Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help per favore
Miglior risposta
chi mi risolve questa equazione di 1 grado
5x+2(14-x)=5x-(28-x)+4x
con passaggi
per favore
grazie in anticipo
Tema entro oggi...
Miglior risposta
Devo fare un tema su Cenerentola nel 2000 ma non so cosa scrivere...aiuto

Novella chichibio e la gru
Miglior risposta
Devo raccontare la novella come se il narratore fosse corrado, chi mi aiuta?
E' per domani aiuto!!
Salve ragazzi, mi sto portando avanti con i limiti e sono arrivata a quelli di funzioni irrazionali $lim_(x->oo)(2x+3)/(x+root(3)(x))$ però non riesco a svolgerla o per lo meno quella radice cubica mi fa entrare in confusione.....qualcuno può darmi qualche dritta?
Derivate-svolgimento-5 superiore
Miglior risposta
come si fanno le dirivate in base alla definizione e in base alle regole di derivata????
Io li ho castani e ricci :lol
Ciao Ragazzi Mi Servirebbe Questo Tema : I Lavori Che Si Fanno a Casa.
Dovete Utilizzare Il 1 e Il 2 Conditional e Obbligatorio Should e Shouldn't.
Grazie Per Il Vostro Aiuto : )

Ciao.
Dovrei risolvere quest'esercizio, ma non sono sicuro come. Qualcosa mi dice che dovrei utilizzare i grafi per ottenere l'albero ricoprente a costo minimo, ma non lo so. Cosa mi consigliate?
L’Ente Nazionale Parchi sta pianificando lo sviluppo di una zona di sua competenza. Ci sono cinque zone
nell’area destinate all’accesso veicolare. Queste zone e le distanze in km tra di esse sono illustrate nella tabella. Per
avere il minor impatto possibile sull’ambiente, l’Ente vuole minimizzare il ...

ciao a tutti,
volevo chiedervi la definizione di COLORE ACIDO nel linguaggio artistico... :teach
e please non ditemi cun colore aspro e forte!
grazie :bounce

Un corpo di massa m è collegato ad un altro corpo di massa M=0.5 Kg mediante una fune inestensibile e priva di massa avvolta sulla gola di una carrucole fissa. Il blocco M è posto su un piano privo di attrito inclinato di un angolo $\theta$=30° rispetto all'orizzontale.
I coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi sono rispettivamente 0.25 e 0.10.
- Determinare il massimo valore di m che impedisce ad M di salire lungo il piano;
- Determinare il minimo valore di m che ...
Gallicismi
Miglior risposta
Chi sa spiegarmi i Gallicismi??

Problema con solidi sovrapposti...
Miglior risposta
ciao!!! questo problema non so come risolverlo, mi potete aiutare???
Un solido è formato da un cubo, avente lo spigolo di 12 cm, a cui è sovrapposto un cilindro avente la base inscritta in una faccia del cubo. Bisogna calcolare:
- la misura della superficie del solido, sapendo che l'altezza del cilindro è pari ai 5/2 del diametro della base. (il risultato è 1.994,4 cm quadrati)
- il volume del solido. (il risultato è 5.119,2 cm cubi)
- il suo peso sapendo che è di legno (ps= 0,7) (il ...

Io ho provato a fare un disegno della situazione, ma qualcosa non mi torna.
"In un sistema di riferimento inerziale si consideri un punto materiale P di massa inerziale m, mobile sotto l'azione di una forza $vec F$ e dotato all'istente $t$ di una velcoità $vec v_p(t)$, cioè con una quantità di moto $vec p(t) = m\ \vec v_p (t)$. Si consideri un punto $O$ la cui velocità rispetto allo stesso riferimento sia $vec v_0(t)$ e rispetto ad $O$ si ...

1) Siano $v_1,v_2,...,v_h \in C^n$ dare per essi la definizione di dipendenza e indipendenza lineare. Dare la definizione di sottospazio e di sottospazio generato da $v_1,v_2,...,v_h$
Da quello che ho capito $C^n$ è una n-upla di numeri complessi, cioè credo un insieme ordinato di numeri complessi.
$v_1,v_2,...,v_h$ sono linearmente indipendenti se e solo se $a_1 \v_1 + a_2 \v_2 + ...a_h \v_h = 0$ ammette come soluzione $a_1, a_2,...,a_h = 0$ (come unica soluzione? se ce ne fossero due?)
Se $a_1 \ne 0$ ad ...
avrei bisogno di aiuto cn 1 ricerca di letteratura su Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso
grz

Parafrasi "PENELOPE RICONOSCE ULISSE"
Miglior risposta
DAL VERSO 163 A 194
sto svolgendo il limite $lim_(x->0)((2/x^3+1/x)/(3/x^2+4/x+9))$ al numeratore ottengo $(2+x^2)/(x^3)$ invece al denominatore $(3+4x+9x^2)/(x^2)$ successivamente semplificando ottengo $(x(2+x^2))/(3+4x+9x^2)$il mio procedimento è esatto?
le lingue e la moneta dell'india in modo specifico

Scienzee!!! (80936)
Miglior risposta
Aiutatemi perfavore su questo argomento di scienze.
Stiamo facendo le equazioni chimiche con le leggi di Lavoisier e Proust. Vi chiedo gentilmente di spiegarmi con una risposta con degli esempi come fare per bilanciare secondo la legge di Lavoisier una equazione chimica. Vorrei che mi spiegaste come posizionare i numeri davanti alle lettere in modo corretto.
Vi prego di rispondermi presto xchè domani ho il compito. Grazie tantissime!! :!!! :)

Ciao a tutti... ho questa equazione differenziale : $y'=3x^2/y$ e mi si chiede di specificare per quali valori iniziali sono verificate le ipotesi del Teorema di Cauchy.
Io ho pensato di fare così:
mi accorgo subito che $3x^2/y$ non ha senso in $y=0$, per questo dico che l'esistenza della soluzione è assicurata solo per valori $(x,y)$ con $y!=0$.
Inoltre derivando ripsetto ad $y$ la funzione $3x^2/y$ la derivata non ha ...