Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gio.bubu
Buonasera a tutti! :-) All'esame orale inzierò parlando del libro letto di Levi, "Se questo è un uomo", di storia continuerò parlando della Seconda Guerra Mondiale,di geografia del Medio Oriente e scontri fra palestinesi e israeliani,di inglese continuerò a parlare delle persecuzioni ebraiche e delle Shoah,per tecnologia porterò le energie a causa dei vasti giacimenti che ci sono nel Medio Oriente... Non ho però in mente altri collegamenti per francese,arte,musica,scienze e ginnastica. Per ...
1
25 mar 2012, 20:45

AlexDevil
Per la mia ricerca su Talete volevo sapere il motivo per cui lui da commerciante è diventato un matematico,che cosa lo ha spinto a prendere questa strada?
1
2 apr 2012, 16:57

Sara:D
HELP,URGENTE! Miglior risposta
devo fare una FABULA A INTRECCIO della novella CHICHIBIO E LA GRU. ma non ho idea di come farla,mi date una mano? grazie!:D
1
2 apr 2012, 14:31

Elly <3
prova inglese 3 media!! mi date dei siti cn le comprensioni inglesi dell'esame di 3 media degli anni scorsi??
1
14 giu 2011, 16:34

cesc1
salve sono francesco ed è la prima volta che invio una discussione il mio problema è di geometria eccolo: Un trapezio rettangolo è circoscritto a una circonferenza di raggio 6 cm.Sapendo che il lato obliquo misura 15 cm,calcola il perimetro e l'area del trapezio. vi ringrazio molto in anticipo grazieeeeeeee io mi sono fermato qui
2
2 apr 2012, 15:45

Dealiest
Luigi spende, in un negozio di scarpe, i 3/8 della somma che ha con sé e poi, dal meccanico, i 5/24 della stessa somma. Se gli restano 156$, quale somma aveva prima delle due spese?
2
2 apr 2012, 16:58

mitica96
Ciao ragazzi. Mi sto esercitando per il compito di matematica ma non mi riesce questo esercizio. Mi potete aiutare a risolverlo?? Grazie in anticipo: data la retta r di equazione 2x-5y-2=0 determina l'equazione della retta s parallela a r passante per il punto A (0,-1).
9
1 apr 2012, 10:18

LucaC1
devo svolgere questo integrale ? (esercizio d'esame ) $\int_0^1f(x)dx$ $f(x)=xsqrt(x^2+1)$ applico il metodo per parti : e data la funzione pongo che: $f'(x)=sqrt(x^2+1)$ e $g(x)=x$ così da semplificare i calcoli dato che la derivata di x è 1 . per calcolare la f(x) devo calcolare la primitiva di f'(x) : $\int_0^1sqrt(x^2+1)dx$ $\int_0^1(x^2+1)^(1/2)dx=[(x^2+1)^(3/2)]/(3/2)=(2/3)xxsqrt((x^2+1)^3) $ volevo sapere se è giusto sia il metodo per parti per tale integrale e se ho calcolato bene la primitiva di f'(x)?? GRAZIE A ...
20
30 mar 2012, 16:35

Rory98
Cosa posso collegare con il Decadentismo del D'Annunzio?
1
27 mar 2012, 20:28

maddyFranchi
analisi della danzatrice stanca di Montale
1
2 apr 2012, 16:23

Fisy
Salve a tutti, sono nuova del forum . Ho svolto alcuni esercizi di fisica e su due avrei dei dubbi, vorrei sapere se i risultati che ho ottenuto sono esatti. Vi lascio le due tracce e i risultati numerici. Qualcuno più ferrato di me potrebbe dirmi se sono solo esatti? Grazie 1) Il flusso magnetico attraverso una spira varia da 0.85 a Tm2 a 0.11Tm2. La f.e.m. indotta nella spira vale 1.48V. Calcolare in quanto tempo si è avuta la variazione del flusso magnetico. Il risultato che ho ottenuto ...

novo80
Salve, sto facendo delle espressioni e mi è capitata questa frazione: sopra la linea di frazione trovo: 9^3 * 2^6 sotto la linea di frazione trovo: 18^4 come faccio a semplificarla? Grazie
4
2 apr 2012, 15:30

musicislife
C osa ne pensate della serie tv su fox (SKY canale 110) "Glee"? :headphones :satisfied
5
2 lug 2010, 19:31

Harlemx
Potete farmi l'analisa di questa VERSIONE PER FAVORE? Cum novis solis radiis terram illustrat aurora, tum galli cantus agricolam exsuscitat. Sedulus agricola casam prima mane relinquat, in agrum veniat et in varia opera incumbat. Agricola cum filio, robusto ac valido, bubus iugum imponat et terram vertat aratro, dum laetus carmina rustica cantat. Pater interea glandes suibus distribuat, vaccas ad flumen deducat, earum sitim expleat et eas nutriat frondibus herbisque. Ne in parva domo ...
11
2 apr 2012, 13:52

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, scusate se faccio queste domande APPARENTEMENTE banali, però sto cercando di far si che tutte le nozioni che per me erano intuitive e "innate" non lo siano più, bensì ne sia pienamente consapevole. Vado al dunque. In Fisica si definisce scalare quella grandezza che per essere completamente descritta necessita che siano specificati un numero seguito da un'unità di misura. Al contrario, si definisce vettoriale quella grandezza che per essere completamente descritta necessita che ...

veriiiiiiiiiiii
Urgente (80052) Miglior risposta
qualcuno mi riesce a fare questa traduzione: romani in dearum numero giunone, cererem, dianam, venerem habebeant. iunonis altaria floribus frondisque a matronis praesertim ornabantur, quoniam tutelam et custodiam vitae maturum familias habebat; in iunonis hennorem kalendis matriis matronaldia celebratur. dea etiam moneta cognominabatur, quod monita et bona consilia romanis benigne dabat. ceres, frumenti inventrix, agriculture praesidebat et pacem custodiebat: nam pace terra laetas fruges ...
1
2 apr 2012, 14:54

anxelo
salve a tutti mi servirebbe una cronologia delle tappe fondamentali della civiltà americana.. dalle civiltà precolombiane fino all'epoca moderna.. grazie!!
1
2 apr 2012, 15:22

zerolucat
ho un problema da porvi, di cui io sono riuscito solo a trovare un risultato approssimato... cercherò di essere chiaro: abbiamo un corpo di massa M che si muove di moto rettilineo uniforme, con velovità V_0, verso un corpo di massa m a riposo. La massa m si trova ad una certa distanza d da una parete. Nell'ipotesi che qualsiasi urto tra le masse e con la parete sia totalmente elastico, qual è il numero di volte n che il corpo di massa m ha colpito la parete nell'istante in cui il corpo di ...

Ugobaldo_Saltalopeto
$ lim_(x -> 0) cosx tanx /(x^(3)+x^(5)) $ $ tanx /(x^(3)+x^(5)) $ è asintoticamente equivalente a $ x / x^(3) $, quindi $ 1 / x^(2) $ per quanto riguarda cosx, per ricondurmi ai limiti notevoli, in particolare a: 1 - cosx equivalente a $ x^(2) /2 $, aggiungo e sottraggo 1: quindi ho 1 + cosx - 1, dove cosx-1 equivalente a $ - x^(2) /2 $ per neutralizzare il +1, inserisco il tutto in un logaritmo, in quanto log(x+1) equivalente a x. ora mi sorge un dubbio, in quanto il prof ha fatto in un modo, ma io ...

strangegirl97
Ciao ragazzi! Quest'anno sto frequentando un corso per superare l'esame del PET e in questi giorni sto studiando i tempi del passato. Oggi ho rivisto il Present Perfect ed ho tradotto un dialogo dall'italiano, ma ho un dubbio. Nella frase "Siamo stati là per due settimane" devo usare il Past Simple o il Present Perfect? So che quando il periodo di tempo non è indicato e si parla semplicemente di un'esperienza si usa il Present Perfect, senza contare che in questa frase c'è anche "for", ma il ...
2
1 apr 2012, 20:42