Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Help please!!!!!!!!!!!! (78040)
Miglior risposta
operaziooni:
1)23A 7M - 2A 9M =
2)2A 3M 25g 16h - 1A 2M 20h 10m=
3) 11g 22h 22m 40s : 5=
4)38h 24m 45s :3=

Ciao a tutti, dovrei risolvere questo esercizio di edo. Devo trovare l'integrale generale del sistema $Y '=AY+f(t)$
$A=[[0,1],[-4,0]]$ e $f(t)=[[0],[t]]$
Il procedimento che ho seguito è questo:
1) calcolo gli autovalori e autovettori per ricavarmi una soluzione omogenea
$A-\lambda*Id=[[-\lambda,1],[-4,-\lambda]]=\lambda^2+4 $
Autovalori:
$\lambda_1=2i$
$\lambda_2=-2i$
Gli autovettori associati all'autovalore $\lambda_1=2i$ sono
$x=-1/2i$
$y=1$
oppure ...

Salve! Ho difficoltà nel seguente esercizio:
Proiettare il vettore $(-2,1,-1)$ di $R^3$ sul piano $W$ di equazione cartesiana $x-y-2z=0$ secondo la direzione $U=Span(1,-1,-1)$ . Credo rappresenti una proiezione obliqua, o sbaglio? Come si risolve?

Salve a tutti,
chiedo scusa per la banalità della domanda ma il mio professore non è affatto chiaro nelle spiegazioni e le dispense che uso lo sono altrettanto; vorrei solo sapere, determinare la somma di una serie equivale a calcolare il limite a cui la serie converge(se la serie è convergente)? E invece, nel caso in cui la serie è divergente?
Grazie in anticipo per la pazienza
Valentina

Ciao ragazzi, vi presento i vincitori della Classifica Community del mese di gennaio; sono, nell’ordine:
celo8
webb97
Ali+Q
Saranno VIP per tutto il mese di febbraio e questo significa che si dovranno comportare proprio come delle celebrità assaporando la vita di una star.
Voi cosa dovete fare? Comportarvi come fan o paparazzi ;)
Mi spiego meglio… In questo topic potete postare fino al 29 febbraio tutte le domande che vi passano per la testa per conoscere meglio i tre VIP vincitori e loro ...
Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! scusate, ma è urgentissimo! non ho capito come in una frase latina si distingue il complemento predicativo del soggetto e il complemento predicativo dell'oggetto. vi prego aiutatemi, mercoledì ho il compito e non ho capito! :( grazie in anticipo :)

Vi prego di leggere in fondo.

Ciao a tutti,
sono alle prese con la Geometria/Algebra lineare e non ho capito come risolvere questi esercizi, se mi date una mano magari spiegandomelo vi sarei grato.
Esercizio. 1
Sia $V = \{f(x, y, z) \in R3: x + y - z = 0; x - y + z = 0\}$ e sia $f: R^3 \to R^3$ l’applicazione lineare
avente come nucleo il sottospazio V e tale che $\lambda= 2$ è autovalore con autospazio generato dai vettori
$(1; 1; 1)$ e $(1; 1; 2)$.
(i) Determinare una base per $V$ .
(ii) Provare che $f$ non è ...

Qualcuno potrebbe illuminarmi sul perchè le soluzioni di un problema di minimo di un funzionale vengono ricercate in uno spazio di Sobolev?
Io sugli appunti per esempio ho scritto:
Sia
$ X={u in C^1 : ||u||= (int_0^1|u|^2+|u'|^2dx )^(1/2)} $
E chiamiamo $H^1$ il completamento di X.
Poi d ora in avanti il testo ricerca tutte le soluzioni di un problema variazionale all interno di H, mostrando che è di Sobolev, ma non ho ben capito la motivazione "implicita" per cui viene fatto ciò..

Ciao a tutti, sono nuovo!
Ho letto questa formula sul libro, ma non riesco a capire i passaggi intermedi.
$ \frac{1}{(x-3)^n} > M$ per $MinR$ e $x->3^+$
Risulta
$3 < x < 3 + M^{1/n}$ se $M > 0$
Ecco, io non capisco come si arriva a quell' x compreso tra $3$ e $3+M^{1/n}$ a partire dal semplice $frac{1}{(x-3)^n}$ !
Chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe indicarmi la via
Grazie!

Funzioni (78032)
Miglior risposta
Ciao!!! Avrei queste due funzioni (che metto in un file allegato perchè altrimenti non le riesco a scrivere), ma non so da dove partire per iniziare a studiarle. Non è che potreste aiutarmi con il dominio? poi provo a procedere da sola. Grazie!!!

Estremo superiore e inferiore
Miglior risposta
Ciao!!! Ho un esercizio su estremo superiore e inferiore, l'ho svolto ma dato che non ho le soluzioni non è che potreste correggermelo?
il testo è
Trovare l’estremo superiore e inferiore dell’insieme
A={1(n+(-1)^(n+1))(1+1/n)^n +6 tale che n appartiene ai naturali e n≥2}
e determinare se sono massimi o minimi
Ora per trovare l'estremo inferiore ho sostituito il 2 alle n ed ho trovato che è uguale a 33/4
mentre per l'estremo superiore ho sostituito alle n + infinito ed ho trovato che è ...

Limiti di funzioni (77991)
Miglior risposta
Ciao di nuovo, non è che potreste vedere se questi due limiti sono giusti? (perchè non ho le soluzioni e non posso controllare). Grazie mille in anticipo
Un "dearrangiamento" di [tex]n[/tex] oggetti è una permutazione [tex]\sigma \in S_n[/tex] con la proprietà che [tex]\sigma(x) \neq x[/tex] per ogni [tex]x \in \{1, \ldots, n\}[/tex].
Sia [tex]D(n)[/tex] il numero di dearrangiamenti di [tex]S_n[/tex] (a volte indicato anche con [tex]!n[/tex]). Si riesce a dimostrare che [tex]D(n) = n! \sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{k!}[/tex] (in particolare, la proporzione dei dearrangiamenti in [tex]S_n[/tex] - cioè la probabilità che nel restituire a caso gli ...

Salve a tutti, avrei urgentemente bisogno di una mano per risolvere questo esercizio che mi sono inventato
Ho un array di N elementi reali, devo stampare tutti i possibili sottoarray,tale che la somma degli elementi di questi sia minore della media tra l'elemento massimo e l'elemento minimo.
Io riesco a stamparmi solo il primo,gli altri non ci riesco
ecco qui il mio codice dove l'ultimo while più esterno l'avevo messo per stamparmi tutti i sottoarray che verificano la condizione ma come ...

Questa volta ho un dubbio sull'intersezione di due nuclei:
Si considerino le applicazioni lineari
$ f : RR^(4) rarr RR^(2) : (x, y, z, t) rarr (x - 5t - 3z, y + 6z - 2t) $
$ g : RR^(4) rarr RR^(3) : (x, y, z, t) rarr (x + 2y - z, x + y + t, z - t). $
Allora $ Kerf nn Kerg $ è uguale a
R.1) $ (-3t, 2t, t, t) in RR^(4) | t in RR $
R.2) $ RR^(4) $
R.3) $ O/ $
R.4) $ {(0, 0, 0, 0)} $
R.5) $ {(0, 0, 0)} $
Ho calcolato il nucleo di $ f $ (di dim 2) e mi viene $ {(5,2,0,1),(-3,-6,1,0)} $ e quello di $ g $ (di dim 1) $ {(-3,2,1,1)} $ .
Mi verrebbe da dire, quindi, che la ...
qualcuno sa risolvere la seguente disequazione: |z+2z*|

Salve, devo risolvere la seguente serie ma non sono certo su come risolverla
la serie è la seguente: $\sum_{n=1}^(+oo) n^4(1-cos(1/n))^3$
ora io so che l'argomento del coseno tende a $0$ e quindi dovrei forse sfruttare tramite il confronto asintotico, il limite notevole $\lim_{n \to \0}(1-cos(n))/n^2=1/2$ ?? pero essendoci quel $n^4$ davanti ed essendo $(1-cos(1/n))^3$ ho dei dubbi e non capisco come scegliere una eventuale serie con cui confrontare la mia o se devo invece prendere un altra ...

Che dire?
sono uno studente di ingegneria, animalista convinto,e con una grande passione per il teatro e la letteratura.
Lavoro, studio e faccio volontariato per i nostri amici a quattro zampe.
La matematica non è mai stata il mio forte ,infatti è da un pò che frequento il forum par analisi1... vi ringrazio per l'aiuto e la pazienza
Adesso mi aspetta analisi2 e conto su di voi! xD

Raga mi serve un aiuto, "pallavolo"!!!
Miglior risposta
raga mi serve un aiuto, "pallavolo"!!!
Allora io fac skifo a pallavolo, ma a skuola in quelle 2 ore di edukazione fisika giokiamo a pallavolo... Quindi io vorrei una mano... nn so ks fr, fac skifo e alkune mie amik (quelle brave a giokare) si inkavolano xk' nn so giokare... . Sn andata ad appunti medie ho kapito ks è la battuta (ora l ho kapita d + di prima), ma è pure difficile kapire ciò k sta skritto...
Quindi mi servirebbe una mano, un konsiglio...
Io l uniko sport k pratiko è il ...