Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio.
Sia A uno spazio affine con spazio vettoriale associato R4. Trovare un piano passante per P(1,2,0,-1) parallelo all'iperpiano di equazione x+y+z+q=1.
Se si trattasse di un analogo problema nello spazio tridimensionale non avrei problemi, ma così non riesco a venirne a capo... So che è un esercizio semplice, ma è da pochi giorni che sto studiando la Geometria... Datemi solo qualche indizio per la risoluzione, perché vorrei provarci da ...

L'esercizio mi chiede di calcolare, a partire da una matrice assegnata, l'endomorfismo corrispondente. La matrice è 3x3. Quindi l'endomorfismo è F:R^3-->R^3.
Per calcolarlo ho letto che basta moltiplicare la matrice data per il vettore colonna (x,y,z). E' giusto?
Poi lo stesso esercizio mi chiede di dire se tale endomorfismo è biiettivo... come posso fare?
Ho pensato di calcolare il rango della matrice di partenza e questo dovrebbe corrispondere alla dimensione dell'immagine. Poi per il teorema ...

Ciao a tutti,
Sono Giacomo ho 13 anni e vengo da Napoli. Frequento la terza media della Jacopo della Quercia, Siena, e sono molto appassionato di matematica tanto che tal volte faccio delle piccole ricerche per capire meglio alcuni aspetti. Della matematica sono anche molto appassionato sulla sua storia, infatti a me è sempre piaciuto fare uno studio parallelo fra matematica e storia della matematica. Un'altra mia passione sono le scienze, storia della scienza e letteratura. L'aspetto che mi ...

Salve a tutti, sono un utente nuovo, vi seguo da tanto tempo ma non ho mai partecipato attivamente.
Sono uno studente dell'ultimo anno delle superiori con le idee molto chiare sul futuro, l'anno prossimo andrò infatti a studiare Matematica e Russo in un corso Joint Honours presso l'università di Glasgow in UK. La matematica come spero avrete modo di intuire è la mia passione/ossessione, sebbene i miei risultati non siano sempre eccellenti (credo di soffrire di una grave forma di discalculia o ...

Mi aiutate a risolvere questa equazione?
$ 4,88*10^-4x^3+3,99x^2+15x+14,05=0 $
Come devo iniziare?
Vi ringrazio anticipatamente!
Problemi su equazioni dell'asse del segmento..
Miglior risposta
1)Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(4;3)e B(-2;-1)
2)Un parallelogramma ABCD ha vertici A(3;-1),B(7;2),C(-1,8.).Calcola le coordinate di D,l'area e le equazioni delle diagonali.

Problema piano cartesiano
Miglior risposta
Problema matematica: Determina, con la formula della distanza, l'area del triangolo di vertici A (2,0), B (-1;3) e C (4;4) Risposta: 9

Ciao,
volevo sapere qual'è il procedimento per il calcolo dei due punti di intersezione tra due circonferenze nello spazio tridimensionale conoscendo la sfere ed i piani che generano le due circonferenze.
grazie
Emanuele
PS La soluzione deve essere algoritmica in modo da essere riprodotta su un calcolatore

Salve,
come da titolo ho un problema con la dimostrazione (è una cosa veloce.. non abbiate paura ... xDD) , dunque:
sia f(x,y) di classe $C^2$ in un aperto A
essendo A aperto esiste un intorno del punto $I (x_0 , y_0)$ tutto contenuto in A
se prendo h, k sufficientemente piccoli, e sia $t in (0,1)$ : $ (x_0 + th, y_0 + tk) in I $
considero $ F(t)=f(x_0 + th, y_0 + tk) $
calcolo F' e F'' utilizzando il teorema di derivazione della f composta e il teorema di Schwarz.... fin qua ok
Poi ...

Espressioni (80786)
Miglior risposta
[a+3+(b-1) (2b+a+3)+b(b+2a-1)]a-(b+a) elevato alla 3
(1/2a+ab) elevato alla 2 - (1/2a) elevato alla 2 -a(elevato alla seconda[(b+1)elevato alla 2- (b+1)] + 2/3a[b(a+b)(a-b)+b elevato alla 3]
Risultato della 1° = [-a alla 3 -b alla 3]
Risultato della 2° = [2/3 a alla 3 b]
in un triangolodue angoli misurano40° e 95° trova l'ampiezza del terzo angolo
Aggiunto 1 minuto più tardi:
180 -40+95risultato45

ciaooo come si puo fare amicizia qui??? :)

Ho la seguente funzione \(\displaystyle f(x)=x\sqrt{x}(x^2\sqrt{x}+1)e^{x^2\sqrt{x}} \) e bisogna trovare il suo integrale indefinito.
Ok.. faccio \(\displaystyle \int f(x) dx\), e poi vado per sostituzione \(\displaystyle t=x^2\sqrt{x}, dt=\frac{5}{2}x^{\frac{3}{2}}dx \)
Ok ma se sostituisco però quando vado a fare le sostituzioni, non mi viene come sostituire \(\displaystyle x\sqrt{x} \), gli altri termini ok, cioè
\(\displaystyle e^{x^2\sqrt{x}}=t \)
\(\displaystyle x^2\sqrt{x}+1= t+1 ...

Al liceo tutti studiamo geometria sintetica, dove in sostanza si ha a che fare con rette, poligoni e cerchi.
Non ho mai incontrato esercizi di geometria sintetica con parabole o altre coniche né a scuola né alle olimpiadi della matematica, eppure Archimede è riuscito a dimostrare diversi teoremi sulle parabole e non solo.
Vorrei qui proporre di dimostrare certe proprietà delle coniche per via sintetica (molte delle quali sono riuscito a dimostrare, ma non tutte).
Per cominciare dalle ...

Considera il punto P sulla circonferenza di diametro $AB=2r$ e poni $\angle PBA=x$. Sia BC una semiretta di origine B con C che si trova nel semipiano di origine AB contenente la semicirconferenza e tale che $\angle CBA =135$ e $BC=2r$. Discuti l'equazione:
$PC^2+AP^2=kAB^2$, con $k \in R$
CHI MI SVOLGE QUESTA ANALISI LOGICA E DEL PERIODO?
LOGICA:
1) I CONDOMINI NOMINARONO CONCORDANTE L' INGEGNER MASSIMO AMMINISTRATORE DEL PALAZZO.
2) UNO FRA NOI DUE FARA' UN DISCORSO A FRANCESCA PER TELEFONO
3) FACEVAMO DEGLI STRANI RUMORI PER PURO PASSATEMPO SENZA
PERIODO:
1) PER NON DIMENTICARE I MIEI IMPEGNI LI ANNODO SUL CALENDARIO
2) MI CHIEDO SE HO FATTO IL NECESSARIO PER EVITARE QUESTA SITUAZIONE SPECIALE
GRAZIE :D

E' data una semicirconferenza di centro O e diametro $ bar(AB)=2*r $.Sia C un punto sul prolungamento di AB ,oltre A ,tale che $ bar(OC)=2*r $.Condurre da C una secante che incontri in D ed in E la semicirconferenza in modo che si abbia
$ bar(DE)+bar(OH)=k*bar(AC) $
Essendo H il piede della perpendicolare condotta da O alla secante.(SCUSATE RAGAZZI HO DIMENTICATO QUESTO PEZZO)
SVOLGIMENTO:
Considero il triangolo ODC e mi traccio l'altezza relativa al lato OC cioè DK.Pongo
...

Ciao spero di non aver sbagliato sezione,in quel caso non me ne vogliano i moderatori.
Leggendo un libro si accenna all'effetto Hutchinson ma in modo si dice che questo ricercatore è riuscito a "gelatificare" il metallo riuscendo anche a creare una lega di alluminio e metallo mi chiedevo qualcuno di voi ne sa qualcosa? o sapete dove posso trovare maggiori informazioni riguardo questo fenomeno che sembra fantascientifico? grazie mille
P.S.
per farsi un'idea ho trovato questo:
http://www.youtube.com/watch?v=u84toz_an1Y

Salve a tutti, riprendo con il calcolo della parte principale partendo da esercizi semplici.
$f(x)= e^((3x^3)/(5x^3+2))-1$, rispetto all'infinitesimo campione $u(x)=x$, per $x->0$
Riscrivo $f(x)$ come:
$f(x)= e^((3x^3/2)*1/(1+(5/2)x^3))-1$
Ora passo agli sviluppi ed ottengo:
$f(x)=exp((3/2x^3)*(1-5/2x^3+o(x^3))-1$
Sviluppo l'esponenziale ed ottengo:
$f(x)=3/2x^3+o(x^3)$
Quindi la p.p è $3/2x^3$ e l'ordine di infinitesimo è $3$
Tutto corretto?
recensione del libro "la misura del coraggio"..è urgentee! grazie 1000