Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Klige
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio da parte vostra perchè sono troppo confusa! L'anno scorso andavo in terza media, sono uscita dalle medie con 10, ma nonostante questo sono stata sempre confusa su che scuola frequentare. Ho cominciato l'anno frequentando un Liceo Scientifico. Ma adesso ho deciso di cambiare scuola il prossimo anno: voglio andare al Liceo Linguistico, perchè ho capito che da grande voglio viaggiare e poi perchè amo le lingue. Il problema è che il Linguistico è in un altra ...
10
20 feb 2012, 15:18

fk16
Rgazzi, come da titolo, non riesco a pensare un algoritmo per la risoluzione di questo esercizio: Scrivere il codice di una funzione C che restituisce il valore del carattere più frequentemente usato all'interno di una stringa. Avevo pensato inizialmente di passare la stringa interessata e un vettore. Facendo un ciclo poi avrei cominciato a scorrere la stringa,e ad igni carattere che incontrava incrementava l'emento corrispondente del vettore di 1. Capite bene che il codice ASCII ha circa 255 ...
1
7 mar 2012, 14:05

Lion01
Questo è un appello per chi ha letto il brano antologico "Il Vampiro di Novellara" dato ke vorrei sapere la risposta di alcune domande a ke si riferiscono al brano. 1)Quale legame ha chi sta raccontando con il brigadiere Barberis? 2)Il barista del locale in cui va don Raffaele è, in realta',un carabiniere.Anche Don Raffaele lo sa:da quale particolare se n'è accorto? 3)Quando Don Raffaele gli parla , il maresciallo si pianta le unghie nelle mani .Che cosa significa questo suo gesto? 4)Come ...
0
7 mar 2012, 15:16

leonardocusumano
Problema di geometriaaa Miglior risposta
un solido è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente per base una faccia del cubo.Lo spigolo del cubo è i 5/7 dello spigolo laterale della piramide e la somma di tutti gli spigoli del solido è di 352cm.Determinare gli spigoli del solido?????aiutooo

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente esercizio: Assegnate $f(x)=(x^2-1)(x^2+1)$ e $g(x)=(x^2-1)^2$, riconoscere che esistono $x € [-1,1]$ in cui $f'(x)=g'(x)$. Come posso procedere?Non saprei da dove partire.Grazie.
14
6 mar 2012, 20:57

super0467
ragazzi mi serve una relazione sul gam di torino. aiutooo!!!!
1
7 mar 2012, 14:08

Yaschin
Frequento la seocnda superiore del liceo Scientifico Oggi con il nostro prof si è verificato un evento che ha fatto traboccare il vaso della sopportazione, quindi noi rappresentanti siamo andati a parlare con il cordinatore di classe e con la preside... I motivi sono molteplici ed ora non ho il tempo di elecnarcli tutti, ma vi dirò in particolare quello che più ci ha dato noia dall'inizio dell'anno. Avevamo questo Professore anche l'anno scorso, però non era assolutamente come ...
16
8 gen 2009, 19:26

Alessio.98
Aiuto Concorso giralibro 2012!!! Mi potete sviluppare questa frase: Se avanti a Dio desiderare la morte è peccato, odiare la vita non è forse altrettanto grave? di silvana uber del libro una sola pagina bianca. deve essere di 25 righe scritte al computer. Grazie in anticipo
2
6 mar 2012, 21:10

laco
Frasi (78766) Miglior risposta
Salve ! Drovei scrivere delle frasi con questi aggettivi,in inglese ovviamente, (una frase x ogni aggettivo) 1)Loud 2)Far 3)Near 4)Quite 5)Heavy 6)Long 7)Short 8)Light 9)Wide 10)Narrow 11)Tall 12)Big 13)Small
1
7 mar 2012, 13:57

sailormars
salve! :hi :dozingoff quale canzone corrisponde al vostro carattere,ai vostri modi di pensare,alle vostre idee? :headphones :bounce postate quella che più si addice alla vostra personalità! :clap :move :lol :zomp :occhidolci :love :hi Aggiunto 6 minuti più tardi: questa mi rappresenta,perchè il ritornello è tutto ciò che ho appreso da questi anni di vita.. questa perchè..perchè la vita è così,strana,stupenda,dannatamente piena di soddisfazioni e di brutte cose..e va proprio "come ...
32
19 ago 2011, 12:52

Saryy
Mamma mia che figuraaaaaaaaaaaaaaa >.< :lol comunque, gente, l'uno marzo era il compleanno del nostro Urahara Kisukeee!!! facciamogli gli auguriii!! Forzaaaaa!!! BUON COMPLEANNO MATTEO!!! :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise :surprise Aggiunto 5 minuti più tardi:
14
3 mar 2012, 13:52

gabrielaziale
Mi devo iscrivere al quarto anno del mio istituto ( non è il liceo nomentano ma l'itcg carlo matteucci ) oggi è passata la circolare che qui allego, che dice che devo pagare obbligatoriamente 110 perchè l'ha deciso il consiglio d'istituto. internet è pieno di prove che non va pagata, lo dice la legge. ora perchè loro fanno come vogliono? io che devo fare il quarto anno, devo pagare 20,06 euro all'agenzia delle entrare e basta vero? mi date leggi che posso sbattere in faccia al ...

nemy2000
In una circonferenza di centro O E DIAMETRO LUNGO 38 CM,SIA AB una corda lunga 24 cm. Calcola il perimetro e area del triangolo AOB
3
7 mar 2012, 13:02

MattiaChiodo
οτε δε ο της Κρητης τυραννος ατεκνος απεθνησκε Μινως βασιλευειν εθελε Κρητης αλλ'εκωλθετο ως οι της νησου οικηται ουκ εβουλοντο.Ο δε ελεγε παρα θεων την βασιλειαν λαμβανειν και ηυχετοσημειον παρα των θεων. Και Ποσειδωνι ηυχετο ταυρον αναφαινειν εκ των βυθων και υπισχνειτο αυτω θυειν O δε Ποσειδων ταυρον ανεπεμπε αυτω γαυρον και ο Μινως την βασιλειαν παρελαμβαωε αλλα δε τον ταυρον εις τα βουκολια επεμπε και εθυεν ετερον. ο δε Ποσειδων δε ερχεσθαι εις επιθυμιαν αυτου παρεσκευαζεν.Η δε ...
1
7 mar 2012, 12:59

stergio
Salve a tutti, sto studiando dei vecchi appunti di Algebra Commutativa e mi sono imbattuto in un'affermazione apparentemente banale ma che non riesco a dimostrare. Sia $K[X_1, ... , X_n]$ un anello di polinomi con $K$ campo e sia $I$ un ideale monomiale. $I$ è un ideale primario se e solo se si presenta come: $I=(X_{a_1}^{b_1}, ... , X_{a_r}^{b_r}, m_1, ... , m_s)$ con gli $a_i$ indici distinti (e cioè $X_{a_i}$ variabili distinte) con $b_i \ge 1$ per ogni ...

Mike'97
aiuto nn riesco a fare questi esercizi: due corpi m1 e m2 si attraggono con una forza di 2N come devo variare la loro distanza se voglio che la forza di attrazione sia 200N a quale altezza l'accelerazione gravitazionale sulaa terra è 8m/sec^2? Mt 5,979*10^24Kg Rt 6,378*10^6 m help me aiutooooooooooooo

mary light ^.^
eccovi le frasi( lo so k sn tnt....) 1.è la prima volta che vieni in francia? 2. oggi è il diciannovesimo giorno di protesta degli studenti. 3. è mezzanotte meno un quarto. 4. sono le sei e dieci. 5. in primavera il giardino è molto bello. 6. sono andato in bretagna nel 2008. 7. il 2010 è stato una anno eccezionale. 8. questa chiesa risale al settecento. 9. mio fratello ha una villa in riva al mare. 10.dietro la sua casa c'è un bel giardino. 11. eric abita accanto al liceo. 12. lo ...
3
6 mar 2012, 15:27

gbspeedy
devo mostrare che questa serie converge uniformemente in ogni intervallo limitato $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n (x^2+n)/n^2$ ho pensato di calcolare Sup $|f_n(x)-s_n(x)|$ per $x in [a,b]$ cioè Sup $|sum_(k=n+1)^(+oo) (-1)^k (x^2+n)/k^2|$ che è $<=$ Sup$ sum_(k=n+1)^(+oo) (x^2+n)/k^2$ (°) ora le $f_n(x)=(x^2+n)/n^2$ sono decrescenti xchè se calcolo la derivata prima rispetto a n ottengo $-(n+2x^2)/n^3$ che è minore di 0 quindi posso dire che (°) è $<=$ di Sup $(x^2+n+1)/(n+1)^2$?
11
5 mar 2012, 15:31

Sk_Anonymous
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 6-0910.pdf Questo e' il link del proble A che da ieri sto provando a risolvere ho provato in vari modi sia con le equazioni del moto che sfruttando l'energia potenziale ma niente praticamente mi viene un eq differenziale che pero non e' nelle variabili che voglio io,qualcuno può dirmi come si imposta un Problema del genere? grazie

Ninfetta
ma come faccio ad andare sulla domande ke ho fatto prima?!?!?(cercavo aiuto sulla tesina)
4
2 mar 2012, 19:15