Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Matematica! (84428)
Miglior risposta
Mi servirebbe una spiegazione del trasporto di un fattore dentro al segno di radice.
Grazie! :)
Un palo alto 3m è infisso perpendicolarmente al terreno e, alle ore 12, proietta un ombra lunga 4m.
a)Quanto è alta la colonna che, nella stessa ora, vicino al palo, proietta un ombra lunga 18m?
b) Su quale concetto geometrico è basata la risoluzione del problema? Illustralo con un disegno.
risultato ( 13,5
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 32 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa è lunga 20.48 cm calcola la misura di ciascun cateto del triangolo. {ris. 26.5 cm; 19,2 cm} il primo ris. mi è venuto grazie al teorema di Euclide il secondo no
grazie :box :box

Problema di geometria!! (84398)
Miglior risposta
Il rapporto di similitudine di due quadrilateri simili è 5/4. Calcola il perimetro del secondo quadrilatero sapendo che quello del primo è 328 cm.
Risultato:410 cm.
è possibile che una professoressa faccia il compito su una argomento mai svolto da lei??durante la lezione di scienze, una professoressa ha smesso di interrogare e ha iniziato in maniera molto aggressiva ad ordinare di prendere un foglio per fare la verifica su una argomento da lei non spiegato! io e la mia compagna abbiamo deciso di andare, durante il compito, dalla coordinatrice di classe e uscendo ci siamo accorti che lei non c'era così siamo andati da un'altra professoressa e le abbiamo ...
Dato l'endomorfismo $ f((x,y,z))= (x -2y +3z, -2x +4y -6z, x -2y +3z) $ determinare una base e la dimensione di Ker(f) e Im(f).
allora ho trovato il Ker(f) mettendo a sistema le equazioni dell'endomorfismo e trovando ke ne rimane una sola, dato ke la prima e la terza sono identike e la seconda è la prima moltiplicata per -2. Quindi la dimensione del Ker(f) è 1 ed una sua base è: $ (2y -3z, y, z) $. Ora per l'immagine trovo ke la dimensione è 1 ma nn so trovare una base. Potreste aiutarmi? grazie!

Ragazzi, entro domani devo portare il tema ke ha come consegna:
"Le cronache odierne mostrano continuamente minori in luoghi di guerra, di fame, di disperazione o utilizzati in lavori faticosi e sottoposti ad inaudite crudeltà, nonostante gli appelli e gli interventi delle organizzazioni umanitarie che tentano d'arginare questa tragedia. Inquadra l'argomento ed esponi le tue considerazioni"
sapreste dove potrei trovare un tema simile ke potrò modificare un po' e portarlo domani?????:worry

Ragazzi avrei bisogno di aiuto per risolvere questi integrali
$\int_{1}^{2} (x-5)/(x+3) dx$
potrese spiegarmi il procedimento fino alla fine?
Grazie in anticipo

Urgente (84423)
Miglior risposta
all'esame di terza media ho preparato una tesina su Gandhi e l'Indipendenzaz dell 'INDIA. cosa potrei portare di letteratura che si colleghi a questo argomento!??!? P.S E'' URGENTE!!
ciao ragazzi... frequento un istituto professionale indirizzo economia aziendale... mi potreste dare delle idee per un percorso? le materie sono italiano, storia, economia aziendale, diritto, inglese e tedesco... premetto che il programma di ogni singola materia non corrispondono quasi per niente... quindi con i collegamenti sono in difficolta'... se porto per esempio quasimodo porto la seconda guerra mondiale per il resto cosa posso portare? oppure con ungaretti la prima guerra mondiale il ...

Salve.
Devo svolgere questo esercizio ma ho qualche difficoltà:
Sia $gamma(t)=re^(it), 0<=t<=2pi$. Calcola $\int_{gamma} (sin^2 z)/(x^7) dz$. Fare lo stesso con $sigma(t)=re^(-3it)$ al posto di $gamma(t)$.
Svolgo questo integrale con il teorema dei residui, quindi:
$\int_{gamma} (sin^2 z)/(x^7) dz= 2 i pi Rf(0)$
Devo calcolare il residuo. So che $Rf(0)=a_(-1)$. Trovo $a_(-1)$ facendo lo sviluppo in serie di $(sin^2 z)/z^7$.
Ho $f(z)=1/z^5-1/((3!)^2z)+z^2/(5!)^2-...$
Primo dubbio: lo sviluppo in serie del $sin^2 x$ è lo stesso del ...
Correzione riassunto per dmn
Miglior risposta
Internet ha cambiato la vita a quasi 10 milioni di lavoratori. A causa sua, molti lavori si sono estinti e molti altri si sono così trasformati da non essere riconosciuti. L' Ipsa ci spiega che Internet si fa + sentire nei settori dell' intermediazione finanziaria e in quelli dell' editoria audio e video. Ha cambiato la vita a molte persone, il presidente dell' Ipsa, Massimo Cicogna ci spiega che oggi è molto difficile apprendere i mestieri oppratutto quelli padre in figlio.
Salve ora vi scrivo la traccia del mio problema che non riesco proprio a svolgere.
mi servirebbe solo un imput per avviarmi allo svolgimento di questo problema:
L'area del triangolo abd è 3024 cm quadrati e un cateto è i $7/24$ dell'altro.calcola l'area del trapezio sapendo che CH misura 50.4 cm
grazie in anticipo

Salve ragazzi, vi presento quest'integrale triplo:
$ int int int_(T) sqrt((1-9z^2)(1-4y^2-9z^2)) dx dy dz $
Dove $T$ è il dominio racchiuso dall'ellissoide di equazione:
$ x^2+4y^2+9z^2=1$
Il problema è che non so da dove cominciare
La $z$ è compresa tra $-1/3sqrt(1-x^2-4y^2)$ e $1/3sqrt(1-x^2-4y^2)$, quindi potrei ricondurmi all'integrale doppio dell'ellisse del piano $xy$, ma poi la risoluzione dell'integrale mi viene troppo lunga e complicata. Oppure forse dovrei passare a coordinate polari ...
a regà porco d.... ahahah sto a scapoccia dateme o almeno aiutatemi a fare una tesina originale sto all alberghiero...avevo pensato di farla su peter pan
ragazi per favore mi serve una mano sul titolo per la mia tesinaaaaa
STO facendo una mappa concettuale sul girasole, ma non riesco a trovare collegeamenti con storia e filosofia, AIUTO!!!, inoltre non riesco a trovare la traduzione della poesia "tournesol" di Breton, .... AIUTO !!!
mi servirebbe una tesina per un istituto professionale settore meccanica, l'argomento che cerco è: IL MOTORE A VAPORE e vari collegamanti. Grazie

Salve ragazzi avrei un problema nella parte finale di un'equazione di Couchy risolvibile mediante trasformata di Laplace.L'esercio è il seguente:
$y''-2y'+17y=te^tsin(4t)$; ove $y(0)=0 e y'(0)=1$.
La trasformata di laplace del primo membro è:
$s^2y(s)-sy(0)-y'(0)-2sy(s)+2y(0)+17y(s)=y(s)(s^2-2s+17)-1$
La trasformata del secondo membro (servendomi del teorema della derivata) dovrebbe essere:
$(8(s-1))/((s-1)^2+16)^2)$
Ora dato che $s^2-2s+17=(s-1)^2+16$ mi sembra evidente che
$y(s)=1/((s-1)^2+16)+8 (s-1)/((s-1)^2+16)^3)$ di cui la prima antitrasformata è molto semplice,immediata ...
Frequento il geometra! l'argomento principale è l'energia rinnovabile. la prof mi ha consigliato di portare Montale in italiano... ma in storia?????? in costruzioni??? in disegno??? in estimo???? please!!! aiuto!!!