Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesconigiulia
Urgente:esercizi di fisica entro mercoledi con spiegazione dei passaggi
1
13 dic 2020, 22:58

anonimo.anonimo4
aiuto geometria problemi N.1= di un prisma detto sai che ha per base un quadrato, è altro 15 cm ed ha l’area laterale di 720 cm^3. Calcola la misura del quadrato di base.(risultato 12cm) N.2=Un prisma retto ha per base un triangolo equilatero agente il lato di 17 cm. Calcola la misura dell’altezza del prisma sapendo che la sua area misura 3213 cm^2 (risultato 63cm) N.3= un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 65cm ed è i 5/4 del cateto maggiore . Calcola ...
1
14 dic 2020, 11:52

Anna6674
Compiti di Latino Miglior risposta
Grazie mille
1
14 dic 2020, 09:56

burton-kun
Mi è stato assegnato il seguente esercizio da risolvere: Si consideri l'alfabeto A = {a, b, c}. Quanti e quali sono i codici bifissi su A costituiti da 9 parole, di cui 1 di lunghezza 1, 4 di lunghezza 2 e 4 di lunghezza 3? Sull'esistenza di codici di questa forma non ci sono dubbi perché vale la disuguaglianza di Kraft-McMillan. Ho usato la seguente formula: \( \frac{1}{3}(1 + \frac{4}{3} + \frac{4}{9}) = \frac{25}{27} \leq 1 \) Detto ciò, l'esercizio mi chiede di ...

maurizius1
Stavo svolngendo un esercizio: Una carica elettrica q si muove, con velocità angolare costante e molto elevata, lungo una circonferenza di raggio R. Si calcoli il valore del campo magnetico generato dalla carica lungo l’asse della traiettoria circolare. Il problema è che non mi trovo molto con la soluzione poiché essa comprende una componente del campo $\vecB$ radiale, mentre a me pare solo di trovarne una solo lungo l'asse z. La mia idea era usare ...

Vincisal05
Poiche l'azoto e piu elettronegativo dell'idrogeno i dipoli di legame sono diretti verso l'azoto: vero o falso? Il doppietto di legame libero sull'atomo di azoto non da alcun contributo agli angoli di legame Nh3: vero o falso?
0
14 dic 2020, 16:26

Francesconigiulia
all'interno di un tubo verticale, una sfera con carica Q è fissa nel fondo mentre un'altra carica Q è tenuta sospesa dalla forza di repulsione elettrica. Le due sferette hanno massa di 25 g e i loro centri sono alla distanza di 86 cm. Calcola Q.
0
14 dic 2020, 16:03

Miighe
La lunghezza di un parallelepipedo rettangolo misurano 12cm e 16 cm. Se il volume è 1536cm3, quanto misura l’altezza del solido?
1
14 dic 2020, 15:24

luca.mazzaglia
1. il dominio della funzione; 2. eventuali simmetrie e periodicità; 3. le intersezioni con gli assi; 4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa; 5. i punti di massimo e minimo relativi; 6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
0
14 dic 2020, 14:32

missy__
Ho attraversato tutta la città. Poi ho salita un'erta, popolosa in principio, in là deserta 1, chiusa da un muricciolo 2: un cantuccio in cui solo siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città. Trieste ha una scontrosa grazia 3. Se piace, è come un ragazzaccio 4 aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore 5 con gelosia. Da quest'erta ogni chiesa, ogni sua via scopro 6, se mena all'ingombrata spiaggia, o alla ...
1
13 dic 2020, 11:12

tsplash791
Ti è mai capitato di non riuscire a svolgere un compito? Descrivi questa situazione (20 righe) prima con focalizzazione interna in prima persona, poi con focalizzazione esterna dal punto di vista del tuo insegnante. Per domani, per favoreee
1
12 dic 2020, 16:06

Studente Anonimo
Oggi mi collego al forum e tutti i thread sono datati inizio novembre. Non c'è nessuno dei thread dopo inizio novembre, anche cercando i miei messaggi privati o cercando i miei thread. Non trovo più niente ad esempio di dicembre... e anche ad esempio il numero dei miei messaggi... insomma tutto è tornato ad inizio novembre! Quindi mi stavo domandando siamo davvero a novembre? Siamo tornati indietro nel tempo? Sto impazzendo e mi sono immaginato un mese? Oppure c'è un problema tecnico con il ...
7
Studente Anonimo
14 dic 2020, 12:52

alessandromagno08
So che il risultato di una certa operazione è $1/2*log(2)$. Ma a me viene $1/4*log(4)$. Questo perchè non posso semplificare fino a $log(1)$ perchè farebbe $0$ e quindi $0$ non mi serve a molto come risultato per ciò che avrei poi dovuto dimostrare, e quindi arrivo fino a $1/2*log(2)$? Seconda domanda: quali sono le altre proprietà del logaritmo tipo quella per cui se moltiplico $2/2$ a $1/4log(4)$ posso fare ...

alessandromagno08
Ciao, $\int_{0}^{2} k$ $e^(-kx)$ $dx = 1 -$ $e^(-2k)$, con k costante. Mi spiegate come si svolge l'integrale per arrivare alla soluzione? $\int_{0}^{2} k$ $e^(-kx)$ $dx = k\int_{0}^{2} $ $e^(-kx) dx$ La funzione integrale la devo considerare come il risultato di una derivata della funzione composta? Mi aiutate a capire lo svolgimento? Grazie anticipatamente!

Raffa20001
Propongo questo esercizietto che sono stato costretto a risolvere guardando il mondo delle scommesse con occhio matematico Dati due numeri reali positivi maggiori di 1 $x_1$ e $x_2$, determinare quando è possibile trovare altri due numeri reali positivi che chiameremo $a$ e $b$ tali che $ax_1$ e $bx_2$ siano entrambi maggiori di $a+b$
5
12 dic 2020, 16:52

gio73
In isosceles trapezoid ABCD, shown here, sides AB and DC are parallel, AB = 10 and CD = 8. Trapezoids APQR and BCQP are both similar to trapezoid ABCD. What is the area of trapezoid ABCD? Express your answer in simplest radical form. L'ho trovato su un sito americano la mia soluzione è $9sqrt19$, ma nn ho ricevuto nè conferme nè smentite qualcuno può togliermi il dubbio, plz? Nel caso espongo il mio ragionamento
5
9 dic 2020, 09:06

gabriella127
Da due giorni non mi funziona il compilatore LateX su uno dei due miei computer, il portatile. Non leggo le formule, vedo il codice così come scritto, e non posso nemmeno scriverle. Sul fisso funziona. Non mi era mai successo. Qualcuno ha idea di cosa possa essere capitato? Le impostazioni delle formule sul Forum le ho controllate, non vedo niente di nuovo. Ho un Mac Air. Grazie.

isaac888
Salve a tutti, Mi chiedevo quali potessero essere le applicazioni sia teoriche che pratiche di questi bellissimi spazi vettoriali dove non funziona niente di mentalmente sano. Io ho potuto osservarne le applicazioni solo in termini di esempi/controesempi solo nella matematica. Però sarei veramente curioso di capire come può essere utile in qualche branca scientifica il fatto che si possano costruire forme bilineari non degeneri e non definite che non ammettono vettori isotropi o che non sia ...
10
12 dic 2020, 19:19

Lavandaa
Salve a tutti, per caso conoscete un sito o qualche dispensa sulla quale posso trovare tutti i possibili trucchi di risoluzione di limiti, derivate e integrali? Per trucchi intendo anche banalità, tipo moltiplico numeratore e donominatore per lo stesso numero e cose così. Esistono moltissimi trucchetti di questo tipo, conoscerli tutti credo sia importante.
7
12 dic 2020, 16:26

danyper
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} \big(1+\alpha \bullet 2^{-x}\big)^{2^x}=3 \) Salve a tutti, vorrei un aiuto su come procedere per trovare il parametro. Grazie a chi mi aiuterà.
4
12 dic 2020, 16:48