Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve ragazzi, premetto che quello che scriverò sarà poco rigoroso e poco dettagliato. Ogni tanto mi passa qualche grillo per la testa e devo per forza approfondire, per quanto mi è possibile, la questione altrimenti non mi sento felice. Studio Ingegneria Meccanica, quindi non devo fare esami di algebra (solo di algebra lineare, però non capisco a cosa serva fare algebra lineare se prima non si è studiata per bene l'algebra "normale"), nè tantomeno possiedo un libro di algebra da cui studiare ...

Zievatron
Ho trovato la relazione tra Lminosità, Temperatura e Raggio di una stella. Che è: L = 4*pi*Sigma*R^2*T^4 Dove sigma è la costante di Stefan-Boltzmann = 5.6704*10^(-8) Immaginando di conoscere la luminosità di una stella, da tale relazione si dovrebbe poter ricavare il raggio e la temperatura come risoluzioni di una equazione con due incognite. Ho rigirato e rigirato intorno a questa relazione, ma proprio non ci riesco. Sono troppo a digiuno di matematica per risolvere da solo una cosa così. ...

matenrico
Ciao, qualcuno conosce la definizione esatta della trasformata che conduce al concetto di fasore? Mi ricordo che nella formula c'era un integrale... Quella indicata su Wikipedia non e' la definizione in termini di trasformata: http://it.wikipedia.org/wiki/Fasore ciao, Enrico Migliore

frankuaku
Ciao a tutti popolo di Skuola! Ecco a voi la discussione ufficiale dei Beatles di Skuola.net! Postate canzoni, curiosità, citazioni, aneddoti, immagini... Tutto quello ke volete insomma... :D Oggi posterò la mia canzone preferita dei Beatles:
55
11 set 2011, 10:20

*kaylsen*
Fortuna ut antiqui dicunt, caeca est. Nam magna cum inconstantia divitias aut inopiam, gloriam aut ignominiam, bona aut mala viris distribuit. Itaque hominum vitae diversae sunt, sed semper fortunae arbitrio obnoxiae. Vita Croesi, Lydorum rex, clarum incostantiae fortunae exemplum est. Nullum bonum Croeso deerat, quia is admodum opulentus erat atque eius regnum magnum floridumque erat, tamen victus a Persis et regnum et divitias amisit. Non solum reges et tyranni, sed etiam multi privati cives, ...
1
10 apr 2012, 10:58

wtf88
Sera a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma mi lascia parecchie difficoltà: "Lo stipendio medio lordo di alcuni dipendenti ad un certo livello professionale è una variabile casuale con valore atteso pari a 20000 euro e varianza 500. a) Tutti i dipendenti dovranno pagare una quota fissa di 100 euro per un fondo previdenziale e a quello che rimane viene tolto il 20% per le tasse. Quanto sarà il reddito medio al netto del fondo e delle tasse? E la varianza? b) Dare un limite ...
3
9 apr 2012, 02:41

Harlemx
Mi le traducete per favore e mi fate l'analisi delle frasi? es insula nominativo ecc.. Eccole qui: 1)Massilienses sollerti animo universam classem extruxerunt. 2)A sagacibus canibus trucis latronis vestifia mox reperta sunt. 3)Senex,vir singularis prudentiae, civum animos gravibus verbis placavit. 4)Ingens fama de Philippi facinoribus omnes Graciae civitates pervasit. 5)Domitianus proelium duplex,equestre et pedestre, commisit(Svet.) 6)Gravia pondera ad gracilium puerorum umeros apta non ...
1
10 apr 2012, 10:54

ing.cane
Ciao, ho alcuni dubbi riguardo le successioni e serie di funzioni .... 1) sia $f_n (x) = 1/(1+x^n)$ nell'intervallo I(-1,1) , devo studiare la convergenza uniforme e puntuale Per la conv. puntuale non ho problemi: f=1=limite puntuale Per la conv. uniforme la prof ha maggiorato con $|f_n -1|<= a^n/(1-a^n)$ e ha detto che la conv. è uniforme in [-a,a] sottoinsieme di I (-1,1) e "a" appartiene a (0,1) e poi che non conv. uniformemente in (-1,a] (poichè $s u p|f_n -1|$ è infinito se n è dispari, 1/2 ...
6
4 apr 2012, 08:31

ci@o
prima di uscire a fare compere tu ricordati di compilare una lista io ho fatto cosi xo non so se va bn !!! prima di uscire= subordinata temporale implicita a fare compere = subfinale implicita tu ricordi = reggente di compilare una lista =subordinata finale implicita XO ME LA DOVETE CORREGGE !!! CON L'ANALISI DEL PERIODO Aggiunto 7 minuti più tardi: grazie in anticipo !!!!!!!!!!!!! Aggiunto 21 secondi più tardi: grazie in anticipo !!!!
1
9 apr 2012, 21:36

mitica96
Ragazzi le mitiche faccine sono troppo belle ma a me non mi riescono farle tuute. Per es io so fare solo queste: :) :D :( Me le potete dire come si fa a fare le altre?? Quelle più comuni... Grazie mille..
3
9 apr 2012, 18:10

Pap8
SONO IN CRISI !!! ho scelto un bellissimo tema per la mia tesina di terza media:il cinema pensando di riuscire a collegarlo con tutto,ma è molto più difficile,non perché non sono in grado,ma perché a scenze per esempio quest'anno (la prof mi ha detto che devo collegare su un argomento di quest'anno) abbiamo fatto solo elettricità spazio rocce vulcani e terremoti... e non posso collegare con argomenti mai fatti come luce e suono... poi mi servono i collegamenti anche per tecnica letteratura e ...
4
7 apr 2012, 17:06

xxc
mi potete aiutare!! m Aggiunto 26 secondi più tardi: a che cosa
1
xxc
10 apr 2012, 07:45

...lol...
Si parla di calcio..................e di partite!! :D 1)che squadra tifo 2)punteggio partite 3)pareri su partite 4)pareri su squadre di calcio 5)squadre che peggiorano 6)squadre che migliorano 7)E altro... 8)Divertimento Senza casino!! Vi aspetto in tanti! :D Buona permanenza... W Skuola.net :) W Calcio :)
1
10 mar 2012, 15:44

eliotsbowe
Salve, sono alle prese con lo studio dei campi elettromagnetici, precisamente con i modi TEM. Il mio dubbio riguarda la risoluzione dell'equazione di Laplace (in due dimensioni) con condizione al contorno di tipo Dirichlet omogenea. Il dominio in cui si risolve il problema è la sezione trasversale di una guida d'onda. Il problema, quindi, è determinare i potenziali [tex]\phi[/tex] tali che: [tex]\frac{\partial^2 \phi}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 \phi}{\partial y^2} = ...

smaug1
Volevo condividere con voi un articolo interessante Io al liceo avevo studiato che i superconduttori sono materiali che al passaggio di una certa intensità di corrente mostrano resistenza pari a zero vero? Come mai sono così importanti? Cioè non capiscono come possono sfruttare questa caratteristica
2
8 apr 2012, 21:20

previ91
Buongiorno a tutti , quando devo calcolare un limite per una funzione di più variabili , per dimostrare l'esistenza del limite devo dimostrare che $|f(x,y)-l| \leq g(x,y) \rightarrow 0$ (oppure in coordinate polari) ma quando trovo che il limite è infinito come faccio a dimostrarlo ? L'esercizio che sto considerando è il seguente : $lim_{(x,y)\rightarrow (0,0)} {x^3 + xy^2}/{(x^2 + y^2)^{3/2}}$
5
10 apr 2012, 09:38

a.mazzoleni
Raccoglimenti aiuto!!! Miglior risposta
Faccio una fatica enorme a comprendere questi esercizi sui raccoglimenti. Mi potete spiegare passo dopo passo come risolvere questi esercizi? Ce ne sono tre però il metodo credo sia sempre lo stesso quindi se me ne spiegate uno è sufficiente! Grazie :)
1
10 apr 2012, 10:51

Vicios...
potete aiutarmi a fare una relazione di fisica sulle unità di misura antiche?? sono dell' amministrazione finanza e marketing prima superiore
4
9 apr 2012, 21:04

MissEstate#1
PROVE INVALSIII!! AIUTOOO ... PERCHE' IN TERZA MEDIA APPARTE GLI ESAMI DOBBIAMO FARE ANKE LE INVALSI E LE VALUTANO PURE ... UFFI :(
6
9 apr 2012, 19:46

gcappellotto
Salve a tutti sto confrontando vari metodi per il calcolo dell'integrale della secante di un angolo, in particolare ho trovato questo: $\int \sec(x) dx$ $D(\sec(x)+\tan(x))=(\sec(x)+\tan(x))(\sec(x))$ $u=\sec(x)+\tan(x) \qquad u'=u\ \sec(x)dx$ $\sec(x)=\frac{u'}{u}=D(\log (u))=D(\log|\sec(x)+\tan(x)|$ $\int \sec(x)dx=\log|\sec(x)+\tan(x)|+C$ Un secondo metodo è il seguente: $\int \sec(x)dx=\int 1/cos(x) dx=2 \int dt/(1-t^2)$ A questo punto si riduce in fratti semplici e si calcola facilmente. Quello che non mi è chiara è la sostituzione $\cos(x)=\frac{1-t^2}{1+t^2} \to 1/\cos(x)=\frac{1+t^2}{1-t^2}$ dalla quale si arriva a: $ \frac{2 dt}{1+t^2}$ Grazie per le osservazioni. Saluti Giovanni C.