Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iuan
ANNULLAMENTO COMPITO!! Una settimana fa,ho fatto un tema sui promessi sposi. Le tracce erano 3: io ho scelto quella libera. Durante il compito, ha fatto un controllo e ha trovato dei appunti a 5 persone (anche a me); infine ha deciso di chiudere un occhio. Io ho deciso di ricominciare il tema cambiando anche la traccia per non rischiare di influenzare sul voto finale. Dopo una settimana riporta questi temi e a me e ad un altra persona dice che non sembrava un tema fatta da noi e ...

KronaPhoenix
Il Signor Rossi è proprietario di un'azienda agraria costituita da un oliveto e da un bosco ceduo: - l'oliveto fornisce annualmente ed alternativamente un reddito di € 3000 e di € 3500, richiedendo spese annue per € 400. Tale ciclo si ripete cosi infinite volte (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 3%) - il bosco ceduo è a rinnovo naturale e fornisce i seguenti redditi netti: 1) dal taglio di ceduazione, che avviene ogni 8 anni, € 6000; 2) dallo sfollo 3 anni e mezzo prima di ogni ...

ale@17
Aiuto aurgente Miglior risposta
potete aiutarmi in geometria? ho 2 problemi un solido alto 47 cm è formato da un prisma quadrangolare regolare, avente il perimetro di base lungo 64 cm e da una piramide retta di apotema 17 cm con la base coincidente con una base del prisma. calcola l area della superficie e il volume del solido. calcola l area della superficie laterale di un cono alto 5 cm e avente l area di base di 144 pi greco cmquadrati grazie a tutti
7
18 mag 2012, 14:29

fk16
Ragazzi come da titolo voglio creare una funzione che mi ricerca se l'elemento è all'interno di un albero binario. L'esercizio richiede che in caso affermativo, la funzione mi deve restituire un puntaore al nodo, altrimenti deve restitutire un puntatore a NULL. Posto il main e la funzione interessata. int main(){ ALBERO padre,punt_nodo; int size; double *vet,val_nodo; printf("Di quanti elementi deve essere l'albero?\n"); ...
4
16 mag 2012, 13:50

mirk95
ciao a tutti.. mi potete risolvere questi test di analitica??? Scusate se vi disturbo sempre... eccoli... 1) L'eccentricità di un'ellisse di equazione x^2/a^2 + y^2/b^2 =1, con i fuochi sull'asse x, vale 1/2. Possiamo dire: A. il semiasse maggiore misura 2 e il semiasse focale misura 1. B. il semiasse maggiore è la metà del semiasse minore. C. l'ordinata del fuoco è la metà del semiasse maggiore. D. il semiasse minore è il doppio dell'ascissa del fuoco. E. il semiasse maggiore è il ...
1
19 mag 2012, 15:01

ALFONSO1995
Domande di comprensione Miglior risposta
Salve a tutti..qualcuno può aiutarmi a rispondere a queste domande di comprensione? E' urgente... perfavore :( A worthy woman from beside Bath city was with us, somewhat deaf, which was a pity. In making cloth she showed so great a bent she bettered those of Ypres and of Ghent. In all the parish not a dame dared stir towards the altar steps in front of her. And if indeed they did, so wrath was she as to be quite put out of charity. Her kerchiefs were of finely woven ground, I dared ...
3
19 mag 2012, 15:07

cucciolino81
Salve a tutti, non so se sia questa la sezione piu esatta del Forum. Avrei un quesito da porvi Di seguito pongo il mio quesito per capire se sto risparmiando o meno per andare a fare GPL al distributore ECONOMICO leggermente piu lontana dal tragitto normale. Allora la mia macchina fa circa 400 km... con tutti e due i distributori... Definiamo distributore ECONOMICO il distributore posto leggermente fuori mano rispetto al tragitto piu corto. Definiamo distributore COSTOSO il distributore che ...

GSnake
Sono molto confuso su come riuscire a trovare una base di un piano / sottospazio o quel che sia. Un esercizio dice: "Dato il piano di equazione $3x+5y+4z=0$, determinarne una base. Lo stesso per il piano $-y+z=0$." Io ormai in preda a febbre da matrici ho subito impostato queste due matrici: $((3,5,4,0),(0,-1,1,0))$ rendendomi conto solo dopo che non c'entra nulla. Ricapitolando: una base è quell'insieme di vettori linearmente indipendenti che attraverso la combinazione lineare di ...
10
18 mag 2012, 14:56

crypto4
Spiegare perchè il gruppo degli interi $(\mathbb{Z},+)$ non può essere prodotto diretto di due sottogruppi propri. Grazie

lordb
Ciao a tutti, ieri la mia prof. di Fisica mentre dovevamo calcolare un potenziale (di un campo vettoriale conservativo $3x^2,3z^2,6yz$) ha scritto $V=int_(0,0,0)^(x,0,0)3x^2*dx+int_(x,0,0)^(x,y,0)3z^2*dy+int_(x,y,0)^(x,y,z)6yz*dz$ mentre io avrei costruito una traiettoria $phi:[0,1]->RR^3,t->(xt,yt,zt)$ e scritto $V=int_0^1 3t^2x^3*dt+int_0^1 3t^2z^2y*dt+int_0^1 6t^2z^2y*dt$ $V=3x^3|t^3/3|_0^1+3z^2y|t^3/3|_0^1+6z^2y|t^3/3|_0^1=x^3+z^2y+2z^2y=x^3+3z^2y$. E' la medesima cosa?(Anche se non capisco per niente la notazione di sopra). Grazie in anticipo
3
19 mag 2012, 12:25

silvia851-votailprof
Sia dato il seguente sistema lineare: ${(x+ay+(a-1)z=1), (y+(a+1)z=a),(ay+ 2az=2a-1):}$ con $a$ parametro reale. Quale delle seguenti asserzioni è vera: A)Per $a=1$ il sistema è possibile e indeterminato con $oo^1$ soluzioni B)Nessuna delle altre risposte C)Per $a=0$ il sistema è possibile D)Il sistema non è mai determinato E)Per $a in RR\{0,1}$, il sistema è impossibile ....allora io per prima cosa mi sono andata a calcolare l'equazione che si ottiene dalla matrice ...

vinfer
Cari esperti del personal computer volevo capire se per il mio pc fosse meglio installare windows 7 a 32 bit (ovvero x86) o a 64 bit(ovvero x64). La mia configurazione è: intel core2 quad cpu q8300 @ 2.50 GHz ,2.50 GHz, 3,46 GB di ram,scheda video intel express chipset g41. Non uso molto il pc per giocare per via della scheda video anzi visto che ci siete potreste consigliarmi anche una scheda per il mio pc buona ma non troppo cara??? Grazie a tutti per le risposte ...
15
18 mag 2012, 21:00

FLina96
URGENTE!!! (83037) Miglior risposta
mi potete descrivere per favore un esperienza vissuta (fair play) in 40 righe... e spiegando anche che cos'è fair play... grazie in anticipo! :)
1
19 mag 2012, 13:58

Plepp
Ciao ragazzi! Domani ho lo scritto di Fisica 1 ma ancora non mi è chiara una cosa Il mio testo dice, in sostanza, che la parte rotatoria del moto di puro rotolamento si deve considerare come una rotazione che in ogni istante $dt$ avviene attorno ad un asse passante per il punto di contatto tra corpo e piano (chiamiamolo $C$); per semplicità nel seguito pensiamo ad un disco che rotola su un piano orizzontale. Dunque la seconda equazione cardinale del moto è ...

scimmia92
Rette e parabole Miglior risposta
le seguenti sono equazioni di rette e parabole. determina per ciascuna coppia i punti di intersezione delle due curve. y=5 y=x^2 - 2x - 3 risultati (-2;5); (4;5)
1
19 mag 2012, 14:08

BabyEster
1) Antiqui poetae deum Mercurium canebant et appellabant deum dolorum et atutiarum. Mercurius filius erat lovis et maiae, terrae deae. Puerulus erat cum advolabat armenta sacra Phoebo.
3
19 mag 2012, 13:41

excellent
qualcuno mi fa l analisi di questi frammentii di Cicerone??? é molto urgente :: 1. Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia ...
1
18 mag 2012, 17:02

kati&dado
Lettera a un amika Miglior risposta
lettera in spagnolo a un amika ke parla delle vacanze vi prego urgente
1
15 mag 2012, 19:49

Giso1
Quante sorgenti puntiformi occorrono per illuminare una sfera? Il testo, se ben ricordo, non dava altre indicazioni!
7
17 mag 2012, 19:51

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Vorrei una dimostrazione di questo teorema (non la trovo da nessuna parte!). Sia $an$ una successione tale che $ lim_(n -> oo) root(n)(an) =L $ , Supponiamo che esista $ lim_(n -> oo) (a(n+1))/(an)=L' $ . Allora $L=L'$. Grazie mille =) PS. scusate per le notazioni usate per le successioni ma non sono riuscito ad inserirle correttamente!