Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ludw3000
Ciao a tutti, mi servirebbe per stasera questa versione di latino fatta.. Non l’ho trovata su internet, credo la abbia scritta il mio prof. Alexander exercitui haec verba dixit: «Milites, vos moneo ut curent duas diversas res in animo vostro esse: spes et pavor. Unam praecedentes victoriae susciperunt, alterum vero timor est ne fortuna adversa sit. Quare ego, tot proeliis superatis, tot victoriis doctus, pro gloria vestra reditus viam delevi ut victoriae viam monstraret.»
1
13 dic 2020, 18:16

jacopoilgioco
Buonasera, premetto che non sono molto bravo con la fisica ma ho voluto lo stesso fare un tentativo con i dati che ho reperito in rete. Ecco il quesito: Si intende utilizzare una piccola caldaia ad etanolo con serbatoio da 1l per riscaldare a 21 C una tenda da campeggio da 2 metri cubi in una notte d’ inverno di 5C. Supponiamo che la tenda non abbia dispersione termica e abbiamo 1h di tempo per raggiungere la temperatura stabilita, quanto etanolo dovrà bruciare al secondo? 1l è ...

JackPirri
Salve, vorrei il vostro parere sul calcolo, da me eseguito, di un limite. Il professore del corso usa un metodo diverso , o meglio, procede algebricamente riscrivendo in maniera diversa termini, mettendo in evidenza, e altro. Io invece ho semplicemente ragionato, basandomi su quanto detto a lezione, e sono arrivato ai suoi stessi risultati. Il mio è un metodo valido o ci sono arrivato per puro caso? $lim_(x->+infty) ((x)/(1+sqrt(x)))$ Ho ragionato cosi: ho un rapporto tra due infiniti con l’infinito al ...
4
12 dic 2020, 10:04

LoreT314
Buongiorno, ho alcuni dubbi su questo problema. Ho un condensatore attaccato a una batteria che mantiene una ddp $V$ fissa sui piatti . Mi viene chiesto il lavoro che devo fare dall'esterno per passare da una distanza $d$ tra i piatti a una $2d$. Io ingenuamente avevo semplicemente calcolato la $\Delta U$ immagazzinata usando la capacità. Però in realtà andrebbe tenuto conto anche del lavoro che bisogna fare contro la fem per far passare le ...

lucaud
Un trapezista di 70 kg si lancia da un’altezza h da terra. Nel punto più basso della sua oscillazione, è a un’altezza di 4,0 m dal suolo e ha una velocità di 11,4 m/s. A causa della resistenza dell’aria, quando il trapezista giunge in quel punto la sua energia mecca- nica è diminuita dell’1%. ▸ Da quale altezza h si è lanciato il trapezista? risultato 9.0 a me viene 10.69

saltimbanca
Buonasera :O) Vorrei cercare di capire lo svolgimento di un esercizio che ho risolto da sola in altro modo, ma seguendo la via del prof non capisco alcune cose: Dato un solenoide di raggio R, lunghezza L, avente n spire per unita di lunghezza percorse da corrente i, calcolare il campo magnetico B che si genera sul suo asse a distanza x da uno dei bordi del solenoide Svolge suddividendo in spire infinitesime centrate con asse lungo x. La parte che non comprendo è ...

kgbn
Buon pomeriggio, avrei bisogno della soluzione di questo esercizio sul moto parabolico: Una pallina di gomma viene lanciata due volte, con lo stesso modulo della velocità e a due angoli complementari. In entrambi i casi la gittata del lancio vale 5,73 m. La differenza tra le due quote mas- sime raggiunte dalla pallina nei due lanci vale 0,693 m. ▶Determina il modulo della velocità iniziale e il valore dei due angoli di lancio. (Trascura l’attrito con l’aria.) [7,60 m/s; 38,2°, 51,8°] Grazie ...
2
9 dic 2020, 15:10

spritzeam
salve ho un problema con questo esercizio da risolvere mi servire una mano per trovare la giusta strada . vorrei capire come ragionare con la domanda iniziale per rispondere a le altre domande. Sia $f$ un operatore lineare su $RR^3$ tale che \(f(1,-1,1) = f(2,-2,2)\). Allora: A. \( f (1,-1,1) = f(3,-3,3)\), B. \( f \) non può essere diagonalizzabile penso che la A sia falsa in quanto \( f(kv)= k f(v)\), in questa caso è \( f(v) = 3 f(v)\)
12
7 dic 2020, 14:43

marco2132k
Ciao! Apparentemente, fino al 31 dicembre è possibile usufruire di un buono sconto di € 30.00 per acquisti di almeno € 45.00 che rangiano su tutto il catalogo di Springer. Siccome sono tanti schei, lo segnalo. Un'idea bella può essere scrivere qua sotto i nomi di cose worth reading (e in caso, regole: un singolo post può contenere i nomi di più titoli, ma distinguete chiaramente la loro l'area di appartenenza e in ogni caso se sono tanti spezzate in più messaggi; tutti i libri segnalati devono ...
4
11 dic 2020, 18:05

EstQuodFulmineIungo
Tradurre due frasi Miglior risposta
Avrei due frasi da tradurre, con le quali ho difficoltà. La prima: Philosophǐa morbis animi medicinam compărat Philosophǐa nominativo, quindi soggetto (I decl) morbis dativo, quindi complemento di specificazione? (II decl) animi genitivo, dell'anima (I decl) medicinam accusativo (I decl) non saprei come tradurlo, il verbo mi crea confusione. Arma non servant modum Questa deve essere di un autore. Ho una traduzione, ma non sono sicuro come intenderla: Le armi non osservano ...
4
11 dic 2020, 20:40

getrekt12
Buongiorno e buona domenica a tutti! Mi chiedevo se poteste aiutarmi a risolvere un dubbio sulla matrice di rotazione. Premetto di aver seguito un corso di algebra streminzito nel quale nemmeno veniva trattata: potrebbe quindi risultare una domanda molto banale. Vedo spesso due forme della matrice di rotazione (supponiamo attorno all'asse $e_3=(0,0,1)$ ) che sono le seguenti: \[\left[\begin{matrix}\cos(\theta) & \sin(\theta) & 0 \\ -\sin(\theta) & \cos(\theta)& 0 \\ 0 & 0 & 1 ...
8
13 dic 2020, 13:55

Cantor99
Salve. In contesti di probabilità [nota]Detto $\mathcal{C}$ lo spazio delle funzioni continue da $[0,T]$, con $T>0$, a valori in $\mathbb R^m$ e $\mathcal{M}$ la $\sigma$-algebra di borel associata alla topologia della convergenza uniforme sui compatti, dovevo provare che una certa successione di leggi di processi convergesse alla misura di Wiener $\mathbb P^W$.[/nota] mi sono trovato di fronte alla nozione di " topologia della convergenza ...
2
10 dic 2020, 01:31

Omi1
Salve a tutti ho iniziato a studiare i segnali e mi è sorto un dubbio sulla formula di un segnale in particolare. Praticamente considerando la finestra triangolare, ottiene che il segnale si esprime in questo modo : $ A(t)=(1+t)[u(t+1)-u(t)]+(1-t)[u(t)-u(t-1)] =$ e fin qui mi è chiaro, perchè è come se sommasse i due pezzi, dopodichè scrive $ =(1-|t|)[u(t+1)-u(t-1)] $ e questa quantità non capisco da dove esca, potreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
4
10 dic 2020, 16:17

ag0905
Help, frasi di latino Miglior risposta
SEGUITE LA TRACCIAAA
1
13 dic 2020, 12:02

ag0905
POTETE SVOLGERMI QUESTO ESERCIZIO DI MATEMATICA???
1
13 dic 2020, 10:49

Luciolo9
Buongiorno, ho questa equazione che calcola la portata elaborata da una turbina in funzione del rapporto di espansione \(\displaystyle ER \): \(\displaystyle \dot{m}=A_{eff}\sqrt{\frac{\gamma}{R}}\left(\frac{1}{ER}\right)^{\frac{1}{\gamma}}\sqrt{\frac{2}{\gamma-1}\left[1-\left(\frac{1}{ER}\right)^{\frac{\gamma-1}{\gamma}}\right]} \) Io dovrei apporre una modifica, ovvero far variare la \(\displaystyle A_{eff} \) con una legge del tipo: \(\displaystyle A_{eff}=A\sin(\omega t)+b ...
4
11 dic 2020, 11:14

Luciolo9
Salve a tutti, avevo già aperto una discussione su un problema che avevo, ma che ho capito che posso risolvere semplicemente riscrivendo la seguente equazione con y=f(x). Il problema ora è che non riesco ad estrapolare la y e a scriverla correttamente. \[ \displaystyle x=A_{eff}\sqrt{\frac{\gamma}{R}}\left(\frac{1}{y}\right)^{\frac{1}{\gamma}}\sqrt{\frac{2}{\gamma-1}\left[1-\left(\frac{1}{y}\right)^{\frac{\gamma-1}{\gamma}}\right]} \]
5
11 dic 2020, 15:05

Raffa20001
Una successione è definita ponendo$ x_0 = 0$ e poi per ricorrenza $x_{n+1} = 2x_n + n$. Determinare la cifra delle unità di $x_{2015}$.
7
12 dic 2020, 15:49

kekkok1
Salve, ho un dubbio. dopo aver eseguito tutti i calcoli ( che mostro in foto) mi trovo che la corrente indotta sia positva invece dovrebbe essere negativa per ostacolare l'aumento del flusso. Possibile che il mio errore consista nel considerare la velocità positiva ? Grazie in anticipo

astruso83
Innanzitutto salve e buone feste. L'energia potenziale $U$ associata ad una forza conservativa $F_c$ (elastica, gravitazionale, ecc.) e' tale che il lavoro d compiuto da $F_c$ e' sempre esprimibile come $$L_c = -\Delta U= -[U_{finale} - U_{iniziale}]$$ L'energia potenziale, e la sua variazione, puo' essere associata e definita solamente per forze prettamente conservative e mai nonconservative. Questo mi fa indurre che le forze ...