Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
Se ho due vettori non nulli v e w di R3,dove w= -v, è corretto dire che la proiezione ortogonale di v su w vale v stesso? E se è vero non riesco a capire graficamente il perchè Inoltre se due vettori formano un angolo ,è vero che le proiezioni ortogonali di ciascuno dei due sull'altro formano lo stesso angolo?
1
12 mar 2012, 19:23

Edoelemiri
Chi mi può aiutare?? Miglior risposta
Chi mi sa dire un buon sito dove posso trovare informazioni su tutta la sardegna??? Per favore
1
12 mar 2012, 19:47

Oo.Stud.ssa.oO
Nella prima fase la legge del moto sarà uniformemente accelerata con partenza da fermo: \(\displaystyle x(t)=1/2 at²\) e fin qua ci siamo; Per tempi successivi la legge del moto sarà uniforme, ma bisogna tenere conto che la velocità e la posizione ora non sono più nulle: \(\displaystyle x(t)=x1+v(t1)(t-t1) \) = \(\displaystyle x(t)=x1+a(t1)(t-t1) \) 1°domanda: perchè se la legge di un MRU è \(\displaystyle x(t)=x0+v0(t-t0) \) qui ho \(\displaystyle x(t)=x1+a(t1)(t-t1) \) ? Quello ...

Kuon
Salve a tutti, volevo chiedervi gentilmente se mi potreste consigliare un programma che disegni il grafico di una funzione a bidimensionale che sia legalmente gratuito...anche una cosa poco intuitivo Vi rigrazio molto Cuono.
4
5 mar 2012, 17:48

•studente•
U n triangolo isoscele ha l'area di 108 cm quadrati e la base è congruente a 3/2 dell'altezza; calcola: il suo perimetro e il perimetro di un rombo equivalente a 9/5 del triangolo e avente un diagonale lunga 27 cm... qualcuno mi saprebbe risolvere questo problema?? grazie 1000 ciao
1
12 mar 2012, 16:30

Sk_Anonymous
Salve, probabilmente, in quanto aspirante ingegnere meccanico, la domanda che mi pongo non ha ragione di esistere, però mi chiedevo: Il modo più comune ed intuitivo da spiegare per esercitare una forza su un corpo consiste nel "toccarlo", "tirarlo", "spingerlo"; tuttavia, dalla teoria della gravitazione e dell'elettromagnetismo sappiamo che questo non è l'unico modo per esercitare una forza su un corpo. Non esistono solo forze di contatto, ma anche forze che si esercitano a distanza tra due ...

AnninaPuffettina
tesina. come collego ole materie? allora io in inglese volevo portare maria stuarda(la sanguinaria) ma poi le altre materie come le collego?
2
24 feb 2012, 17:25

Plepp
Salve ragazzi, qualcuno saprebbe dimostrarmi la seguente affermazione? Sia $\mathbf{r} : I\subseteq RR\to RR^n$ un arco di curva regolare. Allora \[\mathbf{r}'(t)=|\mathbf{r}'(t)|\cdot\mathbf{T}(t)\] dove $\mathbf{T}$ è il versore tangente alla curva. Ossia il vettore derivato è tangente alla curva in ogni suo punto. Mi interessa perchè sto studiando Fisica, ma sul testo la cosa non viene dimostrata (e nemmeno sul testo di Analisi II). Grazie
8
11 mar 2012, 11:23

lucamennoia
Ho un esercizio sulla trasformata di Laplace di una funzione periodica e son convinto di aver fatto tutto in modo giusto ma evidentemente non ho ben interpretato la traccia in quanto la soluzione dell'esercizio proposto non è come quella da me trovata. Ecco la traccia con il risultato atteso: Qui il mio svolgimento: http://imageshack.us/photo/my-images/18 ... imento.jpg Io ottengo come risultato \(\displaystyle \frac{1}{s^2(1-e^{-2\pi s})} \) mentre il risultato atteso dev'essere quello indicato tra parentesi nella ...

ValeSLB
1- Calcola l'area di un rettangolo avente la diagonale di 45 m ela base di 36 m. 2- Calcola la diagonale di un rettangolo che ha il perimetro di 47,6 m ed una dimensione uguale ai 5/12 dell'altra. 3- Un quadrato ha la diagonale di 49,35 cm. Calcola il perimetro e l'area. 4- Calcola la lunghezza della diagonale di un quadrato avenente l'area di 14,58 cm². 5- Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 2/3 di un quadrato la cui la diagonale è 12 cm, sapendo che una dimensione ...
1
12 mar 2012, 17:50

silv..
ho un triangolo acutangolo ABC e nel semipiano individuato dalla retta AB e al quale non appartiene C devo tracciare un segmento AD congruente a CB e che l'angolo A (DAB) sia congruente all'angolo B (CBA)!!! Chi mi può aiutare non so come si fa' questo disegno!!
2
12 mar 2012, 13:46

Spagnutz98
Una piramide ha per base un rombo in cui la somma delle diagonali è 140 mm e la diagonale minore è 3/4 della maggiore.Calcola l'area totale del solido ed il volume sapendo che l'altezza della piramide è 9/10 dello spigolo di base.
1
12 mar 2012, 16:05

k121
Nel capitolo XXI, facendo riferimento alla frase di Lucia "Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia" spiega come e perchè l'uso della parola, di solito ingannevole e pericoloso, diventa qui strumento di verità e salvezza.
1
12 mar 2012, 14:44

Nadia Hamdouchi
Il commento della poesia ( MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO) per favore urgenteeee!!!!!!!!!!!!! per domani..... ditemelo......
2
12 mar 2012, 17:59

kate-sweet
questo è il primo esercizio che faccio sugli sviluppi in serie di Laurent,quindi siate buoni =) allora ho da sviluppare $f(z)=(z-sinz)/z$ in $z_0=0$ $=[z-(z-z^3/3!+z^5/5!+...)]/z^5$=$[1/(3!z^2)-1/5!+z^2/7!+....]=\sum_{k=-1}^(+oo) ((-1)^(k+1)z^(2k))/((2k+5)!)$ e fin qui ci siamo...poi mi dice che tutta la roba sopra è uguale a = $\sum_{k=-2}^(+oo)cos[(n\pi/2+\pi)](1/(n+5)!)z^n$ questo da dove esce? e poi dice=lo sviluppo di Laurent,centrato in $z_0=0$, di f(z) ha tutti i coefficienti $c_n$ nulli per $n<-2$, c_2=$1/(3!)$ e infiniti ...

Harlemx
1)Calcola la massa di un cubo (spigolo = 4 cm) di ferro (d = 7860 kg/m3). ( per ognuno mettete anche come lo fate almeno capisco) 2)Calcola lo spigolo di un cubo di rame (d = 8960 kg/m3) avente una massa pari a M = 45 kg. 3)La densità del marmo `e 2,5 g/cm3; convertila in kg/dm3. 4)Due corpi, uno di ferro (d = 7860 kg/ m3) e uno di piombo (d = 11300 kg/ m3), hanno lo stesso volume; si può affermare che: a) la massa `e uguale per entrambi i corpi b) la massa dipende solo dal volume c) ...
1
12 mar 2012, 17:23

memes30
sintesi l'incontro con Polidoro Eneide vv 1-68
1
12 mar 2012, 15:33

Hao998
Devo fare una relazione su un esperimento fatto in classe. Allora,praticamente è un esperimento sul volume e il peso specifico. In classe ci ha fatto utilizzare la carta alluminio e un contenitore d'acqua. Abbiamo arrotolato l'alluminio,ma non molto in modo che ci sta ancora l'aria dentro. Messo sull'acqua galleggiava. Poi l'abbiamo stretto di più senza aria e affondava. Perché accade questo? Le osservazioni le ho fatte,le impotesi mi mancano...e ai risultati non so che scrivere... La prof ...
1
12 mar 2012, 15:01

Roxtar
Da poco mi è venuta l'idea di fare la tesina di maturità sulla trasgressione.. anche se fino a 5 min fa pensavo di farla su new york.. ho qualche problema però per il collegamento con le materie. Frequento l'istituto tecnico commerciale. Per ora le materie che ho collegato sono queste: Per trasgressione: Inglese: Wilde Francese: Baudelaire Economia: la pubblicità trasgressiva (anche se non mi convince molto) Diritto: bo Geografia: bo Italiano:bo Storia: il 68 ... Per ...
5
28 gen 2010, 14:59

kkiikkoo
mi servirebbe il riassunto dettagliato del libro di marco malvaldi - la briscola in cinque... garzie
1
12 mar 2012, 17:13