Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo ped
ira di achille
1
12 mar 2012, 16:42

mitica96
ragazzi ho bisogno del riassunto della metamorfosi di Kafka. Qualcuno me la può dare per favore??
2
12 mar 2012, 16:21

trust288
Ciao, sono all'istituto tecnico per il turismo di Venezia, quest'anno ho gli esami e devo fare la tesina; purtroppo non ho idee :( aiuto! aiuto! :dontgetitaiuto!!!
3
15 apr 2009, 11:26

Alexandra <3
tema:l'adolescenza...un'età spensierata o età difficile?
2
12 mar 2012, 13:58

Laratta
potrei avere la scansione in metrica del VI libro dell' Eneide di Virgilio ???
3
10 mar 2012, 10:46

erika98
Problema.. (79031) Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema. Mi potete aiutare?? Un solido è stato ottenuto togliendo da un cubo (spigolo lungo 24 cm), un altro cubo (spigolo di 12 cm). Calcola area totale e volume del solido. Grazie!!!!!
4
12 mar 2012, 15:20

smaug1
Una fune inestendibile, posta su un piano orizzontale liscio, è trascinata ad accelerazione costante. Se nel transitare per uno stesso punto $A$ del piano le velocità delle sue estremità sono rispettivamente $v_1 = 3 m/s$ e $v_2 = 7 m/s$, determinare le velocità con cui transita in $A$ il punto centrale della fune. Significa che se la fune viene presa per un capo e trascinata, in un punto generico $A$ il capo che viene afferrato ha velocità ...

pucca91-votailprof
Ciao, volevo sapere se i libri per l'esame di "Storia della fotografia" sono: Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia Marra, Fotografia e pittura nel Novecento e poi c'è un libro a scelta..... Visto che non sono frequentante mi chiedevo se il prof avesse cambiato qualche libro o sono sempre questi.....Grazie =)
112
11 nov 2009, 12:38

BChristian
FORMULA INVERSA DI V Miglior risposta
FORMULA INVERSA DI v DA K= 1/2 m v^ ?? dalla formula dell'energia cinetica K=1/2*m*v^ vorrei ricavare V che operazione devo eseguire?
1
12 mar 2012, 15:41

Magdalen
Ciamo a tutti mi potreste aiutare in queste 2 frasi di latino per favore che doma mi interroga!!!! -_- 1)Confringat iste sane vi sua consilia senatoria,quaestiones omnium perrumpat, evolet ex vestra severitate; mihi credite,artioribus apud populum Romanum laqueis tenebitur. 2)Si quis est in rerum natura sine sollicitudine,sine desiderio,sine cura, sine suspirio, sit sane;vacet enim omni libidine LA seconda ho provato a tradurla così: 2) ammettiamo che sia se ciò è nella natura delle ...
3
3 mar 2009, 14:18

giacomo leopardi
2 Per vincere occorre prevedere le mosse dei nemici. 4 I Germani avevano una grandissima capacità di ombattere.
1
12 mar 2012, 14:56

claudio_p88
devo trovare l'aperto di olomorfia della seguente funzione \(\displaystyle f(z) = log(i(z-1)) \), come si procede di solito? Inoltre come faccio a stabilire se in tale insieme la funzione ammette primitiva?

calabresel
Aiutoo (79021) Miglior risposta
mi servirebbe un racconto sullo sport grz in anticipo
1
12 mar 2012, 14:17

Alexandra <3
Aiuto...tema Miglior risposta
tema:l'adolescenza...un'età spensierata o età difficile?
1
12 mar 2012, 13:20

mirietta100
Devo fare il brainstorming e la scaletta di questa traccia: lo sport può essere considerato un importante strumento educativo. BRAINSTORMING: ecco le parole che penso possano servire per la scaletta che sono "venute fuori" dal brainstorming: regole, amicizia, lealtà, medaglie/trofei, partite, squadra, socializzazione e competizione. Ora devo fare la scaletta ma non so come farla, e soprattutto da dove partire: chi mi può dare una mano?
1
12 mar 2012, 13:45

divina=*
mi aiutate? dovrei svolgere un tema di italiano sull'alcolismo.......halp me vi prego!! Aggiunto 17 secondi più tardi: 10 punti alla migliore!!!!!!!!!!!!!
4
12 mar 2012, 13:19

Oo.Stud.ssa.oO
Devo calcolare : - lo spostamento tra t1=0,05s e t2= 3,5s; - velocità; -accelerazione t>0 se esiste t*:v =0(che vuol dire???) la mia legge oraria è questa: \(\displaystyle x(t)= x0 + \Delta x \) \(\displaystyle sin(\omega0 t+ \phi) \) Io devo considerare lo spostamento, e avrei scritto la legge oraria in funzione di t2, in funzione di t1 e avrei poi fatto la sottrazione, perchè invece la prof ha posto t=0 e ha ...

zeri1
salve, sto cercando una qualche relazione ben fatta sull' algoritmo del simplesso e su quello di Karmarkar che spieghi bene come funzionano e quando conviene usare uno piuttosto che l'altro, avete siti o pdf da consigliare? basta che non sia wikipedia grazie

capitan-votailprof
consiglio per un compendio??
11
16 set 2009, 22:04

Loreeee1
Un studiare il comportamento di un campo elettrico attraverso le linee di forza. Quindi se ho una carica di prova traccio il vettore tangente alla linea di campo per conoscere la direzione della forza a cui è sottoposto. Quello che vorrei chiedervi, e probabilmente è una cosa abbastanza semplice, ma nel mezzo alle linee di forza ci sono degli spazi vuoti, eppure il campo agisce anche in quei punti. Il flusso all'interno di una superficie è definito anche come numero di linee di forza che ...