Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andry888
ragazzi frequento un istituto tecnico industriale ind informatico ho bisogno di aiuto sulla tesina da fare le materie sono queste: ITALIANO STORIA SISTEMI INFORMATICA ELETTRONICA CALCOLO MATEMATICA
2
5 giu 2012, 15:54

5mrkv
img \(F_{1}=10 V\) \(F_{2}=20 V\) \(R_{1}=1 K\Omega\) \(R_{2}=2 K\Omega\) \(R_{3}=3 K\Omega\) \(V_{0}=0 V\) \(V_{A}=+32 V\) Il testo dice che \(V_{A}\) è mantenuto a potenziale costante. Non capisco come trattare questo circuito! Provo a buttare giù qualche equazione dando un verso antiorario alle correnti, \(\mathcal{E}=F\) \(1. +\mathcal{E}_{2}-i_{1}R_{1}+\mathcal{E}_{1}-i_{1}R_{3}-i_{1}R_{2}=0 \) \(2. V_{A}-i_{2}R_{1}+i_{1}R_{2}=0 \) \(3. V_{A}-i_{2}R_{1} ...

Antonella Schilirò
la versione si intitola "ORESTE VENDICA L'ASSASSINIO DI AGAMENNONE" Αγαμεμνων δε καταντα εις Μυκηνας μετα Κασσανδρας και αναιρειται υπο Αιγισθου και Κλυταιμνηστρας η γυνη γαρ παρεχει αυτω χιτωνα αχειρα και ατραχηλον οτε δε τουτον ενδυει Αγαμεμνων φονευεται και βασιλευει Μυκηνων Αιγισθος:κτεινουσι δε και Κασανδραν τω μεταιτιω.Ηλεκτρα δε η του Αγαμεμνονος θυγατηρ Ορεστην τον αδελφον εκκλεπτει και διδωσι Στροφιω Φωκει τρεφειν ο δε αυτον εκτρεφει μετα Πυλαδου παιδος ιδιου Λαβων δε ανδρος ...
1
6 giu 2012, 15:07

maryannina
mi potete tradurre qst versione per favore? lo so k è un pò lunga però sto trovando molta difficoltà nel farla :( http://www.****.it/senofonte/i-greci-respingono-un-attacco-del-persiano-mitridate.html grazie mille :) al posto degli asterischi sta scritto s k u o l a s p r i n t ho messo il link perchè era troppo lungo da scrivere
1
6 giu 2012, 14:39

Bad90
Sto risolvendo questo tipo di esercizi: Risolvi la seguente disequazione numerica intera di grado superiore al secondo $ (3x-1)(x^2-3x+2)(x^2-x-12)>0 $ Ancora non ho provato a risolverla, ma mi chiedevo se a colpo d'occhio, potrei pensare di risolverla lavorando su tre disequazioni, cioè così: $ (3x-1)>0 $ $ (x^2-3x+2)>0 $ $ (x^2-x-12)>0 $ Oppure non esiste questa possibilità e bisogna per forza risolverla tutta per intero? Grazie amici!
19
6 giu 2012, 13:41

iaconangelo
In un problema ho dei dubbi riguardo delle moltiplicazioni e divisioni con la virgola. Mi spiego. devo moltiplicare 0.65 * 13 . Devo mantenere lo zero o posso semplificare moltiplicando normalmente 65*13 e poi aggiungendo la virgola? devo dividere 6.44/0.28 . Mantengo lo zero anche in questo caso oppure divido 644/24 e poi metto la virgola? aiutatemi!!
2
6 giu 2012, 15:10

ZioBob2
Salve a tutti, sono un lettore come tanti che spesso ha sciolto dubbi grazie al vostro lavoro privo di qualsiasi secondo fine ma che ha come scopo il "voler far conoscere", mi sono appena registrato e dando un'occhiata al regolamento è proprio quello che si evince. Convenevoli a parte(ma doverosi per questioni morali) vorrei porvi una mia difficoltà nel interpretare il testo di un esercizio Banale di qualche passaggio ma che include nozioni teoriche a trabocchetto. l'esercizio è il numero 3 e ...
6
2 giu 2012, 05:11

Dinah1
se io considero la proiezione: $\pi: \mathbb{R}^{n+1}\rightarrow\mathbb{R}^n$ $ (x_1,...,x_n,t)\mapsto (x_1,...,x_n)$ e la sezione nulla $s: \mathbb{R}^{n}\rightarrow\mathbb{R}^{n+1}$ $ (x_1,...,x_n)\mapsto (x_1,...,x_n,0)$ avrò che $\pi^{\star}: A^k(\mathbb{R}^{n})\rightarrow A^{k+1}(\mathbb{R}^{n+1})$ $s^{\star}: A^{k+1}(\mathbb{R}^{n+1})\rightarrow A^{k}(\mathbb{R}^{n})$ come faccio a vedere che $s^{\star}\circ\pi^{\star}=id$? cioè vorrei dimostrarlo localmente, vedendo come una k-forma $\alpha$ agisce, posto $\alpha=\sum_{|I|=k}\alpha_I(x_1,...,x_n)dx_I$
3
4 giu 2012, 12:29

retrocomputer
Ciao, ho trovato questo esercizietto da risolvere: Provare che la funzione di ripartizione $F$ della probabilità $P$, concentrata sui razionali (numerati come $\mathbb{Q}=\{q_1,q_2,...\}$) e tale che $p(q_n)=P(\{q_n\})=2^{-n}$, è strettamente crescente. Io avrei risolto nel modo seguente (nascosto se qualcuno vuole provare): bisogna provare che se $q_N>q_n$ allora $F(q_N)>F(q_n)$, cioè $F(q_N)-F(q_n)>0$. E infatti $F(q_N)-F(q_n)=P((-\infty,q_N])-P((-\infty,q_n])=P((q_n,q_N])\geq P(\{q_N\})=2^{-N}>0$ E' così facile o mi sfugge qualcosa?

issima07
Salve a tutti vorrei sapere i passaggi per poter risolvere questa matrice. Grazie infinite e tutti. -1 0 1 0 x con 1 A = k -1 3 b = 1 x = x con 2 -1 -1 2 1 x con 3 Si studi al variare del parametro k che appartiene a R, il sitema Ax = b
3
6 giu 2012, 13:47

Fra19881
Ciao a tutti... Sapete dirmi quanto vale il flusso del seguente campo: F(x,y,z)=xy^2 i +yz j -((1/2)z^2+zy^2) k attraverso la superficie S= x^2+y^2+z^4=25 Io ho usato il teorema della divergenza e poiche mi torna divF=0 ho scritto che il flusso è nullo. Poiche era un esame... mi sembrava troppo semplice.. Vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa nell applicare il teorema!!!!!! GRAZIE
7
6 giu 2012, 18:24

G.D.5
Salve. EDIT in data 30 giugno 2012 ore 20:38. Tutti i buoni sono stati ceduti. Grazie a tutti.
9
4 nov 2011, 22:29

Bad90
Sapete che non sto capendo questa disequazione? $ 2x^3-2x^2+9x-9<0 $ Sono arrivato a queste conclusioni: $ (x-1)(2x^2+9)<0 $ Per questa $ (x-1)<0 $ non ci sono problemi $ x<1 $ , ma per questa $ (2x^2+9)<0 $ come devo comportarmi? Mi viene fuori questo: $ x^2<-9/2 $ , cosa si fà? Quali saranno le soluzioni? Grazie mille!
5
6 giu 2012, 19:09

smegalo-votailprof
ciao a tutti , volevo sapere se qualcuno di voi ha scelto come opzionale l'esame di dir.penitenziario e al riguardo avrei alcune domande. Premesso che non ho potuto frequentarlo causa sovrapposizione di orari con materie "ordinarie" e dunque devo studiare il libro... Le parti del libro che sono scritte con un carattere di dimensioni più piccole bisogna saperle? sembrano quasi commenti e approfondimenti più che disciplina... sapete indicarmi qualche domanda fatta all'esame? in giro non se ne ...
1
6 giu 2012, 17:59

Riemann92
http://imageshack.us/photo/my-images/13 ... nerbg.png/ Il carrello in figura ha massa M e l'asta massa m e lunghezza l. Il carrello può scorrere senza attrito lungo x e l'asta può ruotare senza attrito intorno ad O. Al tempo t=0 è tutto in quiete come in figura e l'estremo C si trova in x=0. Lasciando cadere l'asta si nota che anche il carrello si muove; quando essa è arrivata in posizione verticale, calcolare la nuova posizione x di c e la velocità di c. Mi serve una mano che ho dei dubbi su come si risolve!!

GianmaTara98
Cosa portare di musica agli esami con la seconda guerra mondiale?
3
6 giu 2012, 15:03

dragon11
Se ho 2 vettori non nulli, con lo stesso modulo ed ortogonali $\vec u$ e $\vec v$, come varia la soluzione $\vec x$ dell'equazione $\vec x ^^ (\vec u - \vec v) = h\vec u + 2\vec v$ al variare di h? Considerando una generica equazione vettoriale $\vec x ^^ \vec v = \vec w$, per avere una soluzione $\vec v$ deve essere ortogonale a $\vec w$. In tal caso lasoluzione è del tipo $\vec x = a\vec v + 1/(|\vec v| ^ 2) \vec v ^^ \vec w$. Nel mio esempio $\vec v$ e $\vec w$ sono ortogonali se $h=2$, in ...

Celeste93
mi sapreste eseguire lo studio completo di qst funzione fino alla derivata seconda? f(x)= 2√x-x....mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
9
5 giu 2012, 19:56

FLina96
:) (84407) Miglior risposta
quali sono i vostri sogni rispetto al mondo? pensate che siate cambiati rispetto l'anno scorso? cioè del carattere, nel modo di pensare ecc. come vorreste essere? rispetto gli altri come vi sentite? comunque mi potete parlare della vostra vita?
1
6 giu 2012, 15:44

brindisina21
aiutooo, studio da stamattina alle 12 e sono un pochettino stanca! non riesco a trovare l'argomento ''dimensioni di una grandezza'' in fisica.. credo sia un pò in generale l'argomento. chi sa darmi qualche consiglio???!!!
2
5 giu 2012, 18:04