Liceo linguistico ^.^
Ciao ragazzi..a settembre inizierò il liceo linguistico..vi va di spiegarmi più o meno il programma del 1° anno?? Grazie mille a tutti! :)
Risposte
Grazie mille mi sei stata più che utile :D
Io sto ancora frequentando il primo anno, quindi può essere un po' difficile per me scrivere il programma completo, ma ci provo:
Inglese e seconda lingua: in sostanza si ripete il programma delle medie, ma si studia il lessico in modo più approfondito, si legge un libro semplificato per l'A2 o il B1 (per esempio noi abbiamo "The Canterville Ghost") e in più c'è un'ora di conversazione con un prof di madrelingua, in cui spesso si trattano argomenti di civiltà. A volte le prof ci danno da scrivere dei testi da scrivere in lingua, come lettere o e-mail.
Terza lingua: anche qui c'è un'ora a settimana di conversazione e si comincia dalle basi. Non abbiamo un libro da leggere e ci capita più raramente di scrivere testi in lingua, anche perché per noi è una materia nuova.
Italiano: in grammatica si ripetono le parti del discorso e l'analisi logica. In antologia invece si comincia con l'analisi del testo narrativo. Spiegarti in cosa consiste è un po' difficile, vai qui per farti un'idea. A prima vista sembra difficile, ma è fattibile. ;) Quest'anno inoltre stiamo studiando l'epica. Adesso siamo arrivati all'Eneide e presto passeremo all'epica cavalleresca.
Matematica: anche qui si ricomincia dalle basi, precisamente dalle quattro operazioni, ma gli argomenti sono trattati in modo più approfondito e il linguaggio potrebbe sembrarti più complesso. Non so dirti di preciso dove arriverete, credo alle frazioni algebriche (quelle in cui al denominatore ci sono delle lettere per intenderci). La geometria è diversa da quella delle medie. Alle medie bisognava, per esempio, calcolare il volume di un solido o il perimetro di una figura piana. Nei problemi di geometria delle superiori, invece, di solito bisogna dimostrare che un'affermazione contenuta nel testo del problema è vera, aiutandosi con i dati che il problema fornisce. Ecco un esempio per farti capire meglio.
Scienze: studierai le scienze della Terra, quindi soprattutto argomenti di geologia e geografia astronomica, ma anche l'atmosfera, il clima, l'acqua ecc.
Latino: per te sarà una materia completamente nuova, a meno che non abbia frequentato qualche corso, ma nulla di cui preoccuparsi. Il latino del liceo linguistico è molto semplice e se proprio non ti piace sappi che lo studierai solo in prima e in seconda (cosa che personalmente non sono mai riuscita a tollerare >.
Inglese e seconda lingua: in sostanza si ripete il programma delle medie, ma si studia il lessico in modo più approfondito, si legge un libro semplificato per l'A2 o il B1 (per esempio noi abbiamo "The Canterville Ghost") e in più c'è un'ora di conversazione con un prof di madrelingua, in cui spesso si trattano argomenti di civiltà. A volte le prof ci danno da scrivere dei testi da scrivere in lingua, come lettere o e-mail.
Terza lingua: anche qui c'è un'ora a settimana di conversazione e si comincia dalle basi. Non abbiamo un libro da leggere e ci capita più raramente di scrivere testi in lingua, anche perché per noi è una materia nuova.
Italiano: in grammatica si ripetono le parti del discorso e l'analisi logica. In antologia invece si comincia con l'analisi del testo narrativo. Spiegarti in cosa consiste è un po' difficile, vai qui per farti un'idea. A prima vista sembra difficile, ma è fattibile. ;) Quest'anno inoltre stiamo studiando l'epica. Adesso siamo arrivati all'Eneide e presto passeremo all'epica cavalleresca.
Matematica: anche qui si ricomincia dalle basi, precisamente dalle quattro operazioni, ma gli argomenti sono trattati in modo più approfondito e il linguaggio potrebbe sembrarti più complesso. Non so dirti di preciso dove arriverete, credo alle frazioni algebriche (quelle in cui al denominatore ci sono delle lettere per intenderci). La geometria è diversa da quella delle medie. Alle medie bisognava, per esempio, calcolare il volume di un solido o il perimetro di una figura piana. Nei problemi di geometria delle superiori, invece, di solito bisogna dimostrare che un'affermazione contenuta nel testo del problema è vera, aiutandosi con i dati che il problema fornisce. Ecco un esempio per farti capire meglio.
Scienze: studierai le scienze della Terra, quindi soprattutto argomenti di geologia e geografia astronomica, ma anche l'atmosfera, il clima, l'acqua ecc.
Latino: per te sarà una materia completamente nuova, a meno che non abbia frequentato qualche corso, ma nulla di cui preoccuparsi. Il latino del liceo linguistico è molto semplice e se proprio non ti piace sappi che lo studierai solo in prima e in seconda (cosa che personalmente non sono mai riuscita a tollerare >.