sezione quadrata di lato a e raggio
interno a, il cui asse coincide con il filo. Calcolare:
il coefficiente di mutua induzione M tra filo e bobina,
il coefficiente di autoinduzione della bobina, assumendo che le linee di
campo magnetico che essa genera ...

Appunti primo anno FARMACIA E SFA
Vendo sul mio profilo appunti del primo anno. Inoltre impartisco ripetizioni per la materia di marketing del farmaco
Mi servirebbe un una mano con questi due esercizi pls
Miglior risposta
NUMERO 1) Se si sottrae 10 a un numero e alla metà della differenza si aggiunge 1/4 (un quarto) del numero stesso si ottiene 40. Trova il numero.
NUMERO 2) Trova due numero pari consecutivi sapendo che la metà de maggiore supera di 4 la terza parte del minore.
Grazie mille in anticipo
Buon pomeriggio, qualcuno di buona volta mi aiuto con queste frasi
Miglior risposta
Dall’1 alla 5 non le riesco proprio a fare. Grazie per l’aiuto
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e spero nel vostro aiuto per risolvere un problema di tipo informatico/meccanico.
Dunque, la mia necessità è trovare un algoritmo in Java (o in qualsiasi altro linguaggio) per digitalizzare un comportamento (già realizzato dal vivo e funzionante). Si tratta di un disco che gira attorno ad un perno passante per il suo centro con una forza rotatoria impressa ad un certo momento e poi rilasciata. Immaginate semplicemente il motorino di un lettore CD, su cui ...