Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dolly92
Potrei avere una piccola spiegazione sul come si svolgono passaggio per passaggio queste 4 funzioni esponenziali? 1)y = 2^x+1 2)y = 2^x+1 3) y= 1/8*2^x 4) y = 3^-x Grazie mille :)
1
22 mag 2012, 20:43

stenford
$f(x,y)= (|x|^a * y * log(x^4*y^4))/(x^2+3y^2)$ $xy!=0$ $f(x,y) = 0$ $xy=0$ Discutere continuità e differenziabilitànei punti degli assi coordinati La continuità è facile ed è soddisfatta per a>1 Per la differenzibilità : è un casino anzi non riesco a definire le derivate parziali per il fatto che quando una delle due cordinate si annulla allora f(x,0)=f(0,y)=0 per questo pensavo di usare il teorema del differenziale totale e porre condizioni di continuità su un'intorno di (0,0) in modo ...
4
20 mag 2012, 13:09

roberta1333
Mi servirebbe un commento sulla seguente poesia. Padre, se anche tu non fossi il mio Padre se anche fossi a me un estraneo, per te stesso egualmente t'amerei. Ché mi ricordo d'un mattin d'inverno Che la prima viola sull'opposto Muro scopristi dalla tua finestra E ce ne desti la novella allegro. Poi la scala di legno tolta in spalla Di casa uscisti e l'appoggiasti al muro. Noi piccoli stavamo alla finestra. E di quell'altra volta mi ricordo Che la sorella mia piccola ancora Per ...
2
22 mag 2012, 14:59

elena12
Help (83227) Miglior risposta
mi aiutati a fare il tema di cronaca Aggiunto 12 minuti più tardi: su equitalia
1
21 mag 2012, 18:30

ooooooh
cos'è la media aritmetica di numeri valori?
2
22 mag 2012, 19:48

Dolly92
Potreste controllare se ho individuato bene quali fra le seguenti funzioni sono pari e quali dispari? y=-x^3+1 ---> dispari y = -2x^3 ----> Dispari y = x^3+3x^2+3x+1 ----> Nè pari nè dispari y = -2/x ---> dispari y= -2 x^4 + x^2 + 1 --> nè pari nè dispari y = 1/4 x^2-3 ---> nè pari nè dispari y = 1/4 x^3 + x --> dispari y = 1/4 x^3 + x +3 --> nè pari nè dispari y = 2x^4 + x^3 - 1 --> nè pari nè dispari y = 1/x^2 + 1 --> nè pari nè dispari y = -3x^4+2x^2 --> dispari y = ...
1
22 mag 2012, 18:29

Sk_Anonymous
Calcolare \[\displaystyle e^{i/n^{2}} + e^{2i/n^{2}} + \dots + e^{in/n^{2}} \] e utilizzare quindi il risultato per calcolare \[\displaystyle \lim_{n \to \infty} \left[ \sin \left(\frac{1}{n^{2}} \right) + \dots + \sin \left( \frac{n}{n^{2}} \right) \right] \]
22
13 apr 2012, 22:21

mambablack416
Qualcuno conosce dei siti online per ascoltare musica? :D
2
21 mag 2012, 21:16

mauro988
tema svolto su falcone e borsellino
1
22 mag 2012, 15:41

LELE2000
Commento su una poesia Miglior risposta
Mi dareste un commento (se vi è piaciuta o no questa poesia e il messaggio) La bicicletta Bicicletta Due ruote leggere due pensieri rotondi pieni di luce per capire la strada e sapere dove conduce. Bicicletta due ruote sottili due idee rotonde piene di vento per pensare discese per sapere la gioia e lo spavento. Bicicletta Due ruote leggere due parole rotonde piene di festa per parlare col mondo e sapere quanto ne resta.
4
22 mag 2012, 16:20

IOOIOIOOIO
Tesina terza mediaaaa :3 argomento originale ;)
1
22 mag 2012, 17:51

Francesca Cavalieri
Chi può spiegarmi la Geometria Analitica?? Urgente :(

Zenel
Tradurre in Tedesco questa frase!:Io sono Marco e ho 11 anni. E vivo a Roma!
2
26 mag 2012, 19:01

Zenel
Come faccio a studiare meglio L'Italiano!? Un consiglio!?
3
26 mag 2012, 18:58

Zenel
Come mi posso descrivere in Inglese!?
2
26 mag 2012, 18:54

Vito L
Salve a tutti, vorrei sapere se è giusto il mio ragionamento. Ho un vettore nello spazio $\v=(1,1,-3)$. Voglio trovare un vettore $u$ ortogonale a $v$. So che un vettore $(x,y,z)$ è ortogonale ad un altro vettore $(x',y',z')$ se il prodotto scalare è $0$. Ovvero se $x x'+yy'+zz' = 0$. Pongo quindi $u=(x',y',z')$. Dev'essere $x'+y'-3z'=0$. Trovo un vettore di tale tipo trovando ad esempio gli $x',y',z'$ verificanti tale ...
7
21 mag 2012, 19:56

fk16
Ragazzi ciao a tutti. Ho un problema nella risoluzione di un esercizio rigurdante un ciclo termodinamico. Prima di tutto con i dati, che mi vengono suggeriti dal testo, devo fare una rappresentazione del ciclo termodinamico. $T_a=300°k$ $P_b=P_c=2P_a$ $V_c=V_d=3V_a$ $nR=2 J/k$ $V_a=1l$ Con questi dati mi sono potuto ricavare la $P_a=nR(T_a/V_a)=600$ , la $P_b=P_c=2P_a=1200$ e che la $V_c=V_d=3$. Grazie a queste informazioni, ho potuto ottenere le coordinate di A e ...

saretta
ciao. mi servirebbe un aiuto. un collegamento per italiano per tesina 3 media, che non sia legato al periodo storico, ma anche alle tematiche trattate. argomento: guerra fredda storia: le vicende della guerra fredda geografia: america, le città italiano: ? scienze: apollo e shuttle inglese: beh, lo stesso detto in inglese poi boh!!! grazie ciao
5
19 mag 2012, 19:38

DCP-135C
Un giovane sciocco e vanitoso ,conosciuto con il nome Capodoca non fa altro che conquistare donne. E se per caso una donna gli lancia uno sguardo di sfuggiata egli lo grida a tutti, salendosene su una torre ,a dare voce al suo clavicemalo. Faceva tutto questo finchè un giorno non incontrò una donna di cui si innamorò moltissimo, una donna bella e garbata conosciuta molto in quel paese . Non fa altro che asillarla con la sua presenza e parla di lei aparentemente tanto da fare ritenere il suo ...
4
22 mag 2012, 16:22

ooooooh
mi potete aiutare che cosa posso mettere di francese nella tesina ke parla del 900??
4
21 mag 2012, 11:35