Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi potete aiutare a realizzare una mappa concettuale per la tesina di terza media? Vorrei partire dal calcio, grazie

Ho un dubbio relativo alle funzioni lipchitziane.
Spesso leggo che se una funzione è lipchitziana equivale a chiedere che la funzione ha derivata limitata( e questo è comprensibile perchè i rapporti incrementali devono essere limitati e di qui la derivata)., ma leggo anche che se una funzione è lipchitziana però in un intorno( cioè non per $x in RR$ ma per $x in I$ ) allora equivale a richiedere che la derivata della funzione sia continua.. che nesso c'è??

CHI è FAN DI AVRIL? CHI VA AL SUO CONCERTO???
Riassunto se questo un uomo
Miglior risposta
se questo e un uomo
Non so come andare avanti
Miglior risposta
Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-3;4) B(1;1) C(-3;1).Non so come fare,sono arrivata al sistema e ho trovato b=2a-6.non so se è corretto e non sono andata avanti.Purtroppo non ho un buon rapporto con la matematica(e nemmeno con la prof,diciamocela tutta)qualcuno può aiutarmi?magari un aiuto immediato perchè ho compito domani.Grazie :D

Salve a tutti volevo postare la soluzione che ho dato a un esercizio e sapere se ho fatto bene....
Una studentessa lancia in verticale un mazzo di chiavi ad una compagna che sta al piano di sopra, ad un altezza di 4 metri .
Le chiavi vengono afferrate dopo 1,5 s . Calcolare la $V_i $ e la $V_f$
Ho ragionato cosi':
La compagna che effettua il lacio terrà le chiavi ferme in mano e quindi la $V_i = 0$
Se so che la velocità iniziale è 0 allora posso usare : ...

Racconto di letteratura inglese : BEOWULF
Miglior risposta
Qualcuno può ricavarmi il racconto in Inglese di BEOWULF : Beowulf decide di lasciare la sua madre patria !!

Urgente rispondete oggi!!!!!
Miglior risposta
Lo farei volentieri ma oggi non ho tempo siccome ho 3 verifiche domani non mi aiutereste a fare un piccolo testo attraverso questa traccia...Sei invitato ad una festa di compleanno. In questa occasione scopri che un tuo compagno di classe che non avevi mai considerato è una persona simpatica e interessante che vorresti avere come amico. Scrivi un racconto. Suggerimenti: Descrivi la festa, descrivi le persone intervenute nell'insieme e alcune in particolare; racconta come ti senti alla festa, ...

Ciao ragazzi,
uno dei problemi di cui si occupa la mia tesi di laurea magistrale riguarda le oscillazioni
assialsimmetriche dei gusci sferici. Nel sistema di equazioni differenziali che ho ricavato,
una delle equazioni è "disaccoppiata" dal resto, ed è la seguente equazione omogenea:
\(g''(\theta)+\cot\theta\,g'(\theta)+ \left(K-\cot^2 \theta\right)g(\theta) = 0\)
con \(K\) costante positiva nota.
Ho bisogno di una soluzione in forma chiusa, ma siccome i coefficienti
sono variabili, è ...
In un triangolo rettangolo isoscele l'area è di 512 cm. Calcola il perimetro di un quadrato avente il lato congruente all'ipotenusa del triangolo.
Per favore, è urgente, potete risolverlo? Grazie
DOMANDE BOCCACCIO ANDREUCCIO DA PERUGIA AIUTO!!!
Miglior risposta
Salve a tutti Ho urgente bisogno entro stasera di rispondere a queste domande SU Boccaccio Nella novella : Andreuccio da perugia
le domande sono :
1) QUALE SIGNIFICATO SIMBOLICO POSSIAMO DARE ALLO SPROFONDAMENTO DI ANDREUCCIO,PRIMA NEL CHIASSETTO,POI NEL POZZO INFINE NELLA TOMBA DELL'ARCIVESCOVO? (max 5 righe)
2) Il racconto è una delle grandi novelle di mercatura del decameron , quale immagine lascia trasparire nel mondo dei mercanti? perchè Boccaccio si sentiva particolarmente vicino a ...
Mi potete aiutare con questo porblema di geometria (parallelismo)
Miglior risposta
dato un triagolo abc prolunga , ab di un segmento bd=ab e il lato cb di un segmento be=cb dimostra che ae è parallela alla retta cd

Problema (79205)
Miglior risposta
un solido alto 20 cm ha la forma di un parallelepipedorettangolo,avente ilperimetrodi base 60 e una dimensione lunga 12.eso presenta,da parte a parte,un forole cui basi sono congruenti a 1\3 di quel parallelpipedo esterno.calcola il solido,sapendo che e di vetro(ps 2,5).

Verificare un'identità...
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto per verificare questa identità...
cos2a+2[sen^2(a/2)][cotg(a/2)](coseca)=2[cos(TT/4 + a)][cos(TT/4 - a)]+1
P.S.: 'a'=alfa...'^2'=elevato alla seconda..'TT'=pgreco..Spero si capisca!
Grazie in anticipo!

Mi potete tradurre queste frasi dall'italiano al tedesco=))?
Miglior risposta
1. noi abbiamo molte materie a scuola come matematica, italiano, inglese, francese, tedesco, latino(latein) e storia.
2. nella mia casa ci sono(es gibt+ accusativo) un cane e un gatto. (in questa frase va fatta l'inversione.......)
3. compero per mia madre (ci vuole il dativo) una bottiglia di vino bianco.
4. do(ich gebe)a mio fratello il suo quaderno.
5. in nepal, in brasile e in tailandia ci sono materie particolari nella scuola.
6. paul va con i suoi amici alle 17.00 allo stadio.
7. ...

traduci in italiano le seguenti frasi latine:1)Cum tabellarios vehementer expectarem quotidie, tandem ad me venerunt post diem sextum et quadragesimum.2)Cum nox appropinquet, nos ad nostra tecta discedemus.3)Cervus, cum ad fontem pervenisset, in liquidarum aquarum speculo vidit imaginem suam.4)Nihil tacebo, cum me de mea condicione interroges./Nihil tacebo, cum me de mea condicione interrogaveris.5)Caesar,cum in Rheno flumine pontem ex ratibus exstruxisset, Germanorum fines invaserat.
ANALISI DEL TESTO COMPLETA DE " LA LUNA E I FALò" GRAZIE
Miglior risposta
SAPETE DARMI L'ANALISI DEL TESTO COMPLETA DI "LA LUNA E I FALò" DI CESARE PAVERE?

L’anno scorso un’azienda di moda produceva 36 vestiti al giorno e cos`ı ogni partita di stoffa che veniva acquistata durava 10 giorni. Quest’anno, i vestiti sono più corti e per ognuno basta l’80 % della stoffa che serviva prima. Inoltre, la produzione è calata a soli 30 capi. Quanti giorni dura lo stesso quantitativo di stoffa?
Non ho la soluzione del problema ma io ho fatto così e credo sia sbagliato. Allora diciamo che indicando con \(\displaystyle x \) la stoffa si ha che \(\displaystyle ...

Dato il polinomio \(\displaystyle p(x) \) si sa che esistono quattro interi distinti \(\displaystyle a \), \(\displaystyle b \), \(\displaystyle c \) e \(\displaystyle d \) tali che: \(\displaystyle p(a)=p(b)=p(c)=p(d)=5 \).
Si dimostri che non esiste alcun intero \(\displaystyle k \) tale che \(\displaystyle p(k)=8 \).
Analisi e commento della poesia I giacigli della notte di bertolt brech grz (79175)
Miglior risposta
mi serve il kommento della poesia di bertolt brech i giacigli della notte x favoreeeeeeee grazie in anticipo
Aggiunto 50 minuti più tardi:
I GIACIGLI PER LA NOTTE
Ho sentito dire che a New York,
all′angolo della XXVI strada e di Broadway,
nei mesi invernali, ogni sera, c′è un uomo
e ai senzatetto che si redunano
pregando i passanti, procura un giaciglio per la notte.
Con questo il mondo non cambia,
le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello ...