Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti,
Non rizsco a risolvere la domanda teoriaca. Penso che mi sono perso qualche appunto mi potreste dare una mano?
Data la trasformata di Fourier:
X(f)= $sin(\pifT)*(e^(-j2\piT/2)-e^(-j2\pi3T/2)+e^(j2\piT/2)-e^(j2\pi3T/2))$
La rischiesta è: La parte immaginaria di X(f) può essere positiva non nulla? Otivare la risposta.
Dunque io so che si tratta di una porta positiva di ampiezza 1 da 0 a T e di una porta negativa di ampiezza -1 di periodo T a 2T speculare rispetto l'asse y. Però non riesco a trovare la soluzione alla ...

Buonasera , ho dei dubbi su questo problema di Cauchy con equazione a variabili separabili (sono le prime ,perdonate gli errori) adesso vi spiego come farei :
$\{(y'=2+e^y),(y(1)=2):}$
Per prima cosa , essendo $b(y)=e^y != 0$ divido per $e^y$ e integro ottenendo : $int \ {y'} / {e^y} dt = int \ 2 dt + c$ cambiando variabile $int \ {dy} / {e^y} = int \ 2 dt + c$ --> $int \ e^-y{dy} = int \ 2 dt + c$
Uguagliando le due soluzioni degli integrali : $ -e^-y = 2t + c$. Ora devo ricavare y :
$ e^-y = -(2t + c)$ ---> $-y = log(-(2t + c))$ ---> ...

buonasera
mi chiamo giuseppe e a 39 anni ho avuto la bella idea di iscrivermi all'università
sto cercando un libro di analisi che possa essere di semplice apprendimento e che spieghi in maniera minuziosa e dettagliata, ho provato marcellini sbordone (elementi) ma è troppo sintentico.
potete aiutarmi
grazie
saluti

Fasti Philocali
Miglior risposta
:dontgetit
Salve,
Non riesco a capire cosa sono i Fasti Philocali e
perchè si parla di Natalis Martis.
é un'opera di Marziale che ha per argomento Marte?
Grazie!!!
:dozingoff :bounce

Nel triangolo ABC i lati AC e CB misurano ,rispettivamente ,25a e 30a e la proiezione ortogonale di C ,sul lato AB cade internamente nel punto H. Determinare le lunghezze dei segmenti AH e HB sapendo che la proiezione del baricentro ,sul lato AB ,cade alla distanza di (43/3)*a dal vertice B .Verificare che il triangolo è isoscele.
SVOLGIMENTO:
Il problema è semplice solo che non riesco a capire qual'è l'altezza relativa all'angolo al vertice che è pure bisettrice e mediana e qual'è la ...

Nel trapezio ABCD la base maggiore AB supera di 25l la base minore DC,il lato obliquo BC supera di 5l il lato AD e la base minore CD supera di 5l il lato BC .Determinare le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che l'altezza è 12l.Indicato M il punto comune ai prolungamenti dei lati AD e BC ,dimostrare che il punto O d'incontro delle diagonali del trapezio è il baricentro del triangolo ABM e calcolare il rapporto tra i due segmenti in cui vienedivisa la base maggiore dalla proiezione di O ...
Aiuto frasi greco aoristo terzo!!
Miglior risposta
greco urgenteee:( :( mi servono per domani queste due frasi, le altre le faccio da sola!
da "greco terza edizione - esercizi 2" pag. 43 n 6
2 ὁ στρατιώτης, γνοὺς μή εἶναι ἐλπίδα σωτηρίας, λαβὼν τὴν ἀσπίδα ϰαὶ τὰ ὅπλα, ἀνδρείως μαχησάμενος ἀπέθανεν
3 Ἐπεὶ δὲ ϰαταβὰς ἀπὸ τοῦ ἵππου ὁ Κῦρος προσῆλθεν, ὀ Κυαθάρης δαϰρύων φανηρὸς ἦν
grazie!

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (78304)
Miglior risposta
Των πολεμίων νικηθέντων , τρόπαιον κατεστάθη και αλθα τοις στρατιώταις διεδόθη.
2)Τα του Ομηρου ποιήματα πάλαι μάλιστα ετιμηθησαν και έτι και νυν τι θείον νομίζονται.
3)Οι Θηβαίοι εφοβούντο μη οι νησoν οικούντες πολιορκηθωσιν υπ'Αθηναίων θαλασσοκρατουντων.
4)Άγις, ο των Λακεδαιμονίων βασιλεύς, ερωτηθείς τι μάλιστα μάθημα εν Σπάρτη ασκείται το γιγνώσκειν είπε άρχειν τε και αρχεσθαι.
5)Εσπεισθησαν ανοχαι και συνηλθoν εις λόγους οι των Ρωμαίων και Σαβίνων ηγεμόνες.
6)Σόλων ο των ...

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (78303)
Miglior risposta
Των πολεμίων νικηθέντων , τρόπαιον κατεστάθη και αλθα τοις στρατιώταις διεδόθη.
2)Τα του Ομηρου ποιήματα πάλαι μάλιστα ετιμηθησαν και έτι και νυν τι θείον νομίζονται.
3)Οι Θηβαίοι εφοβούντο μη οι νησoν οικούντες πολιορκηθωσιν υπ'Αθηναίων θαλασσοκρατουντων.
4)Άγις, ο των Λακεδαιμονίων βασιλεύς, ερωτηθείς τι μάλιστα μάθημα εν Σπάρτη ασκείται το γιγνώσκειν είπε άρχειν τε και αρχεσθαι.
5)Εσπεισθησαν ανοχαι και συνηλθoν εις λόγους οι των Ρωμαίων και Σαβίνων ηγεμόνες.
6)Σόλων ο των ...
RAGAZZI MI SERVE PER DOMANI UNA VERSIONE DI GRECO URGENTE ! IL PROBLEMA MIO è KE OGGI è L'UNICO GIORNO KE NON POSSO FARE I COMPITI PER PROBLEMI FAMILIARI ABBASTANZA GRAVI .. LA VERSIONE è DI GRECO : SI KIAMA : L'INSEGNAMENTO IN GRECIA .. DEL LIBRO TERZA EDIZIONE : PAG 144 N 42 .. SARA L'ULTIMA VOLTA .. PER FAVORE ! CIAO A TUTTI E GRAZIE ANTICIPATAMENTE !
Aggiunto 2 minuti più tardi:
per favore .. è per domani .. è urgente ! :'(

Salve,
devo dimostrare che Z[x]/(I), dove I=(5x, x^2), non è un dominio.
Innanzitutto I=(5x, x^2)=(x) perchè M.C.D(5x,x^2)=x.
A questo punto mi basta dimostrare che I non è un ideale primo.
Ma: (x)={tutti i polinomi su Z con termine noto=0}?
Se, come credo, così fosse, dovrei trovare 2 polinomi in Z[x] non appartenenti ad I, tali che moltiplicati fra loro mi diano un polinomio con termine noto nullo......ho la sensazione che mi stia perdendo in un bicchiere d'acqua, tuttavia non capisco!
RAGAZZI VERSIONE GRECO L'INSEGNAMENTO IN GRECIA PER FAVORE !!!
Miglior risposta
RAGAZZI MI SERVE PER DOMANI UNA VERSIONE DI GRECO URGENTE ! IL PROBLEMA MIO è KE OGGI è L'UNICO GIORNO KE NON POSSO FARE I COMPITI PER PROBLEMI FAMILIARI ABBASTANZA GRAVI .. LA VERSIONE è DI GRECO : SI KIAMA : L'INSEGNAMENTO IN GRECIA .. DEL LIBRO TERZA EDIZIONE : PAG 144 N 42 .. SARA L'ULTIMA VOLTA .. PER FAVORE ! CIAO A TUTTI E GRAZIE ANTICIPATAMENTE !
Hoc peracto libenter officio destinatu carpimus iter ac momento
Miglior risposta
petronio

So che esistono funzioni \(u:[a,b]\to \mathbb{R}\) continue, crescenti o decrescenti, quindi derivabili q.o. (nel senso della misura di Lebesgue), le quali però hanno la derivata q.o. nulla: ad esempio, la funzione di Cantor.
Questo è un classico esempio di quelle che si chiamano funzioni singolari.
Se non erro, una funzione come quella descritta sopra non può stare in alcuno spazio di Sobolev.
Infatti ricordate le caratterizzazioni:
Una funzione \(u:\mathbb{R}\supseteq ]a,b[ \to ...

Sia $f: RR -> RR$ una funzione derivabile in un punto $x_0 in RR$. Calcolare, se esiste, $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)$
Io so quindi, che esiste $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0))/(h)$ e posso chiamarlo l. Ma come posso collegare i due limiti?
$\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)=1/2\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(h)$
ma ora ho quel -h che mi da fastidio...qualche suggerimento?oppure un qualche altro metodo più efficace? Grazie!!!
Salve ragazzi, di fronte a questa funzione $x^2cosx$ ,ho dovuto svolgere la derivata prima per la crescenza e decrescenza e mi si trova $2xcosx-x^2senx$. Ho isolato la x ma non so come andare avanti per studiarla >0.
Come posso svolgerla dato che la ho trovata ad un compito di analisi?

Salve a tutti,
mai sentito parlare di Responding Heads?
Serve per il riconoscimento vocale, ho provato ad installarlo ma quando provo a installare la versione 3.5 mi dice che è richiesto un programma che non riesce a far partire, quando installo la versione 4 e la avvio mi dice "run-time error -2147200905 automation error".
Ho cercato in internet ma non ho trovato niente che parla di questi errori, ho win7 64-bit.
Potreste darmi una mano con gli errori oppure suggerirmi un'alternativa valida a ...

I sistemi mi permettono di ripassare ed eccomi accorgere di non avere una base ancora ben solida:
http://online.scuola.zanichelli.it/berg ... _E8_8B.pdf
Sono arrivata alla seconda disequazione del 5° quinto sistema, e non riesco a scomporre $(x+10)^4$, che imbarazzo.

Un gruppo di 12 persone, fra cui Paolo e Francesca, viene suddiviso a caso in tre gruppi ugualmente numerosi. Qual è la probabilità che:
a) Paolo e Francesca facciano parte entrambi del primo gruppo;
b) Francesca finisca nel primo gruppo e Paolo no;
c) Paolo e Francesca finiscano in uno stesso gruppo.
Secondo me le probabilità sono:
a)ogni persona può finire in 1 gruppo su 3 possibili,quindi la probabilità che ha paolo di finire nel primo gruppo è di 1/3.francesca idem,quindi secondo me la ...

Salve, tra breve ho un esame di Calcolo numerico, e per questo mi serve un buon software per implementare programmi.. Nel corso abbiamo utilizzato Matlab. Non avendo io voglia di commettere illeciti scaricandolo (mi sembra ovvio), chiedo a voi, che siete gli esperti nel settore, se conoscete un freeware ad esso equivalente, tale che mi permetta di esercitarmi allo stesso modo. Per questo è fondamentale che i comandi e il linguaggio in generale siano identici.
Se avete proposte, scrivete qui ...