Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Achille95
Ragazzi,in che riproduttore preferite ascoltare la vostra musica?
5
3 mar 2012, 17:52

troppapaura
nel 2005 in occasione della gita della mia scuola in Ungheria una ragazza di quinta aveva con sè come documento solo il foglio rosa perchè la sua carta d'identità ce l'aveva il padre che viveva in un'altra città. risultato alla frontiera austro-ungarica l'hanno fatta scendere e tornare in Italia con una prof e controllati noi altri 250 uno per uno facendoci aspettare due ore. voi che aneddoti buffi potete raccontare?
2
28 feb 2012, 20:57

dadorosso
Ci sono buone possibilità di lavorare dopo il diploma o conviene proseguire con l'università? Grazie.
3
28 feb 2012, 10:53

dadda98
ciaooooooooooooo!!!!!!!!!!! ho bisogno di aiutooooo!!!!!!! come posso rendere il camposcuola di terza madia fantastico!!!!!!!!!! andiamo in puglia, avete consigli?????????????????? ah! viene alke il ragazzo ke mi piace, aiutatemi!!!!!!!!!!!!!! grazie :)
5
23 feb 2012, 17:20

smaug1
Ragazzi data la seguente definizione: il numero di gradi di libertà del punto $P$ è il numero delle coordinate indipendenti che ne individuano univocamente la posizione. Ciò significa che se ho un punto $P$ che si muove esclusivamente sull'asse $x$ ha grado di libertà $1$ poichè $ y = z = 0$ ? e la $x$ in quale relazione la pongo ad esempio $f(x) = 0$ ? Le traiettorie è così che possono essere calcolate? Se ...

s4lv4tor3
AAAAAAAAAAAAAAA (78710) Miglior risposta
AA
1
6 mar 2012, 13:38

andry101
Salve a tutti ci sarebbe qualcuno disposto a tradurmi queste frasi? http://img217.imageshack.us/img217/4387/img0024rp.jpg L'esercizio n 10 http://img864.imageshack.us/img864/4903/img0023dy.jpg L'esercizio n 11 Grazie a chi mi aiuterà
1
6 mar 2012, 14:52

Pickup
Ciao a tutti ragazzi. Sono alle prese con un problema di Cauchy. $y'(t)=(y^2+2y)/(2*(y+1)*(x^2+x))$ $y(x_0)=y_0$ 1) Per quali dati iniziali vale il teorema di esistenza e unicità locale? Se considero $f(x,y)=(y^2+2y)/(2*(y+1)*(x^2+x))$ e calcolo la derivata parziale rispetto ad y della f(x,y) $f_y=(y^2+2y+2)/(2*(y+1)^2*(x^2+x))$ $=>$ $x!=-1,0, y!=-1 $ Scrivere questo non so se è proprio corretto. Calcolo per prima cosa il dominio: $2*(y+1)*(x^2+x)!=0$ $=>$ $x!=-1,0, y!=-1 $ Il dominio è dato da ...
7
2 mar 2012, 13:49

kia.kia96
1)Τροπαια εξον καταλαβειν πολλα, ο στρατηγος του στρατιωτας εκωλυσε την νικηθεντα πολιν συλαν. 2)καίπερ την αρετην γνουσιν , χαλεπόν πολλάκις εστίν τοις νεανισκοις τα άριστα πράττειν απαντά. 3)Άλκηστις μόνη εθελησε υπέρ του αυτής άνδρος αποθανείν, όντων αυτώ πατρός τη και μετρος. 4)οι δ'Αθηναίοι, ίνα μη διασπασθειεν, επηκολουθούν, καίπερ γιγνωσκοντες ότι κίνδυνος ειη κυκλωθηναι. 5)Αξιών εστί υπερβάλλοντως θαυμάζειν αυτών, όστις αρχών μεν πάμπολλων εν τη ηπειρώ πόλεων, αρχών δε και νησων, ...
1
6 mar 2012, 16:39

fragolina021
Seraa a tt Qualkuno sa spiegarmi x favore chiaramente la scomposizione di polinomi a fattor comune parziale ad esempio se ho : a alla terza -a alla seconda +2a(a-1)+3a al quadrato (a-1) cm procedo?? ..grz
3
6 mar 2012, 20:47

DANNY ARGENTIERI
Un saluto a tutti quelli connessi al Forum. Ringrazio prima di tutto Selene82 per avermi risposto!!! Questo messaggio è per chiedere a Selene82 un chiarimento sulla risposta che mi ha dato ieri sera al mio messaggio: tu mi hai riportato in modo chiarissimo la metrica di ogni verso (e di questo te ne sono veramente grato!!!), ma l'accento dove devo collocarlo sul testo originale nel mio libro di greco, seguendo i tuoi schemi? Li devo collocare quando mi indichi la sillaba lunga o quella ...
1
6 mar 2012, 14:30

italo78
Ciao a tutti, scrivo perché a mia figlia hanno rubato la password di facebook e dopo aver fatto un sacco di casini per ripristinare l'account voglio evitare che ricapiti. ho letto su diversi siti che spiegano come scoprire password facebook che tutto ciò è possibile quando salviamo le password che immettiamo nei vari browser firefox, chrome ecc. è programmabile qualcosa che in qualche modo blocchi l'accesso alle password da parte di questi software? o che almeno le decripti?
5
5 mar 2012, 23:32

5mrkv
Ho l'operatore $A:f(x)\rightarrow \int_{0}^{x}f(t)\text{d}t$. Devo calcolarne l'operatore aggiunto. Allora \[ \langle A^{\dagger}f,g \rangle = \langle f,A g \rangle =\int_{0}^{1}\text{d}x\overline{f(x)}(\int_{0}^{x}\text{d}tg(t))= \int_{0}^{1}\text{d}x(\int_{0}^{x}\text{d}t\overline{f(x)}g(t))= \int_{0}^{1}\text{d}t(\int_{t}^{1}\text{d}x\overline{f(x)}g(t)) \] Mentre io avrei fatto \[ \langle A^{\dagger}f,g \rangle = \langle f,A g \rangle =\int_{0}^{1}\text{d}x\overline{f(x)} ...
2
6 mar 2012, 21:45

Zievatron
Ciao a tutti, Spero di aver beccato la sezione giusta per questa domanda. Ho un problema di geometria collegato con la meccanica celeste, ma che non è un esercizio scolastico/universitario. Sto cercando una completa generalizzazione matematica della descrizione del moto di un corpo intorno al centro di massa del sistema gravitazionale a cui è agganciato. Ho fatto un po' di ricerche con Google e letto varie pagine che, dopo avermi spaventato ed un po' allontanato per l'impatto brusco con un ...

smaug1
Salve ragazzi volevo, se possibile, chiarire alcuni dubbi. A livello intuitivo ho capito cosa è un vettore, ma la seguente definizione non l'ho capita: Poichè segmenti orientati paralleli e di verso concorde sono detti equipollenti, diremo che dato l'insieme dei segmenti equipollenti l'ente geometrico astratto che li rappresenta è il vettore. Un'altra cosa, se io prendo $\vec A$ possiamo dire che $\vec A$ = $\vec A_1 + \vec A_2 + \vec A_3$ che sono vettori componenti paralleli agli assi ...

AnninaBelieber
HELP (78747) Miglior risposta
Non riesco >.< Mi piace moolto studiare, il fatto che di matematica non ne capisco nulla! Alle elementari la mia maestra non era un granchè, essendo coordinatrice del plesso non riusciva a terminare la lezioni. Il mio professore di matematica, dice che mi mancano le basi (intendo solo matematica). E' moooooolto raro che io capisca una lezione, solo quando il Signore mi illumina riesco a fare problemi e alcuni esercizi. Nella mia classe, siamo un bel pò che non riescono a capire la ...
2
6 mar 2012, 19:13

kiara93
Salve a tutti, girando per internet e per il sito non ho trovato niente a riguardo, spero di aver cercato male o almeno spero che qualcuno di voi abbia un libro di spagnolo con quello che vi sto per chiedere! Mi servirebbero le regole generali di VelazQuez e Goya, lo chiedo perché non ho il libro e non so neanche a chiederlo!
2
6 mar 2012, 16:54

picchi
Ciao a tutti!! Sto procedendo nell'analisi di una dimostrazione geometrica e per ipotesi so che $ h geq 2 $ e che $ hn - (n-k) $ divide $ hn $ . Allora, secondo la dim., questo implica che $ hn - (n-k)= hn $ oppure $ hn - (n-k)leq ((hn)/2) $ Sapreste spiegarmi perchè? Grazie

pizza margherita
trinomio speciale come si risolve 2x^mx+n mi potete far vedere come si risolve e poi fare una spiegazione chiara e comprensibile! grazie :D

Francesca....
Qualcuno mi può aiutare con l'analisi del testo poetico della poesia arano?
4
6 mar 2012, 19:57