Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scifo1
Data la curva in equazioni parametriche : $ x = (a^2 * u * \sin^2 t + a * b^2 * \cos t - a * b * v * \sin t * \cos t ) / ( a^2 * \sin^2 t + b^2 * \cos ^2 t ) $ $ y = (b^2 * v * \cos^2 t + a ^ 2 * b * \sin t - a * b * u * \sin t * \cost ) / ( a^2 * \sin^2 t + b^2 * \cos ^2 t ) $ volevo trovare il procedimento algebrico per passare da queste equazioni parametriche all'equazione cartesiana. Ho cominciato cercando di ricavare $\cos t$ da una equazione , ma a un certo punto mi sono dovuto fermare perchè per far questo avrei dovuto risolvere una quartica ! Qualcuno conosce un procedimento algebrico meno complicato? Più che l'equazione cartesiana (che già conosco) mi interessa ...
1
22 mag 2012, 12:07

pulce 93
tema storico su l'italia republicana per quanto riguarda la scelta republicana il miracolo economico e il centro sinistra
2
21 mag 2012, 14:18

orli
basi chimiche del metabolismo cellulare"
7
22 mag 2012, 17:28

salvogsm80
Ciao a tutti avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con questo esercizio di statistica: Un gioco di dadi fra due concorrenti C1 e C2 si sovlge come segue: ciascuno dei due concorrenti lancia un dado,se il dado lanciato da C1 è maggiore (strettametne) di C2, vince C1, altrimenti se < strettamente vince C2... se invece sono uguali si lancia un altro dado: se esce 1 o 2 vince C1 altrimenti C2... 1) Probabilità che vinca C1 e quella che vinca c2. 2) ripetendo in modo indipendente per n=100 volte, ...
2
22 mag 2012, 17:22

mikele332009
mi servono più notizie riguardanti il governo in generale e quello italiano dal punto di vista del diritto
2
21 mag 2012, 18:59

crittylove
Tibullus, clarus poeta Romanus, in agris vitam tranquillam agere amabat; negotia, forum militiamque vitabat. Frigidae agrorum aurae eum recreabant, pratorum silvarumque silentium; amoeni rivi poetam delectabant. Tibullus in libris suis vitae rusticae gaudia canebat et agricolis ita dicebat: . Analisi logica parola per parola... Non serve traduzione :D GRAZIE!!
1
22 mag 2012, 17:18

Romy1997
mi risolvete x favore queste equazioni in frazione: (x+5)/(2)-((x-5)²)/(2)=-(un mezzo x-1)² (1)/(15)[(3x-5)²-(3x+5)²]=2(1-2x) questi invece sono dei problemi(me li potete fare con tutti i passaggi?) -Trova due numeri naturali consecutivi sapendo che la loro somma é 49. -Sommando a un numero 10 si ottiene la metà del numero stesso.qual é il numero?
4
22 mag 2012, 15:56

ParanoidAndroid1
Come si risolve questo limite? $\lim_{x \to \+infty} e^x-log(x+3)$- Dovrebbe venire $+infty-infty$, come elimino la forma indeterminata?

Michy_92
Ho una tesina in svolgimento e sono bloccata sull'ultima materia che dovrei mettere ovvero scienze sociali.. Qualcuno mi sa consigliare qualche argomento di scienze sociali che vada bene con la realtà e apparenza?
1
22 mag 2012, 14:17

silvia2104
qualcuno mi saprebbe fare questa traduzione?? barbaris semper reges praeerant et rugum potestas magna erat. ita asiae populi in servitute erant.pacem non amabat , sed multa bella inter civitates erant.milites non pro libertate, sed rege pugnabant. ita rex imperium et divitias victoriis augebat.graeci et romani liberi homines erant. in civitatibus graecis populo potestas erat,romani duos consules habebant. duces et milites graeci et romaninon solum pro uxorum, matrum,sororum,liberorum vita,sed ...
3
22 mag 2012, 16:43

Fede0707
Frasi (83286) Miglior risposta
Oi!!! Mi servirebbe un aiuto con queste frasi di latino xD 8. Profecto ad urbem dictatore, Romano exercitui praeerat Minucius magister equitum. (Liv.) 9. Prima luce, confirmata re ab exploratoribus,Caesar omnem equitatum,qui novissimum agmen moraretur,praemisit. (Ces.) 10. Multis hominibus iumentisque amissis, cum tandem de paludibus emersisset,Hannibal castra locavit. (da Liv.) 11. Consules,duobus scriptis exercitibus,per Marsos Paelignosque profecti,adiuncto Samnitium exercitu,ad Capuam ...
1
22 mag 2012, 16:33

lolita88-votailprof
Ciao!! Qualcuno di voi ha già sostenuto questo esame e saprebbe darmi qualche dritta?? 'aSSieh :grazie:
67
17 ott 2010, 16:15

melaaa
sull'argomento disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia cosa mi consigliate di mettere come argomento di storia?????
1
22 mag 2012, 16:33

Giovanna L.
L'altezza di un truangolo isoscele è i 24/25 del lato obliquo, che misura 107.5 mm. Calcola perimetro e area del triangolo. Grazie a chi mi aiuterà!
3
22 mag 2012, 16:51

Lucrezio1
Salve! Devo trasformare la funzione $y=sin(2x) + sqrt(3)cos(2x)-4 $ nella forma $y=Asin(x+k)cos(x+k)-4$. Come devo fare? Ho provato con l'angolo aggiunto e con le formule goniometriche, ma nulla!
11
15 mag 2012, 15:56

elmikedenapoli
Salve a tutti, come ho già detto qui: eccomi-qui-t95532.html quando mi sono presentato questo mese dovrò partecipare alle finali dei giochi matematici organizzati dalla bocconi. Essendo l'unico della mia scuola ci terrei a non fare una pessima figura. Mi sto esercitando con i giochi presi dal sito della bocconi, ma alla maggiorparte dei problemi non riesco ad applicare un giusto ragionamento logico per arrivare alla soluzione. Per questo ho deciso di iscrivermi su questo forum di cervelloni e ...
19
10 mag 2012, 20:08

Alpha881
Salve a tutti ho un grande dubbio su su due esercizi sulle forme differenziali. Metto qui di seguito due esercizi a confrono. Il primo svolto dal libro e il secondo svolto da me e noto un paio di differenze che non mi sono molto chiare! In generale una primitiva di una forma differenziale si calcola come segue: Sia $\omega=a(x,y) dx + b(x,y) dy$ una forma differeniale esatta. Calcolare una sua primitiva. Se $f_x=a$ e integrando in $x$ si trova: $\f(x,y)= int a(x,y) dx + g(y)$ con ...
2
21 mag 2012, 13:52

patrizia99
(3-2x).(3x-2)/6=-3x*-7/3-3/2(4-3x)-2(x-10)/6
3
22 mag 2012, 16:03

Sara :D
Ragazzi per favore mi servirebbe il riassunto del primo capitolo dei promessi sposi e il commento del libro per intero (possibilmente in pochissime righe!) .... il libro mi manca e i compiti sono per domani!!!! per favore chi mi aiuta? Grazie :D
2
21 mag 2012, 18:47

giuliodanieli
Giorno ragazzi, stavo facendo qualche esercizio di teoria e mi sono imbattuto in questi 2 quesiti dai quali questa mattina non riesco ad uscirne. Discutere la veridicità delle seguenti affermazioni, motivando le risposte. a- esiste unico il piano passante per un punto P che sia parallelo ai piani $\pi$: aX+bY+cZ+d=0 e $\pi$': aX'+bY'+cZ'+d'=0 con r$|(a,b,c),(a',b',c')|$=2 b- esiste unico il piano passante per un punto P che sia parallelo ai piani $\pi$e ...